Software gratis
Hai acquistato un nuovo computer e sei rimasto deluso quando hai scoperto che molti dei software inclusi in esso erano solo delle trial, ossia delle versioni di prova di programmi a pagamento? Non ti preoccupare: puoi sbarazzarti facilmente di queste applicazioni e sostituirle con dei software gratis altrettanto affidabili e funzionali.
Ce n’è davvero per tutti i gusti: antivirus, programmi per l’ufficio, player audio/video, soluzioni di fotoritocco, disegno, editing video, elaborazione di file PDF e molto altro ancora, sia per Windows che per macOS e Linux.
Per capire meglio di cosa sto parlando, dai un’occhiata a questa lista di applicazioni assolutamente must-have, completamente gratuite e installabili con pochi e semplici passaggi. Vedrai, non ne resterai assolutamente deluso!
Indice
- Software gratis per Internet e comunicazione
- Software gratis per produttività
- Software gratis per modificare PDF
- Software gratis montaggio video
- Software gratis per foto
- Software gratis musica
- Software gratis per disegnare
- Software gratis per scaricare video
- Software gratis per scaricare musica
- Software gratis per masterizzare
- Software gratis per sicurezza
- Software gratis per arredare casa
- Software gratis antiplagio
Software gratis per Internet e comunicazione
Iniziamo questa disamina dedicata ai software gratis analizzando quelli che, a mio avviso, sono i migliori programmi gratuiti per Internet e comunicazione: browser, client di posta elettronica, programmi di chat e così via.
- Google Chrome (Windows/macOS/Linux) — non credo che il browser di “Big G” abbia bisogno di presentazioni. Senza ombra di dubbio, è uno dei più impiegati e funzionali programmi dedicati alla navigazione su Internet, le cui informazioni e impostazioni possono essere sincronizzate anche su più dispositivi. Ho dedicato a Chrome un’intera sezione di questo sito.
- Mozilla Firefox (Windows/macOS/Linux) — altro browser la cui fama precede il nome: si tratta di una delle soluzioni per la navigazione su Internet più gettonate, completamente open source e con particolare attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati. Per maggiori informazioni, da’ pure uno sguardo alla sezione di questo sito che ho dedicato al programma.
- Microsoft Edge (Windows/macOS) — Microsoft, da qualche tempo, ha rilasciato una versione multi-piattaforma di Edge, quello che, in origine, era il browser distintivo di Windows 10. Tale programma di navigazione vanta un’interfaccia semplice ma funzionale, unitamente a un motore di rendering che lo rende particolarmente leggero e scattante. È basato su Chromium (la versione “open source” di Google Chrome, per intenderci).
- Thunderbird (Windows/macOS/Linux) — è uno dei più leggeri e funzionali client di posta elettronica, precedentemente gestito dalla Mozilla Foundation e a oggi curato da un’enorme comunità di sviluppatori. Le sue funzioni di base possono essere ampliate, grazie a un discreto numero di plugin disponibili gratuitamente. Maggiori info qui.
- WhatsApp (Windows/macOS) — se utilizzi la celebre app di messaggistica sul tuo smartphone, allora ti farà piacere sapere che ne esiste anche un client dedicato, che consente di estenderne l’uso anche sul computer. Te ne ho parlato nel dettaglio in questa mia guida.
- Telegram (Windows/macOS/Linux) — è sistema di messaggistica estremamente funzionale, considerata a oggi una delle migliori alternative a WhatsApp. Contrariamente a quest’ultimo, il suo client può essere usato in modo completamente indipendente dall’app per smartphone e tablet. Maggiori info qui.
Nel caso in cui ti servisse, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei tutorial dedicati ai migliori browser e ai programmi per Internet dove troverai ulteriori informazioni utili.
Software gratis per produttività
Se hai intenzione di usare il computer principalmente per lavoro o per studio, allora potranno certamente tornarti utili i programmi gratuiti che ti segnalo di seguito.
- LibreOffice (Windows/macOS/Linux) — si tratta di una famosissima suite d’ufficio gratuita e multi-piattaforma, che include programmi per elaborazione testi (Writer), per la gestione dei fogli di calcolo (Calc), per la realizzazione di materiale grafico (Draw) e per la creazione di presentazioni (Impress). Maggiori info qui.
- AbiWord — è un ottimo programma di videoscrittura che, a dispetto della sua interfaccia minimale, è in grado di realizzare e gestire documenti di testo in diversi formati.
