Programmi per trovare password
Un tantino smemorato lo sei sempre stato, ma nell’ultimo periodo la situazione ti sta davvero sfuggendo di mano. Probabilmente sarà a causa del troppo stress e delle mille cose che ti ritrovi a dover fare ogni giorno. Fatto sta che non riesci più a ricordare le password per i tuoi servizi online preferiti. Stesso discorso vale per quelle che avevi impostato per proteggere alcuni file per te rilevanti e per l’acceso a determinati programmi oltre che alla rete wireless. Grrrrr… che rabbia!
Fortuna però che ad una situazione di questo tipo c’è rimedio. Mi chiedi quale? Beh, è semplice: ti basta usare degli appositi programmi per trovare le password ed è fatta. Se vuoi, posso indicarti quelli che a parer mio rappresento i migliori della categoria, con questo mio tutorial dedicato proprio all’argomento Ti va’? Si? Grandioso. Allora mettiti ben comodo ed inizia immediatamente a concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Nelle righe successive trovi infatti indicati ed esplicati tutta una serie di software, disponibili sia per Windows che per Mac, sia gratis che a pagamento, che puoi utilizzare per provare a recuperare la password dei tuoi documenti, dei servizi Web a cui accedi più spesso, quelle legate ai tuoi account di posta, alla rete senza fili e chi più ne ha più ne metta. Insomma, qualsiasi sia la tua esigenza alla fine, vedrai, riuscirai a cavarne un ragno dal buco, come si suol dire. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Buona lettura!
Attenzione: Utilizza le info contenute in questa guida solo ed esclusivamente per trovare quelle che sono le tue password su un computer di tua proprietà. Non servirtene per recuperare dati altrui senza chiedere prima esplicito consenso della cosa, si tratterebbe altrimenti di una gravissima violazione della privacy. Non è assolutamente mia intenzione promuovere attività lesive e, di conseguenza, non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni presenti in questo post.
Indice
- Appnimi all-in-one Password Unlocker (Windows/Mac)
- Browser Password Decryptor (Windows)
- Mail PassView (Windows)
- WirelessKeyView (Windows)
- Accesso Portachiavi (macOS)
- Altri programmi utili per trovare le password
Appnimi all-in-one Password Unlocker (Windows/Mac)
Iniziamo questo excursus tra i programmi per trovare password parlando di Appnimi all-in-one Password Unlocker. Si tratta di un software in grado di recuperare le password di accesso a file ZIP, RAR, PDF, XLS ed XLSX agendo in due modalità diverse: l’attacco brute force, che tenta di forzare l’apertura dei file cercando di formare le parole chiave carattere per carattere, o l’attacco dizionario, che tenta di recuperare la password di accesso ai file con una serie di parole di senso compiuto contenute in un file dizionario.
È molto facile da utilizzare e risulta molto efficace, soprattutto quando le password adottate per proteggere i file non sono troppo lunghe o complesse. È disponibile sia per Windows che per Mac ma è a pagamento, anche se può essere usato in versione di prova gratuita per un periodo limitato (come ho fatto io per redigere questo passo). Da notare inoltre che per funzionare necessità di Java installato sul computer (per maggiori info, puoi fare riferimento al mio tutorial su come installare Java).
Per servirtene, collegati al sito del programma, scorri la pagina sino ad individuare la sezione Download Appnimi RAR Password Unlocker e clicca sul bottone Download for Windows, se stai usando Windows, oppure su Download for Mac OS, se stai impiegando un Mac.
A download ultimato, se stai usando Windows estrai l’archivio compresso ottenuto ed avvia il file .exe in esso presente. Clicca quindi su Si, su Next e su I Agree, su Install e successivamente su Finish. Avvia poi il programma mediante la sua icona sul desktop.
Se invece stai usando un Mac, estrai l’archivio compresso scaricato e trascina l’icona dell’app in esso presente nella cartella Applicazioni di macOS. Facci poi clic destro sopra e scegli Apri per due volte di fila.
Ora che visualizzi la finestra di Appnimi all-in-one Password Unlocker, devi richiedere il codice per poter testare gratis il programma. Per fare ciò, compila i campi in basso con il tuo nome ed il tuo indirizzo email e premi su Get Free License Key. Accedi poi alla tua casella di posta, apri il messaggio ricevuto da Appnimi Support, copia il codice di licenza che ti è stato assegnato ed incollalo nel campo License Key della finestra del programma dopodiché pigia sul bottone Activate.
