Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riattivare l’audio del computer

di

Da qualche tempo, non riesci più a sentire i suoni dalle casse del tuo PC? Anche provando a collegare casse o cuffie esterne la situazione non migliora? Beh, situazione sicuramente spiacevole, ma non disperare: a meno che non ci siano problemi hardware relativi alla scheda audio, potresti riuscire a risolvere il problema in autonomia rivedendo la configurazione della scheda sonora e/o modificando i driver relativi a quest’ultima.

Se vuoi, posso provare a darti qualche informazione in più sul tema e spiegarti come riattivare l’audio del computer: ti assicuro che non è difficile… sempre se si escludono malfunzionamenti hardware del PC: in questo caso, mi spiace, ma dovrai necessariamente ricorrere all’aiuto di un tecnico per venire a capo del problema e risolverlo.

Ciò detto, al bando le ciance e rimboccati le maniche: prova a mettere in pratica i consigli che sto per indicarti e vedrai che, con un pizzico di fortuna, oltre che con un minimo di impegno e di buona volontà, riuscirai a ripristinare l’audio del tuo PC. Ti auguro una buona lettura e incrocio le dita per te!

Indice

Come ripristinare l’audio del computer

Se sei interessato a scoprire come si riattiva l’audio del PC, allora questa è la sezione del tutorial più adatta a te: di seguito, infatti, ti elencherò alcune soluzioni da mettere in pratica per tentare di far fronte al problema sia su Windows che su macOS.

Come riattivare l’audio del PC: Windows 10

Se il tuo è un computer equipaggiato con il sistema operativo Windows 10, il problema dell’audio assente potrebbe essere riconducibile a diversi aspetti: un volume troppo basso o disattivato, l’interruzione del servizio audio di Windows, la disattivazione della periferica audio o, ancora, l’assenza di driver per la stessa. Analizziamo tutte queste casistiche in dettaglio.

Controllare il volume

Come ripristinare l'audio del computer

Può sembrare banale ma, spesso, l’assenza dei suoni del computer è dovuta alla disattivazione completa e involontaria del volume di sistema.

Per verificare la cosa, è sufficiente fare clic sull’icona dell’audio (quella raffigurante un altoparlante) situata nell’angolo in basso a destra dello schermo, nei pressi dell’orologio, e controllare che l’indicatore del volume non sia impostato su un valore troppo basso, o addirittura disattivato: in quest’ultimo caso, l’icona dell’altoparlante viene contrassegnata da una “x”.

Se ti trovi in tale situazione, puoi riattivare il volume facendo clic sull’icona dello speaker che si trova a sinistra della barra di regolazione del volume e/o trascinando il relativo cursore verso destra, per aumentarlo.

Infine, verifica che l’assenza di “voce” non sia dovuta a un’errata impostazione del software che stai cercando di usare: per esempio, se non riesci più a sentire suoni provenienti dal browser Google Chrome, controlla che accanto alla scheda che dovrebbe riprodurre audio non sia presente l’icona di un altoparlante sbarrato. In caso affermativo, fai clic destro sulla scheda stessa e seleziona la voce Riattiva l’audio del sito, collocata nel menu contestuale proposto.

Controllare la scheda audio in uso

Controllare la periferica in uso

Se sul PC sono disponibili più schede audio (ad es. quella integrata e una scheda audio USB, anche associata a un paio di cuffie), faresti inoltre bene a verificare che il dispositivo in uso da Windows sia quello che, effettivamente, intendi usare per riprodurre i suoni.

Per riuscirci, clicca sull’icona del volume di Windows 10, situata nei pressi dell’orologio e poi sulla freccia verso l’alto, corrispondente al nome della periferica audio attiva: per scegliere un dispositivo diverso, non devi fare altro che cliccare sulla relativa voce, situata nel menu che compare.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato agendo dalle Impostazioni di Windows 10: per aprire il pannello in questione, fai clic destro sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Ora, clicca sull’icona Sistema, poi sulla voce Audio (a sinistra) e utilizza il menu a tendina Scegli dispositivo di output per selezionare la scheda audio da utilizzare.

