Come noleggiare un film online
Vorresti allietare la tua serata in compagnia di amici noleggiando un bel film tramite Internet, ma non sai a quali servizi rivolgerti? Sei alla ricerca di siti che ti consentano di guardare film di prima visione a prezzi contenuti? Benissimo! Allora sei capitato nel posto giusto. Nella guida di oggi, ti consiglierò alcuni servizi Web che ti permetteranno di noleggiare un film online: potrai così sfruttare alcuni dei migliori negozi digitali disponibili in Italia per trascorrere una serata davanti a un buon film.
Non preoccuparti: utilizzare i servizi di cui ti parlerò in questo mio tutorial è semplicissimo! Basterà effettuare una semplice registrazione, e una volta aggiunto un metodo di pagamento, non dovrai far altro che scegliere il tuo preferito, pagare il prezzo del noleggio e metterti bello comodo per goderti lo spettacolo con i tuoi amici. Alcuni dei servizi di cui ti parlerò sono disponibili anche tramite applicazione per Android e iOS e anche su Smart TV per cui potrai persino usufruirne stando comodamente seduto sul divano.
Come dici? È proprio quello di cui avevi bisogno e non vedi l’ora di saperne di più? Lo immagino! Beh, allora in questo caso non perdiamo altro tempo e veniamo subito al nocciolo della questione. Mettiti seduto comodo davanti al PC e leggi con attenzione le righe che seguiranno; per ogni servizio citato ti parlerò di quelle che sono le caratteristiche di maggior risalto così che potrai individuare la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Ti auguro una buona lettura e, in questo caso, anche una buona visione.
Indice
iTunes Store
Voglio cominciare questa guida su come noleggiare un film online parlando di iTunes Store, il celebre negozio digitale di Apple che consente di acquistare contenuti multimediali di vario genere e – forse non tutti lo sanno – anche di noleggiare film da visualizzare sul computer, su iPhone, iPad o Apple TV.
Per accedere all’iTunes Store e visualizzare l’elenco dei film noleggiabili puoi agire dal tuo computer ma ti ricordo che, se stai utilizzando un computer Windows, dovrai scaricare il software gratuito iTunes.
Su Mac non vi è alcun tipo di installazione da eseguire dal momento in cui il software si trova installato “di serie”. Dovrai quindi soltanto avviarlo per visualizzare il suo vasto catalogo multimediale.
Dopodiché, per utilizzare questo software ai fini di noleggio di pellicole dovrai essere in possesso di un ID Apple o crearne uno (se vuoi sapere come procedere leggi la mia guida in cui ti spiego come creare un ID Apple). Ovviamente l’ID Apple dovrà essere associato ad una carta di credito (anche ricaricabile va bene).
Una volta che avrai effettuato l’accesso a iTunes Store dovrai visualizzare la categoria relativa al noleggio dei film la quale sarà visibile facendo clic sul menu a tendina collocato in alto a sinistra.
Solitamente quest’ultimo menu è impostato di default sulla voce Musica e dovrai quindi fare clic sulla voce Film per visualizzare l’apposita sezione di iTunes Store dedicata al noleggio e all’acquisto di questi specifici contenuti multimediali.
Al momento, i prezzi per il noleggio su iTunes sono pari a 4,99 euro per i film in HD e 3,99 euro per i film a definizione standard, anche se è possibile trovare pellicole in offerta a 0,99 euro.
Tieni però presente che la visione va effettuata entro 30 giorni dall’acquisto ed entro 48 ore dopo che si è avviata la riproduzione del contenuto per la prima volta.
Per maggiori dettagli su come noleggiare un film su iTunes o su Apple TV, leggi le apposite guide che ho pubblicato in passato.
Microsoft Store
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 8/Windows 10 un tablet con Windows RT o una Xbox, puoi noleggiare un film online utilizzando il servizio di noleggio offerto da Microsoft.
Per accedervi da computer, avvia la app Film e TV presente nella Start Screen di Windows; puoi anche digitare Film e TV nella barra di ricerca di Cortana e avviare l’apposita applicazione facendo clic su di essa.
A questo punto, sfoglia i contenuti dello store, fai clic sulla locandina del film che desideri noleggiare e, se in automatico ne visualizzerai il trailer, potrai cliccare sulla voce Noleggia a partire da 3,99 euro per noleggiare la pellicola.
In alcuni casi, invece, premendo sulla locandina del film potresti essere rimandato al Microsoft Store, il negozio virtuale di Microsoft tramite il quale potrai effettuare il noleggio del film scegliendo, se disponibile, la versione HD oppure noleggiando quella SD.
Il contenuto multimediale da te noleggiato sarà scaricabile per una visione in modalità offline oppure potrà essere riprodotto in streaming.
In ogni caso tieni presente che dovrai vedere il film entro 14 giorni dall’acquisto e dovrai completare la visione entro 24/48 ore (in base al contenuto noleggiato) dalla prima riproduzione. In particolar modo questo si applica anche in caso di noleggio sulla console Xbox; il servizio di noleggio di Microsoft indica che è possibile visualizzare il film una sola volta, entro 24 ore dal momento del noleggio.
