Programmi per vedere film gratis
Stai organizzando una serata a casa con gli amici e, dopo cena, vorresti guardare un film insieme a loro usando il tuo computer. Il problema, però, è che non vorresti spendere soldi per noleggiare film o abbonarti a servizi a pagamento. Non ti preoccupare: se le cose stanno effettivamente così, lascia che ti dia io una mano a raggiungere il tuo obiettivo e far andare così “in porto” la tua serata cinema.
In che modo? Semplice: segnalandoti dei programmi per vedere film gratis, come quelli offerti dalle emittenti televisive e dai colossi dello streaming. Inoltre, ti parlerò di alcuni dei più famosi media center che puoi impiegare per vedere film gratis senza registrarti su nessun sito e delle soluzioni che puoi usare per vedere film gratis anche su smartphone, tablet e Smart TV. Insomma, avrai solo l’imbarazzo della scelta!
Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo, leggi con la massima attenzione le indicazioni che sto per fornirti e mettile in pratica. Non farai fatica a trovare il programma e/o il servizio per rendere perfetta la tua serata con gli amici. Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!
Indice
- Programmi per vedere film gratis su Internet
- Programmi per vedere film gratis senza registrarsi
- Programmi per vedere film gratis sul cellulare
- Programmi per vedere film gratis su Smart TV
Programmi per vedere film gratis su Internet
Se cerchi un software per vedere film gratis su Internet, posso consigliartene alcuni che ti permettono di accedere a un catalogo di contenuti d’intrattenimento direttamente dal tuo PC, tramite degli apposito client desktop oppure, nel caso in cui non volessi installare alcun software, direttamente dal browser Web.
Netflix
Netflix è una famosa piattaforma di streaming a pagamento, che permette di accedere a un vastissimo catalogo di film, serie TV e documentari (incluse molte produzioni originali). Sebbene sia necessaria una sottoscrizione mensile per usufruire di questo servizio, è possibile registrare un account che include un periodo di prova gratuito di 30 giorni.
L’abbonamento a Netflix ha un costo a partire da 7,99 euro/mese fino a 15,99 euro/mese. In generale, il piano base è utile se vuoi usufruire del servizio da smartphone e tablet, in quanto non è inclusa la qualità HD. In ogni caso, gli altri piani, oltre a raggiungere una qualità fino all’Ultra HD 4K, permettono la riproduzione simultanea su più dispositivi, dandoti l’opportunità di condividere l’abbonamento con altre persone (purché facenti parte dello stesso nucleo domestico).
Nel caso in cui fossi interessato a utilizzare Netflix, devi prima registrare un account, tramite il quale ti verrà richiesto di scegliere un piano, che verrà attivato subito dopo il periodo di prova gratuito. A tal proposito, ti consiglio di consultare questa mia guida dedicata all’argomento.
Per scaricare Netflix sul tuo computer, puoi procedere al download del software desktop disponibile nel Microsoft Store di Windows 10. Devi semplicemente premere il tasto Ottieni, per effettuare il download e l’installazione automatica di questo software sul tuo PC. Dopo aver avviato il client, effettua l’accesso con il tuo account, tramite il tasto Accedi.
In alternativa, se utilizzi una versione di Windows più datata o un Mac, puoi fruire della visione dei contenuti di Netflix direttamente dal browser Web, a prescindere dal sistema operativo installato sul tuo computer. Per fare ciò, non devi far altro che raggiungere il sito Web ufficiale di Netflix ed effettuare l’accesso con il tuo account, premendo il tasto Accedi, situato in alto a destra.
Per guardare i film presenti nel catalogo di Netflix, raggiungi la scheda Film che si trova in alto. Nel caso del client desktop, puoi raggiungere questa sezione premendo l’icona ☰, situata in alto a sinistra. Fatto ciò, seleziona la locandina del titolo che vuoi vedere e premi poi il tasto ▶︎, in modo da avviarne la riproduzione. Facile, no?
Mediaset Infinity
Mediaset Infinity è il servizio di streaming ufficiale di proprietà di Mediaset, che permette di guardare i film e le serie TV, ma anche i programmi televisivi e le fiction andati in onda in chiaro sulle emittenti di proprietà dell’azienda con il logo del Biscione. Inoltre, al suo interno, integra anche la piattaforma di streaming a pagamento Infinity+ che, facoltativamente, può essere attivata con prezzi che partono dai 7,99 euro/mese dopo 7 giorni di prova gratuita, allo scopo di estendere il catalogo di contenuti visibili in modalità on demand.
Il servizio di streaming Mediaset Infinity può essere fruito da PC, tramite il suo sito Web ufficiale, ma anche da smartphone e tablet, scaricando l’app gratuita per Android e iOS/iPadOS. Inoltre, l’app Mediaset Infinity è disponibile anche su alcuni modelli di Smart TV, come per esempio quelli a marchio LG o le Android TV.
Detto ciò, devi anche sapere che, per usufruirne, è necessario effettuare la creazione gratuita di un account, in modo da poter accedere ai contenuti disponibili on demand. Pertanto, per iniziare, collegati al sito Web ufficiale del servizio tramite il link fornito, oppure avvia l’app scaricata sul tuo dispositivo, dopodiché premi sull’icona dell’omino situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu contestuale, pigia prima sulla voce Login e poi su quella denominata Registrarti, in modo da portare a termine la procedure di creazione dell’account tramite email e password, oppure utilizzando l’account Facebook, Apple o Google.
