Come vedere video 4K su TV
Un tuo amico ti ha inviato dei video in 4K delle sue vacanze e vorresti vederli sul tuo TV? Vorresti guardare dei film in alta risoluzione in streaming mentre sei comodamente seduto sul divano di casa, ma non sai quali piattaforme supportano questa possibilità? Non temere: conosco alcune soluzioni che possono fare al caso tuo e in questa sede ho intenzione di approfondire la questione nel dettaglio.
Nella guida che stai per leggere, infatti, ti fornirò diversi consigli su come vedere video 4K su TV e ti indicherò tutti i requisiti indispensabili alla riproduzione multimediale in questa qualità. Credimi: i moderni televisori offrono più possibilità di intrattenimento di quanto potresti pensare, tanto che ormai persino il digitale terrestre può raggiungere, in alcuni contesti, questa risoluzione.
Scommetto che sei impaziente di cominciare, non è vero? In tal caso, siediti bello comodo e segui attentamente i consigli che ti indicherò nei capitoli successivi. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai le informazioni (e gli strumenti) che occorrono per guardare video e qualsiasi altro contenuto d’intrattenimento in qualità 4K. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!
Indice
Informazioni preliminari
Dato che ti stai chiedendo come vedere un video 4K su TV, il requisito fondamentale è innanzitutto quello di possedere un televisore che abbia un pannello con una risoluzione minima di 3840 x 2160 pixel, cioè che supporti l’Ultra HD 4K.
Se, dunque, non ce l’hai ancora a disposizione, per raggiungere il tuo scopo devi acquistare un televisore Ultra HD 4K. Per il resto, l’altro requisito per accedere ai moderni contenuti on demand è quello di possedere uno Smart TV, dotato dunque di un sistema operativo integrato. Non avrai difficoltà, in ogni caso, a trovare uno Smart TV 4K nel mercato attuale, anche se puoi valutare per bene le relative prestazioni e quali app supporta. Per effettuare un acquisto più ponderato, potresti insomma voler dare un’occhiata, per esempio, alla mia guida relativa ai migliori televisori 4K.

Hisense TV 43" QLED 4K 43E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...

Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...

Samsung TV UE43DU7190UXZT LED 4K, Smart TV 43" Crystal Processor 4K, S...

Hisense TV 43" 4K Ultra HD 43E63NT, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, H...
Se, invece, hai già a disposizione un TV 4K che non è però uno Smart TV o che dispone di prestazioni che non ritieni all’altezza, sappi che sul mercato ci sono alcuni dispositivi che si collegano alla porta HDMI del televisore e consentono di riprodurre contenuti multimediali da Internet o dalla rete locale. Mi appresto dunque ad approfondire alcune soluzioni che puoi tenere d’occhio per migliorare la tua esperienza in questo contesto.
In passato potresti aver sentito parlare a lungo di Chromecast, ovvero una “chiavetta HDMI” di Google che serve proprio per aggiungere funzioni smart al televisore. Devi sapere, però, che questo formato di tecnologia è ormai andato “in pensione”. Adesso, infatti, sul mercato c’è Google TV Streamer, ovvero un dispositivo dalla forma più simile a quella di un TV Box.
Quest’ultimo consente di accedere ai contenuti con risoluzione 4K, dunque potrebbe interessarti affiancarlo al tuo caro TV per riuscire a ottenere un’esperienza smart di buon livello.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR

Google Streamer TV 4K - Trasmissione veloce di intrattenimento sulla T...
Sappi, però, che uno dei dispositivi più popolari al giorno d’oggi per quel che riguarda l’aggiunta di funzioni smart al TV è Amazon Fire TV Stick. Questa famiglia di dongle HDMI, infatti, si è fatta notare nel corso degli anni anche per via di prezzi accessibili e di un sistema operativo che supporta le principali app.
Chiaramente, se intendi puntare sui contenuti ad alta risoluzione, faresti bene a dare un’occhiata ai modelli Amazon Fire TV Stick 4K/4K Max, che sono dotati anche di telecomando smart. Per tutti i dettagli del caso sul prodotto, potrebbe comunque farti piacere consultare la mia guida relativa a come funziona Amazon Fire TV Stick.