Infine, cliccando sul pulsante Risoluzione problemi, puoi effettuare un’analisi rapida del sistema operativo alla ricerca di eventuali problematiche collegate all’audio: se la verifica ha esito positivo, Windows ti proporrà di eseguire una procedura automatica per tentare di riportare le cose alla normalità.

Controllare il servizio audio

Come ripristinare l'audio del computer

Può capitare, in alcune occasioni, che il servizio audio di Windows (ossia la componente del sistema operativo che gestisce la riproduzione dei suoni) si disattivi automaticamente e inaspettatamente.

Per riattivarlo, premi innanzitutto la combinazione di tasti Win+R, per richiamare il pannello Esegui, digita il comando services.msc all’interno di quest’ultimo e premi il tasto Invio della tastiera, per accedere al pannello di gestione dei servizi.

Ora individua, all’interno della finestra che si apre, il servizio Audio di Windows e verifica che il suo stato sia In esecuzione e che il Tipo di avvio sia impostato su Automatico.

In caso contrario, fai clic destro sulla voce in questione, clicca sulla voce Proprietà situata nel menu contestuale proposto, recati nella scheda Generale e premi il pulsante Avvia, per abilitare nuovamente il servizio; se necessario, imposta il menu a tendina Tipo di avvio su Automatico e premi i pulsanti Applica e OK per rendere effettive le modifiche. Infine, riavvia il computer e verifica che la situazione sia tornata alla normalità.

Controllare la periferica audio

Come riattivare l'audio del computer

Se non senti ancora alcun suono provenire dal computer, verifica che la periferica audio da te in uso non sia stata disabilitata per errore e, nel caso, riattivala. Per riuscirci, fai clic destro sul pulsante Start di Windows (l’icona a forma di bandierina situata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), seleziona la voce Gestione dispositivi dal menu che compare e, nella finestra successiva, espandi la sezione dedicata ai Controller audio, video e giochi, facendo clic sul pulsante > posto in sua corrispondenza.

A questo punto, individua il nome del dispositivo audio presente nel computer e verifica se, in sua corrispondenza, è presente il simbolo di una freccia cerchiata: in caso affermativo, la periferica audio è disattivata e deve essere abilitata nuovamente.

Pertanto, fai clic destro sul suo nome, seleziona la voce Abilita dispositivo e attendi qualche istante affinché la scheda audio risulti di nuovo funzionante. Per verificare che le cose siano tornate alla normalità, fai doppio clic sul nome della scheda audio, spostati nella scheda Generale e verifica che il box Stato dispositivo rechi la dicitura Il dispositivo funziona correttamente.

Verificare i driver

Come riattivare l'audio del computer

Se non sei riuscito a trovare il nome della tua scheda audio o, ancora, questo è contrassegnato da una “x” rossa, allora è molto probabile che i relativi driver di periferica siano assenti o danneggiati.

In questo caso, la cosa migliore che tu possa fare è quella di installarli nuovamente, prelevandoli dal sito del produttore: dunque, dopo aver identificato il modello esatto della scheda audio (se non ne sei sicuro, utilizza un programma di analisi hardware, come Speccy, per ottenere la lista dell’hardware presente sul computer, scheda audio inclusa), collegati al sito Web del produttore, raggiungi la sezione dedicata al supporto e download, individua e scarica il pacchetto di driver più adatto alla scheda in tuo possesso (e specifico per il sistema operativo Windows 10).

Ottenuto il file necessario, avvialo e porta a termine l’installazione, seguendo le indicazioni che compaiono su schermo. Infine, riavvia il computer e verifica che tutto sia tornato alla normalità. Per maggiori informazioni su come installare i driver sul computer, ti rimando alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato all’argomento.

