Come esportare chat Telegram
Hai necessità di conservare una conversazione importante su Telegram e stai cercando di capire come esportare chat Telegram sul tuo dispositivo? Che si tratti di dover salvare messaggi per motivi legali, conservare ricordi preziosi o semplicemente creare un backup delle tue conversazioni più importanti, l’esportazione delle chat è una funzionalità fondamentale che tutti gli utenti dell’app dovrebbero conoscere. Purtroppo, a differenza di altre applicazioni di messaggistica, Telegram offre questa possibilità solo su alcune piattaforme specifiche, il che può generare confusione e frustrazione quando si cerca di recuperare messaggi importanti dai propri dispositivi mobili.
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nello specifico le varie modalità per esportare le tue chat del servizio, spiegandoti quali sono le piattaforme supportate e come superare le limitazioni di quelle che non offrono direttamente questa funzionalità. Ti guiderò passo dopo passo nell’esportazione delle conversazioni sia da computer (tramite Telegram Desktop e Telegram Web) che da dispositivi mobili (Android e iOS/iPadOS), mostrandoti come salvare intere chat oppure soltanto alcuni messaggi selezionati. Ti spiegherò anche i diversi formati di esportazione disponibili e come utilizzarli in base alle tue necessità specifiche.
Allora, sei pronto a scoprire tutti i segreti per salvare le tue preziose conversazioni di Telegram? Fantastico! Prenditi qualche minuto di tempo, segui con attenzione questa guida completa e vedrai che riuscirai a esportare facilmente le tue conversazioni preferite, conservandole in modo sicuro sul device che preferisci. Ti prometto che, dopo aver letto questo tutorial, avrai tutti gli strumenti necessari per creare backup efficienti delle tue conversazioni più importanti, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi. Buona lettura e buona esportazione!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come esportare un'intera chat di Telegram da computer
- Come esportare chat Telegram da smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di procedere con l’esportazione delle tue chat su Telegram, è importante conoscere alcune informazioni essenziali che ti aiuteranno a orientarti meglio durante il processo. Innanzitutto, dovresti sapere che Telegram ti permette di esportare le conversazioni in due diversi formati: HTML, che risulta facilmente visualizzabile tramite qualsiasi browser (es. Google Chrome), e JSON, un formato più tecnico che può essere particolarmente utile se desideri effettuare analisi più approfondite dei tuoi dati o se hai competenze informatiche avanzate.
È fondamentale essere consapevoli che l’esportazione delle chat presenta alcune limitazioni importanti. La più importante è che questa funzionalità non è disponibile direttamente tramite l’app mobile di Telegram, ma solo attraverso la sua versione desktop. Inoltre, le chat segrete, progettate per garantire la massima sicurezza e privacy, non possono essere esportate in nessun caso, poiché sono accessibili esclusivamente sul dispositivo specifico in cui sono state create.
L’esportazione delle chat di Telegram è senza dubbio un’eccellente soluzione di backup offline, particolarmente preziosa quando hai necessità di salvare conversazioni importanti o quando ti servono prove tangibili per questioni legali, come nel caso di denunce. È importante sottolineare che, sebbene Telegram conservi automaticamente i tuoi dati sui suoi server, permettendoti di accedere alle tue chat anche quando cambi dispositivo, disporre di un’esportazione locale rappresenta una sicurezza aggiuntiva che può rivelarsi estremamente utile in molte circostanze.
Per quanto riguarda i limiti tecnici dell’esportazione, è bene sapere che non puoi eseguire questa operazione direttamente da smartphone, da Telegram per Mac (da Telegram Lite per Mac invece sì) o dalla versione Web di Telegram. Se utilizzi uno smartphone o un tablet e hai necessità di salvare singoli messaggi, puoi ricorrere a soluzioni alternative come l’inoltro dei messaggi alla chat Messaggi salvati o la realizzazione di screenshot. È importante verificare di utilizzare Telegram Desktop versione 1.3.13 o successiva per poter esportare correttamente le singole chat.
