Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori notebook in offerta (novembre 2025)

di , 10 Novembre 2025

I computer portatili sono sempre più al centro del mondo lavorativo e scolastico. Andare all'università senza possedere un buon laptop o fare del lavoro da remoto con l'equivalente di un tostapane, non è certo una bella esperienza che permette di ottenere risultati soddisfacenti.

Oggigiorno inoltre, con l'avvento degli SSD e di processori sempre più performanti, si riescono ad avere computer di fascia media o bassa che svolgono lavori egregi, non certo come quelle esperienze traumatiche di appena una decina di anni fa. Questo però non vuol dire che basta comprare il primo che passa sotto mano.

Infatti, se sei alla ricerca dei migliori notebook in offerta per soddisfare le tue esigenze quotidiane, come potresti capire quale fa al caso tuo? Leggendo queste mia guida ai migliori portatili a prezzi di saldo, dove ti mostrerò i modelli più convenienti del momento e anche le caratteristiche da considerare per una scelta oculata.

Indice

Migliori notebook in offerta

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon
HP 250 G10

HP 250 G10

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo Notebook 15.6"

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad Slim 3

Lenovo IdeaPad Slim 3

Vedi su Amazon
Apple 2024 MacBook Pro

Apple 2024 MacBook Pro

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook Pc Portatile

Lenovo Notebook Pc Portatile

Vedi su Amazon
SAMSUNG Galaxy Book4

SAMSUNG Galaxy Book4

Vedi su Amazon
acer Aspire 3 A315-59-5067

acer Aspire 3 A315-59-5067

Vedi su Amazon

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Il nuovo MacBook Air con chip M4 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei portatili, combinando prestazioni elevate e design elegante. Con il suo schermo da 13,6 pollici, questo dispositivo si distingue per la qualità del display Liquid Retina, capace di supportare un miliardo di colori. Le immagini risultano vivide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva estremamente coinvolgente, sia che tu stia guardando un film o lavorando su progetti grafici complessi.

Uno degli aspetti più impressionanti è senza dubbio il chip M4, che offre una velocità e fluidità eccezionali. Questo processore non solo migliora le performance durante l'uso di applicazioni pesanti come quelle per il video editing, ma garantisce anche un multitasking senza intoppi. La presenza di 16GB di memoria unificata assicura che ogni operazione avvenga in modo rapido ed efficiente, mentre i 256GB di archiviazione SSD offrono spazio sufficiente per documenti, foto e software.

L'integrazione di Apple Intelligence porta il MacBook Air a un livello superiore, offrendo un sistema intelligente che facilita la gestione delle attività quotidiane, mantenendo al contempo elevati standard di privacy. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca sicurezza e protezione dei propri dati personali.

La durata della batteria è un altro punto forte: fino a 18 ore di autonomia permettono di lavorare o divertirsi senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questa caratteristica lo rende ideale per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo affidabile.

Dal punto di vista della connettività, il MacBook Air non delude. Dispone di due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, un jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Queste opzioni consentono di collegare facilmente accessori e monitor esterni, ampliando le possibilità d'uso del dispositivo.

Un ulteriore vantaggio è la perfetta integrazione con altri dispositivi Apple. Se sei già utente di iPhone, apprezzerai la continuità tra i dispositivi, che permette di trasferire contenuti e rispondere a chiamate direttamente dal Mac.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, alcuni utenti potrebbero trovare limitante la capacità di archiviazione di base di 256GB, soprattutto se abituati a gestire file di grandi dimensioni. Tuttavia, per molti, questo compromesso sarà ampiamente compensato dalle altre straordinarie funzionalità offerte.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Vedi su Amazon

HP 250 G9

Il HP 250 G9 è un computer portatile ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e performante, adatto sia all'uso quotidiano che alle esigenze professionali. Dotato di uno schermo da 15,6 pollici con risoluzione di 1366 x 768 pixel, questo notebook offre una visione nitida e dettagliata dei contenuti multimediali.

Il cuore del sistema è costituito dal processore Intel N4500, in grado di garantire ottime prestazioni e velocità nell'esecuzione delle applicazioni più comuni. La memoria RAM da 8 GB DDR4-SDRAM assicura un'ottima fluidità nel multitasking, permettendoti di lavorare con più programmi aperti contemporaneamente senza rallentamenti.

Per quanto riguarda la capacità di archiviazione, il HP 250 G9 è dotato di un disco SSD da 256 GB, che garantisce tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati. Il disco SSD, infatti, è noto per essere molto più veloce rispetto ai tradizionali dischi rigidi meccanici, oltre a consumare meno energia e produrre meno calore.

