Come salvo in PDF
I file in formato PDF, è cosa ben risaputa, sono quelli maggiormente diffusi, specie per quel che concerne la distribuzione di documenti di tipo testuale che non necessitano di modifiche. Ben cosciente di tutto ciò e bisogno di salvare i tuoi file nel formato in questione così da poterli condividere con altri utenti con maggiore facilità, ti sei dunque precipitato sul Web alla ricerca di qualche tutorial che ti spiegasse come fare e sei finito qui, sul mio sito, speranzoso di ricevere info al riguardo.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque capire se posso rispondere alla tua domanda: come salvo in PDF? Ma certo che si, era esattamente quello che intendevo fare oggi. Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo oltre che un minimo della tua attenzione provvederò infatti ad illustrarti, per filo e per segno, come salvare qualsiasi tipo di file nel formato in oggetto, sia da computer (Windows e Mac) che da mobile (Android e iOS) oltre che agendo direttamente via Web, senza dover scaricare ed utilizzare assolutamente nulla sui tuoi dispositivi ed a prescindere dalla piattaforma in uso.
Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di entrare finalmente nel vivo della questione? Si? Grandioso. Suggerisco allora di non perdere altro tempo e di iniziare subito a concentrarci sul da farsi. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che addirittura in caso di necessità sarai pronto a fornire utili consigli a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga. Scommettiamo?
Indice
Salvare in PDF da computer
Innanzitutto cerchiamo di capire come salvare un qualsiasi documento in PDF agendo da computer, Windows o Mac che sia. Per riuscirci, te lo anticipo subito, ti basta sfruttare una stampante virtuale oppure la funzione di salvataggio/esportazione apposita inclusa nella quasi totalità dei programmi adibiti alla videoscrittura ed alla visualizzazione delle immagini. Per saperne di già continua pure a leggere, trovi tutte le indicazioni del caso qui sotto.
Windows
Se quello che stai utilizzando è un PC con su installato Windows 10 e se ti stai domandando “come salvo in PDF?” sono ben felice di comunicati che puoi servirti della summenzionata stampante virtuale inclusa “di serie”.
Per servirtene, apri il documento, la pagina Web o qualsiasi altra cosa tu voglia stampare in PDF, richiama il comando per la stampa dal menu File, seleziona Microsoft Print to PDF o Salva come PDF come stampante nella finestra che vedi apparire ed avvia la procedura di stampa cliccando sull’apposito pulsante dopodiché indica la cartella in cui intendi salvare il tuo PDF ed è fatta.
Se invece quello che stai utilizzando è un computer con su installa una versione di Windows precedente alla 10 mi spiace dirtelo ma… la stampante virtuale non è inclusa nel sistema. Ciononostante puoi riuscire nel tuo intento scaricando doPDF, un programma gratuito di terze parti adibito proprio allo scopo in questione.
Per effettuarne il download, collegati al sito Internet del programma, clicca sul collegamento Scarica da FileForum posto sulla destra e poi sulla voce Download now nella pagina che vedi comparire.
A download ultimato, avvia il file dopdf-full.exe e, nella finestra che appare sul desktop, fai clic prima sul pulsante Installa ora e poi su Sì. Se non vuoi installare l’add-in per Microsoft Office che permette di velocizzare l’accesso a doPDF da Word, Excel ecc. ma che non è indispensabile per l’esportazione dei documenti in PDF, rimuovi pure la spunta dalla voce Installa add-in per Microsoft Office. Clicca poi su Chiudi per concludere il setup.
Successivamente apri la pagina Web, il documento o qualsiasi altra cosa tu voglia salvare in PDF, richiama il comando di stampa dal menu File e seleziona doPDF dalla lista delle stampanti disponibili.
Clicca poi sul bottone pulsante Sfoglia nella finestra che vedi apparire per selezionare la cartella in cui salvare il file, indica la qualità file del documento e clicca sul pulsante OK. Et voilà!
Stampate virtuale a parte, come ti dicevo qualche riga più su la quasi totalità dei software di videoscrittura ed alcuni visualizzatori di immagini integrano un apposito comando per salvare/esportare i file aperti in PDF.
Solitamente basta fare clic sulla voce presente nella parte in alto a sinistra della finestra del programma, selezionare Salva con nome oppure Esporta, scegliere l’opzione per creare un file PDF, indicare la posizione in cui archiviare il documento e confermare la scelta fatta. Ad esempio, in Microsoft Word, basta cliccare sul pulsante File, andare su Esporta nella barra laterale, selezionare Crea PDF/XPS, scegli la cartella in cui esportare il PDF e fare clic su Pubblica.
Mac
Ti stai domandando “come salvo in PDF?” ed utilizzi un Mac? Beh, anche in tal caso puoi avvalerti della stampante virtuale che, diversamente da quel che accade su Windows, è disponibile su tutte le versioni del sistema operativo per computer Apple.
Per servirete, apri il documento, la pagina Web ecc. che desideri trasformare in PDF, richiama il comando di stampa previo clic sulla voce File annessa alla barra dei menu e seleziona l’opzione Salva come PDF dal menu a tendina PDF che sta in basso a sinistra nella finestra che si apre. Indica dunque la posizione esatta in cui intendi salvare il tuo file convertito e conferma la scelta fatta pigiando su Salva. È stato semplicismo, vero?
Ti segnalo poi che, stampate virtuale a parte, anche su Mac è disponibile una funzione annessa alla maggior parte dei programmi di videoscrittura e ad alcuni visualizzatori di immagini che ti consente di salvare/esportare i tuoi file in PDF in maniera ancora più semplice e veloce di quanto visto poc’anzi.
