Come modificare le storie su Instagram
I tuoi amici che usano Instagram condividono sempre diversi momenti della loro vita nelle storie del social network, vorresti farlo anche tu ma prima di cimentarti in questa nuova “avventura”, vorresti sapere come modificare le storie e renderle esteticamente più accattivanti? Vorresti modificare le storie in evidenza che hai creato, ma non sai se questa operazione è possibile? Non preoccuparti, sono qui per chiarire tutti i tuoi dubbi al riguardo.
Se ti domandi come modificare le storie su Instagram, sarai felice di sapere che sei capitato giusto e al momento giusto. Nei prossimi capitoli di questa guida, infatti, ti indicherò, passo dopo passo, come modificare le storie su Instagram tramite gli strumenti predefiniti messi a disposizione dal popolare social network fotografico. Inoltre, ti spiegherò come modificare le storie in evidenza e ti parlerò di quelle che sono le più famose app di grafica digitale che puoi impiegare per creare immagini personalizzate da pubblicare nelle storie di Instagram.
Detto ciò, se sei curioso di saperne di più, mettiti seduto comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero. Leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti, in modo da riuscire facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come modificare le storie su Instagram
- Come modificare le storie in evidenza su Instagram
- App per modificare le storie su Instagram
- Altre app per modificare le storie su Instagram
Come modificare le storie su Instagram
Prima di spiegarti come modificare le storie su Instagram, devo informarti che le operazioni in questione possono essere effettuate soltanto tramite l’app di Instagram per Android e iOS, in quanto le storie sono una funzionalità dedicata ai dispositivi mobili.
Detto ciò, per iniziare, avvia l’app di Instagram che hai scaricato pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo, dopodiché effettua l’accesso al tuo account, se richiesto.
Fatto ciò, pigia sull’icona della macchina fotografica situata nell’angolo in alto a sinistra, per aprire la fotocamera di Instagram e iniziare a creare delle storie multimediali, modificandole seguendo le indicazioni che sto per fornirti
Nelle storie di Instagram puoi pubblicare foto scattate sul momento oppure realizzate in precedenza: nel primo caso, pigia sul pulsante dell’otturatore oppure premi sull’icona del quadro situata in basso a sinistra, per accedere alla galleria multimediale del tuo dispositivo e importare una foto scattata in precedenza.
Per quanto riguarda i video, per registrarli sul momento, tieni premuto sul pulsante dell’otturatore. In alternativa puoi importarne uno tramite la galleria multimediale del tuo dispositivo, pigiando sull’icona del quadro situata in basso a sinistra.
A tal proposito, se ti domandi come modificare la durata delle storie su Instagram, devi sapere che le storie di Instagram durano massimo 60 secondi ma, in caso di video più lunghi, il filmato verrà automaticamente suddiviso in più storie.
Per modificare lo sfondo delle storie su Instagram, invece, devi avvalerti dello strumento Crea, che permette di realizzare storie testuali. Pigia sul quindi sul pulsante in questione, dopodiché utilizza il selettore dei colori situato nell’angolo in basso a destra per cambiare il colore dello sfondo. Dopodiché, se vuoi modificare il testo delle storie Instagram pigia sull’icona Aa, in modo da cambiare il font.
Dopo aver terminato la modifica della storia, per pubblicarla, premi sul pulsante La tua storia. In caso di dubbi o problemi, leggi il mio tutorial su come funzionano le storie di Instagram.
Come modificare le storie in evidenza su Instagram
Le storie aggiunte alla sezione Storie in evidenza possono essere modificate in qualsiasi momento: per aggiungerne di nuove, premi sul pulsante (+), in modo da selezionare quelle di tuo interesse.
Per quanto riguarda, invece la possibilità di modificare la copertina delle storie di Instagram riuscire nell’intento è molto semplice: pigia sulla storia in evidenza di tuo interesse, dopodiché premi sull’icona (…) situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Modifica la storia in evidenza.
Adesso, premi sulla voce Modifica la copertina, in modo da selezionare, tramite la galleria multimediale del tuo dispositivo l’immagine da utilizzare come copertina per la storia in evidenza. Per confermare l’operazione, premi sul pulsante Fine per due volte consecutive.
App per modificare le storie su Instagram
Vorresti utilizzare delle app per modificare le storie su Instagram? In tal caso, continua a leggere i prossimi capitoli della guida, per individuare quella più adatta alle tue esigenze.
