Come ridimensionare video
Hai scaricato un video da Internet ma non riesci a riprodurlo come si deve sul tuo dispositivo di fiducia? Lo capisco, dato che di mezzo potrebbe esserci una questione di risoluzione non appropriata, soprattutto se disponi di un pannello Full HD o 4K, magari dall’ampia diagonale.
Risolvere questo problema, però, non dovrebbe in realtà rivelarsi poi così complicato, anche se comprendo il motivo per cui hai bisogno di maggiori indicazioni in merito a come ridimensionare un video. Risulta infatti necessario avvalersi di programmi di terze parti per riuscire a ottenere un risultato valido.
Ti anticipo già che, nella maggior parte dei casi, si tratta di soluzioni totalmente gratuite e facilmente fruibili, anche da parte di chi, un po’ come te, non si reputa un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie. Che ne dici? Sei pronto a iniziare? Sì? Perfetto, allora non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
Come ridimensionare video gratis da PC
Dato che ti stai chiedendo come ridimensionare un video, direi che vale la pena soffermarsi innanzitutto sulle possibilità a tua disposizione in ambito di PC Windows, che si tratti di Windows 11 o di Windows 10, oppure di Mac. Qui sotto puoi insomma trovare indicazioni relative a popolari programmi di terze parti che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Come ridimensionare un video con CapCut
Che tu ti stia domandando come ridimensionare un video .mp4 oppure in uno dei più diffusi formati, uno dei programmi più utilizzati con semplicità in questo senso si chiama CapCut. Si può scaricare gratis sia per Windows che per macOS, ma ci sono alcune funzioni avanzate a pagamento. In ogni caso, per quel che riguarda il ridimensionamento di un video, puoi procedere tranquillamente anche dall’edizione gratuita.
Se disponi di un computer Windows, collegati dunque al sito Web ufficiale di CapCut e fai clic sul pulsante Scarica per ottenere il file CapCut_[versione]_installer.exe. Avvia quindi quest’ultimo e fai clic sul pulsante Sì, attendendo che vengano completate tutte le operazioni del caso. Nel caso, invece, di macOS, raggiungi la relativa pagina Web e premi sul tasto Scarica gratis, in modo da ottenere il file .dmg per l’installazione. Una volta aperto quest’ultimo, ti basta trascinare l’icona del programma nella cartella Applicazioni/Applications per terminare l’operazione. Puoi trovare maggiori dettagli sulla questione nella mia guida specifica relativa a come scaricare CapCut su PC.
In ogni caso, una volta avviato CapCut, premi sul riquadro Create Project presente in alto, per dare il via a un nuovo progetto e accedere alla schermata dell’editor. Trascina, dunque, il video di tuo interesse nell’area Drag and drop videos, photos, and audio files here e trascina il video dall’area in alto a sinistra verso la timeline in basso (dove risiede la scritta Drag material here and start to create).
Al netto del fatto che ora potrebbe interessarti utilizzare le opzioni Scale (in alto a destra nella scheda Video) o Ratio (in basso a destra sotto il player) per sistemare al meglio il video, rendendolo ad esempio più adatto alla visione da un cellulare, dando un’occhiata al riquadro di anteprima per comprendere l’effetto, quello che potrebbe interessarti fare è premere sul pulsante Export, in alto a destra.
Così facendo, infatti, potrai selezionare la risoluzione desiderata, dal 480p fino addirittura all’8K. Potrebbe inoltre interessarti dare un’occhiata all’opzione Watermark, visto che potresti avere degli utilizzi Pro gratuiti che ti consentono di rimuovere la filigrana applicata al video dalla versione gratuita di CapCut semplicemente spostando l’opzione in questione su OFF. In alternativa, puoi selezionare la posizione che più ti aggrada. In ogni caso, ti basterà in seguito premere sulla voce Export in basso per procedere nel salvare il video ridimensionato, procedendo eventualmente alla condivisione. Per maggiori dettagli, ti consiglio di approfondire quanto indicato nel mio tutorial su come editare su CapCut.
Come ridimensionare un video con iMovie
Se utilizzi un Mac e hai bisogno di ridimensionare i tuoi video, ti suggerisco altresì di prendere in considerazione l’uso di iMovie. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è un programma specifico per dispositivi Apple molto famoso.
Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo all’istante. Si tratta di un software sviluppato dalla stessa azienda di Cupertino, il quale consente di creare e modificare video, sia a livello amatoriale che semi-professionale. È facile da usare, è a costo zero e include tanti utili strumenti. Lo si trova preinstallato su tutti i i Mac di più recente produzione, ma in caso contrario può essere scaricato dalla relativa sezione del Mac App Store.
