Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare account Netflix

di

Dopo aver visto in azione Netflix durante la “serata-film” appena trascorsa a casa di un amico, sei rimasto incantato dalle funzionalità di questa piattaforma di streaming video, tanto da decidere di darle un’opportunità e di iniziare a usarla per guardare i tuoi film e i tuoi show preferiti. Ora, però, c’è soltanto un piccolo problema: non hai idea di come creare account Netflix e sei alla ricerca di indicazioni su come compiere quest’operazione nel modo più semplice possibile.

Ebbene, posso dirti fin da subito che sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Nelle righe di seguito, infatti, mi occuperò di illustrarti per filo e per segno tutti i passaggi da compiere per attivare una sottoscrizione a Netflix tramite varie tipologie di dispositivi.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Mettiti bello comodo, ritaglia un po’ di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, in men che non si dica, riuscirai a portare a termine la tua impresa, iniziando a divorare film e serie TV praticamente… da subito! Buona lettura ma, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Tipi di account Netflix

Cambiare password Netflix

La decisione di creare account Netflix è ormai presa e non vedi l’ora di metterti all’opera? Perfetto, sono pronto ad assisterti nella tua impresa! Prima di continuare, però, lascia che ti dia qualche informazione in più sui tipi di account disponibili e sui relativi prezzi.

Ci sono tre piani in abbonamento tra cui scegliere. A seconda delle promozioni in corso, può essere disponibile una prova gratuita iniziale di durata variabile, generalmente di 14 o 30 giorni.

  • Standard con pubblicità – è il piano più economico, che permette di guardare i contenuti disponibili con interruzioni pubblicitarie tramite qualsiasi piattaforma supportata (desktop, laptop, cellulare, tablet, TV, console e così via), in risoluzione Full HD e fino a due dispositivi alla volta, senza la visione offline. Ha un prezzo di 5,49 euro/mese IVA inclusa.
  • Base – è il piano base di Netflix, che permette di guardare l’intero parco di contenuti disponibili in risoluzione HD e da un singolo dispositivo alla volta. Ha un prezzo di 7,99 euro/mese IVA inclusa.
  • Standard – permette di guardare tutti i contenuti in risoluzione Full HD e da un massimo di due dispositivi per volta. Ha un prezzo di 12,99 euro/mese IVA inclusa.
  • Premium – si tratta di un piano che offre la possibilità di fruire di tutti i contenuti Netflix in risoluzione Ultra HD con audio spaziale da ben quattro dispositivi per volta. Ha un costo di 17,99 euro/mese IVA inclusa.

Nel caso tu voglia condividere l’account con persone al di fuori del nucleo domestico, hai la possibilità di ottenere slot extra (uno nel piano Standard e fino a due nel piano Premium) al costo di 4,99 euro/mese per ogni slot. Gli utenti aggiuntivi avranno credenziali di accesso diverse da quelle del tuo account, e spetterà a te pagare direttamente l’abbonamento mensile.

Inoltre, prima di andare avanti e procedere alla registrazione, è bene che tu sia ben consapevole dei requisiti per accedere al servizio: innanzitutto, il dispositivo da cui intendi guardare i contenuti di Netflix dev’essere incluso nella lista dei dispositivi supportati, presente in questa pagina.

Non preoccuparti, la lista è estremamente ampia: si parte dai più comuni smartphone e tablet Android iOS, passando per quasi tutti i moderni browser per computer (come Chrome, Firefox e Edge), numerosi modelli di Smart TV set top box/TV stick (tra cui Chromecast, Apple TV, NVIDIA Shield e TIM Box) e tante console per i videogiochi (PS3 e PS4, Xbox 360 e Xbox One, Wii e Wii-U).

Per quanto riguarda la connessione a Internet, secondo le indicazioni di Netflix è richiesta una banda pari a 0.5 Mbps (e raccomandata di almeno 1.5 Mbps) per fruire di contenuti multimediali a bassa risoluzione, banda minima che sale a 3 Mbps per definizione standard, 5 Mbps per definizione FullHD e 25 Mbps per l’UltraHD.

Se hai dubbi riguardo la velocità del tuo collegamento a Internet e desideri effettuare un test completo, ti consiglio di far riferimento al mio tutorial su come misurare velocità ADSL (valido anche per la fibra ottica) per ottenere indicazioni sul da farsi.

Creare un account Netflix da computer

Ora che hai ben chiare le differenze tra le varie tipologie di abbonamento disponibili, è arrivato il momento di metterti all’opera e attivare immediatamente Netflix. Per prima cosa, dunque, collegati al sito Internet di Netflix e fai clic sul pulsante Provalo ora, dopodiché scegli il piano di prova più adatto a te, scegliendo tra Base, Standard, Premium e Ultra, per poi pigiare sul pulsante Continua per due volte consecutive.

A questo punto, devi indicare un indirizzo email valido e una password a scelta (di almeno 4 caratteri), che verranno utilizzati per la registrazione e il successivo accesso al portale. Se lo desideri, puoi ricevere le novità di Netflix all’indirizzo di posta indicato, apponendo il segno di spunta all’apposita casella: quando hai completato l’inserimento dei dati, premi sul pulsante Continua per passare al terzo step.