Se hai appena installato Telegram Desktop, tieni presente che, per motivi di sicurezza, la piattaforma impone un’attesa di 24 ore prima di consentire l’esportazione dei dati. Questa misura serve a notificare tutti i dispositivi collegati al tuo account dell’avvenuta installazione, proteggendoti da potenziali accessi non autorizzati.
Per quanto riguarda le dimensioni delle esportazioni, puoi salvare fino a 1,5 GB di file per ogni singola operazione. Infine, è importante sapere che non è possibile importare le chat esportate su altre piattaforme come WhatsApp, poiché il trasferimento è consentito solo da WhatsApp a Telegram e non viceversa, né è possibile avviare più esportazioni contemporaneamente su Telegram Desktop. Maggior informazioni.
Come esportare un’intera chat di Telegram da computer
Se desideri salvare le tue preziose conversazioni di Telegram in modo completo e organizzato, il computer rappresenta la soluzione ideale. A differenza dell’app mobile, le versioni per PC offrono funzionalità di esportazione avanzate che ti permettono di salvare intere chat o anche tutte le tue conversazioni contemporaneamente.
Nei prossimi sottocapitoli, ti mostrerò come esportare le chat utilizzando Telegram Desktop, l’applicazione ufficiale disponibile sia per Windows che per macOS, e Telegram Web, la versione accessibile direttamente dal browser. Anche se le due piattaforme offrono possibilità diverse (con la variante Desktop che offre funzionalità di esportazione molto più complete), entrambe ti permetteranno di salvare i tuoi preziosi messaggi per conservarli al sicuro sul tuo computer.
Telegram Desktop (Windows/macOS)
Per iniziare a esportare le tue chat da Telegram Desktop, la prima cosa da fare è avviare l’applicazione sul tuo computer Windows o macOS. Se non hai ancora installato il programma, puoi scaricarlo facilmente dal Microsoft Store se utilizzi Windows, dal Mac App Store se utilizzi macOS o dal sito ufficiale di Telegram. Una volta installato e aperto, puoi procedere con l’esportazione di tutte le tue chat o di una singola conversazione, a seconda delle tue esigenze.
Se vuoi esportare tutte le chat contemporaneamente, clicca sui tre trattini che trovi in alto a destra dell’interfaccia dell’app e seleziona Impostazioni dal menu a tendina che appare. A questo punto, fai clic su Avanzate nel menu laterale sinistro e scorri fino a trovare l’opzione Esporta dati Telegram, situata nella parte inferiore della pagina. Ora vedrai una schermata con diverse opzioni di esportazione che puoi personalizzare in base alle tue preferenze.
Per ottimizzare l’esportazione, è consigliabile rimuovere la spunta alle voci Informazioni account, Lista contatti e Archivio storie con un semplice clic su ciascuna di esse. Dopodiché, puoi aggiungere la spunta alle categorie che desideri includere nell’esportazione, come Chat con i bot, Canali privati, Gruppi pubblici, Canali pubblici, Video, Messaggi salvati, Videomessaggi, Sticker, GIF e/o File che trovi nella sezione Impostazioni esportazione.
È importante notare che per alcune opzioni potrebbe essere necessario rimuovere o lasciare la spunta alla voce Solo i miei messaggi, a seconda che tu voglia includere o meno i messaggi degli altri partecipanti alla conversazione.
A questo punto, nella sezione Posizione e formato, puoi scegliere dove salvare i file esportati cliccando sulla cartella attualmente impostata accanto a Percorso di download:. Si aprirà Esplora File su Windows o Finder su macOS, permettendoti di selezionare la cartella in cui desideri salvare l’esportazione, come ad esempio il Desktop o la Scrivania. Una volta scelta la cartella, clicca sul pulsante Selezione cartella su Windows o Apri su macOS per confermare.
Ora devi scegliere il formato in cui desideri esportare i tuoi dati: HTML per le persone (facilmente consultabile tramite browser), JSON per i computer (utile per elaborazioni avanzate) o Entrambi se desideri avere entrambe le versioni. Fatto ciò, clicca sul bottone Esporta per avviare il processo di esportazione e segui le indicazioni nella schermata Esporto i tuoi dati.
