Come ottenere piu followers
Alla fine ti sei finalmente deciso a investire parte del tuo tempo per promuovere la tua attività sui social network. Hai avuto un'ottima idea: su questo non ci piove! Ti sarai accorto fin da sùbito, però, che riuscire ad attirare l'attenzione di altre persone sui social non è affatto semplice come potrebbe pensare. Che ne dici,, se ti offro qualche “dritta” sul da farsi?
Come dici? Ti va? Benissimo, ti farà piacere sapere che in questo articolo avrò modo di fornirti qualche consiglio di carattere pratico su come ottenere più followers. Ti anticipo che mi concentrerò particolarmente su Instagram e Facebook, che sono tra le piattaforme più popolari attualmente, ma i suggerimenti che ti darò valgono un po' per tutti i social network.
Naturalmente, non aspettarti di “esplodere” improvvisamente: anche se seguirai scrupolosamente e con costanza le “dritte” che ti darò, ci vorrà del tempo prima di vedere qualche risultato degno di nota. Ciò detto, direi che possiamo iniziare. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come ottenere più followers su Instagram
- Come ottenere più followers su Facebook
- Come ottenere più follower su TikTok
Come ottenere più followers su Instagram
Iniziamo questa disamina vedendo come ottenere più followers su Instagram. Il noto social network fotografico è una “piazza” su cui vale sicuramente la pena di investire, visto che è utilizzato da miliardi di utenti in tutto il mondo. Scopriamo, dunque, quali accorgimenti seguire per avere un minimo di “boost” su iscritti e like.
Realizzare regolarmente contenuti interessanti e di qualità

Il presupposto da cui devi partire per avere successo su Instagram è quello di realizzare regolarmente contenuti interessanti e di qualità. Se i contenuti che carichi sul tuo profilo sono banali, poco curati e/o con evidenti difetti tecnici, difficilmente riuscirai a “cogliere nel segno”, come si suol dire.
Prima di condividere un post, una storia ecc. chiediti: questo contenuto sarà interessante per il mio pubblico? È indispensabile condividerlo? Può dare un valore aggiunto agli utenti che raggiungerà? Se hai risposto in modo affermativo a queste domande, la foto o il video in questione potrebbe essere effettivamente di interesse per la community.
Lato qualità, non c'è molto da dire: devi disporre dell'attrezzatura adatta per realizzare foto e video di buona fattura. Nello specifico, devi usare un buon camera-phone (quindi uno smartphone con un ottimo comparto fotografico), studiando i principi su cui su fanno foto e video (e magari anche editarli), dato che saranno passaggi fondamentali per ottenere risultati di qualità.
Anche se i dispositivi che usi per scattare foto e registrare video sono di qualità, sarebbe buona pratica correggere eventuali difetti. Per quanto concerne le foto, ti suggerisco di usare app e/o software quali Snapseed (per Android e iOS/iPadOS) oppure Photoshop e GIMP (su computer). Per quanto concerne i video, invece, puoi utilizzare app e programmi di editing, come CapCut (per dispositivi mobili e PC) e DaVinci Resolve (solo su PC).
Naturalmente, sii equilibrato: non sacrificare la qualità per la regolarità con cui condividi nuovi contenuti. Bilancia queste due cose e cerca di mantenere costantemente attivo il tuo profilo.
Diversificare i contenuti

Rimanendo in tema di contenuti, ti suggerisco di diversificare questi ultimi. Come puoi riuscirci? È semplice: anziché pubblicare solo post, diversifica i contenuti creando regolarmente storie, dirette e Reel.
Perché dovresti fare ciò? Innanzitutto, tieni presente che i post, rispetto al passato, hanno meno importanza nell'algoritmo di Instagram. Lo stesso Zuckerberg (fondatore di Facebook, l'azienda che controlla Instagram) in passato ha affermato che le storie rappresentano il “nuovo feed” di Instagram: per cui crea regolarmente questa tipologia di contenuti.
Inoltre è da sottolineare come, sia su Instagram che su qualsiasi altro social, le nuove forme di comunicazione sono quelle che il portale spinge di più. Se escono i video di 10 secondi come nuovo formato (per farti un esempio) è quello che il portale vuole che tu realizzi.
Può essere per fare concorrenza a un'altra piattaforma (qualcuno ha detto TikTok) o semplicemente perché si cerca di innovare, sappi che l'algoritmo non fa sconti. Puoi avere il miglior contenuto di sempre, ma se non è in linea con quello che il social vuole mostrare, avrai poche speranze che questo abbia successo.
Interagire con la community