- Atom (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un editor di testo estremamente flessibile, che può essere impiegato per realizzare testi di vario tipo o, mediante l’ausilio di alcuni plugin, per scrivere codice sorgente con alcuni comuni linguaggi di programmazione. Te ne ho parlato meglio in questo tutorial.
- NotePad++ (Windows) — è un ottimo “blocco note”, che può essere impiegato per realizzare documenti di vario tipo o, al bisogno, per scrivere linee di codice in un gran numero di linguaggi.
- OneNote (Windows/macOS) — è uno dei più celebri e utilizzati programmi di note-taking. Basato su un sistema cloud, OneNote consente di annotare appunti, immagini, liste di cose da fare, appuntamenti e tanto altro, sincronizzandoli anche su più dispositivi. Maggiori info qui.
Nel caso in cui ti servissero ulteriori informazioni in merito a questi e altri software gratis per la produttività, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide dedicate ai programmi per ufficio e ai programmi per scrivere.
Software gratis per modificare PDF
Esistono numerose soluzioni gratuite per visualizzare, gestire e manipolare documenti in formato PDF: di seguito te ne elenco alcune.
- PDFill Free PDF Tools (Windows) — è un ottimo strumento gratuito in grado di effettuare diverse operazioni di manipolazione sui file PDF, tra cui unione, rotazione, separazione, compilazione e conversione in più formati.
- Acrobat Reader DC (Windows/macOS/Linux) — si tratta del programma “ufficiale” per aprire e gestire documenti PDF. La sua versione gratuita consente di effettuare operazioni come il riempimento di moduli, le annotazioni e l’aggiunta di testi e icone.
- Anteprima (macOS) — se possiedi un Mac, puoi modificare i file in formato PDF, aggiungendo note, forme, testi e quant’altro, mediante Anteprima, il gestore di documenti incluso “di serie” in macOS.
- LibreOffice (Windows/macOS/Linux) — il già menzionato LibreOffice dispone di alcuni strumenti utili per la modifica dei documenti in formato PDF (aggiunta di testi, forme, annotazioni e così via).
Se ti interessa approfondire l’argomento, consulta pure la guida che ho dedicato ai programmi per modificare PDF.
Software gratis montaggio video
Chi l’ha detto che per modificare video occorre acquistare necessariamente costosi software professionali?
- Wondershare Filmora (Windows/macOS) — è un programma che offre una vasta gamma di funzioni per il montaggio video ed è dotato di un’interfaccia utente estremamente intuitiva, il che lo rende utile sia agli esperti del settore, che ai neofiti.
- DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux) – programma di editing video gratuito. Ne è disponibile una versione a pagamento, denominata Studio, che offre diversi strumenti aggiuntivi, come l’intelligenza DaVinci Neural Engine, strumenti di 3D stereoscopico, collaborazione multiutente, correzione colore in HDR e altro ancora. Maggiori info qui.
- OpenShot (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un software open source che consente di realizzare, nel giro di un paio di clic, video composti da foto, altri filmati e audio.
- Shotcut (Windows/macOS/Linux) — è un editor video che, tra le sue funzionalità, annovera la possibilità di elaborare video in 4K, di catturare filmati “al volo” da diverse sorgenti e di apportare miglioramenti di vario tipo grazie a una serie di effetti integrati. È gratuito. Te ne ho parlato in maniera approfondita in questo tutorial.
- Avidemux (Windows/macOS/Linux) — è un editor video non lineare, pensato per la manipolazione, la conversione e il montaggio di filmati in diversi formati (AVI, MPEG, WMV e altri). Maggiori info qui.
- Lightworks (Windows/macOS/Linux) — si tratta di una soluzione dedicata all’editing video a livello professionale, ricco di funzioni dedicate principalmente agli “addetti ai lavori”.
- iMovie (macOS) — è un programma prodotto e distribuito da Apple che consente anche ai meno esperti di realizzare filmati di grande effetto, grazie a un set molto ampio di funzioni ed effetti speciali avanzati. Maggiori info qui.
Per ulteriori informazioni riguardo i software che ti ho menzionato in questa sezione, puoi far riferimento alla mia guida ai programmi per montare video gratis.
Software gratis per foto
Qui di seguito trovi elencati quelli che, a mio parere, sono i migliori software gratuiti per organizzare e ritoccare foto e, in generale, immagini di vario tipo.