È importante non chiudere Telegram Desktop fino al completamento dell’operazione, che potrebbe richiedere diversi minuti in base alla quantità di dati da esportare.
Al termine dell’esportazione, pigia sul tasto Mostra i miei dati per aprire la cartella DataExport_[anno-mese-giorno] (es. DataExport_2025-04-28) che contiene tutti i tuoi dati. All’interno troverai varie cartelle organizzate per tipologia, come la cartella chats che contiene a sua volta altre sottocartelle numerate (es. chat_78), ciascuna contenente un file HTML chiamato messages.html (se hai scelto l’opzione HTML per le persone o Entrambi).
Troverai anche il file result.json se hai selezionato l’opzione JSON per i computer o Entrambi. Per una visualizzazione ottimale di tutti i tuoi dati esportati, ti consiglio di aprire il file export_results.html all’interno di un browser, che ti mostrerà l’elenco completo delle chat con i rispettivi messaggi scambiati.
Se hai bisogno di aiuto per aprire questi file, puoi consultare le mie guide su come aprire file HTML e come aprire file JSON.
Se invece preferisci esportare una singola chat, la procedura è leggermente diversa. Dalla scheda Tutte le chat di Telegram Desktop, scorri l’elenco delle tue conversazioni o utilizza il campo Cerca situato in alto per trovare rapidamente la chat che desideri esportare. Fai clic sulla conversazione per aprirla nella sezione destra dell’applicazione, quindi pigia sui tre puntini in alto a destra e seleziona Esporta cronologia chat dal menu che appare.
Nella schermata Impostazioni esportazione che si aprirà, aggiungi una spunta alle categorie di contenuti che vuoi includere nell’esportazione, come Video, Messaggi vocali, Videomessaggi, Sticker, GIF e/o File con un semplice clic.
Puoi anche decidere se includere o meno le Foto lasciando o rimuovendo la spunta corrispondente. Per personalizzare la dimensione massima del file di esportazione, sposta il cursore sotto alla voce Limite dimensione: selezionando il numero di MB desiderato.
Dopodiché, clicca su HTML in corrispondenza di Formato: e scegli tra HTML per le persone, JSON per i computer o Entrambi. Premi poi il tasto Salva e clicca sul percorso indicato accanto a Percorso: per selezionare la cartella in cui desideri salvare l’esportazione tramite Esplora File o Finder.
Se vuoi selezionare un periodo specifico di messaggi da esportare, fai clic su messaggio più vecchio accanto a Dal: per scegliere una data di inizio tramite il calendario (puoi anche impostare l’ora precisa cliccando su 00:00, e in caso di ripensamenti, clicca sul giorno impostato e poi su Ripristina in basso a sinistra nel calendario). Allo stesso modo, puoi selezionare una data di fine cliccando su presente accanto a al:.
A questo punto, premi sul bottone Esporta per avviare l’esportazione e attendi che il processo si completi. Terminata l’operazione, clicca su Mostra i miei dati per aprire la cartella ChatExport_[anno-mese-giorno] (es. ChatExport_2025-04-28). Al suo interno troverai uno o più file messages(n).html (es. messages.html) contenenti i messaggi esportati (il numero di file dipende dalla quantità di messaggi scambiati nella conversazione), se hai scelto l’opzione HTML per le persone o Entrambi, e/o un singolo file JSON chiamato result.json se hai selezionato l’opzione JSON per i computer o Entrambi. Troverai anche altre cartelle che contengono i vari tipi di dati che hai scelto di includere nell’esportazione, come ad esempio la cartella photos per le immagini.
Telegram Web
A differenza di Telegram Desktop, Telegram Web non offre la possibilità di esportare intere conversazioni o tutte le chat contemporaneamente. Tuttavia, la versione browser ti permette comunque di esportare uno o più messaggi specifici all’interno di una conversazione, una funzionalità che può risultare molto utile quando hai bisogno di salvare solo determinate parti di una chat.