Come avrai intuito dalla lettura delle righe precedenti, i contenuti hanno un ruolo importante su Instagram, ma non dimenticarti che la “materia” di cui è fatta questa piattaforma (come tutti i social network del resto) sono le interazioni tra gli utenti. Per questo motivo, ti invito a interagire con la community: è così che gli altri potranno “accorgersi” della tua presenza e, spinti dalla curiosità, potrebbero dare un'occhiata al tuo profilo e seguirti (se lo riterranno interessante).
Il modo meno impegnativo per interagire con la community di Instagram è quello di mettere like ai post condivisi dagli utenti. Per quanto fare ciò sia una buona base di partenza, faresti bene a impegnarti un po' di più, magari scrivendo commenti costruttivi tramite i quali dire la tua. Così facendo, oltre a farti notare dalle persone che hanno creato i contenuto con i quali hai interagito, potrai farti notare anche dai follower di queste ultime (nel caso di commenti a post pubblici e Reels).
Ovviamente, occhio a cosa scrivi nei commenti: evita di spammare il tuo profilo (devi bandire frasi del tipo “Hai un bel feed, se ti va dai un'occhiata al mio e seguimi!”), evita di criticare gli altri e, soprattutto, non insultare e non offendere nessuno perché, oltre a violare le condizioni d'uso del servizio, verresti etichettato come maleducato (e anche giustamente, direi!).
Inoltre ti invito a fare molta attenzione alla frequenza delle tue interazioni. Un tempo la tattica del follow/unfollow (ovvero seguire qualcuno per farsi seguire, salvo poi togliere il follow dopo poco) era qualcosa che veniva fatto meccanicamente da dei bot, al fine di far crescere rapdiamente il profilo.
Stessa cosa per mettere like ai post o lasciare decine di commenti tutti uguali solo per farsi seguire, ma poi Instagram ha detto stop. Un po' perché è una pratica non organica, un po' perché loro vogliono guadagnarci tramite le promozioni pagate per mettere in mostra il profilo, chi prova a fare troppe “azioni sospette” viene bloccato temporaneamente o definitivamente, con il profilo che riceve penalizzazioni gravi e può diventare inutilizzabile.
Non comprare follower

Concludo questa parte dell'articolo dedicata a Instagram esortandoti a non comprare follower. Ci sono vari servizi e app pensate a questo scopo, ma il loro utilizzo non solo è poco utile, ma persino dannoso e adesso ti spiego il perché.
Anche se, solitamente, questo genere di soluzioni permettono effettivamente di aggiungere migliaia di follower al proprio profilo (pagando con denaro “reale” o con crediti virtuali ottenibili seguendo a propria volta altri utenti), accade spesso che i seguaci che si acquistano siano finti o poco duraturi (che quindi toglieranno il follow entro poco tempo).
Per non parlare del fatto che tali account (reali o finti che siano) non interagiranno con i contenuti postati, il che si ripercuoterà negativamente sull'appeal del proprio account Instagram. Tieni conto anche di un'altra cosa: se Instagram dovesse scoprire il tuo “shopping” di follower, potrebbe bloccare o addirittura chiudere definitivamente il tuo account. Non ti sembrano motivi più che validi per stare alla larga da simili soluzioni?
Se proprio vuoi mettere mano al portafogli, fallo per sponsorizzare i tuoi contenuti in maniera ufficiale: i risultati, quantomeno in termini di visibilità, arriveranno sicuramente. Per altri dettagli su come crescere su Instagram, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come ottenere più followers su Facebook
Se hai una pagina Facebook e vuoi ottenere più followers prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti: spero che, nel tempo, possano aiutarti ad aumentare la tua popolarità sulla piattaforma fondata da Mark Zuckerberg.
Pubblicare regolarmente post interessanti