Per servirtene, apri il Launchpad, facendo clic sulla relativa icona in basso nella barra Dock, dopodiché seleziona l’icona di iMovie presente nella schermata visualizzata. A questo punto, una volta raggiunta la schermata dell’editor, trascina il video di tuo interesse nell’area Importa file multimediali in alto a sinistra. Trascina poi il video in questione nella timeline in basso.
In seguito, fai clic sul sull’icona della condivisione (quella con il quadrato e la freccia verso l’alto) presente nella parte in alto a destra della finestra del programma e scegli l’opzione Esporta file dal menu che compare a schermo. Nella nuova finestra visualizzata, seleziona la risoluzione che intendi assegnare al filmato; regola (se lo ritieni opportuno) i parametri relativi alla qualità e alla compressione e compila i campi Descrizione e Tag.
Per concludere e, dunque, per salvare il filmato modificato sul tuo Mac, fai clic sul tasto Avanti, indica il nome che intendi assegnare al video compilando il campo Salva col nome, scegli la posizione per il salvataggio tramite il menu Situato in e premi sul pulsante Salva.
Se vuoi ridimensionare il filmato anche andandone a ritagliare i bordi, prima di procedere così come ti ho indicato poc’anzi, seleziona il video sulla timeline di iMovie, fai clic sull’icona con la taglierina situata in alto a destra, scegli l’opzione Ritaglia e riempi adiacente alla dicitura Stile, regola l’area di selezione del video e conferma i cambiamenti apportati, facendo clic sull’icona con il segno di spunta in alto a destra.
Come ridimensionare un video con VLC
Per ridimensionare i video puoi avvalerti anche di VLC. Si tratta di un famoso player multimediale gratuito, di natura open source e disponibile per Windows, macOS e Linux, il quale è capace di “digerire” qualsiasi formato audio e video senza dover sfruttare codec esterni. Integra inoltre dei comodi strumenti grazie ai quali è possibile ridimensionare i filmati in riproduzione. In tal caso, però, è bene tener presente che le modifiche avvengono solo in tempo reale e non vengono applicate in via definitiva al file.
Per scaricare VLC sul tuo computer, visita il sito Web del programma e fai clic sul pulsante Scarica VLC. A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare a schermo, fai clic in successione sui pulsanti Sì e OK, dopodiché premi sul tasto Avanti (per tre volte di seguito). Concludi quindi il setup, premendo in successione sui tasti Installa e Fine.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di VLC nella cartella Applicazioni/Applications di macOS. Successivamente, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu che compare a schermo e premi sul pulsante Apri, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ora che visualizzi la finestra di VLC sullo schermo, trascinaci sopra il video relativamente al quale ti interessa andare ad agire, in modo tale da aprirlo. In seguito, fai clic sul menu Video che si trova in alto, seleziona la voce Proporzioni da quest’ultimo e scegli l’opzione che preferisci dall’ulteriore menu che si apre.
Se poi vuoi tagliare i bordi del video in modo da “spalmare” l’immagine su tutta la superficie dello schermo, seleziona, sempre dal menu Video di cui sopra, l’opzione Ritaglia e scegli una delle opzioni disponibili dall’ulteriore menu che compare a schermo.
Come ridimensionare un video con Premiere Pro
Un altro programma ben noto da lungo tempo in termini di editing video è Adobe Premiere Pro. Si fa riferimento, d’altronde, a una delle soluzioni professionali per Windows e macOS più diffuse, considerando anche che il programma è incluso nella suite Creative Cloud (di solito i prezzi di partenza del programma partono da 15,85 euro al mese, ma tutto dipende dal periodo promozionale). Fatto sta che è possibile scaricare una versione di prova gratuita di Premiere Pro, così da testarne il funzionamento per un massimo di 7 giorni.
Puoi fare questo collegandoti al sito Web ufficiale di Adobe e facendo clic sulla voce Attiva la prova gratuita. Completata la fase di download, dopo aver effettuato la registrazione, se disponi di un PC Windows otterrai il file Premiere_Pro_Set-Up.exe. Avvia quindi quest’ultimo e fai clic sul tasto Esegui per proseguire. Nel caso, invece, tu abbia a disposizione un Mac, quello che ti verrà fornito sarà un file .dmg da avviare. Potrebbe esserti richiesto di fare clic prima sulla voce Premiere Pro Installer e digitare in seguito la password dell’account utente di macOS per completare l’operazione.
In ogni caso, una volta il login, nonché dopo aver superato la fase di configurazione iniziale (che di solito richiede, per esempio, di indicare il proprio livello di competenza), ti basterà fare clic in successione sulle opzioni Continua, Continua e Inizia a installare per terminare la questione. Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi fugare i tuoi dubbi seguendo il mio tutorial su come scaricare Adobe Premiere Pro gratis.
