Come costruire un villaggio in Minecraft
Sei un appassionato di Minecraft e dedichi parte del tuo tempo libero ad affrontare sempre nuove avventure o a realizzare fantastici progetti. Dato che hai ancora numerose risorse, hai pensato di investirle nella realizzazione di un villaggio, come quelli in cui ti sei imbattuto esplorando il mondo di questo videogioco.
Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, nella guida di oggi, troverai tutte le informazioni che ti servono per sapere come costruire un villaggio in Minecraft! Nei prossimi capitoli, infatti, troverai diversi consigli — spero utili — su quali sono gli elementi e le strutture da realizzare per il tuo villaggio. Se poi non dovessi avere molto tempo a disposizione, sappi che ti indicherò anche come affrontare questo progetto in pochi minuti grazie all’ausilio di un’apposita mod.
Fatta questa premessa, non perdiamo altro tempo prezioso e mettiamoci subito all’opera! Siediti bello comodo, avvia Minecraft e leggi con attenzione tutti i suggerimenti che troverai nei paragrafi che seguiranno. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai tutto ciò di cui hai bisogno per costruire un magnifico villaggio! Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Come costruire un villaggio in Minecraft
Prima di spiegarti nel dettaglio come costruire un villaggio in Minecraft, ti devo informare che il progetto che hai intenzione di mettere in pratica richiederà diverse ore di gioco, al fine di poter realizzare ogni suggerimento che troverai nei prossimi capitoli.
Pertanto, puoi anche decidere di modificare un villaggio già esistente tra quelli che puoi trovare durante le tue avventure nel mondo di Minecraft. Se non ne hai incontrato alcuno fino adesso, puoi allora leggere i consigli che ti ho fornito nella mia guida su come trovare un villaggio in Minecraft.
Costruire le case
Il primo passo da effettuare per iniziare a costruire un villaggio in Minecraft è quello di edificare delle case. Prima, però, devi delineare con esattezza tutti gli edifici che hai intenzione di realizzare, redigendo anche una semplice bozza del progetto, in modo da essere sicuro che non dovrai demolire alcun edificio e, quindi, evitare perdite di tempo.
Detto ciò, vediamo di passare all’azione! Per prima cosa devi costruire la tua casa: puoi dare sfogo alla tua fantasia e decidere di costruirla con i materiali che preferisci. Ad esempio, puoi seguire i consigli che ti ho fornito in questa mia guida, per realizzare una casa in stile moderno, oppure edificare una vera è propria villetta. La scelta sta a te!
Nel caso in cui volessi costruire un villaggio medievale su Minecraft, le case che dovrai edificare dovranno anch’esse essere in stile medievale. Trovi dei suggerimenti in tal senso in questo mio tutorial dedicato all’argomento.
Dopo che avrai costruito la tua casa, devi costruire anche quelle per tutti gli altri abitanti, cioè i PNG (personaggi non giovanti) che popoleranno il tuo villaggio. A questo proposito, puoi scegliere di realizzare case simili a quella che hai costruito per te oppure di edificare delle semplici case, come quella di cui ti ho parlato in questo mio tutorial.
Infine, ricordati che è importante arredare ogni casa aggiungendo tutte le decorazioni necessarie. A tal proposito, puoi consultare la mia guida su come arredare una casa in Minecraft, nella quale ti ho dato degli utili consigli sull’argomento, che ti consentiranno di creare, ad esempio, delle moderne cucine o dei bagni.
Un oggetto che non devi assolutamente dimenticare in ogni casa è il letto. La sua presenza è fondamentale nella tua casa, in modo da impostare un punto di rinascita per il tuo avatar. I PNG, invece, utilizzeranno il letto presente nelle loro abitazioni per riposarsi di tanto in tanto. Non sai come costruirne uno? Ti consiglio allora la lettura di questa mia guida.
Costruire gli edifici per i lavori
Dopo aver costruito le abitazioni per te e i futuri abitanti del villaggio, è il momento di edificare altri edifici, che possono essere utili alla comunità o solo a fine decorativo. Ad esempio, puoi costruire una scuola che, anche se non utilizzata da te o dai PNG, può dare un tocco di stile in più al tuo villaggio.
Un edificio che, invece, può esserti di grande utilità è il magazzino, che può contenere i bauli per conservare tutte le risorse che produci nel villaggio o che raccogli durante le tue avventure nel mondo di Minecraft. Se vuoi sapere come costruirne uno, puoi consultare questo mio tutorial dedicato all’argomento.
Oltre a questi edifici, puoi anche aggiungere una fattoria. Questa struttura è utile sia per mettere un recinto per allevare gli animali sia per coltivare: puoi trovare tutte le indicazioni utili per la realizzazione di questo progetto nella mia guida su come costruire una fattoria in Minecraft.
