Siti per verificare il plagio
Ti sei appena imbattuto in un testo “sospetto” o forse ti serve un aiuto per valutare eventuali citazioni mancanti, parafrasi troppo fedeli o copie dirette in un tuo manoscritto. In entrambi i casi, la soluzione è la stessa: verificare il plagio per chiarire subito la situazione.
E se non sai come fare, non temere, perché qui di seguito ti mostrerò come impiegare i siti per verificare il plagio. Fantastico, vero?
Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere il contenuto di questa mia guida. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
Siti per verificare plagio AI
Per iniziare, direi di vedere a quali siti per verificare plagio AI puoi affidarti per capire, grazie alla tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, se un testo è stato copiato da altre fonti (e da quali). Di seguito ho raccolto per te le migliori soluzioni gratis (con eventualmente abbonamenti o acquisti di crediti per sbloccare analisi approfondite e/o strumenti extra) che puoi impiegare su qualsiasi browser e dispositivo.
Copyleaks
Tra le prime soluzioni che voglio proporti c’è Copyleaks, un software online basato sull’intelligenza artificiale che puoi sfruttare per verificare il plagio di un testo. Tramite il sito in questione puoi avviare tre verifiche gratis per testi con un massimo di 800 parole. Per continuare a utilizzare il servizio è richiesto il passaggio a un piano premium, i cui piani partono da 16,99$/mese.
Per sfruttare questa soluzione, accedi alla sezione plagiarism checker del sito Copyleaks e incolla il testo che vuoi sottoporre a verifica nel campo di testo preposto, quindi premi su Dai un’occhiata. Dopo un breve caricamento, dove verranno analizzate milioni di corrispondenze, vedrai apparire il responso sulla verifica effettuata.
In particolare, la schermata dei risultati è divisa in due schede: Testo corrispondente e Contenuto dell’intelligenza artificiale, ciascuna accompagnata da una percentuale.
La scheda Testo corrispondente indica la percentuale del testo sottoposto in esame che corrisponde a contenuti già esistenti online o in database interni. Mostra, in colore rosso, le parti del testo dove sono le sovrapposizioni, segnala frasi o paragrafi identici o molto simili ad altri documenti e, nella colonna di destra, elenca le fonti rilevate.
La seconda scheda, Contenuto dell’intelligenza artificiale, indica invece la probabilità che parti del testo siano state generate da modelli di intelligenza artificiale fornendo una stima percentuale e, quando possibile, evidenziando in rosa i passaggi più sospetti. Puoi sfruttarlo per distinguere contenuti originali da sezioni che potrebbero risultare stilisticamente o strutturalmente tipiche del testo prodotto da un’AI.
Puoi anche fermati per qualche istante con il mouse sopra il nome della scheda per avere rapido accesso a una panoramica dettagliata (es. quante parole sono identiche, quante frasi sono solo parafrasi ecc.).
Una volta verificato il plagio, puoi scaricare o condividere i risultati premendo, in alto a destra, sull’icona Export Report (quella con la freccia verso il basso) o Share (i tre puntini uniti da due linee), entrambe le funzioni sono accessibili solo dopo aver effettuato la registrazione al servizio con un account Google, Apple, Facebook o indirizzo email.
DupliChecker.com
Tra i migliori siti per verificare il plagio c’è anche DupliChecker.com, uno strumento online che sfrutta l’AI per intercettare le parti del testo copiate da altre fonti o anche solo parafrasate. È gratis per i testi fino a 1.000 parole, e per sbloccare tutte le sue funzionalità è richiesto un abbonamento che parte da 10$/mese.
Per avvalertene, vai sulla home page di DupliChecker.com e incolla il testo nel riquadro Inserisci il testo qui sotto e premi Controlla plagio oppure clicca su Scegli il file per caricare il documento dal tuo computer; puoi anche importarlo da un servizio cloud tramite le icone di Dropbox o Google Drive o incollare l’URL di una pagina Web nel campo Immettere l’URL per analizzarla, e se desideri escludere specifiche sorgenti inserisci fino a cinque URL nel campo Escludi URL.
Indicato il testo da esaminare, spunta la casella Non sono un robot quindi fai clic sul bottone Controlla il plagio e attendi che l’elaborazione da parte l’algoritmo di DupliChecker.com giunga al termine.
Conclusa l’analisi potrai vedere il plagio indicato con una percentuale; in basso a sinistra le porzioni del testo sospette evidenziate in rosso e, a destra, le eventuali fonti individuate. Per scaricare i risultati scorri la pagina e premi su Scarica il rapporto in PDF oppure su Scarica il rapporto in Word.
Se vuoi capire quanto del testo è stato generato dall’AI, invece, passa alla scheda Rilevatore AI e poi premi sul tasto Rileva AI: dopo un breve caricamento, troverai una percentuale che indica la porzione sospetta e il testo evidenziato con il giallo per le parti ritenute umane e l’azzurro per quelle probabilmente generate dall’intelligenza artificiale.
Altri siti per verificare plagio AI
Sei alla ricerca di altri siti per verificare plagio AI? In questo caso ti consiglio di provare a dare un’occhiata a tutte le altre soluzioni che trovi qui di seguito.
- ZeroGPT – servizio che, previa registrazione gratuita, consente di accedere allo strumento di rilevamento del plagio AI fino a 300 parole. Basta incollare il testo o caricare il file, quindi premi su Rileva Testo e attendi il responso. Per rimuovere i limiti e sbloccare funzioni extra, dovrai prendere in considerazione uno dei piani Pro (con prezzi a partire da 9,99$/mese).