Fire TV Stick 4K di Amazon, Dispositivo per lo streaming con supporto ...

Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello), Dispositivo per lo st...
C’è poi il dispositivo Amazon Fire TV Cube, ovvero un box multimediale che unisce le funzioni del dongle HDMI Fire TV Stick con quelle di un altoparlante smart Amazon Echo. Il prodotto è dotato anch’esso di store integrato per le app e supporta la risoluzione Ultra HD/4K.

Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
I TV Box Android/Google TV sono altri dispositivi che si collegano al televisore e (come si evince dal nome) dispongono del sistema operativo Android/Google TV. Sono di dimensione ridotta: possono avere la forma di una piccola scatola oppure di una chiavetta. Vengono anch’essi collegati alla porta HDMI del televisore e sono muniti di un proprio telecomando, con la possibilità di collegare anche periferiche come mouse e tastiere.
I TV Box Android/Google TV sono equipaggiati, solitamente, con uno store dedicato per l’installazione di app, con le quali è possibile riprodurre contenuti multimediali. Se vuoi vedere video in 4K, però, devi orientarti su un TV Box che supporti una qualità Ultra HD/4K, senza la quale non ti sarà possibile riprodurre contenuti in questa risoluzione. Tieni insomma bene a mente le caratteristiche tecniche del dispositivo che intendi acquistare, considerando anche che potrebbero esserci delle limitazioni sui contenuti da riprodurre: pensa, ad esempio, all’app di Netflix, che potrebbe non riprodurre contenuti in Full HD e 4K se il TV Box non ha la certificazione Google.

THOMSON Google TV Streaming Box 240, 4K UHD, Google Assistant, Google ...

Xiaomi Mi TV Box S 2ª Generazione - Reproductor Streaming en 4K Ultra ...
Se vuoi approfondire la conoscenza dei TV Box Android/Google TV, ti consiglio in ogni caso di leggere la mia guida dedicata a questi dispositivi.
Apple TV è un media center realizzato da Apple per riprodurre sia contenuti in streaming da Internet che contenuti presenti nella rete locale, inoltre supporta la tecnologia AirPlay per il mirroring dello schermo di iPhone, iPad e Mac. Ha uno store integrato per accedere a contenuti d’intrattenimento, ma è possibile installare anche app come quelle di Netflix e di Amazon Prime Video, per fare degli esempi pratici. Tra i modelli disponibili in commercio, quello su cui devi orientarti per la riproduzione di contenuti in Ultra HD è Apple TV 4K.
Per ulteriori dettagli sulla tipologia di dispositivo in questione, puoi fare riferimento al mio approfondimento generale relativo a come funziona Apple TV.
Se sei un amante dei supporti fisici per la visione dei contenuti d’intrattenimento, invece, sicuramente puoi fare affidamento su un lettore Blu-Ray 4K. È ormai da un bel po’, infatti, si è diffusa la distribuzione di film 4K in Blu-Ray e per riprodurli sul TV occorre utilizzare lettori appositi.
Purtroppo, però, un normale lettore Blu-Ray non è sufficiente, in quanto è necessario munirsi di uno che supporti la risoluzione Ultra HD 4K. Il costo di questa tipologia di lettori non è economico, ma sicuramente può valerne la spesa, soprattutto se sono “Smart”, cioè se hanno la possibilità di collegarsi a Internet e installare app, come quelle dei servizi di streaming Netflix o Amazon Prime Video.