Adesso, fai clic sul pulsante Select File che sta in alto e seleziona il file relativamente al quale vuoi andare ad agire. Serviti poi delle voci annesse alla barra degli strumenti per definire la modalità d’azione dell’attacco da usare, per regolare le impostazioni relative al dizionario delle parole chiave e per intervenire sulle impostazioni relative alla lunghezza della password, al tipo di caratteri usati e via discorrendo, cliccando, rispettivamente, su Brute Force, Dictionary e Options.
Avvia dunque la procedura di individuazione della password premendo su Start. Se il programma riuscirà a scovare la parola segreta di riferimento, questa ti verrà indicata nel campo Recovered Password, a fondo schermo.
Browser Password Decryptor (Windows)
Come suggerisce il suo nome, Browser Password Decryptor è un programma che permette di recuperare le password dei siti Internet e dei servizi online salvate nei browser. Supporta Internet Explorer, Mozilla Firefox e Google Chrome funzionando con tutte le versioni di questi navigatori.
Le password trovate dal programma possono anche essere esportate in modo tale da poterle consultare con più calma in un secondo momento. È gratis (ma è disponibile anche in una versione a pagamento più aggiornata), solo per Windows ed è facilissimo da usare.
Per servirtene, recati sulla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia e fai clic sul bottone Download posto in alto a sinistra. Pigia poi sul pulsante External mirror 2 nella finestra che vedi apparire su schermo e lo scaricamento del programma verrà subito avviato.
A download ultimato, estrai l’archivio compresso ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows ed apri il file .exe presente al suo interno. Clicca quindi su Esegui, su Next per due volte di seguito, su Install, su Si e su Close per concludere il setup.
Ora che visualizzi la finestra del software sul desktop, premi sul bottone Start Recovery che sta in alto a destra, aspetta qualche istante affinché Browser Password Decryptor esegua l’analisi dei dati salvati nei vari browser dopodiché ti sarà mostrato l’elenco delle password scovate all’interno degli stessi e dei relativi account.
Se vuoi, puoi copiare una determinata password nella clipboard di sistema facendoci clic destro sopra e scegliendo Copy Password dal menu contestuale. Se invece vuoi esportare tutte le password, premi sul bottone Report in basso a destra, seleziona il formato per il salvataggio che preferisci dal menu a tendina Salva come:, indica la posizione in cui creare il file e fai clic su Salva.
Mail PassView (Windows)
Mail PassView è un programma piccolo e leggero che, senza bisogno di alcuna installazione, è in grado di trovare le password di tutti gli account email usati sul PC. Supporta Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird e molti altri client di posta elettronica di nuova e vecchia generazione. È gratis ed è solo per Windows.
Da notare che, a causa della sua abilità di “pescare” nei database dei client email, Il programma potrebbe essere riconosciuto come una minaccia da diversi antivirus, tuttavia si tratta solo di un falso positivo. Il software è perfettamente sicuro ed esente da virus.
Per usare Mail PassView, collegati al sito Internet del software fai clic sulla voce Download Mail PassView in zip file (mailpv.zip), che sta in fondo alla pagina. Provvedi poi ad effettuare anche il download del file di traduzione in italiano, pigiando sul collegamento Italian presente alla tabella sottostante.
A download completato, apri tutti e due gli archivi compressi ottenuti, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi, avvia il programma mailpv.exe presente nel primo file ZIP e pigia su Si.
Nella finestra che a questo punto vedrai apparire sul desktop, in corrispondenza della colonna Applicazione troverai una lista con i nomi dei vari client email installati sul computer. Il nome utente di riferimento viene invece riportato in corrispondenza delle colonne Nome e Nome utente, mentre l’indirizzo di posta elettronica associato e la relativa password sono indicati nelle colonne Indirizzo Email e Password.
Se le informazioni ricavate mediante il software sono molte e non riesci a trovare al primo colpo d’occhio ciò che ti occorre, premi sul bottone con la lente d’ingrandimento ed il foglio che sta in alto e digita, nel campo apposito presente nella finestra che appare, la parola chiave di riferimento dopodiché premi sul pulsante Trova successivo.
Se necessario, puoi anche copiare le informazioni riportate nella finestra del programma nella clipboard di Windows. Per riuscirci, ti basta farci clic destro sopra e scegliere la voce apposita dal menu contestuale che appare.
Se invece avviando l’applicazione non ti viene mostrato alcun dato oppure se trovi che l’elenco non sia completo, puoi aggiornare l’elenco dei dati disponibili premendo sul bottone con il foglio e le due frecce presente sulla barra degli strumenti.
Per quanto riguarda invece il salvataggio dei dati, seleziona gli elementi di tuo interesse e premi sul bottone con il floppy disk, sempre annesso alla barra degli strumenti.