Per iniziare, apri il browser che utilizzi abitualmente (es. Mozilla Firefox) e collegati al sito di Telegram Web. Se non hai già effettuato l’accesso, dovrai inserire il tuo numero di telefono e seguire la procedura di autenticazione. Per maggiori dettagli su come accedere a questa piattaforma, puoi consultare la guida come accedere a Telegram Web.
Una volta effettuato l’accesso, vedrai la scheda Tutte le chat con l’elenco delle tue conversazioni. Scorrilo per trovare la chat desiderata oppure utilizza il campo Cerca situato nella parte superiore dell’interfaccia per trovarla più rapidamente. Fai clic sulla conversazione per aprirla nella sezione principale della finestra.
Se desideri esportare un singolo messaggio, la procedura è molto semplice. Cerca il messaggio specifico scorrendo la conversazione o utilizzando la lente d’ingrandimento in alto a destra per effettuare una ricerca all’interno della chat. Una volta individuato il messaggio, fai clic destro su di esso e seleziona Copia dal menu contestuale che appare. In questo modo, il testo del messaggio verrà copiato negli appunti del tuo sistema e potrai incollarlo in qualsiasi programma desideri, come un documento di Microsoft Word o un file di testo.
Nel caso in cui tu voglia esportare più messaggi contemporaneamente, la procedura è leggermente diversa. Fai clic sui tre puntini in alto a destra nella schermata della chat e seleziona Seleziona messaggi dal menu che compare. Dopodiché, clicca sul cerchio vuoto che appare a sinistra di ciascun messaggio che desideri copiare per selezionarlo. Una volta selezionati tutti i messaggi desiderati, fai clic destro su uno qualsiasi di essi e scegli Copia selezionati dal menu contestuale.
A questo punto, puoi incollare i messaggi copiati nel programma che preferisci, come ad esempio Microsoft Word. Tieni presente che questo metodo di esportazione è piuttosto basilare e non conserva elementi come immagini, video o file allegati, ma solo il testo dei messaggi. Se hai bisogno di esportare conversazioni complete con tutti i contenuti multimediali, ti consiglio di utilizzare Telegram Desktop come descritto nel precedente capitolo.
Come esportare chat Telegram da smartphone e tablet
Se utilizzi prevalentemente Telegram sul tuo dispositivo mobile, potresti avere la necessità di salvare alcune conversazioni direttamente dal tuo smartphone o tablet. Purtroppo, come abbiamo visto nelle informazioni preliminari, l’app per Android e iOS/iPadOS non offre una funzione di esportazione completa come quella disponibile su Telegram Desktop.
Tuttavia, esistono alcune soluzioni alternative che ti permetteranno di salvare singoli messaggi o gruppi di messaggi dai tuoi dispositivi mobili. Nei prossimi sottocapitoli, ti illustrerò le procedure da seguire sia sui dispositivi Android che su iPhone e iPad, spiegandoti come copiare e salvare i tuoi messaggi importanti anche senza una funzione di esportazione dedicata. Sebbene queste soluzioni non siano complete come l’esportazione da PC, rappresentano comunque un modo pratico per conservare le conversazioni che ti interessano quando sei in movimento.
Android
Se utilizzi un device con il “robottino verde” e desideri salvare alcuni messaggi dalle tue chat di Telegram, puoi seguire una procedura semplice che, pur non permettendo l’esportazione completa come su computer, ti consentirà di copiare e conservare i messaggi che ti interessano. Innanzitutto, avvia l’app Telegram, che puoi scaricare dal Google Play Store se non l’hai già installata.
Una volta aperta, cerca la chat dalla quale vuoi esportare i messaggi. Puoi farlo scorrendo l’elenco delle conversazioni nella scheda Tutte le chat oppure utilizzando la lente d’ingrandimento che trovi in alto a destra per cercare rapidamente la chat desiderata. Quando hai trovato la conversazione, fai tap su di essa per aprirla.
Se desideri salvare un singolo messaggio, tutto ciò che devi fare è effettuare un lungo tap sul messaggio che vuoi esportare per selezionarlo. In questo modo, il messaggio verrà evidenziato e appariranno diverse opzioni nella parte superiore dello schermo. Tra queste, cerca l’icona che rappresenta due fogli sovrapposti, situata nella parte superiore destra dell’interfaccia. Toccala per copiare il messaggio negli appunti del tuo dispositivo.