Giunto in questa fase, devi indicare un metodo di pagamento valido: sebbene si tratti di un passaggio obbligatorio, non ti verrà addebitato nulla fino al termine del periodo di prova. Le modalità di pagamento accettate, al momento in cui ti sto scrivendo, sono le seguenti.

  • Carta di debito/credito – scegliendo questa opzione, ti verrà chiesto di inserire i dati della tua carta di credito (nome, cognome, numero della carta e relativi codice di sicurezza e data di scadenza). Completato l’inerimento, devi cliccare sul pulsante Inizia l’abbonamento.
  • PayPal – dopo aver scelto questa opzione e pigiato sul bottone Continua su PayPal, sarai automaticamente reindirizzato sul sito di quest’ultimo servizio. A quel punto, dovrai inserire i dati d’accesso allo stesso e autorizzare la connessione tra PayPal e Netflix.
  • Carta regalo – se disponi di una carta Netflix, puoi inserire il relativo codice cliccando sull’opzione Riscatta una carta regalo. In questo modo, al tuo account verrà accreditato l’equivalente economico della carta in tuo possesso.

Una volta scelto il metodo di pagamento, riceverai un’email di benvenuto, nella quale verranno riepilogati i dati relativi al tuo abbonamento. Inoltre, sul sito di Netflix, avrai la possibilità di indicare un numero di telefono da utilizzare per recuperare la password o ricevere comunicazioni urgenti.

Successivamente, ti verrà chiesto di indicare i dispositivi che prevedi di utilizzare per sfruttare il servizio e di creare almeno un profilo utente che conterrà le preferenze di visione, i titoli preferiti e i suggerimenti personalizzati in base ai contenuti guardati in streaming. È possibile creare fino a un massimo di 5 profili utente, anche di tipo Kids (per la visione “limitata” di contenuti adatti a bambini piccoli e/o ragazzi).

Se desideri disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento (potrai comunque godere del servizio fino alla naturale scadenza della sottoscrizione in corso), ti invito a consultare la mia guida su come disdire Netflix, in cui ti ho spiegato per filo e per segno come portare a termine quest’operazione.

Creare un account Netflix da smartphone e tablet

Hai intenzione di godere dei contenuti di Netflix da smartphone e tablet? Non preoccuparti, puoi effettuare l’iscrizione al servizio servendoti dell’apposita app, disponibile gratuitamente per Android, iOS e Windows 10.

Dopo aver scaricato l’applicazione dallo store di riferimento del device in tuo possesso, avviala e tocca il pulsante Provalo ora, ripetendo l’operazione sul pulsante Continua. A questo punto, indica nel modulo prpopsoto l’indirizzo email e la password che intendi utilizzare per accedere al servizio, tocca ancora il pulsante Continua e scegli se attivare in prova il piano Standard con pubblicità, Base, Standard Premium.

A questo punto, le procedure da effettuare per la registrazione e la successiva indicazione dei metodi di pagamento sono praticamente identiche a quelle che ti ho illustrato nella sezione precedente: non devi fare altro che seguire i passaggi ivi menzionati per portare a termine la sottoscrizione al servizio (ed eventualmente annullare il rinnovo automatico dell’abbonamento).

Creare un account Netflix da TV

Possiedi uno Smart TV, una console per videogiochi (PS3, PS4, Xbox One e così via) o un decoder/set top box compatibile e desideri creare account Netflix tramite uno di questi dispositivi? Allora questa è la sezione più adatta a te.

La prima cosa che devi fare, dunque, è scaricare l’app di Netflix più adatta all’apparato che possiedi: se non l’hai mai fatto prima e necessiti di indicazioni aggiuntive su come installare la summenzionata applicazione sul tuo televisore, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida su come installare app su Smart TV. Per quanto riguarda la procedura d’installazione di Netflix su console per i videogiochi o altri dispositivi, puoi invece far riferimento al mio tutorial dedicato.

Una volta ottenuta l’app in questione, lanciala aiutandoti con il telecomando o il controller, pigia il pulsante Provalo ora e avvia la procedura di abbonamento premendo il pulsante Continua. A questo punto, seleziona uno dei piani di abbonamento disponibili, premi ancora sul pulsante Continua, ripeti l’operazione nella schermata successiva e inserisci nella casella proposta un indirizzo email valido da usare per la registrazione.

Completata quest’operazione, premi il pulsante Successivo: se tutto è andato per il verso giusto, riceverai un link di registrazione nella casella email indicata in precedenza. A questo punto, devi accedere alla stessa, recarti sul link ricevuto e seguire le istruzioni a schermo (che dovrebbero essere identiche a quelle illustrate in precedenza) per creare una password e specificare il metodo di pagamento da utilizzare.

Chiaramente, puoi portare a termine la summenzionata procedura da qualsiasi dispositivo sia dotato di un browser: dunque, se il televisore, la console o il Box in tuo possesso supportano la navigazione su Internet, puoi sfruttarli tranquillamente per completare la creazione dell’account.

Come dici? Sei riuscito a mettere facilmente in pratica i passaggi che ti ho suggerito, ma ora non hai la più pallida idea di come muoverti nel mondo di Netflix? Non temere, non intendo lasciarti solo sul più bello! Ho infatti realizzato apposta per te un tutorial completo sul funzionamento di Netflix: sono sicuro che, dopo un’attenta lettura, sarai in grado di usare alla perfezione tutte le funzionalità offerte da questa ottima piattaforma di streaming.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.