Infine, è importante che ogni futuro abitante del villaggio abbia una mansione che possa tornarti utile. Devi sapere, infatti, che i PNG dei villaggi non hanno una professione, a meno che non vi sia un tavolo da lavoro con cui essi possano interagire.
A tal proposito, ti consiglio la lettura della mia guida su come fare una tavolo su Minecraft, nella quale ti ho spiegato, per l’appunto, come creare i banchi da lavoro per i PNG e come realizzare anche quelli che sicuramente ti saranno utili per lavorare le risorse che raccoglierai. Non dimenticarti di strumenti come la mola o la fornace, utili per la produzione di risorse.
Costruire strade e ponti
Dopo aver costruito tutti gli edifici essenziali per rendere il tuo villaggio operativo, è il momento di decorarlo con strade, ponti o qualsiasi altro elemento utile. Ad esempio, puoi costruire delle strade per connettere i vari edifici utilizzando dei blocchi di calcestruzzo, un materiale di cui ti ho parlato in dettaglio in questa mia guida.
Inoltre, se hai costruito il villaggio a ridosso di un corso d’acqua, puoi costruire un ponte per collegare le due sponde. Questa soluzione potrebbe essere anche utile nel caso in cui volessi fare in modo che sia presente una sola via d’ingresso e d’uscita al villaggio, utile per difenderlo meglio.
Lungo il margine delle strade puoi costruire delle staccionate, in modo da separare anche ogni edificio l’uno dall’altro. Queste possono tornarti utili per tanti motivi: sia a livello decorativo, sia per evitare che gli animali possa andare in giro ovunque nel villaggio; inoltre, risultano essere anche un’ottima barriera di difesa contro la maggior parte delle creature in Minecraft, in quanto non possono essere scavalcate.
Infine, puoi completare la decorazione del tuo villaggio costruendo diversi altri progetti, come una piscina, una statua oppure una fontana. Ricorda, però, che gli elementi più importanti da aggiungere al tuo villaggio, anche fin da subito durante la sua costruzione, sono le torce: le fonti luminose sono un ottimo deterrente per evitare che compaiano creature ostili nei dintorni del villaggio.
Difendere il villaggio
Un altro fattore da prendere in considerazione per il tuo villaggio è la sua difesa: il villaggio, infatti, può essere esposto a invasioni di creature ostili che possono infestarne le strade e gli edifici, attaccando gli abitanti che lo popolano.
Per difendersi al meglio, dunque, è importante costruire delle mura, così da evitare che le creature ostili che vagano fuori dal villaggio possano avvicinarsi rischiando di danneggiare strutture e abitanti. Nel mio tutorial su come fare delle mura su Minecraft ti ho spiegato come erigerle in modo efficiente e veloce.
Oltre a questo, il mio consiglio è quello di costruire dei golem che possano difendere il villaggio ogni qualvolta dovesse essere attaccato da creature ostili che appaiono dentro le mura o dovessero in qualche modo entrare. Se non sai come ottenerne uno, ti consiglio di consultare questa mia guida dedicata all’argomento.
Come ti ho suggerito nel capitolo precedente, la costruzione di un ponte come unica via di collegamento con l’esterno potrebbe essere un’ottima idea per difendere il tuo villaggio. A tal proposito, per migliorare la difesa, puoi considerare di realizzare un fossato e un ponte levatoio, così da sollevarlo e abbassarlo tutte le volte che lo vorrai, senza che i nemici possano entrare nel villaggio.
Se hai optato per la creazione di un fossato attorno al villaggio, allora un cannone potrebbe fare al caso tuo! Grazie a quest’ultimo, potrai attaccare i nemici che troverai nella sponda opposta. Per fabbricarne uno, ti consiglio di leggere la mia guida su come fare un cannone su Minecraft.
Infine, puoi disseminare nel perimetro del villaggio o in punti strategici di passaggio delle trappole, in modo che i nemici possano imbattersi in esse ed essere facilmente sconfitti anche quando magari ti trovassi in esplorazione nel mondo di Minecraft. A tal proposito, ti suggerisco la lettura di questo tutorial, dove ti spiego come costruire trappole sia esplosive che classiche.
Aggiungere i PNG
Per concludere, non puoi costruire un villaggio senza degli abitanti! Tutto ciò che devi fare è evocare dei PNG che automaticamente prenderanno posto nelle loro case e a cui verrà assegnata una mansione.