- XnView MP (Windows/macOS/Linux) — è un potente software, gratuito per uso personale, che consente di visualizzare e organizzare foto e immagini di vario tipo. Include inoltre alcuni semplici strumenti per l’editing, mediante i quali è possibile tagliare le foto, ruotarle o ridimensionarle.
- FastStone Image Viewer (Windows) — si tratta di un validissimo programma per organizzare e gestire foto in vari formati, che consente, ove necessario, anche di ritoccarle con effetti di base (correzione occhi rossi, miglioramento colori e luminosità, e così via).
- GIMP (Windows/macOS/Linux) — è sicuramente uno dei migliori software open source dedicati alla manipolazione delle immagini, spesso considerato come l’alternativa gratuita a Photoshop. Per tua informazione, ho dedicato un’intera sezione di questo sito a GIMP.
- RawTherapee (Windows/macOS/Linux) — è un software open source e multi piattaforma, pensato per la gestione e la manipolazione delle immagini RAW.
Se ti interessa approfondire ulteriormente questo argomento, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida ai programmi per organizzare foto e al mio tutorial dedicato ai programmi per foto ritocco gratis.
Software gratis musica
Laddove fossi interessato a scaricare sul computer qualche programma in grado di catalogare, organizzare e manipolare musica e file audio in generale, allora troverai certamente interessanti le soluzioni che ti propongo di seguito.
- VLC Media Player (Windows/macOS/Linux) — sebbene sia stato concepito come un riproduttore video, questo celebre player gratuito, open source e multi-piattaforma può dare grosse soddisfazioni anche in ambito musicale: esso consente di riprodurre e organizzare tutti i principali formati audio, oltre che un gran numero di contenuti in streaming. Maggiori info qui.
- Foobar2000 (Windows) — è un riproduttore audio certamente dedicato agli utenti più esigenti, che permette di personalizzarne l’interfaccia in tutti i suoi aspetti e di espanderne le funzionalità mediante l’ausilio di alcuni plugin preconfezionati.
- Audacity (Windows/macOS/Linux) — si tratta di uno dei più conosciuti programmi dedicati alla manipolazione di musica e brani, che supporta un gran numero di formati, permette di unire più tracce tra loro e consente di applicare effetti, filtri e plugin di vario tipo (tra cui quelli basati su Nyquist). Maggiori info qui.
- Accordion (Windows/macOS) — è un piccolo ma funzionale software che permette di comporre musica al PC simulando un discreto numero di strumenti (batteria, chitarra, pianoforte e così via).
- GarageBand (macOS) — si tratta di un programma prodotto da Apple e solitamente installato “di serie” sui Mac che consente, grazie a un’interfaccia semplice ma ricca di funzioni, di comporre musica su macOS. Maggiori info qui.
Nel caso in cui, invece, volessi dei programmi per comporre musica, dei programmi per ascoltare musica o dei programmi per creare musica gratis, non esitare a leggere le guide che ti ho appena linkato.
Software gratis per disegnare
Sei un amante del disegno a mano libera e vorresti un software che ti aiuti a esprimere la tua creatività, senza però sborsare un soldo? In tal caso, puoi prendere in considerazione i programmi che ti propongo di seguito.
- MyPaint (Windows/macOS/Linux) — a dispetto della sua interfaccia minimale, si tratta di uno dei migliori software dedicati agli amanti del disegno a mano libera. Tratto distintivo del programma è la presenza di un gran numero di pennelli digitali.
- Pinta (Windows/macOS/Linux) — è una sorta di “clone semplificato” di Photoshop, dedicato al disegno digitale, che include un gran numero di tool ed effetti e integra il supporto ai livelli.
- Paint.NET (Windows) — è una versione leggermente più “avanzata” del classico Paint di Windows, che mette a disposizione dell’utente una serie di strumenti dedicati al disegno digitale.
- LibreCAD (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un programma dedicato al disegno tecnico in formato CAD, che si pone come alternativa gratuita e open source al ben più blasonato AutoCAD.
- Inkscape (Windows/macOS/Linux) — è un programma dedicato al disegno digitale in formato vettoriale, comunemente considerato come l’alternativa gratuita ad Adobe Illustrator. Maggiori info qui.
Se ti interessa saperne di più, leggi senza esitare la mia guida dedicata ai programmi gratuiti per disegnare.