WirelessKeyView (Windows)
Con il diffondersi dei router WiFi e delle connessioni ad Internet senza fili, è diventato fondamentale ricordare le password di accesso alle connessioni wireless di casa. Tenendo conto di ciò, in un articolo dedicato ai programmi per trovare password è dunque impossibile non fare il nome di WirelessKeyView. È un tool gratuito e no-install che consente, appunto, di scovare le password delle connessioni non cablate.
E in grado di scovare le password salvate in Windows e le associa automaticamente alle connessioni a cui appartengono. Le password vengono mostrate sia in formato standard (cioè come vanno scritte per accedere alla connessione) che in formato HEX.
Mi chiedi come fare per servirete? Te lo indico subito. In primo luogo, collegati al sito Internet del software e pigia sulla voce Download WirelessKeyView for x64 (se utilizzi una versione di Windows a 64 bit) oppure su Download WirelessKeyView 32-bit (se utilizzi una versione di Windows a 32 bit). Provvedi altresì a scaricare il file di traduzione in lingua italiana, pigiando sul collegamento Italian presente alla tabella sottostante.
A scaricamento completato, estrai in una posizione a piacere sul tuo computer entrambi gli archivi compressi ottenuti, avvia il file WirelessKeyView.exe che era presente nel primo file ZIP e clicca su Si.
Una volta visualizzata la finestra del programma su schermo, ti sarà mostrato l’elenco completo delle reti Wi-Fi memorizzate sul computer, in corrispondenza della colonna Network name. Troverai poi le rispettive password in corrispondenza della colonna Key (Hex). Le voci presenti nelle colonne Key Type e Key (Ascii) indicano, invece, il tipo di cifratura impiegata e la password delle reti wireless a cui è stato effettuato il collegamento ma in formato ASCII.
Se vuoi, puoi anche copiare una delle informazioni riportate nella finestra del programma nella clipboard di Windows facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce apposita dal menu che si apre. Per esportare i dati, invece, seleziona ciò che vuoi salvare e premi sul pulsante con il floppy disk sulla barra degli strumenti.
Se invece avviando il software non compare alcun dato oppure l’elenco non è completo, premi sul pulsante con il foglio e le due frecce presente sempre sulla barra degli strumenti per aggiornare le info disponibili.
Accesso Portachiavi (macOS)
Stai utilizzando un Mac ed hai bisogno di risalire alle password usate per accedere a questo o quell’altro servizio Web, per il Wi-Fi e via discorrendo? In tal caso, la maggior parte dei programmi per trovare le password di cui ti ho parlato nelle precedenti righe non sono adatti in quanto pensati per Windows. Hai però dalla tua Accesso Portachiavi!
Trattasi di un’applicazione già inclusa in macOS che permette di archiviare e gestire oltre che di visualizzare le password dei vari account e servizi usati con un determinato ID Apple. Mettila subito alla prova, sono sicuro che potrà esserti di grande aiuto.
Per servirtene per il tuo scopo, apri Accesso Portachiavi selezionando la relativa icona (quella con le chiavi) dalla cartella Altro del Launchpad. Nella finestra che vedrai poi apparire sulla scrivania, clicca sul nome della categoria di tuo interesse nella barra laterale a sinistra e seleziona la voce Password. Individua poi il nome del servizio o della risorsa di riferimento e facci dopo clic sopra. Se necessario, puoi aiutarti con il campo di ricerca posto nella parte in alto a destra della finestra.
Una volta compiuti questi passaggi, vedrai apparire una nuova finestra su schermo. Seleziona la voce Mostra la password all’interno di quest’ultima, digita la password del tuo account utente su macOS e premi su OK. Se richiesto, digita nuovamente nome utente e password di macOS e clicca su Consenti. Fatto ciò, potrai finalmente visualizzare la password di tuo interesse.
Altri programmi utili per trovare le password
I programmi per trovare le password di cui ti ho parlato nelle precedenti righe non sono stati in grado di soddisfare le tue esigenze e cerchi altre risorse adatte allo scopo? Prova allora a dare un’occhiata al mio tutorial su come trovare una password, magari c’è qualcos’altro che può tornarti utile! Puoi forse trovare qualcosa di interessante anche nel mio post su come rubare una password.
Ti suggerisco altresì di dare un’occhiata alla mia guida su come leggere password asterischi tramite cui, come facilmente deducibile dal titolo, mi sono occupato di segnalarti alcuni programmi utili per individuare le password che vengono celate dagli asterischi nei moduli per la compilazione automatica, come spesso accade nei browser. Spero possa esserti d’aiuto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.