A tal proposito, è importante che tu attivi la console dei comandi. Non sai come fare? Allora ti invito a leggere con attenzione quanto ti ho già indicato in questa mia guida, dove ti ho spiegato sia come abilitare la console dei comandi, sia come installare le mod, che potrebbe tornarti utili nel caso in cui volessi aggiungere qualche componente aggiuntivo per rendere più funzionale il tuo villaggio.
Dopo aver attivato la console dei comandi, premi il tasto T e digita, nell’apposita casella di testo, il comando /summon minecraft:villager che consente di evocare dei Villici, cioè i PNG che abitano nei villaggi che trovi nel mondo di Minecraft. Se vuoi saperne di più su questo argomento, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come creare NPC su Minecraft, nel quale ti ho anche illustrato il metodo per aggiungere nel tuo mondo di Minecraft degli NPC personalizzati con i quali interagire.
Mod per costruire un villaggio su Minecraft
Non vuoi perdere tempo per la costruzione di un villaggio in Minecraft in quanto impiegheresti troppe ore? In tal caso, posso dirti che, grazie all’ausilio di un’apposita mod, cioè un componente aggiuntivo che può facilitarti quest’impresa in pochi clic. Come procedere? Te lo spiego nei prossimi capitoli.
Minecraft Java Edition
Su Minecraft Java Edition puoi facilmente installare delle mod che ti consentono in un batter d’occhio di poter implementare un villaggio su Minecraft o migliorare quelli già esistenti. Prima però di passare all’azione, è importante scaricare e installare il componente Minecraft Forge, utile al fine di consentire a Minecraft Java Edition di eseguire le mod che vuoi utilizzare nel tuo mondo di gioco. Te ne ho parlato nel dettaglio in questo tutorial.
Esistono diverse mod che possono fare al caso tuo. Ad esempio, Better Villages è una mod che migliora i villaggi già esistenti, aggiungendo tra le altre cose dei design unici agli edifici. Simile è la mod Towns and Towers, che migliora i villaggi aggiungendo nuove strutture, in particolar modo quelle di tipo difensivo. MineColonies è, invece, una mod che ha come obiettivo quello di consentire la costruzione in modo personalizzata di un villaggio.
A prescindere dalla mod che vorrai utilizzare, quello che devi fare è prelevarla dal sito di CurseForges.com premendo sul tasto Download in alto a destra. Tieni conto che alcune mod potrebbero richiedere delle mod aggiuntive (dipendenze) affinché possano correttamente funzionare. Pertanto, procedi al download anche di questi ulteriori componenti aggiuntivi.
Dopo aver scaricato i file .JAR della mod che vuoi importare su Minecraft, spostalo nella cartella mods (se non la trovi, creala manualmente) che troverai nella directory principale di Minecraft nel percorso. Per maggiori dettagli su come installare una mod, puoi consultare questo mio tutorial dedicato all’argomento..
Bene: ci siamo quasi: tutto ciò che devi fare, adesso, è avviare Minecraft Launcher, selezionare Minecraft Java Edition dalla barra laterale e impostare il profilo Forge dal menu a tendina. Premi, infine, sul tasto Gioca. Non ti resta, dunque, che creare un nuovo mondo e iniziare a utilizzare la mod che hai scelto. Nel caso in cui volessi sapere nel dettaglio come usare una delle mod che ti ho suggerito, leggi con attenzione la sua pagina su CurseForge.com.
Minecraft Bedrock Edition
Su Minecraft Bedrock Edition puoi trovare dei componenti aggiuntivi dallo store ufficiale, il Marketplace, che aggiungono villaggi o migliorano quelli esistenti. Dopo aver avviato Minecraft, premi sul tasto Marketplace e poi premi sulla barra Cerca in alto. Digita dunque il termine “villaggio” o “village” (in lingua inglese) per visualizzare molte mod che possono fare al caso tuo.
Tieni presente che molte di esse sono a pagamento, pertanto dovrai effettuare degli acquisti in Minecoins per riuscire a ottenere il pacchetto che desideri. Se non sai come acquistare con i Minecoins, te ne ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial.
In alternativa, puoi anche scaricare da CurseForge.com una mod esterna per Bedrock Edition, Village Generator, che ti consente di generare con una stringa di comando strutture o interi villaggi. Premendo sul tasto Download in alto, preleva il file .mcpack, fai doppio clic su di esso per importarlo su Minecraft.
Quando crei una nuova sessione di gioco, raggiungi la scheda Pacchetti di comportamenti dalla barra laterale e attiva questa mod. Ti servirà poi abilitare i trucchi e confermare la creazione del mondo, per utilizzare le stringhe di generazione, come ad esempio /function vg/instant_village/plains_2
per generare un villaggio tipico di pianura. Trovi maggiori dettagli sulle stringhe da usare nella scheda della mod su CurseForge.com.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.