Software gratis per scaricare video
Ti piacerebbe salvare sul disco i video divertenti che, di tanto in tanto, “peschi” dal Web? Se le cose stanno in questo modo, ritengo doveroso segnalarti alcuni programmi che consentono di ottenere proprio questo risultato.
Ricorda, prima di procedere, che il download abusivo di video protetti da copyright è illegale. Non è mia intenzione incentivare la pirateria, pertanto non mi assumo responsabilità alcuna in merito all’eventuale utilizzo inappropriato dei programmi presenti in questa sezione.
- JDownloader (Windows/macOS/Linux) — è uno dei più conosciuti e apprezzati download manager disponibili in Rete, in grado di “catturare” e prelevare dal Web qualsivoglia tipo di contenuto multimediale e di scaricare dai siti di file hosting. Maggiori info qui.
- 4K Video Downloader+ (Windows/macOS) — altro piccolo ma utilissimo software, che può prelevare filmati da un gran numero di portali Web tematici, nel giro di un paio di clic. Maggiori info qui.
- ClipGrab (Windows/macOS/Linux) — altro software gratuito, molto semplice da utilizzare, per scaricare video da numerosi siti Web e piattaforme. Si presta in particolare per chi desidera un’interfaccia semplice e non dispone di competenze tecniche.
Per saperne di più, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata ai programmi per scaricare video gratis.
Software gratis per scaricare musica
Di software gratis per scaricare musica ne esistono davvero tantissimi: di seguito te ne segnalo alcuni utilizzabili gratuitamente. Non dimenticare, però, che il download non autorizzato di musica protetta da copyright rappresenta un’infrazione della legge e che, personalmente, non mi riterrò responsabile in merito all’uso scorretto che potresti fare dei programmi elencati di seguito.
- qBitTorrent (Windows/macOS/Linux) — è un ottimo client BitTorrent gratuito e open source, tramite il quale è possibile scaricare file di qualsivoglia tipo, musica inclusa, dall’omonima rete P2P. Maggiori info qui.
- eMule/aMule (Windows/macOS/Linux) — anche se, ormai, eMule e aMule rappresentano quasi due pezzi di “storia”, entrambi i software hanno ancora qualcosa da dire in merito al download di brani e album interessanti. Maggiori info qui.
- Lacey (Windows) — si tratta di un software in grado di cercare file audio su un gran numero di siti Web e di scaricarli, in pochi clic, sul computer.
Software gratis per masterizzare
Se hai in dotazione un PC con masterizzatore e desideri imprimere su CD o DVD i tuoi dati o, perché no, le tue raccolte musicali, ti consiglio a prendere in considerazione uno dei software gratis per masterizzare che ti segnalo qui sotto.
- CDBurnerXP (Windows) — è un longevo quanto validissimo software dedicato alla masterizzazione di CD e DVD di vario tipo, tra cui dischi audio, dischi video e dischi dati. Consente inoltre di effettuare la copia 1:1 dei dischi e di masterizzare immagini ISO.
- Ashampoo Burning Studio FREE (Windows) — si tratta della versione gratuita di Ashampo Burning Studio, una delle più gettonate soluzioni di masterizzazione attualmente esistenti. Supporta la realizzazione e la copia di CD, DVD, Blu-Ray e file immagine, e consente di cancellare in maniera sicura i dischi riscrivibili.
- BurnAware Free (Windows) — altro ottimo programma di masterizzazione, dotato di un’interfaccia ben organizzata e che consente di masterizzare CD, DVD e Blu-Ray seguendo pratiche procedure guidate.
- ImgBurn (Windows) — questo programma si focalizza principalmente sulla copia di CD/DVD, oltre che sulla creazione e sulla masterizzazione di immagini di vario tipo (ad es. ISO).
- Burn (macOS) — si tratta di un software dotato di un’interfaccia semplicissima, il quale permette di realizzare CD e DVD di vario tipo nel giro di pochi clic.
Se hai bisogno di saperne di più in merito ai programmi di cui ti ho parlato in questa sezione, da’ pure uno sguardo alla mia guida dedicata ai programmi per masterizzare.
Software gratis per sicurezza
A mio avviso, è di vitale importanza mettere al sicuro le informazioni contenute nel computer, evitando di esporle a rischi provocati da virus, ransomware, intrusioni e altre minacce informatiche di vario tipo. Per questo motivo, lascia che ti elenchi qualche software gratis dedicato alla sicurezza che potrebbe fare al tuo caso.
