Come formattare il telefono
Il tuo telefono è già vecchio di qualche anno e, complice l’inteso uso che ne fai ogni giorno, è ormai diventato parecchio lento. Al momento però non hai la possibilità economica di acquistarne uno nuovo e vuoi sapere come formattare il telefono per dargli una chance si sopravvivere.
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, sappi che stai agendo nel modo giusto. La formattazione di un dispositivo android o di un iPhone/iPad può essere utile per risolvere temporaneamente problemi di lentezza dovuti alla “vecchiaia”. Posso quindi senz’altro aiutarti per effettuare questa procedura nel modo corretto, ma non aspettarti i miracoli dal tuo dispositivo, specialmente se questo è particolarmente datato o si tratta di un modello low-cost.
Ad ogni modo, se sei interessato a saperne di più sull’argomento, ti consiglio di prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le istruzioni che ti fornirò in questa mia guida. Tieni sotto mano il tuo dispositivo ed effettua assieme a me i passaggi che ti indicherò. Ti auguro una buona lettura.
Indice
Come formattare il telefono (Android)
Operazioni preliminari
L’operazione preliminare che ti consiglio di eseguire sempre, prima di eseguire una formattazione di un dispositivo è quella di salvare una copia di tutti i dati contenuti all’interno, effettuando quindi un backup.
La procedura di backup può avvenire in diversi modi; per esempio puoi effettuare la copia di tutti i dati del tuo dispositivo su una scheda SD e quindi sulla memoria esterna del tuo dispositivo, oppure salvare i dati sul computer oppure puoi conservare i dati in cloud tramite un popolare servizio Web. La metodologia tramite la quale effettuerai un backup dipende dalle tue esigenze e dei dati contenuti nel tuo dispositivo.
Per approfondire l’argomento e vedere nel dettaglio i passaggi da effettuare per eseguire correttamente un backup, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento. Nel link che ti ho fornito potrai trovare diverse procedure passo dopo passo che potrai seguire per eseguire un backup sul tuo dispositivo Android.
Prima di procedere con la formattazione ti consiglio inoltre di fare una piccola e veloce verifica che riguarda la sincronizzazione dei dati online. Per fare ciò fai tap sull’icona con il simbolo dell’ingranaggio dalla schermata principale del tuo dispositivo, avviando così l’app delle impostazioni.
Nella schermata successiva fai tap sulla dicitura Account > Google e verifica che la sincronizzazione sia attiva. Nel caso non lo sia apponi il segno di spunta sulle voci che fanno riferimento alla sincronizzazione dei dati per il tuo account Google.
Come eseguire la formattazione
Una volta che avrai effettuato il backup, puoi passare alla procedura che riguarda la formattazione. Ti ricordo che quest’operazione andrà a cancellare tutte le applicazioni e, riporterà il tuo smartphone o tablet allo stato di fabbrica: saranno eliminati tutti i dati presenti sul dispositivo. Puoi quindi capire che il backup è un passaggio preliminare fondamentale, se si vuole evitare di perdere i contenuti presenti nel proprio dispositivo.
Per incominciare la procedura di formattazione dispositivo, devi recarti nelle impostazioni del tuo smartphone o tablet. Fai quindi tap sull’icona con il simbolo dell’ingranaggio che è presente nella lista delle app installate. Si aprirà così la schermata delle impostazioni e dovrai fare tap sulla voce Backup e Ripristino.
Nella schermata successiva fai tap sulla dicitura Ripristino dati di fabbrica e poi sulla dicitura Ripristina telefono o Reimposta tablet (la procedura potrebbe variare leggermente a seconda del modello del dispositivo androide da te in uso) che vedrai a schermo.
Se vuoi evitare che la formattazione dello smartphone cancelli anche tutti i dati memorizzati nell’archivio interno, togli il segno di spunta in corrispondenza della voce Cancella archivio interno. Nel caso in cui lascerai attivo il segno di spunta in corrispondenza di quella voce, formattazione avverrà in maniera tradizionale, eliminando completamente tutti i dati memorizzati nel dispositivo.