La scheda grafica integrata Intel offre buone prestazioni per le attività quotidiane, come la navigazione web, l'elaborazione di testi e la visualizzazione di video. Tuttavia, se sei un appassionato di videogiochi o utilizzi software di grafica avanzata, potresti trovare questa soluzione grafica non sufficientemente potente.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro, che offre un'esperienza utente migliorata rispetto alle versioni precedenti, con nuove funzionalità e una maggiore sicurezza. Inoltre, il notebook HP 250 G9 include l'upgrade gratuito a Windows 11, permettendoti di usufruire delle ultime novità introdotte da Microsoft.

Per quanto riguarda la connettività, questo portatile è dotato di Wi-Fi, garantendo un accesso rapido e stabile alla rete internet senza l'utilizzo di cavi. Il design in colore nero conferisce al dispositivo un aspetto elegante e professionale, adatto sia all'ambiente lavorativo che domestico.

HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Notebook Lenovo Intel Core i5 Pronto All'Uso è un computer portatile di alta qualità, ideale per l'utilizzo quotidiano sia in ambito lavorativo che per il tempo libero. Dotato di un potente processore Intel Core i5 e di ben 16 GB di RAM DDR4, questo notebook garantisce prestazioni elevate e una fluidità di utilizzo ottimale.

Il display da 14 pollici offre una risoluzione HD di 1280x800 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate per una migliore esperienza visiva. Inoltre, la scheda grafica dedicata Intel® HD Graphics 520 assicura un'ottima resa grafica anche in ambito multimediale e gaming.

Uno degli aspetti più apprezzabili di questo notebook è la presenza di un SSD da 512 GB, che garantisce tempi di avvio e caricamento dei programmi estremamente rapidi, oltre a una maggiore affidabilità e durata nel tempo rispetto ai tradizionali hard disk meccanici.

Il sistema operativo Windows 11 Pro è già preinstallato sul notebook, assieme al Pacchetto Office 2021, un antivirus, Chrome e VLC. Questo rende il portatile pronto all'uso fin dal primo avvio, senza la necessità di dover installare ulteriori programmi o rivolgersi a un tecnico.

La connettività è garantita da diverse porte, tra cui 3 porte USB 2.0, 1 porta HDMI e 1 porta Ethernet, oltre al supporto alle connessioni wireless tramite Bluetooth e Wi-Fi 802.11ac. Il notebook non dispone di un'unità ottica, ma questo non rappresenta un grosso limite considerata la crescente diffusione di contenuti digitali e la possibilità di utilizzare dispositivi di archiviazione esterni.

Il prodotto è ricondizionato e testato professionalmente per assicurare funzionalità e aspetto simile al nuovo, offrendo un'ottima opportunità di risparmio rispetto all'acquisto di un dispositivo nuovo. Inoltre, è coperto da una garanzia italiana e l'assistenza online gratuita è disponibile per rendere l'esperienza di utilizzo il più semplice possibile.

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon

HP 250 G10

L'HP 250 G10 si presenta come un notebook versatile e potente, perfetto per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Dotato di un processore Intel i5-1334u con ben 10 core, questo portatile garantisce una velocità di elaborazione fino a 3.4 GHz, rendendolo ideale per gestire applicazioni multitasking senza sforzo. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 assicura che il sistema operi in modo fluido anche sotto carichi di lavoro intensivi, mentre l'SSD da 512 GB offre uno spazio di archiviazione ampio e veloce, permettendo tempi di avvio rapidi e accesso immediato ai dati.

Il display da 15,6 pollici FHD con risoluzione 1920x1080 pixel è un altro punto di forza del dispositivo. Questo schermo antiriflesso garantisce immagini nitide e dettagliate, migliorando l'esperienza visiva sia durante il lavoro che nel tempo libero. Inoltre, la scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta una buona qualità visiva per attività quotidiane e multimediali.

Dal punto di vista della connettività, l'HP 250 G10 non delude. È dotato di porte USB 3.0, HDMI e una porta USB-C, offrendo diverse opzioni per collegare periferiche esterne. La connessione wireless è assicurata dalla tecnologia Wi-Fi e Bluetooth, facilitando la comunicazione e lo scambio di dati con altri dispositivi.

Il design del notebook è elegante e funzionale, con un peso di soli 2 kg, che lo rende facilmente trasportabile. La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico è comoda per la digitazione prolungata, mentre gli altoparlanti stereo offrono un audio chiaro e definito. L'inclusione di Windows 11 Pro preinstallato e Libre Office rende il dispositivo pronto all'uso fin dal primo avvio, semplificando ulteriormente l'esperienza utente.

