Come vedere DAZN sul digitale terrestre
Ti ricordi che in passato hai avuto la possibilità di guardare alcuni eventi di DAZN, la celebre piattaforma online per la visione di contenuti sportivi, sul digitale terrestre. Adesso, a causa di alcuni problemi con la tua connessione Internet, vorresti nuovamente affidarti a questa soluzione in modo da non perderti la partita della tua squadra del cuore. Il problema, però, è che non ti ricordi qual è il canale da cercare sul digitale terrestre.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come vedere DAZN sul digitale terrestre, ho delle cattive notizie da darti. Infatti, come avrò modo di spiegarti più nel dettaglio nel corso di questa guida, DAZN non offre più questa modalità di visione e non dispone più di alcun canale sul digitale terrestre. Tuttavia, sono ancora disponibili soluzioni, seppur dedicate a specifici utenti, che consentono di accedere a DAZN anche in assenza di una connessione Internet adeguata e mi soffermerò su quest’ultime nei prossimi paragrafi di questo tutorial.
Se sei d’accordo, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e approfondire sùbito l’argomento. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che avrai ben chiaro quali sono le modalità di visione attualmente offerte da DAZN oltre a quella classica che permette di guardare i contenuti in streaming. Buona lettura!
Indice
- Come vedere il canale DAZN sul digitale terrestre
- Come vedere DAZN digitale terrestre senza Internet
- Come vedere DAZN sul televisore di casa
Come vedere il canale DAZN sul digitale terrestre
Prima di addentrarci nel vivo di questo tutorial, è necessario fare una doverosa premessa in quanto, ti anticipo sùbito, non è più possibile vedere DAZN sul digitale terrestre.
Inizialmente, DAZN consentiva agli abbonati che si trovavano in zone in cui la connessione Internet non era adeguata al corretto utilizzo del servizio, di guardare una selezione di eventi sul digitale terrestre. Ciò avveniva tramite un canale di backup chiamato DAZN Channel.
Oltre a cambiare nome in ZONA DAZN ed essere affiancato anche da un ulteriore canale (ZONA DAZN 2), successivamente questa soluzione di visione è diventata disponibile per tutti gli utenti. Infatti, coloro che preferivano guardare DAZN senza necessariamente affidarsi allo streaming, potevano attivare l’abbonamento DAZN digitale terrestre al costo aggiuntivo di 5 euro/mese.
Inoltre, per accedere al canale in questione era necessario un apposito decoder, da acquistare separatamente, chiamato DAZN TV Box. I canali ZONA DAZN erano accessibili anche tramite il TIMVISION Box, il decoder di TIM che viene fornito tuttora attivando una delle offerte TIM che permettono di vedere DAZN su TIMVISION, e per gli abbonati Sky con il decoder Sky Q.
Tuttavia, le cose sono cambiate ormai da diverso tempo: infatti, l’opzione ZONA DAZN non è più disponibile a partire dal 1° agosto 2024 e il DAZN TV Box non è più acquistabile a partire dal 2 ottobre 2024. Tale opzione non è stata sostituita da una soluzione analoga: se, dunque, ti stavi chiedendo dove vedere DAZN sul digitale terrestre, questa modalità di visione non è più disponibile.
In seguito alla dismissione di ZONA DAZN e della possibilità di guardare una selezione di eventi sul digitale terrestre, DAZN ha introdotto altre soluzioni di visione senza connessione Internet prevedendo due nuovi canali, DAZN 1 e DAZN 2, disponibili sul satellite tramite Sky e tivùsat. Purtroppo, però, anche quest’ultima opzione, che prevedeva l’attivazione del pacchetto DAZN su tivùsat al costo di 5 euro/mese più il costo dell’abbonamento DAZN Standard o DAZN Plus, non è più disponibile a partire dal 15 giugno 2025.