Per sfruttarla, generalmente è sufficiente fare clic sulla voce File presente in alto a sinistra sulla barra dei menu, selezionare la dicitura Esporta…/Esporta come, selezionare PDF, indicare la posizione esatta per il salvataggio e confermare la scelta fatta. Ad esempio, in Pages basta cliccare sulla voce File in alto a sinistra, selezionare Esporta come dal menu che compare e scegliere PDF. Occorre poi indicare la qualità che dovrà avere il documento finale dall’apposito menu a tendina, cliccare su Avanti…, indicare la posizione sul computer per il salvataggio e pigiare su Esporta.
Salvare in PDF da smartphone e tablet
Passiamo ora al versante mobile e cerchiamo di capire come fare per salvare pagine Web, documenti e quant’altro in formato PDF direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza dover passare per il computer. Trovi maggiori dettagli al riguardo proprio qui di seguito.
Android
Ti stai chiedendo “come salvo in PDF?” e quello in tuo possesso è un dispositivo Android? In tal caso, puoi fare tutto richiamando il comando di stampa dal menu della condivisione e selezionando poi l’opzione apposita per il salvataggio in PDF. Insomma, una sorta di stampante virtuale su mobile.
Per essere più precisi, quello che devi fare per sfruttare la funzione in questione è apre sullo schermo del tuo terminale ciò che intendi trasformare in file PDF (es. un messaggio di posta elettronica), tappare sul bottone della condivisione (l’icona con i tre pallini) o selezionare l’opzione Condividi dal menu della applicazione che stai usando e richiamare il comando di stampa dal riquadro che si apre.
Scegli poi la voce Salva in PDF oppure quella Salva come PDF dal menu per la scelta delle stampanti, tappa sul bottone PDF, seleziona la posizione esatta sul tuo smartphone o tablet in cui è tua intenzione andare a salvare il documento convertito e tappa sul pulsante PDF. Fatto!
iOS
Su iPhone e su iPad puoi invece salvare pagine Web e file vari in PDF andando ad usufruire dell’apposito strumento per la creazione dei PDF al quale puoi accedere dal menu per la condivisione. Vediamo più in dettaglio in che modo bisogna procedere.
Innanzitutto visualizza sullo schermo del tuo iDevice il contenuto che vuoi salvare in PDF (es. una pagina Web) dopodiché pigia sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia che va verso l’alto) e nel riquadro che vedi apparire seleziona l’icona di Crea PDF che si trova nel secondo rigo di icone (se non riesci a visualizzarla subito, effettua uno swipe verso sinistra).
Pigia ancora sull’icona della condivisione nella nuova schermata che vedi apparire e scegli se importare il documento in un’altra app dal menu che appare oppure se salvarlo su File, su Dropbox o altro tramite il riquadro apposito che ti viene mostrato su schermo. Più semplice di così?
Se hai necessità, ti segnalo poi che prima di procedere al salvataggio del documento in PDF puoi anche apportarvi eventuali modifiche aggiungendovi evidenziazioni, note ed altro. Ti basta pigiare sul pulsate con la matita presente nella schermata che ti viene mostrata subito dopo aver scelto l’opzione Crea PDF.
Salvare in PDF da Web
Per concludere, voglio parlarti di uno strumento che, a prescindere dal tipo di dispositivo in uso e dalla piattaforma dello stesso, puoi adoperare per salvare praticamente qualsiasi tipo di file in formato PDF semplicemente agendo direttamente e comodamente dalla finestra del browser Web. Si tratta di CloudConvert, un servizio online gratuito adibito alla conversione dei file in vari formati: video, immagini, brani musicali, ebook, testi e via discorrendo, PDF inclusi, ovviamente.
È molto rapido nell’elaborare i dati, consente di agire su più elementi in simultanea, non presenta limiti di upload ed è altamente intuitivo. L’unica cosa di cui occorre tener conto è che, come facilmente intuibile, per usarlo è praticamente imprescindibile disporre di una connessione ad Internet attiva e funzionante sul device impiegato.
Per servirtene, collegati alla sua home page, clicca (o tappa, se stai operando da mobile) sul pulsante Select files che vedi al centro dello schermo e seleziona il file (o i file) che tua intenzione trasformare in PDF. Puoi anche selezionare il file su cui andare ad agire da una specifica URL, da Dropbox, da Google Drive, da OneDrive oppure da Box pigiando sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso e scegliendo poi la soluzione che più ti interessa dal menu che appare.
Dopo aver effettuato i passaggi di cui sopra, pigia sul pulsante Start conversion, aspetta che il file venga convertito e scarica il PDF finale selezionando il pulsante per il download che compare accanto al nome del documento.
Se vuoi, prima di fare clic sul pulsante Start conversion puoi anche spuntare la casella che trovi in corrispondenza della dicitura Notify me when it is finished per ricevere un’apposita notifica quando la trasformazione in PDF viene portata a termine. Volendo, puoi selezionare anche la casella Save file to my e scegliere Dropbox, Google Drive, OneDrive o Box per salvare il file convertito su uno dei servizi di cloud storage in tuo possesso e compatibili con CloudConvert.
Una volta completata la procedura di conversione vedrai comparire su schermo il bottone download. Pigiaci sopra per scaricare subito il documento in formato PDF che ti è stato appena restituito.
Ti segnalo infine che se hai necessità, prima di dare il via alla procedura di trasformazione dei tuoi file in PDF puoi scegliere di unire più elementi all’interno di un unico documento. Per riuscirci, ti basta selezionare i file su cui intendi agire prima di avviare la procedura di conversione, espandere il menu a tendina merge all into one che si trova in basso a destra e selezionare la voce PDF dallo stesso. Dovrai poi disporre le icone dei tuoi file nell’ordine che vuoi venga rispettato nel documento di output.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.