- Windows Defender (Windows) — è l’antivirus incluso “di serie” nelle più recenti versioni di Windows che, secondo le recenti classifiche antivirus, è in grado di dire la sua anche al cospetto di soluzioni ben più famose e blasonate. Defender si integra perfettamente in Windows e non influisce negativamente sulle risorse di sistema. Maggiori info qui.
- Bitdefender Antivirus Free Edition (Windows/macOS) — è la versione gratuita di Bitdefender Antivirus, dal quale eredita buona parte delle sue funzionalità. Esso fornisce protezione in tempo reale contro le principali minacce informatiche, senza intaccare troppo sulle risorse di sistema. Maggiori info qui.
- Malwarebytes Antimalware (Windows/macOS) — senza ombra di dubbio, si tratta di uno dei migliori software in grado di stanare e annullare gli effetti nocivi di numerosissimi malware attivi sulla scena informatica. La sua versione gratuita, tuttavia, non offre protezione in tempo reale: le scansioni devono essere quindi avviate manualmente. Maggiori info qui.
- AdwCleaner (Windows) — è un programma che, nel giro di un paio di clic, consente di eliminare dal sistema malware di vario genere, come quelli che cambiano home e motore di ricerca nel browser. Maggiori info qui.
- KeePass/KeePassX (Windows/macOS/Linux) — è uno dei più sicuri sistemi per archiviare e proteggere le proprie password all’interno di una cassaforte virtuale cifrata e protetta a sua volta da una chiave master.
- Bitwarden (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un ottimo software open source in grado di archiviare le proprie password all’interno di un archivio sicuro, a sua volta protetto da una chiave “master”. È compatibile con tutti i sistemi e i device, con la possibilità di sincronizzare i dati sul cloud e ospitare i vault su un server privato.
Software gratis per arredare casa
Hai intenzione di cambiare casa e vorresti prima di effettuare qualsiasi acquisto, arredarla virtualmente tramite il tuo PC, così da non sbagliare un colpo in futuro? Allora i software elencati qui di seguito sono quelli che fanno per te.
- Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux) — software di semplice utilizzo, adatto anche per chi non ha particolari competenze di progettazione, consente di creare modelli in 2D per poi visualizzarli in 3D. Possiede, inoltre, moltissimi mobili e texture diverse.
- DreamPlan Home Design (Windows/macOS) — intuitivo e facile da utilizzare, consente di arredare interni ed esterni nel giro di pochi clic, passando dalla visualizzazione in 2D a quella in 3D. É inoltre possibile aggiungere non solo mobili, ma anche elettrodomestici e decorazioni.
- FreeCAD (Windows/macOS/Linux) — adatto a progetti più “tecnici”, consente di utilizzare un modello parametrico avanzato per progettare gli spazi.
Nel caso in cui volessi saperne di più ti lascio alla mia guida su come arredare casa in 3D e ai miei post sui programmi per arredare casa e sui programmi per arredare.
Software gratis antiplagio
Vorresti controllare alcuni testi che hai scritto, per essere certo che non ci siano copiature o, comunque, plagi provenienti da altre fonte come articoli online, libri o siti Web? Nessun problema, affidati a uno dei software antiplagio elencati qui sotto.
- Plagiarism Checker X (Free Edition) (Windows) — permette di analizzare qualsiasi tipo di testo offline, anche se nella sua versione gratuita presenta alcune limitazioni relative al numero di parole, report e velocità di elaborazione.
- Dupli Checker (online) — con un limite di 1000 parole per volta, consente di controllare la percentuale di plagio di un propio testo, permettendo di scaricare il report in PDF o in DOC.
- Search Engine Reports (online) — pensato per analizzare testi in ottica SEO, si tratta di un sito Web che analizza gratuitamente la percentuale di plagio in maniera gratuita fino a 1000 parole per volta.
- Check Plagiarism (online) — consente di analizzare gratuitamente fino a 1000 parole in oltre 13 lingue, tra cui naturalmente l’italiano.
- Plagramme (online) — altro strumento online, da utilizzare previa registrazione, che consente di visualizzare la percentuale di plagio di un documento. Per i report dettagliati, tuttavia, è necessario procedere con la versione a pagamento.
- NoPlagio (online) — pensato per insegnanti e studenti, offre gratuitamente l’analisi della percentuale di plagio di un testo caricato.
Ti servono ulteriori informazioni? Allora leggi pure il mio post sui migliori software antiplagio, dove puoi trovare ulteriori soluzioni utili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.