Nonostante le sue molteplici qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. L'assenza di un lettore DVD potrebbe essere un inconveniente per chi necessita di utilizzare supporti ottici. Tuttavia, questa mancanza è compensata dalle numerose opzioni di connettività offerte.

HP 250 G10

HP 250 G10

Vedi su Amazon

Lenovo Notebook 15.6"

Il Lenovo V15 si presenta come un notebook versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato portatile. Equipaggiato con il processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo dispositivo offre una potenza di calcolo notevole grazie ai suoi otto core che possono raggiungere fino a 4,6 GHz in modalità Burst. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per gestire applicazioni complesse e multitasking senza rallentamenti.

La memoria RAM da 16 GB DDR4, espandibile fino a 32 GB, assicura fluidità e reattività anche durante l'esecuzione di più programmi contemporaneamente. La tecnologia DDR4, con una velocità di clock di 3200 MHz, contribuisce ulteriormente a migliorare le prestazioni complessive del sistema. L'unità SSD M2 da 512 GB garantisce tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati, migliorando significativamente l'efficienza operativa rispetto ai tradizionali dischi rigidi.

Il display LED antiriflesso da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) offre immagini nitide e dettagliate, rendendo il Lenovo V15 perfetto per la visione di contenuti multimediali e per lavori grafici leggeri. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta applicazioni grafiche avanzate e alcuni giochi, sebbene non sia progettata per il gaming intensivo.

Un altro punto di forza è la dotazione di porte, che include USB 2.0, USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1, HDMI 1.4b, Ethernet RJ-45 e un jack combinato per cuffie/microfono. Questa varietà di connessioni ti permette di collegare facilmente dispositivi esterni e periferiche, aumentando la versatilità del notebook.

Dal punto di vista della sicurezza, il Lenovo V15 integra un chip TPM 2.0 e uno slot di sicurezza Kensington Nano, offrendo protezione aggiuntiva per i tuoi dati sensibili. Inoltre, la webcam è dotata di un otturatore per la privacy, una caratteristica sempre più apprezzata nell'era delle videoconferenze.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme alla suite Libre Office e ad altre utilità come Acrobat Reader e VLC, rende il notebook pronto all'uso fin dal primo avvio. La tastiera italiana QWERTY con tastierino numerico facilita l'inserimento dei dati, soprattutto per chi lavora frequentemente con fogli di calcolo.

Nonostante il peso di 2,48 kg possa sembrare leggermente superiore alla media per un notebook di queste dimensioni, il Lenovo V15 compensa con una costruzione robusta e affidabile. La durata della batteria di circa 5 ore è adeguata per sessioni di lavoro moderate lontano dalla presa di corrente, ma potrebbe richiedere una ricarica durante giornate lavorative più lunghe.

Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo Notebook 15.6"

Vedi su Amazon

Lenovo IdeaPad Slim 3

Il Lenovo IdeaPad Slim 3, noto anche come Chromebook MediaTek 520, si presenta come un dispositivo versatile e innovativo che combina efficienza e sicurezza in un design elegante. Con uno schermo da 14 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, offre una qualità visiva nitida e dettagliata, ideale per attività quotidiane come la navigazione web, lo streaming video e l'editing di documenti.

Il cuore pulsante di questo notebook è il processore MediaTek Kompanio 520, progettato per garantire prestazioni fluide e reattive. La combinazione con 8 GB di RAM LPDDR4X assicura un multitasking efficiente, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza rallentamenti. La memoria interna da 128 GB eMMC offre spazio sufficiente per archiviare documenti importanti e file multimediali, sebbene possa risultare limitata per chi necessita di conservare grandi quantità di dati localmente.

Uno dei punti di forza del Chromebook è il sistema operativo Chrome OS, che garantisce un avvio rapido in meno di 10 secondi, riducendo i tempi di attesa e aumentando la produttività. Inoltre, grazie agli aggiornamenti automatici eseguiti in background, il dispositivo rimane sempre al passo con le ultime novità software e di sicurezza, offrendo un'esperienza utente sempre ottimale.

La sicurezza è un aspetto cruciale del Lenovo IdeaPad Slim 3. Grazie alla protezione integrata e al chip di sicurezza Titan C2, puoi navigare e lavorare con la tranquillità di non dover installare software antivirus aggiuntivi. Questo livello di protezione è particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo in ambienti condivisi o per scopi professionali.

Dal punto di vista della sostenibilità, il Chromebook si distingue per l'utilizzo di materiali riciclati nella costruzione delle batterie e della borsa di sistema, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, la certificazione ENERGY STAR e la registrazione EPEAT Gold testimoniano l'impegno di Lenovo verso pratiche ecologiche responsabili.

