Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vendere cellulari usati

di

Finalmente sei pronto per acquistare un nuovo smartphone. Alla sola idea di stringere tra le mani il telefono che bramavi da mesi, fremi: sei in preda all’entusiasmo. Prima però vorresti racimolare qualche soldo vendendo il tuo vecchio cellulare. Che dire? Questa è davvero un’ottima idea! Mi raccomando però: fa’ attenzione ai siti che frequenti.

Ormai sono tantissime le piazze virtuali che consentono la compravendita di oggetti di seconda mano; sono abbastanza numerosi anche i servizi online che offrono il ritiro di smartphone usati in cambio di denaro, ma in entrambi casi, ahimè, si può incappare in siti poco affidabili.

Se vuoi, posso darti una mano a muoverti in questa “giungla” e suggerirti i nomi di alcuni portali fidati ai quali puoi rivolgerti per riuscire a vendere cellulari usati (o, eventualmente, anche acquistarli). Non sono gli unici al mondo, sia chiaro, ma rappresentano un buon punto di partenza se cerchi un modo veloce per monetizzare il tuo vecchio telefonino. Sei pronto? Si? Ottimo! Al bando le ciance e procediamo.

Indice

Siti di annunci

I servizi più remunerativi in assoluto in fatto di vendita di cellulari di seconda mano sono senza alcun dubbio i siti di annunci, i quali, come dei moderni giornali, permettono a chiunque di pubblicizzare la propria merce (nuova o usata) e venderla al prezzo desiderato.

L’inserimento degli annunci è quasi sempre gratuito ma, – e qui scatta la vera differenza con i giornali cartacei – per metterli in risalto occorre pagare delle piccole somme di denaro intorno agli 1 o 2 euro. Questi “oboli” fanno comparire il proprio prodotto in cima alle ricerche o nella pagina iniziale del sito per un periodo di tempo limitato, di solito 24 ore.

Per il resto non c’è molto da spiegare: in calce agli annunci bisogna inserire un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica presso cui essere contattati, dopodiché bisogna attendere i messaggi dei potenziali acquirenti e concludere la trattativa con loro in forma privata. I metodi di pagamento accettati sono variabili.

A questo punto, ti starai sicuramente chiedendo quali sono i servizi di annunci che ti consiglio per vendere cellulari usati. Beh, come già detto ce ne sono tanti a disposizione, comunque i più utilizzati in Italia sono quelli che ho provveduto a indicarti qui di seguito. Comincia con questi e vedrai che non avrai il benché minimo problema.

Subito.it

Come vendere cellulari usati

Il primo portale a cui ti suggerisco di rivolgerti è Subito.it. È molto apprezzato e “frequentato”, motivo per cui garantisce un buon grado di visibilità degli annunci inseriti.

Per pubblicare il tuo annuncio, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di collegarti alla home page del servizio e registrare un tuo account facendo clic sulla voce Registrati che sta in alto e compilando il modulo che compare su schermo con i dati richiesti.

A registrazione avvenuta e a login effettuato, fai clic sul pulsante Inserisci annuncio collocato nella parte in alto a destra della home di Subito.it e digita nel campo sotto la dicitura Scrivi l’oggetto del tuo annuncio, il modello del tuo telefono, o semplicemente la parola “smartphone”, quindi seleziona la sezione suggerita nel menu a tendina, oppure seleziona la categoria giusta per il tuo annuncio dalle icone sottostanti: in questo caso, scegli l’icona Elettronica e, poi, la voce Telefonia. Ora, compila il modulo che ti viene proposto andando a digitare tutti i dettagli relativi al cellulare che hai intenzione di vendere. Seleziona, quindi, dal menu Categoria che si trova in cima la voce Telefonia e dal menu Tipologia sottostante la voce Cellulari e Smartphone.

Trascina, poi, nel rettangolo accanto alla voce Immagine le immagini che vuoi allegare all’annuncio, digita il titolo dello stesso nel campo più in basso e inserisci il tuo messaggio di vendita nel box apposito, posto accanto alla voce Testo dell’annuncio.