Tieni inoltre presente che se il tuo smartphone o tablet presenta una memoria espandibile puoi applicare la procedura di formattazione anche a questa. Nella schermata relativa al ripristino dati di fabbrica potrebbe esserci una dicitura aggiuntiva che fa riferimento alla cancellazione dei dati contenuti nella scheda SD.
Qualora questa dicitura non fosse presente, puoi formattare la memoria esterna manualmente con una procedura alternativa. Recati nuovamente nelle impostazioni facendo tap sull’icona con il simbolo dell’ingranaggio. Fai poi tap sulle voci Archiviazione e USB > Scheda SD e poi fai tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini situato in alto a destra; dal piccolo menu a tendina che comparirà fai tap su Formatta o Formatta come memoria portatile.
Una volta che avrai avviato la formattazione del tuo telefono Android questo si avvierà automaticamente e dovrai aspettare il termine della stessa.
Come eseguire la formattazione tramite Recovery
Una procedura di formattazione alternativa è data dalla possibilità di cancellare i dati dello smartphone utilizzando la modalità Recovery. In questo caso avvierai uno spegnimento forzato del dispositivo, utilizzando una funzionalità che risulta utile nel caso in cui non si riesca ad effettuare la formattazione tradizionale.
Giusto per farti un esempio: vuoi formattare il tuo smartphone ma questo non risponde più ai comandi e non riesci ad avviarlo? Non è un problema. Puoi avviare una formattazione entrando nella modalità Recovery. Nelle righe che seguono ti spiegherò come agire. Ti ricordo che anche in questo caso la formattazione telefono cancellerà tutti i dati contenuti in esso.
La prima cosa che devi fare è forzare lo spegnimento del tuo dispositivo Android e avviare la modalità Recovery. Per farlo devi agire tramite i pulsanti fisici del tuo dispositivo e premere contemporaneamente i tasti Volume +, Power (tasto di accensione/spegnimento) e Home o i tasti Volume – e Power oppure ancora soltanto Power + Volume Su.
Premi questi tasti fino a che il dispositivo non si riavvia automaticamente entrando nella modalità Recovery. Tieni però presente che la combinazione di tasti che ti ho indicato potrebbe variare leggermente a seconda del modello del dispositivo da te in uso.
Qualora non riuscissi ad entrare nella modalità Recovery ti consiglio di controllare la procedura da effettuare nel libretto di istruzione del tuo dispositivo oppure di cercare su Google digitando le parole chiave Combinazione di tasti Recovery seguita dal nome del modello del tuo dispositivo.
Una volta che il tuo dispositivo sarà entrato nella modalità Recovery devi avviare l’opzione Wipe Data/Factory Reset che sarà visibile a schermo. Qualora non vedessi questa dicitura dovrai muoverti nella schermata della modalità Recovery utilizzando i tasti Volume – e Volume +.
Se al termine della formattazione il tuo dispositivo non si riavvia automaticamente e ritorna nella modalità Recovery premi sulla dicitura Reboot per riavviarlo.
Come formattare il telefono iPhone
Operazioni preliminari
Anche nel caso in cui desideri formattare il tuo dispositivo iPhone la prima cosa che devi fare è effettuare il backup di tutti i dati presenti sul tuo dispositivo.
Ti ricordo che questa procedura è molto importante per poter recuperare tutti i dati contenuti in esso in seguito alla formattazione. Non dimenticare che il backup è una procedura che può essere effettuata in diversi modi: puoi decidere se salvare i dati del tuo dispositivo sul computer oppure in cloud tramite il popolare servizio offerto da Apple.
Per approfondire l’argomento, e vedere passo dopo passo come effettuare nel modo giusto il backup di tutti i dati contenenti sul tuo iPhone, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento.