In termini di connettività, il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth garantisce una connessione stabile e veloce, essenziale per lo streaming, le videoconferenze e altre attività online. Tuttavia, l'assenza di un'unità ottica potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di utilizzare supporti fisici come CD o DVD.

L'audio è curato da altoparlanti stereo ottimizzati con Waves MaxxAudio, che offrono un suono chiaro e coinvolgente, perfetto per godersi contenuti multimediali. Il rivestimento anti-riflesso dello schermo migliora ulteriormente l'esperienza visiva, riducendo l'affaticamento degli occhi durante sessioni prolungate.

Lenovo IdeaPad Slim 3

Lenovo IdeaPad Slim 3

Vedi su Amazon

Apple 2024 MacBook Pro

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, dotato del rivoluzionario chip M4, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei laptop. Questo dispositivo combina prestazioni eccezionali con un design elegante e funzionale, offrendo un'esperienza utente senza precedenti. Con un display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici, il MacBook Pro offre una qualità visiva straordinaria, grazie alla sua capacità di supportare fino a un miliardo di colori e una luminosità che raggiunge i 1600 nit. Questo significa che ogni immagine e video appaiono vividi e dettagliati, rendendo questo schermo ideale per professionisti della grafica e creativi.

Il cuore pulsante di questo portatile è il chip M4, che vanta una CPU e una GPU entrambe a 10 core. Questa configurazione non solo garantisce una potenza di calcolo impressionante, ma permette anche di gestire con facilità operazioni complesse come l'editing di video in 4K o la manipolazione di grandi quantità di dati. Il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza alcun rallentamento.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che può arrivare fino a 24 ore grazie all'efficienza energetica del chip M4. Questo ti consente di lavorare o divertirti senza preoccuparti di dover cercare costantemente una presa di corrente. Inoltre, il design sottile e leggero del MacBook Pro, con uno spessore di soli 11 mm, lo rende estremamente portatile, perfetto per chi è sempre in movimento.

La memoria unificata da 16GB e l'archiviazione SSD da 512GB assicurano che tutto ciò che fai sia rapido e fluido. Anche le applicazioni più pesanti si aprono in un attimo, migliorando significativamente la produttività. La videocamera da 12MP con tecnologia Center Stage e il sistema audio avanzato con sei altoparlanti offrono un'esperienza multimediale immersiva, rendendo le videochiamate e la fruizione di contenuti audiovisivi un vero piacere.

In termini di connettività, il MacBook Pro non delude. È dotato di porte Thunderbolt 4, HDMI, slot per schede SDXC e un jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Questo ti permette di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi e accessori, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del tuo laptop.

Infine, la perfetta integrazione con macOS e la compatibilità con tutte le principali applicazioni, incluse quelle di Adobe Creative Cloud e Microsoft 365, fanno del MacBook Pro un compagno ideale per qualsiasi tipo di lavoro o attività creativa. La sinergia con gli altri dispositivi Apple migliora ulteriormente l'esperienza utente, rendendo il passaggio tra diversi strumenti tecnologici semplice e intuitivo. In sintesi, il MacBook Pro 2024 con chip M4 è una scelta eccellente per chi cerca un portatile potente, versatile e dal design raffinato.

Apple 2024 MacBook Pro

Apple 2024 MacBook Pro

Vedi su Amazon

Lenovo Notebook Pc Portatile

Il Lenovo V15 si presenta come un notebook versatile e affidabile, ideale per chi cerca un dispositivo che coniughi prestazioni solide e design funzionale. Dotato di un display da 15,6 pollici Full HD, offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendolo perfetto per attività quotidiane come la navigazione web, la gestione delle email e il consumo di contenuti multimediali.

Il cuore pulsante di questo portatile è il processore Intel Core i3-1315U, un'unità a sei core che opera a una velocità di 3,3 GHz, con la possibilità di raggiungere fino a 4,5 GHz in modalità Burst Mode. Questa caratteristica assicura che tu possa gestire senza sforzo applicazioni multiple contemporaneamente, offrendo una fluidità operativa che raramente si trova in dispositivi di questa fascia. La memoria RAM da 16 GB DDR4 contribuisce ulteriormente a migliorare le prestazioni complessive, permettendo un multitasking efficiente e senza intoppi.

Un altro punto di forza del Lenovo V15 è l'archiviazione SSD NVMe da 512 GB, che non solo offre ampio spazio per documenti, foto e video, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e caricamenti quasi istantanei delle applicazioni. Questo tipo di disco rigido rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai tradizionali HDD, migliorando significativamente l'esperienza utente complessiva.

La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics, pur non essendo progettata per il gaming avanzato, supporta adeguatamente applicazioni grafiche e giochi meno esigenti, risultando quindi adatta per utenti che necessitano di una buona resa visiva senza spingersi nel territorio delle GPU dedicate.

