Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come estrarre foto da video

di

Vorresti “immortalare” un paesaggio visto all’interno di un film e trasformarlo in uno sfondo per il tuo computer? Ti piacerebbe “fotografare” una scena di una serie TV o di un video musicale per farla diventare il tuo nuovo avatar sui social ma non sai come riuscirci? Ho una buona notizia per te: sei capitato nel posto giusto, al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come estrarre foto da video agendo sia dal tuo computer che da smartphone e tablet. Per riuscirci, puoi avvalerti sia delle funzioni per la cattura degli screenshot offerte direttamente dai sistemi operativi di questi dispositivi che di alcuni media player che, oltre a consentire la riproduzione di tutti i principali formati di file multimediali, permettono anche di estrarre le scene che si stanno guardando e di salvarle sotto forma di immagini in formato JPG o PNG.

Ti assicuro che, al contrario delle apparenze, si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Coraggio allora: non perdiamo altro tempo in chiacchiere e andiamo subito al punto della questione. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto della qualità degli “scatti” realizzati. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come estrarre foto da video con PC e Mac

Ti interessa capire come estrarre foto da video partendo da alcuni video che hai scaricato da Internet o registrato personalmente? Allora segui le indicazioni che trovi qui di seguito, destinate ai computer equipaggiati con il sistema operativo Windows e ai Mac.

Estrarre foto da video tramite screenshot

Screenshot video su Windows

Il primo sistema che ti suggerisco di prendere in considerazione, se vuoi estrarre foto da video, consiste nel catturare degli screenshot usando le funzioni predefinite offerte sia da Windows che da macOS.

Tutto quello che devi fare, dunque, è avviare la riproduzione del filmato di tuo interesse tramite un qualsiasi media player installato sul tuo computer (oppure via Web), mettere in pausa premendo sul pulsante preposto e spostare la barra d’avanzamento sino al punto che è tua intenzione “immortalare”.

Adesso, se stai usando Windows 10, serviti della combinazione di tasti Win+Shift+S per richiamare lo strumento di cattura dello schermo, traccia il rettangolo di selezione sulla parte del video che vuoi trasformare in immagine e il fotogramma verrà aggiunto alla clipboard del sistema. Per salvare l’immagine ottenuta, premi poi sulla sua miniatura e clicca sull’icona del floppy disk, nella finestra che si apre. Maggiori info qui

Se utilizzi una versione precedente di Windows, l’immagine dovrebbe essere salvata automaticamente nella cartella Immagini del PC. In alternativa, puoi incollarla in qualsiasi editor d’immagini (es. Paint) usando la combinazione di tasti Ctrl+V. Maggiori info qui.

Se stai usando macOS, invece, richiama lo strumento di cattura delle schermate usando la combinazione di tasti cmd+shift+4, traccia il rettangolo di selezione sul fotogramma che vuoi estrapolare e l’immagine ottenuta verrà salvata automaticamente sulla scrivania.

Se vuoi ritagliare meglio la schermata ottenuta, sfrutta la funzione di editing associata al tool per la cattura delle immagini, facendo clic sulla miniatura che compare nella parte in basso a destra della scrivania. Per maggiori dettagli su come realizzare degli screenshot su macOS, ti consiglio la lettura del mio tutorial sull’argomento.

Ad ogni modo, tieni presente che sia nel caso di Windows che di macOS, il fotogramma catturato con lo strumento per realizzare gli screenshot avrà la stessa risoluzione del monitor e non quella del video.

Estrarre foto da video con VLC

Estrarre foto da video con VLC

Come ti dicevo a inizio guida, per estrapolare foto da video puoi anche avvalerti di un media player dotato di funzione per la cattura delle istantanee.

Tra le varie soluzioni appartenenti a questa categoria, puoi provare VLC. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software completamente gratuito, open source e compatibile con tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, macOS e Linux. Inoltre supporta tutti i formati di file video più diffusi: AVI, MKV, MP4, WMV e molti altri ancora.