Adobe Creative Cloud Express (Android/iOS/iPadOS)
Adobe Creative Cloud Express è una tra le più famose app dedicate alla creazione di progetti grafici: si tratta di un’app per Android e iOS/iPadOS sviluppata dall’azienda produttrice di Photoshop, che mette a disposizione la possibilità di creare progetti di grafica digitale partendo da zero oppure a partire da modelli predefiniti. È gratuita, ma l’accesso ad alcuni template aggiuntivi richiede la sottoscrizione di un abbonamento al costo di 12,19 € al mese o 121,99 € all’anno.
Detto ciò, per avvalertene, dopo averla scaricata dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS/iPadOS e avviata tramite la sua icona situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo, effettua la registrazione tramite il tuo indirizzo email oppure utilizzando gli account dei principali social network, come per esempio Facebook.
Adesso, nella schermata principale, premi sulla voce Home, per iniziare a creare un progetto a partire da un modello predefinito: basta sfogliare quelli visibili, fare tap su di esso e poi pigiare sul bottone Remixa questo modello. In alternativa, per partire da zero, pigia sull’icona (+) .
Una volta visualizzato l’editor dell’app, puoi personalizzare il progetto in ogni sua parte, avvalendoti delle sezioni Aggiungi (per aggiungere testi, foto, video o altri elementi), Colori (per modificare i colori), Animazione (per aggiungere delle animazioni), Layout (per selezionare la struttura del progetto Storia Instagram), Ridimensiona (per modificare la dimensione del progetto), etc.
Al termine della personalizzazione, pigia sull’icona della condivisione situata nell’angolo in alto a destra e scegli se esportare il progetto con sfondo a tinta unita o trasparente. Infine, scegli se salvare l’immagine nella galleria multimediale del tuo dispositivo (Salva immagine) oppure se condividerla sulle principali app o social network, premendo sulle corrispettive icone.
Canva (Android/iOS/iPadOS)
Canva è un’altra popolare app per Android e iOS/iPadOS che puoi utilizzare per creare progetti di grafica digitale nel formato adatto alla pubblicazione nelle storie di Instagram. L’app in questione è gratuita ma, facoltativamente, è possibile sottoscrivere l’abbonamento al prezzo di 11,99 € al mese o 107,99 € all’anno, per poter usufruire di tutti i template aggiuntivi presenti nell’app.
Detto ciò, per avvalertene, scarica l’app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS, dopodiché avviala pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel drawer del tuo dispositivo ed effettua la registrazione tramite un indirizzo email oppure tramite l’account social da te in possesso.
Fatto ciò, per iniziare a utilizzare Canva, premi sulla voce Storia di Instagram, dopodiché seleziona uno dei modelli presenti, oppure fai tap sulla voce Vuoto, per iniziare da zero.
A questo punto, puoi modificare il progetto in fase di creazione, aggiungendo immagini predefinite o importando elementi multimediali dal rullino fotografico. Per aggiungere testi, forme, adesivi o loghi, invece, pigia sul pulsante (+).
Al termine della personalizzazione del progetto, premi sull’icona della condivisione situata nell’angolo in alto a destra, per salvare l’immagine sul tuo dispositivo (Salva come immagine) o per condividerla nelle principali app o sui social network, premendo sulle relative icone che ti vengono mostrate.
Altre app per modificare le storie su Instagram
Vorresti altri consigli sulle app da utilizzare per modificare le storie su Instagram? In tal caso, dai un’occhiata alle altre risorse di cui ti parlo nelle righe che seguono.
- Over (Android/iOS/iPadOS) – è un’altra famosa app di grafica digitale che consente di creare progetti da pubblicare sui social network, concentrando i suoi strumenti sulla possibilità di realizzare progetti digitali ricchi di elementi testuali e multimediali dallo stile particolarmente accattivante. È gratuita, ma alcuni elementi digitali sono disponibili soltanto a seguito della sottoscrizione dell’abbonamento al costo di 14,99 € al mese o 99,99 € all’anno.
- PicMonkey (Android/iOS/iPadOS) – è un’altra app gratuita simile alle precedenti, che permette di creare progetti di grafica digitale a partire da modelli predefiniti o da un foglio di lavoro vuoto. L’utilizzo illimitato di tutti i suoi strumenti richiede la sottoscrizione di un abbonamento, con costi a partire da 10,99 € al mese.
- Desygner (Android/iOS/iPadOS) – anche tramite quest’app è possibile creare progetti grafici pensati per i social network: la sua interfaccia utente semplice da utilizzare e i numerosi template gratuiti la rendono perfetta per coloro che vogliono realizzare progetti digitali in modo semplice e veloce.
Per maggiori approfondimenti puoi, inoltre, leggere la mia guida dedicata alle app per grafica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.