I prezzi medi sono di 4,99 euro per i film a noleggio con l’opzione HD e di 3,99 euro per i film noleggiabili a definizione standard. Per utilizzare il servizio, devi essere connesso al Microsoft Store con il tuo account Microsoft.
Chili Cinema
Un ottimo servizio utilizzabile via Web ma anche da dispositivi mobili Android e iOS che permette di effettuare il noleggio dei film online è Chili Cinema, che offre un vastissimo catalogo che comprende anche pellicole recenti.
I prezzi per il noleggio sono piuttosto variabili: alcuni film di recente uscita vengono proposti all’interno della sezione Prime visioni del catalogo e, in questo caso, i prezzi sono di 5,99 euro per la qualità FullHD, 4,99 euro per la qualità HD 720p e 3,99 euro per la definizione standard.
Vi sono però sempre diverse promozioni all’interno della piattaforma che danno la possibilità di noleggiare film con un prezzo minimo di 0,90 euro.
Bisogna però considerare che non tutti i film a catalogo sono noleggiabili; dovrai quindi esplorare il portale Web alla ricerca del contenuto da te desiderato e fare clic sulla sua locandina per vedere quali sono le possibilità di visione.
Se il film sarà disponibile al noleggio, oltre che all’acquisto, sarà indicato a chiare lettere nella scheda del contenuto in questione.
Per il resto, utilizzarlo è semplicissimo: tutto quello che devi fare è collegarti alla sua pagina principale, effettuare l’iscrizione al portale Web scegliendo uno dei metodi di pagamento disponibili (carta di credito o PayPal) ed eseguire l’accesso al sito usando le tue credenziali.
Successivamente, fai clic sulla locandina del film che vuoi noleggiare, scegli il formato più adatto alla tua connessione Internet (HD o SD) e premi sul pulsante Guardalo subito per proseguire con l’acquisto. Tieni però presente che avrai 28 giorni di tempo per avviare la riproduzione del film e 48 ore per ultimare la visione dopo il primo avvio.
Come ti ho anticipato, Chili Cinema è disponibile non solo via Web ma anche sotto forma di app per tablet, smartphone e Smart TV. Puoi quindi scaricare l’applicazione dal PlayStore o dall’App Store a seconda del sistema operativo del tuo dispositivo mobile.
Se vuoi saperne di più su come utilizzare Chili Cinema per vedere film o serie TV ti rimando alla lettura della mia guida dedicata all’argomento nella quale ti ho parlato di come utilizzare il servizio.
Google TV
Altrettanto valido servizio è Google TV che, come è possibile intuire facilmente dal nome, è offerto da Google (in precedenza il servizio era conosciuto come Play Film).
Si tratta di una piattaforma dal funzionamento simile a quelle citate che permette l’acquisto o il noleggio di film (ad alta risoluzione o a risoluzione standard) rendendo disponibile un catalogo molto vasto che comprende anche film recenti.
Google Play Film è utilizzabile da computer Windows o Mac collegandosi al suo sito Internet ufficiale ma anche è utilizzabile tramite applicazione gratuita per Android e iOS/iPadOS.
Il vantaggio principale dell’utilizzo di Google TV è che, trattandosi di una piattaforma Google, vi è piena compatibilità con il supporto al servizio di trasmissione ChromeCast. Inoltre, permette di vedere i contenuti consigliati nelle proprie app di streaming organizzati tutti nella stessa schermata, fare acquisti nel Play Store per poi guardarli nell’app Google TV e creare una lista di preferiti in cui includere i contenuti da guardare in un secondo momento.
Ad ogni modo per utilizzarlo ti consiglio per prima cosa di esplorare il suo catalogo tramite il sito Internet ufficiale e di effettuare il login o la registrazione alla piattaforma (basterà utilizzare un account Google).
Tieni in considerazione che non tutti i film presenti all’interno della piattaforma sono noleggiabili e che di conseguenza, dopo aver individuato la pellicola di tuo interesse, dovrai fare clic sulla sua locandina per vedere se è disponibile il pagamento del noleggio.
Per quanto riguarda i prezzi questi sono variabili e probabilmente dipendono da quanto tempo è trascorso dall’uscita del film nelle sale cinematografiche. Alcuni film recenti vengono proposti al prezzo di 3,99 euro mentre per quanto riguarda le pellicole più datate il noleggio scende a 2,99 euro.
Non è da dimenticare la presenza di promozioni speciali le quali permettono, in alcuni casi, di noleggiare film con prezzi che partono da 0,99 euro.
Qualora fossi intenzionato a noleggiare un film online tramite la piattaforma Google Play Film dovrai tenere anche in considerazione che il periodo di noleggio dura 30 giorni ma che la visione del film va portata a termine entro 48 ore dalla prima riproduzione.
Se questo servizio è di tuo interesse e desideri saperne di più, allora ti consiglio di approfondire il suo funzionamento leggendo la mia guida dedicata all’argomento nella quale ti ho spiegato più nel dettaglio come funziona Google TV.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.