Procedura di backup a parte ciò che ti consiglio anche di effettuare prima di eseguire la formattazione del dispositivo è la disattivazione del servizio Trova il mio iPhone. Questa quest’opzione va disattivata per poter avviare la procedura di ripristino alle impostazioni di fabbrica per il telefono.
Per disattivare il servizio Trova il mio iPhone fai tap sull’app con il simbolo dell’ingranaggio dalla schermata principale del tuo dispositivo e, una volta che avrai visualizzato la sezione delle Impostazioni di iOS fai tap sul tuo nome e poi sulla dicitura iCloud.
Dalla schermata successiva fai tap sulla dicitura Trova il mio iPhone e sposta la levetta da ON a OFF per disattivarla. Ti verrà ora richiesto di confermare la procedura digitando la password del tuo ID Apple e dovrai poi premere sul pulsante Disattiva per confermarla.
Come eseguire la formattazione tradizionale
Per formattare un dispositivo come un iPhone o un iPad il mio consiglio è quello di agire per prima cosa tramite le impostazioni del dispositivo. Gli smartphone e tablet Apple dispongono infatti una funzione che permette di effettuare velocemente e facilmente il ripristino alle impostazioni di fabbrica senza per forza dover utilizzare computer. Non preoccuparti, ti guiderò passo dopo passo nelle righe che seguono; vedrai che non potrai sbagliare.
La prima cosa che devi fare è fare tap sull’icona delle Impostazioni che puoi trovare nella schermata principale del tuo dispositivo è quella con il simbolo dell’ingranaggio. Dalla schermata delle impostazioni fai poi tap sulla voce Generali e poi scorri la schermata successiva fino ad individuare la dicitura Trasferisci o inizializza iPhone.
Dopo che avrai fatto tap su di essa fai anche tap sulla voce Inizializza contenuto e impostazioni; in questo modo riporterai allo stato di fabbrica il tuo smartphone e cancellerai tutte le impostazioni e tutti i dati contenuti in esso. Per confermare quest’operazione dovrai premere sul tasto Continua, digitare il codice di sblocco del tuo dispositivo e premere poi il pulsante che comparirà nella parte in basso dello schermo.
Ti ricordo come al solito che questa procedura andrà a cancellare completamente il contenuto del tuo dispositivo; puoi quindi capire che è stato estremamente necessario eseguire il backup come operazione preliminare.
Se, per colpa di una dimenticanza, non hai effettuato il backup, ti consiglio di fare tap sulla voce Ripristina impostazioni anziché sulla dicitura Inizializza contenuto e impostazioni. In questo modo resetterai alle impostazioni di fabbrica il tuo dispositivo ma non cancellerai i dati contenuti al suo interno.
Come eseguire la formattazione tramite iTunes
In alternativa puoi formattare il tuo iPhone o iPad agendo da PC o Mac e utilizzando il software iTunes. Se vuoi procedere in questo modo devi verificare per prima cosa che il software in questione sia stato installato sul tuo PC Windows. Su Mac invece, il programma è incluso di serie.
Nel caso in cui tu non abbia ancora installato il programma sul PC Windows recandoti sul sito Internet di Apple e scaricalo facendo clic sul pulsante Download 32bit o Downlad 64bit. Se hai bisogno di più istruzioni su come scaricare questo programma che rimanda alla lettura della mia guida dedicata all’argomento.
A questo punto, per effettuare la procedura di formattazione del tuo iPhone tramite iTunes, dovrai collegare il dispositivo al computer con il cavo Lightning/Dock che ti sarà stato fornito in dotazione.
Avvia quindi il programma iTunes nel caso in cui questa non si avvii automaticamente e, dopo che la connessione tra il dispositivo iPhone e computer si sarà avviata, fai clic sull’icona con il simbolo del telefono che compare in alto a sinistra. A questo punto ti troverai nella schermata riepilogo e dovrai fare clic sulla voce Ripristina iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.