Dopo aver avviato il programma, se ti stai dunque chiedendo come ridimensionare un video su Premiere Pro, raggiungi il percorso File > Nuovo > Progetto e premi sul tasto OK per procedere. Importa dunque il video di tuo interesse mediante l’opzione Browser multimediale collocata in basso a sinistra, selezionando il file da importare. Fatto questo, trascina dunque il video in questione nella timeline in basso. Dopodiché raggiungi il menu Sequenza > Impostazioni sequenza e spostati nella sezione Video, in modo da consultare quanto indicato nelle Dimensioni fotogramma. Se ti interessa, dunque, ottenere il video in 1080p, potrebbe farti piacere rimpiazzare i valori in orizzontale e in verticale rispettivamente a 1920 e 1080, applicando le modifiche tramite il pulsante OK.
Per adattare poi le eventuali clip zoomate in avanti o indietro, potrebbe interessarti selezionarle, fare clic destro su di esse e premere sull’opzione Imposta su dimensione fotogramma. Potrai dunque spostarti sulla scheda Esporta in alto, in modo da valutare anche le altre opzioni disponibili. Premi dunque sul riquadro dell’intervallo e seleziona la voce Intera sorgente, premendo quindi sul tasto Esporta per iniziare l’esportazione. Per il resto, al netto dell’approfondimento della funzione Reframe automatico, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial su come esportare un video da Premiere Pro per maggiori informazioni. Potrebbe inoltre farti piacere dare un’occhiata alla mia guida generale ai programmi per editing video.
Come ridimensionare un video online
Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe allora che ti consigliassi qualche servizio online mediante il quale poter fare il tutto direttamente dalla finestra del browser? In tal caso, ti suggerisco di provare ClipChamp. Si tratta di un editor video accessibile via Web, il quale offre numerosi strumenti utili per apportare disparate modifiche ai filmati. Da notare, però, che per esportare i video a 720p o a 1080p occorre sottoscrivere l’abbonamento alla versione a pagamento del servizio (con prezzi a partire di solito da 9 dollari al mese).
Per usare ClipChamp, visita la relativa home page e fai clic sul pulsante Prova gratis posto al centro. Provvedi, dunque, a creare il tuo account per usufruire del servizio, indicando l’utilizzo a cui è destinato Clipchamp e scegliendo se registrarti con l’indirizzo email, l’account Google oppure quello Microsoft e fornendo gli ulteriori dati richiesti. In seguito, accedi all’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account e conferma quest’ultimo, aprendo l’email che ti è stata spedita da Clipchamp e premendo sul pulsante apposito presente al suo interno.
A login avvenuto, rispondi al rapido questionario sulle tue abitudini d’uso che ti viene proposto e fai clic sul tasto Create a video situato in alto a sinistra, dopodiché seleziona la risoluzione che intendi assegnare al file finale scegliendo tra quelle presenti nella finestra visualizzata su schermo. Ora che visualizzi l’editor di Clipchamp, premi sul pulsante Add media che si trova in alto a sinistra, poi sul tasto Browse my files collocato nel box adiacente e seleziona il video presente sul tuo computer relativamente al quale vuoi intervenire, per effettuarne l’upload.
A processo ultimato, trascina l’anteprima del video visibile in alto a sinistra, nell’area posta in basso, ed esporta il filmato ridimensionato, facendo clic prima sul pulsante Export presente in alto a destra e poi su quello Continue. Successivamente, partirà in automatico il download del filmato.
Se prima di scaricare il video hai avuto dei ripensamenti in merito alle dimensioni scelte inizialmente e desideri modificarle, fai clic sul pulsante indicante le proporzioni che si trova in alto a destra ed effettua la tua scelta dal menu che compare a schermo. Inoltre, se vuoi adattarlo alla perfezione alla risoluzione impostata, fai clic sulla scheda Trasform presente nel box comparso in alto a sinistra e scegli l’opzione che preferisci dal menu Resizing. Per il resto, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida generale ai servizi di editing video online, ricordandoti anche il fatto che il già approfondito CapCut è accessibile anche in versione online. Inoltre, nell’era dell’intelligenza artificiale, potrebbe farti piacere approfondire anche la questione dell’upscaling dei video.
Come ridimensionare un video su Android e iPhone/iPad
Non hai un computer a portata di mano e ti piacerebbe che ti consigliassi qualche app per smartphone e tablet Android o iPhone/iPad mediante cui poter ridimensionare i tuoi video in mobilità? Allora continua pure a leggere. Qui sotto, infatti, trovi indicate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni di questo tipo.