Come riattivare l’audio del PC: Windows 7

Come riattivare l'audio del PC: Windows 7

Se il tuo è un computer animato da Windows 7, ti farà piacere sapere che la sequenza di step da seguire per poter riattivare l’audio del computer è pressoché identica a quella vista in precedenza per Windows 10.

L’unico dettaglio a cui prestare attenzione è la modalità di accesso ad alcune aree del sistema operativo: per aprire la sezione Gestione dispositivi, per esempio, devi fare clic destro sull’icona Computer che risiede sul desktop o sulla voce omonima presente nel menu Start o nella barra laterale di Esplora Risorse, selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale visualizzato e, in seguito, cliccare sulla voce Gestione dispositivi che risiede nella parte sinistra della finestra che si apre.

Per visualizzare, invece, il menu di scelta del dispositivo audio da usare, apri il Pannello di controllo richiamandolo dal menu Start (l’icona della bandierina di Windows che si trova in basso a sinistra), clicca sulle voci Hardware e suoni e Gestisci dispositivi audio e apri la scheda Riproduzione. Infine, individua il nome della scheda audio che intendi usare, fai clic destro sullo stesso e seleziona la voce Imposta come dispositivo predefinito dal menu che compare.

Come riattivare l’audio del computer: macOS

Come riattivare l'audio del computer: macOS

Se invece utilizzi un Mac, non dovresti avere problemi di driver ma, in alcuni casi particolari potresti ritrovarti con l’audio del computer inspiegabilmente azzerato. In situazioni del genere, la mossa più efficace consiste nel verificare che il computer sia impostato per riprodurre l’audio dalla sorgente corretta.

Per fare ciò procedi nel seguente modo: tanto per cominciare, apri le Preferenze di sistema, cliccando sul simbolo dell’ingranaggio che risiede sul Dock; clicca poi sull’icona del Suono situata nella finestra che va ad aprirsi, seleziona la scheda Uscita e fai clic sul nome del dispositivo da usare per riprodurre i suoni, per selezionarlo.

Infine, utilizza la barra di regolazione Volume di uscita per alzare, se necessario, il livello dell’audio di sistema, e assicurati di rimuovere il segno di spunta dalla casella corrispondente alla voce Muto. Se tutto è andato per il verso giusto, le cose dovrebbero tornare subito alla normalità!

Nel caso in cui la soluzione che ti ho appena proposto non dovesse sortire l’effetto auspicato, puoi cercare di far fronte alla cosa andando ad eseguire il reset della PRAM. Conosciuta al di fuori dell’ambito macOS con il nome di VRAM, la PRAM è una piccola memoria non volatile in cui vengono conservate informazioni quali l’indirizzo del disco di avvio, il volume degli altoparlanti, la velocità del doppio clic e altro ancora.

Per farlo, spegni il Mac cliccando sull’icona della mela morsicata collocata sulla barra dei menu, in alto a sinistra, e seleziona la voce Spegni dal menu che ti viene mostrato. In seguito, riaccendi il computer, premi contemporaneamente i tasti cmd+option+p+r sulla tastiera e tienili premuti, finché il computer non si riavvia nuovamente (devi sentire il gong iniziale per due volte).

Attendi poi qualche istante affinché il Mac si riavvii per la seconda volta, rilascia i tasti e aspetta che venga avviato macOS, per scoprire se le problematiche legate all’audio sono finalmente scomparse. Per maggiori dettagli ti invito a leggere la mia guida su come resettare la NVRAM del Mac.

In caso di problemi

Come riattivare l'audio del computer

Se tutte le soluzioni che ti ho indicato non sono state utili a risolvere il problema dell’audio del computer, è molto probabile che la cosa sia causata da un danno hardware.