- Check Plagiarism – sito per verificare il plagio gratuito che supporta più di 13 lingue (tra cui anche l’italiano) per il controllo di 1.000 parole. Si basa su algoritmi di intelligenza artificiale per riconoscere non solo corrispondenze esatte, ma anche parafrasi e testi leggermente modificati. Per gli utenti che sottoscrivono un abbonamento Pro (al costo di 4,99$/settimana), il limite sale a 20.000 parole.
Per ulteriori opzioni, consulta il mio articolo dedicato ai migliori software antiplagio.
Siti per verificare il plagio della tesi
Passiamo ora ai siti per verificare il plagio della tesi. Funzionano in maniera identica a quanto visto finora: incolli il testo o carichi il file contenente la tesi e attendi il responso, completo di fonti (dove possibile). Qui di seguito troverai le migliori soluzioni: alcune sono gratuite (con acquisti per sbloccare funzioni extra o eliminare limiti) altre a pagamento. Leggi con attenzione e fai la tua scelta.
NoPlagio
NoPlagio.it è un portale che, come suggerisce il nome, è stato ideato appositamente per essere usato come strumento antiplagio. Si rivolge a studenti, insegnanti, scuole e università. Il servizio di base, che consente solo di vedere la percentuale di plagio, è gratis, mentre per avere accesso a resoconti più dettagliati o funzioni extra (come la rimozione del plagio) bisogna acquistare crediti all’interno della piattaforma.
Per avvalertene, recati innanzitutto sulla pagina principale di NoPlagio.it, clicca sul bottone verde Carica documento gratuitamente e procedi effettuando l’iscrizione al servizio con la email oppure tramite l’account Facebook. Se in fase di registrazione desideri iscriverti come docente, spunta la relativa casella e iscriviti con la tua email istituzionale.
A registrazione avvenuta, premi sul tasto Carica (quello verde, in alto a sinistra), premi sul riquadro Clicca qui per caricare i file appena comparso e carica il documento che vuoi esaminare (in formato DOC, DOCX, ODT, Pages, RTF, TXT, HWP fino a 75 MB). Attendi ora che l’algoritmo di NoPlagio.it vada a verificare il plagio (potrebbero volerci diversi minuti – nel riquadro Sei [N] in coda ti verrà indicato quanto tempo ci vuole).
Terminata l’analisi, nel riquadro con il titolo del documento caricato vedrai il grado di plagio (punteggio di somiglianza), così indicato: da 0% a 9% rischio di plagio basso; da 10% a 20% rischio moderato; da 21% a 100% rischio elevato. Per accedere a tutti i dettagli, clicca sul tasto Vedi report > Procedi (se non sei un docente, dovrai acquistare crediti a pagamento per accedervi).
Scribbr.it
Un altro sito che ti invito a provare è Scribbr.it. Si tratta di una soluzione online che offre correzione e revisione di tesi di laurea triennali, magistrali e di dottorato, oltre a strumenti per rilevare il plagio e generare bibliografie.
L’algoritmo di Scribbr confronta il tuo testo con un ampio insieme di contenuti online, inclusi testi accademici e libri, e restituisce il risultato dell’analisi in circa dieci minuti. Ci tengo a precisare che i servizi di Scribbr sono a pagamento; le tariffe sono: 14,95€ per documenti fino a 7.500 parole (documento corto), 24,95€ per file tra 7.500 e 50.000 parole (documento normale) e 34,95€ per documenti oltre 50.000 parole (documento lungo).
Per verificare il plagio con Scribbr, quindi, collegati al sito ufficiale e premi sul pulsante Scegli un file. Quindi seleziona dal tuo computer il file da controllare e premi Apri: puoi caricare file ODT, DOC, DOCX, o PDF. Una volta effettuato l’upload del testo, l’algoritmo del servizio andrà ad analizzarlo per verificare quante parole contiene e, quindi, per determinare il costo da applicare alla verifica (es. Documento corto, fino a 7.500 parole – 14,95€). Una volta determinato ciò, se intendi procedere, fai clic sul bottone Passaggio successivo: inserisci i tuoi dettagli e registrati tramite il tuo account Google, Facebook, Apple oppure indirizzo email.
A seguire, scegli un metodo di pagamento (es. con carta di credito, PayPal o Apple Pay) e evadi l’ordine premendo su Paga.
In massimo 10 minuti, riceverai il report sul documento caricato, completo di numero di similitudine (che indica la percentuale di plagio), e con le somiglianze evidenziate e collegate alla fonte. Infine, il servizio ti dirà anche come correggere il plagio, indicandoti le citazioni mancanti o le riscritture del testo. Maggiori info.
Altri siti per verificare il plagio della tesi
Qui di seguito troverai altri siti per verificare il plagio della tesi a cui ti consiglio di prestare attenzione.
- PlagiarismDetector.net – sito che consente di verificare il plagio gratis su testi lunghi al massimo 1000 parole (per testi più lunghi è necessario passare alla versione Pro, con costi a partire da 10$/mese).
- SmallSeoTools – si tratta di un pratico strumento online di cui ti ho parlato anche nel mio approfondimento dedicato ai siti per tesi laurea. Tra le varie funzioni che assolve, può aiutarti a verificare i contenuti plagiati in un testo. È gratis per l’analisi di 1000 parole (per testi più lunghi e funzioni extra bisogna abbonarsi alla versione PRO, a partire da 9,80$/mese).
Per ulteriori opzioni, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo interamente dedicato ai siti per controllare plagio tesi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.