Per scaricare il programma sul tuo computer, visita il relativo sito Web e premi sul pulsante Scarica VLC. Ultimato il download, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sui pulsanti e OK. A questo punto, premi sui bottoni Avanti (per tre volte consecutive) e Installa, dopodiché porta a termine il setup, facendo clic sul pulsante Fine.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania, così da avviare il software andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Adesso che visualizzi la finestra di VLC sullo schermo, puoi finalmente passare all’azione vera e propria. Per prima cosa, dunque, entra nelle impostazioni di VLC e scegli il formato di file in cui desideri salvare le istantanee dei video e la cartella in cui vuoi archiviarle. Per riuscirci, recati nel menu Strumenti > Preferenze (se stai usando Windows) o nel menu VLC > Preferenze (se stai usando macOS).

Nella nuova finestra che si apre, seleziona la scheda Video, scegli il formato in cui è tua intenzione salvare le schermate, tramite il menu a tendina Formato, e clicca sul pulsante Sfoglia posto in corrispondenza del campo Cartella, per indicare la cartella in cui archiviare le immagini (di default è proprio la cartella Immagini del computer). In conclusione, imposta il nome predefinito da assegnare agli screenshot, digitandolo nel campo Prefisso, e clicca sul pulsante Salva, per salvare i cambiamenti.

Ora, recati nel menu Media > Apri file (su Windows) o nel menu File > Apri file (su macOS) e seleziona il video dal quale intendi estrarre dei fotogrammi. In alternativa, se vuoi fare prima, prendi il video di tuo interesse e trascinalo direttamente nella finestra di VLC, one modo da avviarne la riproduzione all’interno del programma.

A riproduzione avviata, clicca sul pulsante pausa, usa la timeline di VLC per arrivare al punto del filmato che vuoi “immortalare” e recati nel menu Video > Cattura schermata (se stai usando Windows) oppure Video > Schermata (se stai usando macOS) per realizzare l’istantanea. In alternativa, puoi usare le scorciatoie da tastiera Shift+S su Windows e cmd+alt+s su macOS. L’immagine verrà salvata a risoluzione intera.

Se vuoi, puoi usare VLC anche per realizzare delle istantanee dei video contenuti in qualsiasi flusso di streaming. Per compiere quest’operazione, recati nel menu Media > Apri flusso di rete (su Windows) o nel menu File > Apri rete (su macOS), incolla l’indirizzo del video di tuo interesse nella finestra che si apre e procedi con la cattura dello screenshot come spiegato poc’anzi.

Estrarre foto da video con Windows Media Player

Screenshot video con Windows Media Player

Stai usando un PC con su installato Windows e vorresti capire se esiste qualche sistema per estrarre foto da video con Windows Media Player? Beh, purtroppo il player multimediale predefinito dei sistemi operativi di casa Microsoft non include alcuna funzione apposita per estrapolare i fotogrammi dei filmati che gli vengono dati “in pasto”, ma puoi rimediare servendotene per la riproduzione del video di tuo interesse e catturando poi la relativa schermata.

Una volta avviata la riproduzione del filmato di tuo interesse in WMP, mettilo quindi in pausa, sposta la barra d’avanzamento presente in basso sino a raggiungere la scena che vuoi “fotografare” e serviti della funzione per la cattura delle schermate offerta da Windows, procedendo in maniera analoga a come ti ho spiegato nel passo presente a inizio tutorial.

Estrarre foto da video con QuickTime Player

QuickTime Player e Anteprima

Possiedi un Mac e le soluzioni che ti ho già suggerito per estrarre foto da video non ti hanno convinto in maniera particolare? Allora affidati all’uso di QuickTime Player, il player multimediale incluso in tutte le versioni di macOS.

Per poterlo sfruttare per il tuo scopo, fai clic destro sul video di tuo interesse e seleziona le voci Apri con > QuickTime Player dal menu contestuale, per aprirlo in QuickTime. In seguito, arriva al punto che desideri “immortalare”, spostando la barra d’avanzamento annessa alla schermata del programma, e premi la combinazione di tasti cmd+c sulla tastiera del computer.