CapCut (Android/iOS/iPadOS)
In modo simile a quanto già spiegato in ambito computer, CapCut è una delle applicazioni di editing video più apprezzate per dispositivi Android (si può scaricare dal Play Store o dagli store alternativi) e per iPhone/iPad (si può installare dall’App Store). Così come avviene su PC, l’app è gratuita ma contiene acquisti in-app.
Una volta avviata l’applicazione, eseguito l’accesso e premuto eventualmente sul pulsante ACCETTA, fai tap sul tasto Nuovo progetto in alto per poter selezionare dalla memoria del dispositivo il video di tuo interesse, premendo poi sulla voce Aggiungi per proseguire. A questo punto, non ti resta che premere sull’opzione 1080P (o simile) presente in alto a destra, in modo da poter accedere a tutte le barre di regolazione del caso, relative a Risoluzione, Frequenza fotogrammi e così via.
Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata alla questione della Filigrana, visto che potresti avere degli utilizzi Pro gratuiti in grado di rimuoverla (altrimenti scegline la posizione). In ogni caso, una volta effettuate tutte le modifiche del caso ed eventualmente spostato/ridimensionato il video selezionando dalla timeline (puoi ingrandirlo con uno zoom, per esempio), ti basta selezionare l’opzione Esporta in alto a destra per procedere nel salvare il risultato finale.
Tutto, insomma, risulta molto semplice anche da dispositivi mobili. Se ti interessa saperne di più in generale sull’app in questione, ti invito a consultare la mia guida su come editare su CapCut.
iMovie (iOS/iPadOS)
Se stai utilizzando un dispositivo iOS/iPadOS, ti comunico che per ridimensionare un video puoi affidarti anche ad iMovie, la controparte per iPhone e iPad del programma di casa Apple per creare ed editare filmati di cui ti ho parlato nel passo presente a inizio guida. Anche in tal caso, si tratta di una soluzione gratuita.
Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, facendo tap sul pulsante Apri comparso a schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata appena aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, fai tap, dopo aver portato a termine l’eventuale configurazione iniziale, sull’opzione Filmato e scegli il video presente sul tuo dispositivo relativamente al quale ti interessa andare ad agire, dopodiché fai tap sulla voce Crea filmato posta in basso.
Nell’editor di iMovie che compare a schermo, fai tap sulla voce Fine situata in alto a sinistra, premi sull’icona per la condivisione (quella con il quadrato e la freccia verso l’alto) collocata in basso, seleziona l’opzione Salva o condividi il video dal menu che compare a schermo, premi sulla voce Opzioni e scegli la risoluzione di tuo interesse dall’ulteriore menu visualizzato. Se, invece, ti interessa riposizionare il video, puoi selezionarlo dalla timeline e agire da lì (eseguendo, ad esempio, uno zoom). Maggiori dettagli qui.
Come ridimensionare video per Instagram
Vorresti postare un video su Instagram e vorresti fare in modo che presenti le proporzioni adatte, in modo tale da permettere agli altri utilizzatori del servizio di visualizzarlo in maniera ottimale quando lo pubblichi nei tuoi post, nelle storie e quando lo invii nei messaggi diretti? Ti comunico che per riuscirci puoi agire direttamente dal tuo smartphone o tablet, sfruttando gli strumenti di cui ti ho già parlato nei passi precedenti: CapCut e iMovie.
Una volta ridimensionato il video, potrai poi condividerlo sul famoso social network senza il benché minimo problema, attenendoti alle indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio tutorial su come condividere un video su Instagram.
Come ridimensionare video per WhatsApp
E per quanto riguarda WhatsApp? Come fare per ridimensionare un video in modo tale che risulti perfettamente condivisibile sulla famosa app di messaggistica, inviandolo in chat oppure inserendolo nelle storie? La risposta è presto data: anche in tal caso, ti basta usare CapCut e iMovie: le app per smartphone e tablet di cui ti ho parlato nelle righe precedenti.
A modifiche ultimate, potrai poi procedere con la condivisione del video, attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito nel mio articolo dedicato in maniera specifica proprio a come condividere un video su WhatsApp.
Come ridimensionare video per altri social
Come dici? Ti interesserebbe saperne di più anche in merito ai video per altri social, ad esempio TikTok? Se le cose stanno così, sappi che in questo caso è il già approfondito CapCut a risultare una delle soluzioni più utilizzate in questo contesto.
Per maggiori dettagli in generale sulla questione, in ogni caso, ti consiglio di approfondire il mio tutorial relativo alle app per editare video, considerando che in quel contesto sono sceso nel dettaglio di ulteriori soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.