Fissa, dunque, il prezzo di vendita digitandolo nel campo adiacente la voce Prezzo, indica il comune in cui si trova l’oggetto tramite il campo Comune e scegli se far comparire quest’ultimo su mappa o meno selezionando l’opzione che preferisci.

Indica, infine, il tuo nome nel campo apposito, digita il tuo numero di telefono nel campo Telefono e scegli se nasconderlo o meno agli altri utenti selezionando o lasciando deselezionata l’opzione Nascondi numero, dopodiché premi sul pulsante Continua.

Una volta compilato correttamente il tuo annuncio, riceverai un messaggio di posta elettronica da parte del team di Subito.it all’indirizzo e-mail con cui ti sei registrato al servizio. Nel messaggio troverai un link da cliccare per confermare la tua volontà di voler pubblicare l’annuncio online.

Una volta fatto ciò, il team di Subito.it provvederà a valutare che l’annuncio non violi le norme del servizio e ne effettuerà la pubblicazione online (cosa che avverrà entro qualche ora). Quando il tuo annuncio sarà effettivamente sul sito, riceverai una e-mail di conferma da parte di Subito.it.

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che Subito.it è fruibile anche sotto forma di app per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile. Il funzionamento è bene o male analogo a quello del sito.

Altri siti di annunci

Di siti di annunci, come ti dicevo, ne esistono a bizzeffe. Subito.it a parte, puoi, dunque, provare a vendere il tuo cellulare usato anche affidandoti a uno dei portali che ti ho consigliato nella mia guida dedicata ai siti per vendere e nel mio articolo sui siti per vendere online usato. Dagli uno sguardo, spero possano tornarti utili!

Social network

In molti non ci pensano, ma i social network possono essere un ottimo canale di vendita per gli smartphone usati, in special modo se si ha un buon numero di amici/seguaci iscritti al servizio di riferimento. Con un pizzico di fortuna, l’uso di foto accattivanti, quello delle parole giuste e una sana dose di passaparola non dovrebbe risultati troppo difficile riuscire a “piazzare” il tuo terminale.

Ma quali sono i social network a cui ci si può appellare per vendere cellulari usati? Per scoprirlo prosegui pure nella lettura. Qui sotto trovi indicate quelle che a mio avviso rappresentano le più interessanti risorse social utili in tal senso.

Facebook

Come vendere cellulari usati

Se sei iscritto a Facebook, puoi provare a vendere il tuo smartphone sfruttando la funzione Marketplace del social network, una sorta di vetrina digitale in stile Subito.it mediante cui poter inserire annunci vari.

Per servirtene, recati sulla home page del social network, accedi al tuo account compilando i campi appositi in alto a destra e premendo poi sul pulsante Accedi e fai clic sulla voce Marketplace che trovi a sinistra.

Nella nuova pagina visualizzata, clicca sul pulsante Vendi qualcosa collocato sempre a sinistra e compila il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni richieste. Specifica quindi cosa vuoi vendere, il prezzo e il luogo in cui ti trovi. Seleziona Cellulari dal menu Seleziona una categoria, digita il testo del tuo annuncio nel campo Descrivi il tuo articolo (opzionale) e fai clic sul pulsante foto per aggiungere le foto del dispositivo. Dopodiché pgia sul bottone Avanti per finalizzare la procedura.

Il tuo annuncio verrà dunque inserito nella sezione Marketplace di Facebook e tutti gli altri utenti iscritti al social network che vi accedono potranno visualizzarlo e potranno mettersi in contatto con te facendoci clic sopra e pigiando poi sul pulsante Chiedi ulteriori dettagli o selezionando l’opzione Invia messaggio. Per approfondimenti, fa’ riferimento alle mie guide dedicate in via specifica a come utilizzare Facebook per vendere e come attivare Marketplace su Facebook.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi provare a vendere il tuo smartphone usato attraverso i tanti gruppi dedicati proprio alla compravendita di oggetti attivi sul social network. Per trovarli, ti basta digitare nel campo di ricerca di Facebook parole chiave del tipo “mercatino”, “cerco offro” ecc. e affinare la visualizzazione dei risultati disponibili selezionando la scheda Gruppi in cima.