Nel caso in cui tu voglia copiare più messaggi contemporaneamente, la procedura è simile ma con qualche passaggio aggiuntivo. Fai un lungo tap sul primo messaggio che desideri esportare per selezionarlo, poi tocca brevemente (con un singolo tap) gli altri messaggi che vuoi includere nell’esportazione. Vedrai che anche questi verranno evidenziati, unendosi alla selezione. Quando hai selezionato tutti i messaggi desiderati, tocca l’icona dei due fogli in alto a destra per copiarli tutti negli appunti.
A questo punto, puoi aprire qualsiasi altra app in cui desideri incollare i messaggi copiati, come ad esempio Microsoft Word, Google Documenti, le note del telefono o persino un’email. Tieni premuto sul campo di testo dell’app scelta e seleziona Incolla dal menu che compare per inserire i messaggi precedentemente copiati.
Ricorda che questo metodo presenta alcune limitazioni: potrai salvare solo il testo dei messaggi mentre eventuali elementi multimediali come foto, video o file allegati non verranno inclusi nella copia. Inoltre, la formattazione originale potrebbe andare persa. Se hai necessità di esportare intere chat con tutti i contenuti multimediali e la formattazione originale, la soluzione migliore rimane quella di utilizzare Telegram Desktop su un computer, come spiegato nei capitoli precedenti.
iOS/iPadOS
Se possiedi un iPhone o un iPad e vuoi salvare alcuni messaggi dalle tue conversazioni di Telegram, anche in questo caso dovrai ricorrere alla funzione di copia, dato che l’app mobile non offre una vera e propria esportazione come quella disponibile su PC. Per iniziare, avvia Telegram, che puoi scaricare dall’App Store se non l’hai già installata sul tuo dispositivo.
Una volta aperta, puoi trovare la chat desiderata scorrendo l’elenco presente nella scheda Tutte oppure facendo uno swipe verso il basso (dal centro dello schermo verso il basso) per attivare la visualizzazione del campo Cerca, che ti permetterà di trovare rapidamente la conversazione che ti interessa. Quando l’hai individuata, fai tap su di essa per aprirla.
Per copiare un singolo messaggio, esegui un lungo tap sul messaggio che desideri salvare. Apparirà un menu contestuale con diverse opzioni; tra queste, tocca Copia per memorizzare il contenuto del messaggio negli appunti del tuo dispositivo.
Se invece vuoi copiare più messaggi contemporaneamente, la procedura richiede qualche passaggio in più. Fai un lungo tap sul primo messaggio che desideri esportare e, dal menu che appare, seleziona Seleziona. A questo punto, tocca gli altri messaggi che vuoi includere nell’esportazione per selezionarli.
Una volta completata la selezione, premi sull’icona che rappresenta un quadrato con una freccia verso l’alto all’interno (l’icona di condivisione) che appare nella parte superiore dello schermo. Dal menu che si apre, tocca Copia per copiare tutti i messaggi selezionati negli appunti.
Dopodiché, apri l’app in cui desideri incollare i messaggi copiati, come ad esempio Microsoft Word, Note, Pages o anche Mail per inviarti i messaggi via email. Tieni premuto in un punto qualsiasi del campo di testo e seleziona Incolla dal menu contestuale che appare per inserire i messaggi precedentemente copiati.
È importante sottolineare che, come nel caso di Android, questo metodo presenta alcune limitazioni importanti: potrai salvare esclusivamente il testo dei messaggi mentre eventuali contenuti multimediali come foto, video o file allegati non verranno inclusi nella copia. Inoltre, la formattazione originale dei messaggi potrebbe non essere preservata durante il processo di copia e incolla.
Se hai bisogno di esportare intere conversazioni mantenendo tutti i contenuti multimediali e la formattazione originale, ti consiglio di utilizzare Telegram Desktop su un computer, seguendo le istruzioni fornite nel capitolo precedente di questa guida.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.