Nel momento in cui scrivo questa guida, l’unica soluzione per vedere DAZN senza Internet, seppur non direttamente sul digitale terrestre, rimane quella dedicata ai clienti Sky con abbonamento DAZN attivo. Quest’ultimi, infatti, possono attivare l’opzione DAZN su Sky al costo aggiuntivo di 10 euro/mese, che permette appunto di vedere i canali DAZN 1 e DAZN 2 tramite satellite.
Nei prossimi paragrafi di questa mia guida, mi soffermerò dunque su quest’ultima opzione, oltre a indicarti tutte le altre soluzioni che permettono ancora di accedere a DAZN direttamente dal televisore.
Come vedere DAZN digitale terrestre senza Internet
Come ti ho già spiegato nelle righe iniziali di questa guida, non è più possibile vedere DAZN sul digitale terrestre senza Internet e neanche vedere DAZN su Sky digitale terrestre, come era invece possibile fare in passato tramite Sky Q.
Tuttavia, se sei cliente Sky e la tua intenzione è quella di accedere al celebre servizio di streaming sportivo anche in assenza di una connessione Internet, puoi valutare l’opzione DAZN su Sky.
Questa è dedicata ai clienti Sky con decoder satellitare e abbonamento Sky attivo e richiede, ovviamente, anche l’attivazione di un piano a scelta tra DAZN Full e DAZN Family.
Se questo è il tuo caso e, dunque, se interessato all’attivazione dell’opzione DAZN su Sky, che ti ricordo ha un costo aggiunto di 10 euro/mese, collegati alla pagina principale di DAZN e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account cliccando sul pulsante Accedi, in alto a destra: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Indirizzo email e Password e premi nuovamente sul pulsante Accedi.
Adesso, accedi alle impostazioni del tuo account DAZN premendo sulla lettera iniziale del tuo nome, in alto a destra, e clicca sulla voce Servizi aggiuntivi. Seleziona, poi, la scheda Canali e, nella nuova schermata visualizzata, fai clic sul pulsante Aggiungi a 10,00€/mese presente nel box DAZN su Sky.
Come ultimo passaggio, non ti rimane altro da fare che specificare il tuo codice cliente Sky nel campo apposito e cliccare sul pulsante Continua, per abilitare i canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky. Il pagamento avviene tramite lo stesso metodo che hai associato al tuo account DAZN e che utilizzi per rinnovare l’abbonamento. Per completezza d’informazione, ti segnalo che, sempre dalla schermata Canali della sezione Servizi aggiuntivi, puoi disattivare l’opzione in questione in qualsiasi momento.
Allo stesso modo puoi procedere anche da smartphone o tablet, utilizzando il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad). Infatti, tramite l’app di DAZN per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad non è possibile attivare l’opzione DAZN su Sky.
Trascorsi almeno 30 minuti dall’attivazione dell’opzione in questione, prendi il telecomando Sky e sintonizzati sul canale 214, per vedere DAZN 1, o sul canale 215, per DAZN 2.
Come vedere DAZN sul televisore di casa
Se la tua intenzione era quella di vedere DAZN sul digitare terrestre solo per avere la possibilità di guardare gli eventi di tuo interesse direttamente sul televisore di casa, devi sapere che non è necessario ricorrere a soluzioni di questo genere se hai a disposizione una connessione Internet.
Infatti, l’app di DAZN è compatibile con numerosi Smart TV: entrando più nello specifico, l’applicazione in questione può essere scaricata su Smart TV Samsung, LG, Sony, Hisense, Philips, Panasonic e la maggior parte dei televisori equipaggiati con Android TV. Maggiori info qui.
Nel caso in cui non avessi uno Smart TV o quello in tuo possesso non fosse compatibile con l’app di DAZN, puoi sempre affidarti a tutti quei dispositivi compatibili con il servizio da collegare direttamente al televisore, come Fire TV Stick/Cube, Chromecast, Apple TV, console per videogiochi e diversi altri ancora, compresi alcuni dispositivi proprietari come TIMVISION Box e quelli prodotti da Sky (es. Sky Glass e Sky Stream).
Se desideri approfondire l’argomento, ti rimando alla mia guida su come vedere DAZN in TV.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.