In termini di connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato: include porte USB 3.0, HDMI e Ethernet, oltre a un'interfaccia wireless 802.11ac, che ti permette di rimanere sempre connesso, sia a casa che in ufficio. La presenza di una porta USB-C aggiunge ulteriore versatilità, facilitando il collegamento con dispositivi moderni.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato offre un ambiente sicuro e aggiornato, mentre il Security Chip TPM 2.0 e lo slot di sicurezza Kensington Nano forniscono un livello aggiuntivo di protezione per i tuoi dati sensibili. La tastiera italiana QWERTY è comoda e reattiva, ideale per lunghe sessioni di digitazione.

Nonostante le sue numerose qualità, il Lenovo V15 potrebbe non essere la scelta migliore per chi necessita di una macchina estremamente potente per editing video professionale o gaming intensivo. Tuttavia, per l'utente medio che cerca un notebook affidabile e ben costruito, questo modello rappresenta una soluzione eccellente. Con un peso di soli 1,74 kg, è facilmente trasportabile, rendendolo un compagno ideale per studenti e professionisti in movimento.

Lenovo Notebook Pc Portatile

Lenovo Notebook Pc Portatile

Vedi su Amazon

SAMSUNG Galaxy Book4

Il SAMSUNG Galaxy Book4 rappresenta un'eccellente fusione di design elegante e prestazioni potenti, ideale per chi cerca un laptop affidabile e versatile. Con il suo schermo da 15,6 pollici LED IPS Full HD, offre una qualità visiva che rende ogni immagine nitida e vivace, perfetta per lavorare su progetti grafici o godersi contenuti multimediali. La risoluzione di 1920x1080 pixel garantisce dettagli precisi, mentre la tecnologia del display assicura colori brillanti e angoli di visione ampi.

Al cuore del Galaxy Book4 batte un processore Intel Core i5, capace di raggiungere velocità fino a 5 GHz. Questa caratteristica si traduce in prestazioni superveloci, ideali per il multitasking senza interruzioni. Supportato da 16 GB di RAM LPDDR4X, questo notebook gestisce facilmente applicazioni pesanti e numerose schede aperte simultaneamente, offrendo un'esperienza d'uso fluida e reattiva.

La capacità di archiviazione è un altro punto forte, con un SSD da 512 GB che non solo accelera i tempi di avvio e caricamento delle applicazioni, ma offre anche spazio sufficiente per salvare documenti, foto e video. Inoltre, grazie all'interfaccia PCIE x4, l'espansione della memoria è semplice e rapida, permettendoti di adattare il dispositivo alle tue esigenze future.

Un aspetto distintivo del Galaxy Book4 è la sua portabilità. Con un peso di soli 1,55 kg e un corpo interamente in metallo, è progettato per essere trasportato facilmente ovunque tu vada. La batteria agli ioni di litio offre fino a 15 ore di autonomia, rendendolo un compagno ideale per lunghe giornate di lavoro o studio fuori casa. E quando hai bisogno di ricaricare, il caricatore leggero e compatibile con altri dispositivi Samsung Galaxy ti permette di farlo rapidamente.

In termini di connettività, il Galaxy Book4 non delude. È dotato di una varietà di porte, tra cui HDMI, USB-A, USB-C, uno slot microSD e una porta RJ45, eliminando la necessità di adattatori aggiuntivi. Questa versatilità ti consente di collegare facilmente periferiche esterne e trasferire dati ad alta velocità.

Per quanto riguarda la sicurezza e la praticità, il lettore di impronte digitali integrato e la tastiera retroilluminata con tastierino numerico sono caratteristiche che migliorano notevolmente l'esperienza utente. Infine, la possibilità di utilizzare il tuo telefono come fotocamera connessa, passando dalla webcam del laptop alla fotocamera del telefono, offre un ulteriore livello di flessibilità e qualità nelle videoconferenze.

SAMSUNG Galaxy Book4

SAMSUNG Galaxy Book4

Vedi su Amazon

acer Aspire 3 A315-59-5067

L'Acer Aspire 3 A315-59-5067 si presenta come un notebook versatile e potente, adatto a una vasta gamma di utilizzi, grazie alle sue specifiche tecniche avanzate. Equipaggiato con un processore Intel Core i5 di 12a generazione, questo portatile garantisce prestazioni elevate per gestire attività quotidiane e più impegnative senza sforzo. La combinazione con la scheda grafica Intel Iris Xe assicura una resa visiva fluida e dettagliata, ideale per chi ama lo streaming video o il gaming leggero.