A questo punto, apri Anteprima, selezionando la sua icona (quella con le foto e la lente) che trovi nel Launchpad, e premi la combinazione di tasti cmd+v sulla tastiera del Mac. Dopo aver compiuto i passaggi in questione, comparirà uno screenshot della scena selezionata precedentemente in QuickTime Player.

Per salvare l’immagine, clicca sul menu File situato in alto a sinistra, seleziona la voce Esporta da quest’ultimo e indica il formato e la posizione in cui vuoi salvare l’immagine ottenuta.

Come estrarre foto da video con Android

Smartphone Samsung

Possiedi uno smartphone o un tablet Android e ti piacerebbe capire come estrarre foto da video in questo caso specifico? Nulla di più semplice! Non hai bisogno di nessuna app in particolare. Tutto quello che devi fare è usare la funzione di cattura della schermata inclusa sul tuo device, la quale, similmente a quanto già visto su computer nel passo presente a inizio guida, permette di “fotografare” quello che si vede sullo schermo del dispositivo tramite una semplice combinazione di tasti.

Per estrarre una foto da un video su Android, dunque, non devi far altro che avviare la riproduzione del filmato di tuo interesse in un’app qualsiasi, mettere il video in pausa nel momento di tuo interesse, nascondere i comandi del player (di solito basta premere in un punto qualsiasi dello schermo o aspettare un paio di secondi senza fare niente) e premere la combinazione di tasti per la cattura della schermata, che generalmente sono Volume Giù+Power oppure Power+Home.

A cattura avvenuta, l’immagine ottenuta verrà salvata nella Galleria del dispositivo e avrà come risoluzione quella dello schermo del dispositivo (non quella del video). Per ulteriori dettagli, puoi leggere la mia guida specifica specifica sull’argomento.

Come estrarre foto da video con iPhone

iPhone

Anche su iPhone (oltre che su iPad) è possibile estrarre foto da video sfruttando la funzione che consente di realizzare degli screenshot. In che modo? Te lo spiego subito.

Tanto per cominciare, avvia la riproduzione del filmato usando qualsiasi app, dopodiché metti in pausa il video in corrispondenza della scena che vuoi estrapolare, nascondi i comandi dell’app (in genere è sufficiente premere in un punto qualsiasi dello schermo oppure attendere qualche secondo senza fare niente) e usa la combinazione di tasti per la cattura della schermata, che su iPhone con Face ID corrisponde a Tasto laterale+Volume Su, mentre su iPhone con tasto Home corrisponde a Tasto di accesione+Tasto Home.

Successivamente, l’immagine verrà salvata nell’app Foto di iOS, con la risoluzione dello schermo del dispositivo (e non quella del filmato). Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio la lettura della mia guida dedicata in via esclusiva alla questione.

Come estrarre foto da video su YouTube

YouTube Screnshot

Vorresti estrapolare un fotogramma da un video di YouTube ma non sai come fare? In tal caso, puoi eseguire uno screenshot come spiegato nei capitoli precedenti o affidarti all’uso di un servizio ad hoc, ad esempio YouTube Screenshot.

YouTube Screenshot è un servizio online gratuito, non richiede registrazione ed è incredibilmente semplice da usare, ma limita la risoluzione delle immagini catturate a 720p (anche se i video oggetto della cattura hanno una risoluzione maggiore).

Per sfruttarlo, collegati alla sua pagina principale, digita l’indirizzo del video di YouTube da “fotografare” nell’apposito campo di testo e fai clic sul pulsante Show screenshots. Utilizza quindi il player del sito per arrivare al punto del filmato da cui vuoi ottenere l’istantanea e premi sul pulsante Take screenshot.

A questo punto, assicurati che nei campi in corrispondenza della dicitura Resize the image (width x height) ci sia impostata la risoluzione massima per gli screenshot (vale a dire 1280 x 720 pixel), altrimenti provvedi tu e poi premi sul bottone Resize.

Per concludere, salva l’immagine che hai ottenuto, visibile in basso, facendo clic destro su di essa e selezionando la voce Salva immagine con nome dal menu che compare. Ecco fatto!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.