Dopodiché individua il gruppo di tuo interesse tra quelli in elenco e clicca sul relativo bottone Iscriviti. A iscrizione avvenuta, posta il tuo annuncio nel gruppo indicando il dispositivo che vuoi vendere, il prezzo e integrando una breve descrizione e delle foto. Nel giro di breve tempo potresti essere contattato da potenziali acquirenti.

Puoi altresì pubblicare un post direttamente sul tuo profilo, in maniera pressoché analoga a come visto poc’anzi per i gruppi, similmente a come fai di solito quando posti un qualsiasi altro aggiornamento di stato.

Ti segnalo inoltre che tutte le operazioni sopra descritte possono essere effettuate anche in mobilità, usano l’app ufficiale di Facebook disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.

Twitter

Come vendere cellulari usati

Se possiedi un account Twitter e disponi di un buon numero di follower, puoi altresì postare un messaggio contenente caratteristiche e prezzo del cellulare che intendi vendere e chiedere un retweet ai tuoi amici. Procedendo in tal modo, potresti essere contattato in breve tempo da persone interessate all’articolo.

Per postare il tuo annuncio su Twitter, collegati alla home page del social network, accedi al tuo account compilando i campi appositi in alto a destra e premendo sul pulsante Accedi e pigia sul bottone Tweet che si trova sempre in alto.

Nella finestra che si apre, digita il corpo dell’annuncio nel campo Che c’è di nuovo? (cercando però di essere sintetico in quanto Twitter consente solo un numero limitato di caratteri) ricordandoti di specificare il prezzo di vendita, clicca sull’icona con il paesaggio e carica le immagini del cellulare che vuoi vendere.

Inserisci qualche hashtag pertinente utile per rendere ancor più facilmente individuabile il tuo tweet sul social network e premi sul bottone Twitta per procedere con la pubblicazione.

Se la cosa ti interessa, ti faccio notare che puoi agire anche da mobile, usando l’applicazione ufficiale di Twitter disponibile per Android, iOS e dispositivi Windows 10 Mobile.

Altri social network

Come scoprire un profilo falso su Instagram

Facebook e Twitter a parte, sono ben felice di comunicarti che puoi sfruttare anche Instagram per vendere articoli usati (e non solo) in Rete. Se la cosa ti interessa, ti suggerisco vivamente di leggere la mia guida su come vendere su Instagram mediante cui ho provveduto a parlarti dell’argomento con dovizia di particolari.

Anche Pinterest, il social network delle immagini, può rappresentare un buon sistema per la vendita di articoli usati attraverso Internet. Per approfondimenti riguardo il funzionamento di questo servizio, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato in via specifica a come funziona Pinterest.

Servizi per il ritiro dell’usato

Amazon Recommerce

Gli annunci postati online, così come quelli pubblicati sui giornali cartacei, non portano sempre i frutti sperati. Possono passare interminabili settimane prima di far andare in porto un affare e, spesso, ci si vede costretti ad accettare offerte più basse del prezzo che si era deciso all’inizio.

Se tremi all’idea di dover affrontare questo tipo di situazioni o, molto più semplicemente, hai fretta di incassare qualche soldo per l’acquisto del tuo nuovo smartphone, puoi optare per i servizi di ritiro dei cellulari usati che consentono di guadagnare del denaro dando in cambio il proprio telefono a “scatola chiusa”, cioè senza dover aspettare un acquirente interessato all’articolo.

Come facilmente intuibile, le somme che si riescono a introitare con questo tipo di soluzioni non sono alte come quelle che si riescono invece a racimolare con gli annunci, ma è un’opzione da tenere comunque in considerazione.

Dall’estate del 2020 anche Amazon, tramite una società partner, offre il suo servizio di ritiro dell’usato dedicato agli smartphone, Amazon Recommerce, mediante il quale è possibile vendere il proprio device (anche non in perfette condizioni) al colosso del commercio elettronico e racimolare così qualche soldo. Per usarlo, non devi far altro che accedere alla sua pagina principale, digitare il modello del tuo smartphone nell’apposito campo di testo e selezionare il suggerimento più pertinente tra quelli che compaiono in basso, in modo da indicare precisamente il tipo di device che vuoi vendere.