Il display da 15,6 pollici Full HD offre immagini nitide e vivaci, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole. Inoltre, grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield, viene ridotta l'esposizione alla luce blu, proteggendo così la vista durante le lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. Questo è un aspetto fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.

La dotazione di memoria RAM da 16 GB DDR4 e l'unità SSD da 512 GB PCIe NVMe assicurano velocità e reattività in tutte le operazioni, dal multitasking all'avvio delle applicazioni più pesanti. L'ampio spazio di archiviazione consente di conservare una grande quantità di dati, file multimediali e documenti senza preoccupazioni.

Dal punto di vista della connettività, l'Aspire 3 non delude: con WiFi 6 e Bluetooth integrati, offre connessioni rapide e stabili. Le porte USB 3.2 Gen 1 e HDMI 2.1 permettono di collegare facilmente dispositivi esterni, ampliando le possibilità d'uso del notebook. La presenza di una porta Ethernet aggiunge ulteriore flessibilità per chi necessita di una connessione cablata affidabile.

Un altro punto di forza è il design funzionale e moderno. Con un peso di soli 1,78 kg e uno spessore di 19,9 mm, questo laptop è facilmente trasportabile, rendendolo perfetto per chi è sempre in movimento. Nonostante la leggerezza, la batteria offre una durata notevole, consentendo di lavorare o divertirsi per ore senza dover cercare una presa di corrente.

Per quanto riguarda l'audio e la comunicazione, il dispositivo è dotato di doppi altoparlanti che offrono un suono chiaro e avvolgente. La webcam HD a 720p, insieme alla tecnologia Acer TNR (Temporal Noise Reduction), migliora la qualità delle videochiamate anche in condizioni di scarsa illuminazione, rendendo questo notebook un ottimo strumento per restare in contatto con amici e familiari.

acer Aspire 3 A315-59-5067

acer Aspire 3 A315-59-5067

Vedi su Amazon

Come scegliere un notebook

Qui di seguito parlerò delle caratteristiche da considerare per il tuo prossimo portatile, andando in ordine d'importanza secondo ciò che ritengo valori oggettivi. Ovviamente, dovrai adattare le mie parole alle tue esigenze specifiche.

Stile di vita

notebook

Quando compriamo un portatile, è per portarlo in giro generalmente. Questo può essere spostarlo da un punto A a un punto B e usarlo sempre connesso all'alimentazione (casa-ufficio, casa-co-working, casa-altra casa ecc.), oppure fargli fare una vera vita da nomade usandolo su treni, aerei, barche, spiagge e chi più ne ha più ne metta.

Tu che vita prevedi di fargli fare? Questa è la primissima domanda che devi porti perché ha una influenza enorme (direi quasi totale) sul form factor, peso, potenza, batteria e ogni altra caratteristica. Un portatile da viaggio intenso, dovrebbe ipoteticamente avere una batteria che dura il più a lungo possibile, pesare poco e avere dimensioni contenute. Al contrario, ci sono i portatili che si chiamano workstation o desktop replacement che vanno bene per essere portati da un punto A a un punto B, non ti fanno mancare nulla ma sono veramente scomodi per una vita avventurosa.

Parlando quindi degli aspetti principali che influenzano la portabilità, troviamo dimensioni e peso. Le dimensioni del portatile sono in larga parte proporzionali alla larghezza dello schermo (anche se non totalmente), con la superficie piana occupata che va in proporzione ai pollici del display.

I formati più comunemente utilizzati vanno dai 13/14“, fino ai 18”. Come potrai facilmente immaginare, i portatili da 13 o 14 pollici entrano letteralmente in qualsiasi zaino, non sono mai un problema in una valigia e si maneggiano senza problemi. Inoltre sono generalmente anche quelli più sottili, con spessori che possono arrivare anche intorno a 1 cm o poco più.

Quelli da 17/18“ pollici invece, sono un vero e proprio incubo da far entrare in uno zaino. La maggior parte delle borse per PC e degli zaini che puoi trovare facilmente in giro, è pensata per i 14”, al massimo quelli da 15/16", ma raramente troverai borse e zaini a bizzeffe per questi pachidermi. Inoltre sono (generalmente) anche quelli più spessi, andando anche oltre i 2 o 3 cm.

Questo fattore poi influenza il peso, perché ovviamente più computer vuol dire anche più grammi. Certo ci sono le eccezioni (come LG Gram) che puntano a mantenere pesi e spessori ridotti anche per schermi a 17", ma costano moltissimo e non hanno prestazioni migliori dei modelli più piccoli (solitamente).

I computer più grandi sono importanti per 2 fattori: più potenza e più schermo. Se ti servono queste cose, ha senso considerare modelli più generosi, altrimenti spenderai di più per minore portabilità. Generalmente i computer da 15/16" pollici sono i più equilibrati, con un bilanciamento onesto tra tutte le caratteristiche in gioco, ma devi capire quali sono le tue priorità.

