Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accedere alla propria posta elettronica da un altro computer

di

Hai bisogno di controllare urgentemente la tua casella di posta elettronica per vedere se hai ricevuto quel messaggio che stai aspettando, ormai da alcuni giorni, dal tuo capo. Non avendo con te il tuo PC, hai chiesto a un amico se poteva prestarti il suo. Lui ha acconsentito alla cosa ma, dopo aver “smanettato” un po’, ti sei reso conto di non sapere come accedere alla propria posta elettronica da un altro computer. Le cose stanno effettivamente in questo modo, dico bene? Allora non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano.

Nei prossimi paragrafi, avrò modo di indicarti i passaggi che devi eseguire per poter accedere alla posta elettronica da un altro PC, procedendo sia dalla Webmail (cioè dal pannello online del servizio di posta elettronica che utilizzi) che da un classico client di posta elettronica (anche se ti consiglio di ricorrere a quest’ultima soluzione soltanto se l’altro computer dal quale vuoi accedere è sempre di tua proprietà).

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò, così da non avere problemi nel portare a termine la tua “impresa” tecnologica odierna. Ti auguro buona lettura!

Indice

Come accedere alla propria posta elettronica da un altro computer con Webmail

Il modo più semplice, e anche più immediato, per accedere alla propria casella di posta elettronica da un altro computer è utilizzare la Webmail, ovvero il pannello online che permette di gestire la propria casella email dal browser. Tutti i principali provider email offrono questo tipo di servizio.

Gmail

Gmail login

Per accedere alla Webmail di Gmail, non bisogna fare altro che collegarsi alla pagina principale del servizio e fornire le credenziali d’accesso del proprio account Google: una volta fatto ciò, diventa possibile leggere e inviare messaggi dalla propria casella di posta elettronica in maniera alquanto semplice.

Per procedere, apri dunque una finestra di navigazione in incognito nel browser che stai usando (in modo da non memorizzare i tuoi dati sul PC di un’altra persona e non “toccare” suoi eventuali account in uso), recati su questa pagina, compila il campo di testo Indirizzo email o numero di telefono con il tuo indirizzo Gmail e fai clic sul pulsante azzurro Avanti, posto in basso a destra. Digita, poi, la password relativa al tuo account, all’interno del campo Inserisci la password, e fai clic nuovamente sul pulsante Avanti. Nel caso in cui sul tuo account sia attiva la verifica in due passaggi, per accedere al tuo indirizzo, dovrai fornire anche il codice di sicurezza che riceverai secondo la modalità che hai scelto precedentemente (es. SMS) o autenticare l’accesso tramite l’app di Google su un dispositivo verificato.

Se tutto è andato per il verso giusto, tramite la procedura appena descritta, dovresti essere riuscito a effettuare il login al tuo account Gmail. Per effettuare il logout, invece, clicca sulla tua foto del profilo, posta in alto a destra, e seleziona la voce Esci dal menu che si apre (l’operazione comunque non è necessaria se stai navigando in incognito).

Per maggiori informazioni su come accedere a Gmail, ti suggerisco di dare un’occhiata alla guida che ho dedicato all’argomento: sono certo che ti sarà molto utile.

Outlook

Outlook

Hai un account Outlook e vorresti sapere come accedere alla Webmail del servizio di posta messo a disposizione da Microsoft? È semplice: anche in questo caso, basta collegarsi alla pagina principale del servizio ed effettuare l’accesso all’account con le proprie credenziali.

Per procedere, apri una finestra di navigazione in incognito nel browser che stai usando (in modo da non memorizzare i tuoi dati sul PC in uso e non interferire con eventuali account già in uso), collegati su questa pagina, clicca sul pulsante Accedi, inserisci il tuo indirizzo email nel campo Email, telefono o Skype e clicca sul pulsante blu Avanti, situato sulla destra del box.

Dopodiché digita, nel campo di testo Password, la chiave d’accesso al tuo account e, infine, clicca sul pulsante blu Accedi, per effettuare il login alla tua casella di posta su Outlook. Se sul tuo account hai attivato la verifica in due passaggi, per accedere al tuo indirizzo, dovrai fornire anche il codice di sicurezza che hai ricevuto secondo la modalità precedentemente scelta.

Quando avrai terminato di agire sul tuo indirizzo email, potrai effettuare il logout in maniera altrettanto semplice: fai clic sulla tua foto del profilo posta in alto a destra, seleziona la voce Disconnetti e il gioco è fatto (l’operazione comunque non è necessaria se stai navigando in incognito).

Qualora avessi bisogno di ulteriori delucidazioni su come accedere a outlook, non esitare a consultare l’approfondimento che ho dedicato al tema.

iCloud

iCloud login

Per accedere ad iCloud, la piattaforma cloud di Apple che ospita la versione Web di iCloud Mail, bisogna recarsi sulla pagina principale del servizio ed effettuare il login con le credenziali del proprio ID Apple.

Per procedere, dunque, apri una finestra di navigazione in incognito nel browser che stai utilizzando (in modo da non memorizzare i tuoi dati sul PC in uso e non “toccare” eventuali account già in uso), recati su questa pagina e compila il campo di testo ID Apple, fornendo il tuo ID Apple. Clicca poi sul simbolo della freccia rivolta verso destra, scrivi la password d’accesso nell’apposito campo di testo e premi sull’icona della freccia rivolta verso destra.

Se sul tuo account risulta attiva la verifica in due passaggi, per accedere al tuo indirizzo dovrai fornire anche il codice di sicurezza che riceverai su uno dei dispositivi associati al tuo account Apple. A login effettuato, fai clic sull’icona di Mail, per accedere alla tua casella di posta iCloud, e il gioco è fatto.