Pubblicare regolarmente post interessanti è importante per “mantenere in vita” la propria pagina e attirare l'attenzione di nuovi utenti. Per non parlare del fatto che, se crei post interessanti, potresti invogliare chi segue già la tua pagina a condividerli sul proprio profilo personale, cosa che li renderebbe accessibili a un pubblico ancora più ampio, aumentando così ulteriormente le tue probabilità di successo.
Attenzione però allo stare al passo con i tempi, dato che Facebook è cambiato molto e sta ancora cercando di rinnovarsi oggi. Come probabilmente avrai notato, questo social ha decisamente perso popolarità nel corso degli anni, diventando sempre meno attrattivo soprattutto per i giovani.
Per questo ha cercato di introdurre ogni genere di novità, con video brevi, storie, dirette e molto altro ancora. Questi sono tutti strumenti davvero ottimi e che vanno usati in combinazione tra loro, dato che sono tutti sistemi per farsi scoprire e sfruttare la (comunque poca) visibilità che Facebook offre in modo organico.
Sì, Facebook è diventato il social simbolo del “pagare per essere visti”, dato che ha uno degli algoritmi più stringenti in circolazione. Quando è stata l'ultima volta che hai visto due post di seguito dei tuoi amici? Esattamente, qui nel feed trovi tutto meno che i post delle singole persone. Quindi, scrivi pure quello che desideri e cerca di renderlo interessante, ma usa al massimo le varie forme di contenuto.
Interagire con altre pagine e gruppi

Interagire con altre pagine e gruppi potrebbe essere una mossa intelligente e allo stesso tempo astuta, specialmente se le interazioni riguardano pagine che trattano tematiche affini a quelle che tratti nella tua pagina.
Questo, infatti, ti consentirebbe di “presentarti” a utenti interessati alle tematiche di cui parli nella tua pagina: questi ultimi, spinti dalla curiosità (che potrebbe nascere se lasci commenti interessanti sotto i post altrui) potrebbero dare un'occhiata alla tua pagina e, se interessati ai contenuti che sei solito condividere, potrebbero iniziare a seguirla.
Ovviamente, non fare lo spammer e non commentare a destra e a manca solo per farti vedere: potresti essere bloccato dai gestori delle pagine che commenti e, soprattutto, ti faresti una cattiva reputazione nella community di Facebook. La strategie che devi adottare è quella di scrivere commenti intelligenti, costruttivi e di buon gusto. Tutto qui.
Usare gli hashtag nel modo giusto

Usare gli hashtag nel modo giusto contribuisce a migliorare la visibilità dei contenuti pubblicati, indicizzandoli correttamente su Facebook.
Se usi hashtag corrispondenti agli interessi delle persone interessate a un certo argomento, infatti, potrai avere maggiori probabilità di comparire nelle ricerche effettuate da questi ultimi su Facebook, aumentando così le tue chance di successo.
Mi raccomando però: non cedere alla tentazione di usare hashtag a casaccio solo per attirare altri utenti, perché rischi non solo di non ottenere nuovi follower, ma di perdere anche quelli che seguono già la pagina. Poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!
Sponsorizzare la pagina e/o i post

Come ti ho accennato, oggi avere una buona rilevanza e ottenere tante visualizzazioni sui propri post è soprattutto una questione di spesa. Se paghi, potrai arrivare praticamente ovunque, mentre se non lo fai riceverai una forte ostruzione dall'algoritmo, quindi questo potrebbe essere fondamentale.
Risulta sempre necessario pagare per crescere? No, c'è chi ce la fa senza, ma in tal caso preparati a una dura e lunga battaglia. Se non hai mai sponsorizzato su Facebook, devi assolutamente leggere la guida in cui spiego nel dettaglio come riuscirci, vista la complessità dell'argomento.
Non ottenere follower artificiosamente

Non ottenere follower artificiosamente è l'ultimo consiglio che mi sento di darti, ma non per questo devi ritenerlo meno importante degli altri. Ottenere follower a pagamento oppure adottando pratiche di “scambio” di follow con gestori di altre pagine (ci sono un'infinità di gruppi Facebook dedicati a questo), non è affatto una buona cosa.
Come nel caso di Instagram, infatti, usando tali modalità non è possibile ottenere follower realmente interessati ai propri contenuti e, soprattutto, se si venisse scoperti da Facebook si potrebbe incorrere nel blocco temporaneo della pagina o nella sua chiusura definitiva. Capito? Per altri dettagli su come crescere su Facebook, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come ottenere più follower su TikTok
Infine andiamo a vedere come ottenere più follower su TikTok, il quale ha molte similitudini con le altre piattaforme viste prima ma anche alcune grosse differenze.
Postare contenuti di qualità