Per esempio, se a non funzionare più sono gli altoparlanti del computer, prova a collegare al jack audio dello stesso un paio di cuffie o altoparlanti sicuramente funzionanti: se riesci a sentire i suoni, allora il problema è riconducibile agli altoparlanti da te in uso, che dovrebbero essere riparati (o sostituiti con un paio di casse o cuffie esterne).

Se, neppure in questo modo, riesci a sentire alcunché, allora il problema è sicuramente riconducibile alla scheda audio: per far fronte alla cosa, puoi procurarti un paio di casse o di cuffie dotate di collegamento USB (che dispongono di scheda audio integrata “indipendente”) oppure valutare l’acquisto di una nuova scheda audio, in sostituzione di quella danneggiata.

Come attivare l’audio della TV collegata al PC

Come attivare l'audio della TV collegata al PC

Hai collegato la TV al computer per guardare un film ma l’apparecchio audiovisivo non riproduce alcun suono, in quanto l’audio è completamente assente o continua ad “uscire” dalle casse del computer? Benissimo, lascia che ti dia una mano a risolvere questo fastidioso problema.

In primo luogo, verifica che la scheda audio del PC funzioni in maniera corretta e che riproduca i suoni tramite gli speaker integrati (o qualsiasi dispositivo di riproduzione esterna): se riscontri malfunzionamenti in tal senso, metti in pratica i passaggi che ti ho indicato in precedenza, per porvi rimedio.

In secondo luogo, verifica la tipologia di collegamento utilizzata per mettere in comunicazione i due dispositivi: affinché il PC possa trasmettere, oltre che il video, anche l’audio, è necessario che quest’ultimo sia collegato al televisore tramite cavo HDMI.

Amazon Basics - Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D su...
Vedi offerta su Amazon
Basics - Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità formati 3D supportati...
Vedi offerta su eBay

Tieni presente che, se il computer è dotato di porte mini-HDMI, micro-HDMI o di sole porte USB Type-C, devi dotarti di appositi adattatori da frapporre tra il PC e il cavetto.

StarTech.com Adattatore HDMI a mini HDMI ad alta velocità - Accoppiato...
Vedi offerta su Amazon
StarTech.com Mini HDMI to HDMI Adapter, 4K High Speed HDMI Adapter, 4K...
Vedi offerta su eBay
Manhattan Adattatore HDMI a micro HDMI tipo D F/M
Vedi offerta su eBay
uni Cavo da USB C a HDMI 4K 1,8m, Cavo da USB Tipo C a HDMI, [Compatib...
Vedi offerta su Amazon
Cavo da USB C a HDMI 4K 1,8m, uni Cavo da USB Tipo C a HDMI, [Compatib...
Vedi offerta su eBay

In alternativa, se il televisore (o il computer) è dotato di sola porta VGA, le cose si complicano leggermente: quest’ultima, infatti, è in grado di trasmettere il solo segnale video e non quello audio. Pertanto, oltre che il cavo VGA, dovrai connettere a entrambi i dispositivi anche un cavetto dotato di jack da 3.5 mm su entrambi i lati (cosiddetto “maschio-maschio”).

Startech.Com Cavo Monitor VGA 1.8 M, Hd15 M/M
Vedi offerta su Amazon
KabelDirekt – 0,5 m – Cavo Aux e Cavo Jack 3,5 mm (Cavo Audio Stereo, ...
Vedi offerta su Amazon
(TG. 0,5m) KabelDirekt 0,5m Cavo Aux/3.5mm Jack, (Audio Mono/Stereo Co...
Vedi offerta su eBay

Per quanto riguarda la connettività wireless, per poter trasmettere sia il video l’audio al televisore, è indispensabile che quest’ultimo sia compatibile con il protocollo Google Cast (anche tramite Chromecast), Miracast o Apple AirPlay (anche mediante il dispositivo Apple TV)

Per approfondimenti, ti invito a consultare la mia guida su come sentire l’audio del computer sul televisore, nella quale ti ho fornito tantissimi dettagli e suggerimenti utili allo scopo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.