Per effettuare il logout (operazione non necessaria se stai navigando in incognito), fai invece clic sul pulsante (⌵) situato in corrispondenza del tuo nome (in alto a destra) e, nel menu che si apre, seleziona la voce Esci.

Se vuoi maggiori informazioni su come accedere a iCloud, la lettura del tutorial che ho dedicato al tema ti sarà sicuramente utile.

Yahoo!

Yahoo!

Disponi di un indirizzo di posta Yahoo! e vorresti accedervi tramite Webmail? Nessun problema: come nel caso dei servizi citati nelle righe precedenti, l’operazione che bisogna compiere è semplicissima. Basta, infatti, recarsi sulla pagina principale del servizio ed effettuare il login con le proprie credenziali.

Collegati, dunque, sulla pagina principale di Yahoo! Mail usando la modalità di navigazione in incognito del tuo browser (in modo da non memorizzare i tuoi dati su PC altrui e non “toccare” eventuali account in uso) e scrivi il tuo indirizzo di posta nel campo di testo Inserisci la tua email.

Dopodiché clicca sul pulsante azzurro Avanti, fornisci la password del tuo account nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Accedi. Fatto ciò, dovresti ritrovarti al cospetto della pagina principale della tua casella di posta Yahoo!.

Per effettuare il logout (operazione non necessaria se stai navigando in incognito), invece, fai clic sul tuo nome collocato nell’angolo in alto a destra della pagina e, nel menu che si apre, seleziona la voce Esci.

Libero Mail

Jumbomail

Libero Mail è il servizio di Web Mail di Libero, che offre una casella da 1 Giga gratuitamente, con la possibilità di di consultare tutti i propri account di posta elettronica (non solo @libero, @virgilio, ma anche @gmail, @outlook, @yahoo e tanti altri) da PC, smartphone e tablet. Include anche servizi aggiuntivi, come JumboMail, che consente di inviare file di grandi dimensioni fino a 2GB.

Come accedere alla propria posta elettronica da un altro computer con client email

Sei giunto su questa guida per scoprire se è possibile accedere alla propria posta elettronica da un altro computer con un client email? Ma certo he sì. Tuttavia, se si tratta di un computer che usi solo temporaneamente, ti consiglio di ricorrere a un client email portatile, da copiare su una chiavetta USB. Se, invece, si tratta di un altro computer di tua proprietà, puoi procedere tranquillamente con un classico client installato sul PC.

Usare un client portatile su chiavetta USB

Programmi portatili per la chiavetta USB gratis

Se devi collegarti alla tua casella di posta elettronica da uno o più PC non di tua proprietà, ti suggerisco vivamente di utilizzare un client email portable, da copiare su una chiavetta USB, in modo tale da averlo sempre a portata di mano e non lasciare tracce sui computer utilizzati.

I programmi portable, come ti ho spiegato in quest’altra guida, non necessitano d’installazione e possono essere memorizzati su supporti rimovibili: l’ideale se devi utilizzare un client su un computer che non è tuo.

Una delle migliori soluzioni della categoria è la versione portable di Mozilla Thunderbird: per scaricarla sul tuo computer, collegati a questa pagina, clicca sul pulsante Download from PortableApps.com e apri il file .exe che hai ottenuto. Dopodiché, nella finestra che si apre, clicca sui pulsanti NextInstall e Finish, per scaricare tutti i file del programma.

Una volta che hai scaricato l’applicazione in versione portable e hai inserito la chiavetta USB nel tuo computer, trascina la cartella di quest’ultimo sul nome del supporto in questione e il gioco è fatto. A questo punto, sei pronto per configurare il tuo account di posta in Thunderbird.

Per riuscirci, dopo aver lanciato l’applicazione, clicca sul pulsante Saltare questo passaggio e usare un indirizzo esistente, situato in basso a sinistra, e scrivi, negli appositi campi di testo, nome, indirizzo emailpassword. Dopodiché clicca sul pulsante Continua, attendi che Thunderbird configuri l’account in via automatica, imposta l’uso del protocollo IMAP (così da mantenere la posta locale sincronizzata con quella ospitata sui server remoti del tuo provider email), clicca sul pulsante Fatto e segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la procedura.

Se, malauguratamente, la procedura automatica non dovesse andare a buon fine, dovrai digitare “manualmente” gli indirizzi dei server per la posta in arrivo e quella in uscita, seguendo le indicazioni presenti sul sito del tuo provider di posta o in questo mio tutorial. Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, clicca sul pulsante Riesaminare e poi su Fatto, per portare a termine la procedura.

Nota: i passaggi di cui sopra riguardano esclusivamente i sistemi Windows. Su macOS e Linux non esiste il concetto di applicazione “portatile”, in quanto, di norma, i software non richiedono setup particolari e non agiscono sul registro (che su questi sistemi non c’è).

Aggiungere la propria email al client installato sul PC

Microsoft Outlook

Hai intenzione di aggiungere la tua email al client installato su un altro PC in tuo possesso? In questo caso, non dovrai far altro che avviare il client di tuo interesse (es. Microsoft Outlook, Posta di Windows 10, Apple Mail, Mozilla Thunderbird, etc.) e seguire la procedura prevista per l’aggiunta di un nuovo account tramite i parametri IMAP forniti dal tuo provider.

Nel caso dovessi avere difficoltà a completare la procedura in questione, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come impostare la posta elettronica su PC: lì non solo troverai la lista dei parametri IMAP dei principali servizi email, ma anche le istruzioni per configurare il tuo account con alcuni dei principali client email per Windows e macOS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.