Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sorvegliare un cellulare

di

L’evoluzione tecnologica ci ha portati ad avere degli smartphone in grado di navigare su Internet, scattare foto, girare video e custodire dati importantissimi. Si tratta di dispositivi ormai fondamentali nella nostra quotidianità e, proprio per questo, siamo sempre molto preoccupati circa la possibilità di smarrirli o perderli a causa di un furto. Per non parlare poi dei genitori che sono sempre in ansia per l’uso che possono fare del telefonino i più piccoli.

A limitare i danni (e le preoccupazioni) per fortuna però ci sono soluzioni, come F-Secure Mobile Security, che permettono di tenere sempre sotto controllo il proprio smartphone proteggendolo dagli usi non autorizzati, inviando comandi a distanza via SMS e monitorando costantemente la posizione geografica del dispositivo tramite GPS.  Se stavi cercando come sorvegliare un cellulare facilmente, hai trovato quello che fa per te.

La versione completa di F-Secure Mobile Security, che comprende le funzioni di parental control e anti-malware, è a pagamento (29,95 euro per l’abbonamento di 12 mesi) ma ne è disponibile una versione completamente gratuita denominata F-Secure Anti-Theft che permette di sorvegliare un cellulare Android, Symbian o Windows Mobile e proteggerlo dai furti tramite PIN, localizzazione geografica e comandi a distanza.

Per installare F-Secure Anti-Theft sul tuo telefonino, collegati al sito Internet f-secure.mobi dallo smartphone e clicca prima su Download FREE Anti-Theft  e poi su Download per scaricare il programma sul tuo telefono. A download completato apri, pigiando sul suo nome, il file appena scaricato (es. anti-theft-2.2-fsc-oem-android.apk) e, nella schermata che si apre, pigia prima su Installa e poi su Apri per completare il processo d’installazione ed avviare F-Secure Anti-Theft (procedura relativa al sistema operativo Android).

A questo punto, segui la procedura guidata che ti viene proposta, accetta le condizioni di utilizzo del programma e attiva la tua copia di F-Secure Anti-Theft cliccando sempre su Avanti. Dopodiché digita il codice di sicurezza che vuoi usare per proteggere lo smartphone in caso di furto o smarrimento e autorizza l’applicazione ad esercitare i privilegi da amministratore sul telefonino pigiando sul pulsante Attiva.

Adesso, seleziona il tipo di protezione antifurto che vuoi applicare al tuo telefonino tra PIN, password o sequenza ed imposta la misura scelta in base alle tue preferenze. Questo ti permetterà di limitare gli accessi non autorizzati al tuo telefonino. Infine, digita un numero di telefono fidato al quale il programma può inviare un messaggio in cambio di cambio di SIM nel telefonino protetto e pigia su Fine per completare la configurazione di Anti-Theft.

Da questo momento in poi, il tuo telefonino è protetto contro furti/smarrimenti e sorvegliabile a distanza. Funziona tutto tramite SMS. Ad esempio, se vuoi conoscere la posizione geografica del telefonino (via GPS), devi inviare un SMS al tuo smartphone avente come testo #LOCATE# seguito dal codice di sicurezza che hai scelto all’inizio (es. #LOCATE#abcdefghi). Nel giro di pochi minuti riceverai un messaggio di risposta con la posizione geografica del telefonino.

Puoi anche bloccare lo smartphone a distanza o cancellare il contenuto della sua memoria, scrivendo negli SMS #LOCK#codice di sicurezza o #WIPE#codice di sicurezza, e compiere altre operazioni che ti aiuteranno a tenere sotto controllo il telefonino. Perfetto, ora sai anche come sorvegliare un cellulare!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.