App per foto professionali
Da quando hai cambiato smartphone, catturare ogni attimo significativo delle tue giornate è diventato un vero piacere. Ogni foto che scatti ti entusiasma, ma hai come la netta sensazione di poter raggiungere risultati ancora più sorprenderti: per questo, hai avviato una ricerca sul Web per capire se esistono delle app per foto professionali che possano portare le tue abilità fotografiche a un livello superiore.
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei approdato nella pagina giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti presenterò alcune applicazioni che ritengo possano fare al caso tuo. In particolare, ti parlerò di diverse soluzioni che, grazie a impostazioni e preferenze avanzate, possono migliorare significativamente le foto che realizzi con il tuo smartphone (anche in post produzione). Inoltre, ti presenterò alcune app che utilizzano l'intelligenza artificiale per trasformare i tuoi ritratti in immagini professionali che si avvicinano all'effetto di uno scatto di un fotografo esperto, perfette da utilizzare ovunque desideri trasmettere un senso di professionalità.
Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Benissimo, allora direi di non perdere altro tempo: mettiti bello comodo e preparati a scoprire le soluzioni che ho pensato per te. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- App per scattare foto professionali
- App per foto professionali AI
- App per modificare foto professionali
App per scattare foto professionali
Ecco un elenco delle app per scattare foto professionali che ti consiglio di considerare. Queste applicazioni offrono ottime possibilità per migliorare la qualità delle tue immagini e fare foto professionali, sia su Android che su iOS. Alcune sono gratuite (potrebbero contenere pubblicità e/o offrire acquisti in app), mentre altre sono a pagamento. Ti consiglio di leggere con attenzione e di scegliere quella più adatta alle tue esigenze!
ProCam X (HD Camera Pro) (Android)
Se stai cercando un'app per foto professionali gratis, che ti consenta di avere un maggiore controllo su tutti gli elementi fotografici, ti consiglio di prendere in considerazione ProCam X (HD Camera Pro). Puoi scaricare comodamente dal Play Store o da store alternativi. Di base è gratis, ma ha alcune limitazioni (come risoluzione massima per le foto a 10 MB, video in qualità 1080p e durata video limitata a 5 minuti), rimovibili passando alla versione Pro (al prezzo di 5€ una tantum).
Dopo aver scaricato e avviato l'app, assicurati di concedere i permessi necessari. Fatto questo, ti troverai davanti l'interfaccia dell'app che, come avrai modo di vedere, è ricca di icone. In particolare, nella sezione inferiore, dove si trova l'otturatore (il cerchio bianco), puoi notare l'icona della videocamera per passare alla modalità video, le due frecce circolari per cambiare da fotocamera posteriore a quella frontale e l'icona a forma di foto stilizzata per accedere alla galleria. Inoltre, troverai anche i comandi rapidi per selezionare la modalità scena (SCN), regolare il bilanciamento del bianco (WB), la messa a fuoco (F), il valore di esposizione (EV), l'ISO e la velocità dell'otturatore (S). Questi comandi ti consentiranno di ottimizzare le impostazioni fotografiche in base alle condizioni di scatto, migliorando significativamente la qualità delle tue immagini e permettendoti di fare foto professionali.
Nella parte superiore dell'interfaccia, invece, trovi il tasto per accedere alle impostazioni di regolazione, rappresentato da un'icona con tre linee con i cursori. Facendo tap su questo tasto, avrai la possibilità di configurare diverse opzioni, come la risoluzione delle foto, la scelta tra i formati JPG e RAW, l'attivazione o la disattivazione della griglia, la funzione Anti-shake, la posizione, il rilevamento del viso e il suono di scatto.
I tasti successivi nella barra corrispondono a quello per il Flash, il Timer per l'autoscatto, quello per l'attivazione/disattivazione dell'HDR e quello per chiudere e uscire da Pro Cam X (il quadrato con una freccia verso destra).