Panasonic DP-UB820EGK Lettore Blu-ray

Panasonic DP-UB154 Lettore Blu-Ray Compatibilità 3D Nero
In genere, quindi, un lettore Blu-Ray 4K con funzionalità “Smart” assicura la riproduzione di video su supporto fisico, tramite app e da sorgenti esterne, come chiavette USB e hard disk esterni. Se vuoi saperne di più su quest’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida sui lettori Blu-Ray da acquistare.
Nel caso non lo sapessi, per il resto, le console per i videogiochi, come, PlayStation 5, Xbox Series X, Xbox Series S, PlayStation 4 Pro, Xbox One X e Xbox One S, permettono di riprodurre i contenuti multimediali in 4K. Queste supportano lo streaming di video da app, come Netflix o YouTube, per fare degli esempi, e possono riprodurre i file video con risoluzione 4K da sorgenti esterne, come chiavette USB e hard disk esterni.
Su PlayStation 5, Xbox Series X, Xbox One S e su Xbox One X, inoltre, è possibile riprodurre anche i video da dischi Blu-Ray 4K, grazie al lettore integrato che supporta questa tecnologia (dunque ovviamente si fa riferimento alle versioni non Digital delle console). Purtroppo, su PlayStation 4 Pro, nonostante il supporto ai video Ultra HD, non è possibile eseguire quest’operazione.