Specifiche tecniche

notebook

Ora che abbiamo visto il form factor, andiamo a capire le specifiche tecniche da considerare in fase di scelta di un PC. Qui in generale va seguita la proporzione di: più potenza e portabilità vuoi, maggiore sarà il prezzo finale del prodotto.

Siccome le componenti elettroniche, per funzionare al massimo della loro potenza, devono essere adeguatamente raffreddate, un computer molto piccolo o molto sottile per avere prestazioni paragonabili a modelli più grandi con le stesse componenti dovrà avere sistemi di raffreddamento più complessi e studi d'ingegneria più sofisticati.

Anche nel caso prendessimo il computer da 14“ più costoso e sofisticato al mondo, avrà comunque (con ogni probabilità) prestazioni inferiori al medesimo modello in un ”corpo“ da 18”, per il semplice fatto che lo spazio maggiore è un vantaggio troppo grande che non può essere completamente compensato.

Questo non vuol dire che computer da 13“ siano lenti e quelli da 18” veloci, affatto. Le specifiche contano sempre ma è bene tenere a mente che, a parità di specifiche, avrai quasi certamente prestazioni superiori su computer più grandi. Inoltre, su PC più piccini, si tendono a montare componenti un po' meno potenti perché scaldano meno, ma sono informazioni che diventano rilevanti solo se dovrai fare lavori estremamente pesanti, come rendering grafici, gaming o montaggi video. Per compiti d'intensità media, le differenze saranno trascurabili. Detto questo, passiamo alle specifiche.

  • Processore — il processore è il cuore pulsante del tuo PC. I produttori attualmente in circolazione sono AMD, Intel e Apple, con i primi due che sono montati nei PC Windows (salvo alcuni Intel di vecchia generazione nei PC Apple) e gli Apple nei Mac. Qui ogni generazione le carte in tavola vengono rimescolate un po', i nomi cambiati con sigle che significano sempre meno e anche molto confusionarie per l'utente medio. Quello che ti consiglio è di andare sulle pagine ufficiali di Intel, AMD e Apple per vedere le spiegazioni di ciò che quel modello è capace di fare. Tieni conto, in questo, che i processori Apple Silicon sono basati su un'architettura completamente diversa rispetto a quella dei processori Intel e AMD (quella ARM dei processori usati per smartphone e tablet), il che rende alcuni programmi non compatibili con gli stessi (anche se i vantaggi in termini di consumi e prestazioni è molto elevato). Se vuoi saperne di più sui migliori processori, ti lascio alla mia guida sul tema.
  • Memoria — la memoria di un PC è sia la RAM che la memoria di massa. La RAM è quella che usa il PC per svolgere i compiti quotidiani, la memoria di massa è quella che usi tu per salvare i dati. Una memoria di almeno 8 GB di RAM e 512 GB di memoria di massa (rigorosamente SSD) è la base per un notebook che non diventerà obsoleto troppo presto. Evita le memorie HDD ed eMMC che hanno prestazioni largamente inferiori, punta a 16 GB di RAM nel caso questa non sia espandibile in un secondo momento (per molti portatili non lo è).
  • Scheda grafica — se vuoi giocare ai videogame o fare lavori di grafica pesante, ti servirà una scheda grafica dedicata, altrimenti potrai stare tranquillo con quella integrata. Ovviamente quella dedicata farà lievitare il prezzo di parecchio. Se vuoi saperne di più sulle schede grafiche, ti lascio alla mia guida sul tema.
  • Display — il display è ciò che guarderai tutto il tempo, quindi potresti avere interesse a cercarne uno particolarmente buono. Qualcosa almeno full HD e da 300 nit di luminosità di picco dovrebbe considerarsi come base per un PC di fascia media. Inoltre, se dovrai fare lavori di grafica o dove i colori sono importanti, verifica che lo schermo abbia una gamma cromatica da almeno 100% sRGB. Se poi volessi giocare, una frequenza da almeno 120 Hz è una caratteristica importante. In caso potrai sempre collegare un monitor esterno all'occorrenza, riducendo di molto la portabilità.
  • Autonomia — purtroppo l'autonomia è un qualcosa che non si può determinare dalla sola scheda tecnica. Ci sono PC con batterie da 99 Wh che non riescono a stare accesi quanto altri che hanno batterie grandi la metà. Certamente più batteria è meglio, ma conta l'ottimizzazione del sistema e anche lo schermo (oltre a ciò che fai tu), quindi non posso essere troppo preciso. Se punti alla massima durata della batteria, punta su un Mac. In alternativa, ci sono portatili che possono essere ricaricati tramite USB-C anche da un power bank, quindi allungando in modo indefinito da durata.