ProCamera Professionale Kamera (iOS/iPadOS)
Tra le app per foto professionali iPhone non può di certo mancare Procamera Professionale Kamera. Questo strumento permette di potenziare la fotocamera di iOS, offrendoti la possibilità di scattare foto professionali di alto livello. Include infatti un'ampia gamma di regolazioni, da quelle più semplice a quelle più avanzate, che ti consentiranno di scattare foto professionali sul tuo iPhone. Come anticipato, si tratta di una soluzione esclusiva per iOS (e iPadOS), che puoi scaricare al prezzo di 19,99€. Inoltre, sono previsti acquisti in app per sbloccare funzioni aggiuntive, come l'HDR e LowLight Plus, che possono migliorare ulteriormente le tue foto in particolari condizioni di illuminazione.
Se sei interessato a questa soluzione, scarica e installa l'app sul tuo iPhone accedendo alla relativa sezione dell'App Store e seguendo la solita procedura. Successivamente avviala sfiorando la sua icona aggiunta in home screen e/o nella Liberia app e concedile i permessi necessari per funzionare correttamente.
Ora che visualizzi la schermata principale dell'app, sei pronto a scoprire di quali strumenti dispone per ottenere risultati professionali. In particolare, nella parte inferiore dello schermo, puoi vedere l'otturatore principale, rappresentato da un cerchio bianco, e quello secondario, che è il cerchio con onde che si propagano. Troverai anche le regolazioni dello zoom e l'icona della fotocamera per passare alle altre modalità, inclusa quella video. Inoltre, c'è il pannello di controllo, rappresentato da un quadrato con nove quadrati all'interno, che consente di accedere a ulteriori controlli professionali avanzati e infine, a sinistra dell'otturatore principale, si trova l'icona della galleria, dove puoi visualizzare le tue foto.
Nella parte superiore dell'interfaccia, invece, trovi i comandi per gestire il flash, regolare la compensazione dell'esposizione e passare dalla fotocamera interna a quella esterna.
Inoltre, se utilizzi il pannello di controllo per passare dalla modalità A (automatica) alla modalità M (manuale) o SI (semi automatica), avrai accesso a ulteriori comandi manuali. Questi includono la regolazione della sensibilità ISO, del tempo di esposizione, il bilanciamento del bianco, la correzione della prospettiva e l'attivazione dell'HDR.
Altre app per scattare foto professionali
Se le soluzioni di cui ti ho parlato finora non sono a sufficienza, ti invito a considerare queste altre app per scattare foto professionali.
- Open Camera (Android) - se stai cercando una soluzione gratis da adoperare sul tuo telefono Android, questa app potrebbe fornirti tutti i comandi avanzati e le opzioni che ti servono. È totalmente gratuita e senza acquisti in app (ma supportata da qualche banner pubblicitario poco invadente). Maggiori info qui.
- Fotocamera per Android - HD (Android) - basata sul codice di Open Camera, questa app accosta agli strumenti di regolazione professionale, come la messa a fuoco, il bilanciamento del bianco e la regolazione dell'esposizione, anche filtri e effetti. Di base è gratis con pubblicità (rimovibile al costo di 2,79€).
- Halide Mark II Pro Camera (iOS/iPadOS) - questa app, disponibile solo per iPhone e iPad, vanta una serie di strumenti e funzioni adatti sia all'utilizzo professionale che per gli utenti principianti. Puoi provarla gratis attivando i 7 giorni di prova a cui fa seguito la sottoscrizione dell'abbonamento (al costo di 12,49€/anno) o, in alternativa, acquistarla direttamente al prezzo di 69,99€ una tantum. Maggiori info qui.
- Hydra 2 (iOS/iPadOS) - app per scattare foto professionali che si avvale anche dell'impiego dell'intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle immagini e ottimizzare le impostazioni in base alle condizioni di scatto. Di base è gratis, ma presenta acquisti in app e abbonamenti per l'accesso completo alle funzioni (a partire da 0,99€/mese).