Indica poi se l’aspetto dello smartphone è perfetto, buono o danneggiato, specifica se il dispositivo si accende, i pulsanti e lo schermo sono funzionanti e, nel caso degli iPhone, se la funzione “Localizza il mio iPhone” è stata disattivata. Fatto anche questo, premi sul pulsante Continua, compila il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati personali, spunta le caselle per dichiarare di essere maggiorenne e di accettare i termini d’uso del servizio e premi di nuovo sul pulsante Continua.

Per concludere, scegli un metodo di spedizione tra etichetta di spedizione prepagata e busta preaffrancata, indica se assicurare la spedizione, fornisci l’IBAN presso il quale ricevere il pagamento e premi sul pulsante Completa il ritiro, per dare conferma (tenendo conto che la stima economica indicata sul sito non rispecchierà necessariamente la valutazione fatta da Amazon dopo l’analisi del prodotto). Una volta effettuato il ritiro e la convalida dello smartphone, il pagamento verrà erogato entro 48 ore. Maggiori info qui.

Fra i migliori servizi di ritiro dell’usato disponibili in Italia c’è anche Trendevice, in origine valido solo per il versante iPhone ma ora “aperto” anche agli smartphone Samsung e Huawei. Il sito fornisce una valutazione istantanea sul device, in base al modello e alle sue condizioni attuali. Se trovi soddisfacente tale valutazione, puoi poi confermare la vendita.

Per servirtene, collegati alla sua home page, fai clic sul pulsante Inizia qui e specifica se quello che vuoi vendere è un iPhone, uno smartphone Samsung oppure un cellulare Huawei facendo clic sulla relativa icona, dopodiché indica il modello esatto del dispositivo, la sua capacità, specifica le condizioni d’usura del cellulare, indica se l’alimentatore originale è presente e se funzionante, la provenienza del telefono e, per concludere, clicca sul pulsante Valuta.

Digita adesso il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo annesso alla finestra che si apre nel browser e fai clic sul pulsante Scopri ora. Nella nuova pagina Web che in seguito andrà ad aprirsi, potrai conoscere il prezzo stimato da Trendevice per la vendita del tuo cellulare e potrai, dunque, decidere se confermare la vendita o meno.

Se la cifra offerta ti convince, premi sul pulsante Si, procedi! e registrati al servizio digitando il tuo indirizzo di posta nel campo Email in basso e seguendo la procedura guidata che ti viene proposta su schermo. Successivamente, dovrai inserire i dati relativi alla tua persona e al tuo conto corrente bancario (per ricevere il pagamento) e dovrai fissare l’appuntamento con il corriere che passerà a casa tua per ritirare il cellulare.

Quando Trendevice riceverà il tuo dispositivo, verificherà che la descrizione dello stesso che hai provveduto a fornire risulti corretta, ti confermerà il fatto che provvederà a versarti la cifra inizialmente stimata (oppure ti proporrà una nuova valutazione, in caso di incongruenze con la descrizione iniziale) ed entro una settimana ti arriverà il pagamento a mezzo bonifico bancario.

Come evitare i siti-truffa

Come vendere cellulari usati

Se hai trovato un nuovo sito per vendere cellulari usati e, prima di utilizzarlo, vuoi verificarne l’affidabilità, prova a cercare il suo nome su TrustPilot. Si tratta di un servizio collaborativo, cioè basato sui commenti degli utenti, che permette di scoprire rapidamente il grado di affidabilità di negozi online, siti di annunci, servizi di ritiro dell’usato ecc. grazie a persone che li hanno già provati e raccontano le loro esperienze in merito (un po’ come TripAdvisor con alberghi e ristoranti).

Usarlo è facilissimo: non devi far altro che collegarti alla home page del servizio, digitare il nome del sito di riferimento nel campo di ricerca al centro dello schermo, pigiare sul bottone Cerca e selezionare il risultato pertinente tra i risultati di ricerca che appaiono (se disponibili, ovviamente).

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi, potrai leggere tutti i commenti lasciati dagli altri utenti in merito al sito Internet di riferimento e farti, dunque, un’idea più o meno precisa riguardo il grado di affidabilità dello stesso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.