Sistema operativo

notebook

Quando andrai a scegliere il tuo prossimo computer, finirai per pensare se vuoi un sistema con Windows o con macOS, con gli amici che ti han detto questo, gli zii quest'altro, recensioni in giro che ne sparano di tutti i colori… La verità è che non importa, almeno nella maggior parte dei casi.

Mi spiego meglio. Non esiste un sistema operativo migliore di un altro, si tratta solo di situazioni soggettive. Inoltre, nella maggior parte dei casi, molte di queste situazioni soggettive sono mere quisquilie. Hai un iPhone? Certo un Mac s'integrerebbe meglio, ma puoi collegarlo al PC Windows e usare su quest'ultimo iCloud o sincronizzare le foto senza problemi. Hai un telefono Android? Certo con Windows si relaziona meglio ma non è che non si possa collegare anche a un Mac.

Quindi qual è il punto? Il punto è capire se il sistema operativo può darti quello che cerchi. I programmi che vuoi usare ci sono su entrambi? Se no la scelta è già fatta. Vuoi giocare? Allora non ha molto senso comprare un Mac (anche se ci sono dei giochi anche per questo OS).

Quello che può effettivamente fare qualche differenza, è la completezza dell'hardware attorno al software. Per farti un esempio, Apple fa pagare relativamente poco per un MacBook Air base che ha uno schermo fantastico, batteria quasi infinita, pesa poco, ha un telaio in alluminio, un aspetto premium e prestazioni di altissimo livello, ma poi ti chiede 200 euro per 8 GB di RAM aggiuntiva e altrettanti per 256 GB. Magari non sono importati questi aspetti, ma magari sì.

Un Windows di pari fascia di prezzo difficilmente avrà sia un display di pari livello, che una altrettanto buona batteria, un telaio top, un peso così ridotto o altre chicche presenti sul Mac, ma probabilmente ti lascerà aggiungere sia RAM che memoria di massa in un secondo momento comprata da rivenditori terzi per pochi spiccioli levando solo 4 viti in croce.

Questi sono solo i due attori principali nel mondo dei sistemi operativi, ma ci sono anche Linux e ChromeOS da considerare. Difficilmente troverai un PC con Linux preinstallato, ma se volessi avere questo sistema operativo, puoi puntare sui PC FreeDOS, cioè quelli che non hanno un sistema operativo preinstallato e dovrai installarlo tu dopo.

ChromeOS può essere installato anche in un secondo momento sui computer, ma ci sono anche quelli che escono con questo OS già preinstallato. Attenzione solo all'essere consapevole che, sia Linux che ChromeOS sono estremamente limitati in quanto a programmi installabili, dato che pochissimi sviluppano per questi sistemi e ancora meno fanno porting di programmi già esistenti.

Infine, se proprio avessi necessità di molteplici sistemi operativi, potrai sempre creare una partizione della memoria per una doppia installazione e scegliere quale sistema avviare ogni volta. Oltre a questi ci sono anche le macchine virtuali o l'utilizzo di Windows su Mac che rendono la cosa ancora più semplice seppur con qualche compromesso.

Porte

notebook

Le porte di un PC portatile sono sempre limitate dallo spazio che questo dispone. Più è piccolo il PC, meno porte potrà accogliere, quindi sarà più limitato. Un PC flessibile il giusto dovrebbe avere almeno un paio di USB-A (idealmente tecnologia 3.0 o superiore), con una USB-C , una porta HDMI e un jack per le cuffie.

Ci sono poi portatili con ingresso per schede di memoria micro SD o SD complete (queste un po' meno diffuse), più porte di quelle già citate, la porta Ethernet e il Kensington Lock (che serve per mettere una specie di catenella di sicurezza per legare il PC da qualche parte).

Alcuni PC hanno la ricarica tramite USB-C (a questo punto meglio ne abbiano almeno 2, altrimenti una sarà già occupata di default), ma non cambia il discorso. Importante qui è la tecnologia della porta USB-C perché, se Thunderbolt 3 o superiore, permetterà di utilizzare dei dock per espandere il numero di porte stesse e aumentare di molto la connettività del PC.

Infine controlla poi la tipologia di scheda Wi-Fi integrata, che dovrebbe supportare almeno il Wi-Fi 6 o superiore per essere al passo coi tempi. Certo in molti PC la si può cambiare con pochi spiccioli, ma non sempre. Stesso discorso per il Bluetooth, il quale ha molte generazioni e meglio restare su qualcosa di recente, come dalla 5.0 in avanti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.