Se sei interessato a conoscere altre opzioni, ti invito a leggere le mie guide sulle app per migliorare la fotocamera, le migliori app di fotografia e le migliori app fotocamera per Android, dove troverai una selezione di applicazioni consigliate, ognuna con le sue caratteristiche uniche.
App per foto professionali AI
Se sei alla ricerca di app per foto professionali AI in grado di trasformare una semplice foto ritratto professionale - adatto all'impiego in curriculum o ovunque sia necessario presentare un'immagine professionale - oppure in foto che sembrano scattate proprio da un fotografo professionista, le soluzioni a cui ti consiglio di dare un'occhiata sono le seguenti. Come avrai modo di scoprire tu stesso, sono tutte di base gratis (con, eventualmente, acquisti in app e/o pubblicità).
DeepAI: Image Generator (Android/iOS/iPadOS)
DeepAI: Image Generator è un'app che sfrutta l'intelligenza artificiale per trasformare le tue foto in ritratti professionali, grazie alla sua funzione Headshot AI. Per utilizzarla, è sufficiente scegliere lo stile desiderato, che può essere professionale, casual o creativo, e caricare un'immagine di te stesso. L'app si occuperà di elaborare l'immagine, migliorando la qualità e l'aspetto complessivo. Non solo aggiungerà uno sfondo pertinente, ma arricchirà anche il ritratto con abiti e altri elementi visivi che valorizzano la tua immagine. È gratis e, al momento in cui scrivo, non ci sono limiti alle immagini che puoi generare: è richiesta solo la visione di una pubblicità per ogni creazione.
Per avvalerti di questa soluzione, come prima cosa, scarica e installa l'app dal Play Store per dispositivi Android (verifica anche su store alternativi) o dall'App Store per iPhone e iPad, dopodiché avviala facendo un tap sulla sua icona e accetta i termini di utilizzo.
Fatto questo, segui il tutorial di benvenuto premendo su Next tre volte e poi su Get Started. Ora, accedi alla sezione AI Tools premendo sull'icona dell'ingranaggio presente in basso nell'interfaccia dell'app e prosegui con un tap sul riquadro inerente alla funzione Headshot AI, che consente la creazione di foto professionali. Nella pagina che si apre, scegli il tuo genere tra Man (uomo) e Woman (donna), quindi seleziona lo stile desiderato.
Per impostazione predefinita, troverai Professional già selezionato, ed è perfetto per creare foto da utilizzare per il tuo curriculum o in contesti in cui è fondamentale esprimere professionalità, come il tuo profilo LinkedIn. Se non sei interessato a questo stile, puoi premere sulla voce View more posta accanto e sceglierne uno tra quelli proposti, come per esempio Creative, Casual, Old Money, Yearbook oppure selezionare uno stile a tema festivo come Christmas, Halloween e Easter.
Dopo aver scelto lo stile, premi sul tasto Select photo e fai tap sull'icona della foto (per caricare l'immagine dalla galleria), oppure su quella della fotocamera (se desideri scattarti una foto sul momento). Concedi quindi il permesso richiesto e carica (o scatta) un selfie ravvicinato in cui il tuo viso sia ben visibile e assicurati di essere l'unico soggetto presente nella foto. Attendi quindi la fine dello spot pubblicitario e la conseguente generazione dell'immagine. Nel giro di qualche secondo, ti verrà mostrato il risultato finale, che potrai confrontare con l'immagine originale facendo tap sulla foto mostrata e muovendo l'apposito cursore.
Se la foto generata dall'AI ti convince, premi sul tasto Save per salvarla in galleria, oppure su quello Share per condividerla direttamente su altre app e piattaforme. Se, invece, non ti convince affatto il risultato ottenuto, premi sul tasto Re Generate, per avviare la generazione di una nuova foto professionale (che ti verrà mostrata al termine di un altro spot pubblicitario).