Playstation 5 Console Slim + 1 DualSense White
Per maggiori dettagli sulle possibilità a tua disposizione in questo contesto, potresti reputare interessante approfondire le mie guide generali su quale console per videogiochi scegliere e su come trasformare un TV in uno Smart TV.
Per il resto, i moderni Smart TV, come già indicato in precedenza, non hanno bisogno di soluzioni esterne, in quanto integrano già dei sistemi operativi in grado di supportare tutte le app del caso. Sappi, però, che in alcuni casi, specialmente quando si tratta di Smart TV particolarmente economici, l’aggiunta di un dispositivo come quelli indicati in precedenza potrebbe consentirti di ottenere un’esperienza smart più valida rispetto a quella integrata.
Meglio, insomma, valutare sempre bene qual è il miglior Smart TV attualmente disponibile sul mercato. Fatto sta che, se hai a disposizione una delle soluzioni indicate finora, puoi accedere quantomeno ad alcune delle soluzioni per vedere video in 4K tra quelle indicate nei capitoli che seguono.
App per vedere video 4K su TV
Quando si tratta di visualizzare video 4K su TV, sappi che al giorno d’oggi esistono svariate applicazioni, tra player integrati e app di streaming, che possono consentirti di raggiungere il tuo obiettivo. Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso.
Player integrati
Sugli Smart TV in genere è disponibile un’app proprietaria per riprodurre contenuti multimediali, come audio, foto e video, da sorgenti esterne, quali chiavette USB e hard disk esterni. Non è richiesto alcun tipo di configurazione, se non il semplice collegamento del dispositivo alla porta USB dello Smart TV.
Dopo aver collegato il dispositivo al televisore, non devi far altro che avviare l’app di riproduzione integrata e sfogliare il contenuto della memoria di quest’ultimo, selezionando poi il video in 4K di tuo interesse, che verrà quindi riprodotto sul TV. Se vuoi essere sicuro che il video venga riprodotto in 4K, premendo il tasto OK sul telecomando o premendo su un qualsiasi punto dello schermo con il puntatore, ti verrà mostrato lo stato di avanzamento: sotto la barra di progressione, potrai leggere una dicitura (4K o 3840×2160 pixel) che ti indicherà la corretta risoluzione di riproduzione del video.
In questo contesto, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come vedere il contenuto di una chiavetta USB su TV.
YouTube
YouTube è una piattaforma sviluppata da Google per la condivisione di video. Su alcuni Smart TV quest’app è già preinstallata, ma in altri può essere necessario installarla tramite lo store presente sul dispositivo (ad esempio, se ti stai chiedendo come vedere video 4K su TV Samsung, potrebbe interessarti consultare le mie guide su come mettere YouTube sulla TV Samsung e come collegare YouTube alla TV).
Sugli Smart TV 4K è possibile riprodurre i video di YouTube che supportano la risoluzione 4K. Una volta avviata la riproduzione, YouTube imposterà la qualità migliore per la riproduzione, in base alla velocità della tua connessione a Internet.
Se vuoi forzare la visualizzazione in 4K, premi il tasto OK sul telecomando o premi in un qualsiasi punto dello schermo tramite il puntatore e seleziona l’icona ⋮. Dopodiché, dal menu Qualità, seleziona 2160p/4K: così facendo, il video passerà alla risoluzione 4K all’istante. Se la connessione a Internet non è sufficientemente rapida, potrebbe passare qualche secondo prima che la riproduzione si avvii.
Netflix
Netflix è un famosissimo servizio di streaming che offre contenuti d’intrattenimento di tutte le tipologie, inclusi film, serie TV, documentari e molto altro ancora. Sebbene il servizio sia accessibile tramite il sito Web ufficiale o le app per Android e iOS/iPadOS, è possibile utilizzarlo anche su altri dispositivi compatibili, quali, per esempio, Apple TV, Amazon Fire TV Stick e console per videogiochi, giusto per farti qualche esempio.
Su molti Smart TV, è possibile installare l’app di Netflix per riprodurre contenuti fino a una risoluzione massima in 4K con audio spaziale. Ciò è possibile, innanzitutto, se si sottoscrive il piano in abbonamento Premium al costo usualmente di 19,99 euro al mese che, oltre a permettere la riproduzione simultanea su quattro dispositivi, abilita la riproduzione alla massima risoluzione disponibile per specifici contenuti d’intrattenimento. Ulteriori dettagli qui.
Devi inoltre sapere che Netflix adotta, se diversamente configurato, una tipologia di streaming di tipo adattivo. Ciò significa che, in base al piano sottoscritto e alla qualità del collegamento a Internet, viene impostata automaticamente la risoluzione più adatta a riprodurre il contenuto d’intrattenimento che stai guardando. Puoi quindi vedere alcuni contenuti selezionati di Netflix in 4K se possiedi un TV 4K, una connessione possibilmente in Fibra e un piano in abbonamento Premium. Soddisfacendo tutti questi requisiti, potrai vedere specifici film, documentari e serie TV in qualità Ultra HD. Per ulteriori indicazioni, puoi consultare il mio tutorial su come funziona Netflix.
Amazon Prime Video
Amazon ha realizzato il suo servizio di streaming on demand, Prime Video, disponibile nella versione con pubblicità per tutti i possessori del piano in abbonamento Prime, al costo di 49,90 euro all’anno. È disponibile su diverse piattaforme, come i PC, dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS, Apple TV, Amazon Fire TV Stick e Smart TV, tramite apposita app, giusto per farti qualche esempio. Se vuoi avere maggiori informazioni su questo servizio, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona Amazon Prime Video.
In un modo simile a come funziona Netflix, anche Prime Video si basa su un collegamento streaming dei contenuti multimediali di tipo adattivo. Infatti, alcuni contenuti selezionati sono disponibili in qualità UltraHD e, se hai un TV 4K e un collegamento a Internet in Fibra, Prime Video eseguirà la riproduzione alla massima risoluzione disponibile. Puoi renderti conto se un film o una serie TV è in 4K dalla dicitura Ultra HD che trovi in basso a sinistra, sotto la barra di avanzamento del lettore di riproduzione.
Altri servizi di streaming
Tra i servizi di streaming relativamente recenti che permettono la riproduzione di contenuti in 4K c’è anche Disney+, ovvero l’abbonamento che include un po’ tutti i contenuti relativi agli universi Marvel, Pixar, Star Wars e ovviamente Disney. Tutti i dettagli qui.
Per il resto, potrebbe interessarti approfondire anche le applicazioni di Mediaset Infinity e NOW, per fare un esempio. In ogni caso, puoi sempre utilizzare i filtri per trovare i contenuti in 4K disponibili in catalogo, in modo da restare anche aggiornato in merito a quanto disponibile (ti ricordo, infatti, che i cataloghi dei più popolari servizi di streaming sono in continua evoluzione).
Vedere canali TV in 4K sul digitale terrestre
Al netto della questione relativa alle applicazioni di streaming, potrebbe farti piacere approfondire anche la situazione per quel che riguarda il digitale terrestre. Devi sapere infatti che, perlomeno in determinati contesti, è possibile prendere visione di canali TV in 4K.
Durante determinati eventi speciali, come può essere il Festival di Sanremo, è infatti possibile prendere visione, per esempio, del canale Rai 4K. Per tutti i dettagli del caso su questa possibilità, ti rimando ai miei tutorial su come vedere Rai 4K e come attivare HbbTV.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.