Inutile girarci intorno, i contenuti di qualità sono la parte fondamentale di ogni social, ma qui la cosa è più vera che altrove. Se su Instagram e su Facebook la sponsorizzazione è parte quasi imprescindibile, TikTok è un social che premia ancora tanto la scoperta, quindi l'algoritmo può essere sfruttato per crescere rapidamente.
Un singolo video può diventare (più o meno facilmente) virale, facendo milioni di visualizzazioni. Questo obbliga i creatori a generare video che siano interessanti e molto “appiccicosi” per le attenzioni del pubblico. Il problema, però, nasce nell'ottenere un pubblico che sia stabile e duraturo.
Infatti, sebbene sia possibile e non troppo difficile, su social come Instagram c'è una maggiore tendenza ad appassionarsi a un creatore, seguendolo anche per lungo tempo. Su TikTok invece, c'è più un continuo movimento di anime, quindi tutto diventa più effimero e difficile da rendere stabile.
Per questa ragione, se vorrai avere un successo duraturo su questo portale dovrai non solo riuscire a fare un post che diventi virale, ma anche a dare una buona ragione a chi ti visualizza per tornare a guardarti. Se farai questo, una crescita organica e rapida è probabile.
Segui le tendenze

Non voglio dare un consiglio che suoni tipo “copia gli altri” oppure “annulla la tua personalità e uniformati alla massa”, assolutamente. Quando dico di “seguire le tendenze”, intendo che devi cercare di infilare in qualche modo quello che va di moda nel tuo palinsesto, non che devi semplicemente prendere la moda del giorno e replicarla.
Tutti parlano di quella serie TV ma a te piacciono i videogiochi? Fai un video su quanto vorresti (o non vorresti) un videogioco di quel tipo, oppure ironizza sul fatto che tutti sono imbambolati davanti allo show mentre tu sei indifferente al PC che giochi. Insomma, prendi quello che va di moda (in modo da sfruttare gli hashtag e il clamore generale), ma fallo tuo.
Pure un post tipo “io non parlerò di questa cosa perché non mi interessa” è un trucco perfetto per sfruttare il clamore, senza doversi schierare nel gruppo di questa moda. Non farlo tutti i santi giorni, mi raccomando, giusto quella manciata di volte al mese per cavalcare l'onda quando ha senso farlo.
Hastag

Questo discorso non necessita di grandi lungaggini, dato che te ne ho parlato nel capitolo precedente. Gli hashtag permettono al tuo post di essere “catalogato” in base a un determinato contenuto. Usandoli, potrai finire nel feed delle persone appassionate a quell'argomento.
Sbaglia gli hashtag e finirai in feed di persone alle quali non interessa il tema, quindi ti scrolleranno via senza pietà. non usarne 100 solo per fare, meglio pochi ma buoni. Ricorda che TikTok premia ancora la scoperta organica, quindi se la sai indirizzare bene riuscirai ad avere buoni numeri.
Pubblicità e acquisto follower

Inizio subito con il dire che non bisogna comprare follower, mai! Anche qui le cose non sono diverse dalle altre, quindi non ci provare nemmeno. Ma allora perché c'è gente che vende follower se nessuno dovrebbe comprarli? Perché c'è chi vuole vedere il proprio profilo con numeri grandi e non sa il danno che crea, oppure c'è chi vuole apparire rinomato e famoso a un primo sguardo, come i truffatori.
Tolto questo punto, passiamo a cose più serie. Su TikTok è possibile sponsorizzare i post, ma perché ti dico questo se ti ho parlato di quanto sia “facile” avere tante visualizzazioni? Semplice, perché l'una non esclude l'altra, ma sono due facce della stessa medaglia.
Puoi crescere con i soli post, puoi crescere con la sola pubblicità, puoi crescere ancora più velocemente se li usi entrambi. Quindi, se hai fretta e budget da spendere, nessuno ti vieta di pagare e fare subito i grandi numeri. Se però hai pazienza e non vuoi fare spese solo per essere “famoso”, impegnati e vedrai che ce la farai. Qui la cosa è decisamente più vera che altrove. Ti lascio alla mia guida su come crescere su TikTok, per maggiori dettagli sul tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