Altre app per foto professionali AI
Come dici? Sei alla ricerca di altre app per foto professionali AI in quanto quelle di cui ti ho parlato finora non sembrano incontrare le tue esigenze? No problem, qui di seguito troverai altre soluzioni per trasformare un tuo ritratto in una foto professionale grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale
- AIEASE (Android/iOS) - app che, in maniera simile a DeepAI, consente di creare immagini professionali semplicemente scegliendo uno stile e caricando una propria immagine (non è dunque necessario nessun tipo di prompt). Una volta aperta l'app e effettuato l'accesso, basta andare nella sezione Headshot, scegliere lo stile (professional, Creative, Art, Causal), caricare l'immagine e attendere la creazione. L'app è gratis, ma presenta dei limiti giornalieri riguardo le immagini che puoi generare (attualmente 3).
- Momo - Generatore di foto AI (Android/iOS) - si tratta di un'app che utilizza l'intelligenza artificiale per fare apparire le tue foto come delle foto professionali. Per usarla, basta caricare un set di tue foto (tra le 8 e le 12) che l'AI analizzerà e utilizzerà per realizzare un modello AI con il tuo visto e impiegarlo per lo stile scelto (stile professionale, casuale, moderno, artistico ecc). Puoi scaricare, accedere ai pacchetti di esempio e creare il tuo modello AI gratuitamente, ma per realizzare le immagini dovrai abbonarti all'app, con costi a partire da 7,49€/settimana.
- PicLumen (iOS) - applicazione che consente di caricare l'immagine di riferimento e chiedere all'IA di renderla professionale. Dopo aver effettuato l'accesso all'app, per servirsi di tale strumento bisogna andare nella scheda Crea, premere sull'icona delle regolazioni extra, scegliere Riferimento immagine > Character Ref, quindi caricare l'immagine, premere su Fatto e poi indicare il prompt, come visto in precedenza per CreArt. PicLumen si presenta solo per iPhone, gratis e con acquisti in app (a partire da 6,99€) per sbloccare funzionalità extra.
Se vuoi scoprire altre soluzioni AI per le immagini, ti consiglio di leggere l'articolo che ti ho appena linkato.
App per modificare foto professionali
Se stai cercando app per modificare foto professionali, questa è la sezione di questa guida che fa per te. Di seguito troverai soluzioni gratis (con eventualmente acquisti in app per sbloccare funzioni extra o pubblicità per supportare lo sviluppo dell'app stessa) che ti permetteranno di migliorare le tue immagini e renderle più accattivanti. Queste applicazioni offrono strumenti intuitivi e avanzati, adatti sia ai principianti che a chi ha già esperienza nel fotoritocco.
Photoshop Express (Android/iOS/iPadOS)
Photoshop Express è l'applicazione di editing fotografico gratuita sviluppata da Adobe, progettata per offrire strumenti professionali in un formato facile da usare. È disponibile per dispositivi Android e iOS e consente agli utenti di modificare, ritoccare e migliorare le loro foto in modo rapido e intuitivo, grazie a funzionalità come filtri, effetti, ritaglio, regolazione dell'illuminazione e correzione dei colori. Integra, inoltre, opzioni per rimuovere gli oggetti indesiderati e ridurre il rumore fotografico. È gratuita e disponibile al download sia su dispositivi Android (anche su store alternativi) che su iPhone/iPad. Per sbloccare alcune funzioni extra è necessario passare alla versione premium (con costi a partire da 9,17€/mese e un periodo di prova gratuito di due settimane). Maggiori info qui.
Una volta scaricata e installata l'app, aprila e fai tap su Avanti e poi su Continua. Nella schermata successiva, procedi a eseguire l'accesso al tuo Adobe ID facendo tap sulla relativa voce o, in alternativa, esegui l'accesso con il tuo account Google, Apple o Facebook.
Completato l'accesso all'app, prosegui nel tutorial di benvenuto e consenti all'app l'accesso ai file presenti nelle memoria del dispositivo. Nella schermata successiva comparirà un elenco con tutte le foto presenti nella galleria del tuo dispositivo, per cui ti basterà fare tap sull'anteprima della foto che desideri modificare. Qualora, invece, volessi scattare una foto o prelevarla da un'altra fonte (come Lightroom), tocca la voce Tutte le foto posta in alto e seleziona l'opzione che ti interessa.
Dopo aver importato la foto di tuo interesse nell'editor dell'app, puoi applicare diverse modifiche professionali. Per esempio, fai tap su Looks (il simbolo dei tre cerchi concatenati) per usare un preset sullo scatto, oppure premi sull'icona Sovrapponi (i due cerchi sovrapposti) per aggiungere effetti, come raggi di luce, bokeh o gocce di pioggia. Premendo su Regolazioni, invece, puoi intervenire su aspetti come la nitidezza e il disturbo, la grana e l'esposizione.
Se desideri ritagliare l'immagine, premi su Ritaglia e procedi con le modifiche. Per rimuovere eventuali difetti dalla foto, tocca Correggi (l'icona del cerotto); se vuoi eliminare gli occhi rossi, premi su Occhi. Per aggiungere del testo, fai tap sulla lettera T; se vuoi inserire adesivi, premi sulla relativa funzione. Trovi poi gli strumenti Sfondo, Disegna e Uniforme che ti consentiranno di intervenire ulteriormente sulla tua foto. Per aggiungere effetti di vignettatura, cornici e altro, premi invece sul simbolo del rettangolo.
Una volta che la tua foto ti sembra perfetta, per salvarla sul tuo dispositivi non devi far altro che toccare l'icona con la freccia verso il basso. Se vuoi condividerla su altre app e piattaforme, invece, premi sull'icona di condivisione (i tre puntini uniti da due linee).
Oltre a questi strumenti di editing, Photoshop Express consente altri tipi di modifica (alcuni dei quali si avvalgono dell'intelligenza artificiale). Per scoprirli tutti, torna nella schermata principale dell'app (quella dove visioni tutte le anteprime delle foto presenti sul tuo dispositivo) e premi sulla freccia verso sinistra, posta nell'angolo superiore sinistro. Scegli quindi dalla schermata mostrata lo strumento che desideri utilizzare (es. Collage o Fotocamera). Puoi anche scorrere per esplorare le azioni rapide (es. Uniforma pelle, Aggiungi sorriso ecc.).
Ti invito a leggere il mio approfondimento su come usare Photoshop sul telefono per scoprire come altro può aiutarti questa soluzione.
Altre app per modificare foto professionali
Se ti stai chiedendo quali altre app per editare foto professionali esistono oltre a quelle di cui ti ho appena parlato, ti invito a scoprire le opzioni che ho elencato qui di seguito. Sono tutte gratis (con eventuali acquisti in app e/o pubblicità).
- Snapseed (Android/iOS/iPadOS) - se cerchi una soluzione gratuita e semplice da utilizzare, ti consiglio di prendere in considerazione Snapseed. Si tratta di una soluzione distribuita da Google, grazie alla quale è possibile servirsi di un'ampia gamma di strumenti professionali e filtri. Maggiori info qui.
- VSCO (Android/iOS/iPadOS) - app che permette di editare le foto usando strumenti, filtri e modelli professionali. Di base è gratis, ma propone acquisti in app per la sottoscrizione dell'abbonamento (che costa 29,99€/anno) per sbloccare funzioni extra. Maggiori info qui.
- Pixlr (Android/iOS/iPadOS) - si tratta di una celebre app nel mondo del photo editing gratuito su dispositivi mobili. Oltre ai classici strumenti per la modifica delle immagini, integra anche diverse funzioni alimentate dall'intelligenza artificiale. Di base gratis, ma propone acquisti in app (con prezzi a partire da 0,99€) per sbloccare ulteriori funzionalità.
Per scoprire altre soluzioni, ti invito a leggere i miei tutorial dedicati alle app per editare foto, migliori app foto editing e migliori app per modificare foto, dove troverai diverse soluzioni, gratis e non, per modificare le tue foto professionali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.