Al termine della procedura di registrazione, per vedere film gratis tramite Mediaset Infinity, fai riferimento alle sezioni Film ultimi arrivi o Film più visti, situate nella schermata principale del servizio (l’icona della casetta). In alternativa, puoi cercare un film specifico digitandone il titolo nel motore di ricerca (l’icona della lente d’ingrandimento), in modo da individuarlo nel catalogo, se presente.
Dopo aver individuato la pellicola di tuo interesse, premi sulla sua locandina, in modo da avviarne automaticamente la riproduzione multimediale, oppure premi sul pulsante⏵, nel caso in cui la riproduzione non avvenga in maniera automatica. A tal proposito, per maggiori informazioni sull’utilizzo di questo servizio di streaming, leggi la mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio di come vedere Mediaset Infinity.
RaiPlay
RaiPlay è il servizio della Rai che consente la visione dei canali del gruppo in diretta streaming e l’accesso a svariati contenuti on demand, tra cui film e serie TV. È possibile usufruirne direttamente dal browser Web oppure tramite un apposito client per Windows 10.
RaiPlay è disponibile gratuitamente, a patto che si effettui la registrazione di un account tramite Facebook, Twitter, Google oppure con un indirizzo email: ti ho spiegato nel dettaglio come effettuare questa procedura nella mia guida su come registrarsi su RaiPlay.
Per vedere film su RaiPlay tramite il client desktop, devi prima effettuare il download dell’applicazione dal Microsoft Store di Windows 10, premendo sul tasto Ottieni. Se non vuoi installare alcun software o non usi Windows 10, raggiungi invece il sito Web ufficiale di RaiPlay con il tuo browser di navigazione a Internet.
Dopo aver avviato l’applicazione di RaiPlay o dopo aver raggiunto il suo sito Web, premi sull’icona ☰, situata in alto a sinistra, e scegli la voce Accedi/Registrati, per effettuare il login con il tuo account. Adesso, fai clic nuovamente sull’icona ☰ e seleziona la voce Film, per accedere all’elenco dei film disponibili alla visione in streaming. Premi, dunque, il tasto ▶︎, per iniziare a vedere il film che hai scelto.
Programmi per vedere film gratis senza registrarsi
Se cerchi dei programmi per guardare film gratis senza registrarsi, nei prossimi capitoli ti parlerò di alcuni software per la riproduzione di file video presenti in locale o sul Web e di alcuni servizi online fruibili direttamente da browser.
VLC
Uno dei primi software che ti consiglio di installare per la riproduzione di film e qualsiasi altro video sul tuo computer è VLC: si tratta di un celebre media player gratuito e open source compatibile con Windows, macOS e Linux (per quel che concerne l’ambito desktop) apprezzato dai suoi utilizzatori per i numerosi formati e codec supportarti, oltre per il fatto che permette di accedere a dispositivi di rete e riprodurre contenuti online, comprese le IPTV.
Se sei interessato a VLC, puoi scaricarlo direttamente dal Microsoft Store di Windows 10, utilizzando il pulsante Ottieni. In alternativa, puoi prelevare il software dal suo sito Web ufficiale, premendo sul tasto Scarica VLC.
Al termine del download, se utilizzi Windows, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e premi su Sì, nel riquadro del Controllo dell’account utente. Fatto ciò, premi il pulsante OK e poi su Avanti, per tre volte consecutive. Infine, fai clic su Installa e poi su Chiudi, per concludere il setup.
Su macOS, invece, al termine del download, fai doppio clic sul file .dmg appena scaricato e sposta l’icona di VLC nella cartella Applicazioni.
Fatto ciò, per riprodurre un film presente sul tuo PC, puoi semplicemente fare doppio clic su di esso, per aprire il file con VLC. In caso contrario (se non hai associato VLC al formato di file che vuoi aprire), dopo aver avviato VLC, recati nel menu Media > Apri file (su Windows) o nel menu File > Apri file (su macOS) e seleziona il film da riprodurre, sfogliando le cartelle del PC.
Per riprodurre un contenuto presente in Rete, invece, seleziona la voce Apri rete dal menu citato poc’anzi e incolla l’URL del video che intendi riprodurre, nella finestra che si apre.
Kodi
Kodi è un altro software gratuito per la riproduzione di file multimediali, apprezzato per la possibilità di convertire il PC in un vero e proprio media center. Grazie anche al supporto dei plugin, possono essere estese le sue funzionalità, abilitando, per esempio, anche la riproduzione delle IPTV.
Per installare Kodi, utilizza il Microsoft Store di Windows 10 o preleva il file d’installazione del programma dal sito Web ufficiale, selezionando l’icona del sistema operativo in uso sul tuo PC (Windows, macOS o Linux) e premendo il pulsante Installer.
A download completato, se utilizzi Windows, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e scegli Sì, dal riquadro del Controllo dell’account utente. Arrivato a questo punto, fai clic sui pulsanti Next, I Agree, Next (per due volte consecutive), Install e Finish, per concludere il setup.
Se utilizzi macOS, invece, dopo aver fatto doppio clic sul file .dmg ottenuto, non devi far altro che trascinare l’icona di Kodi nella cartella Applicazioni.
Dopo aver avviato Kodi, cambia la lingua del programma in Italiano, premendo il tasto Impostazioni che si trova in alto e scegliendo le voci Interface > Regional > Language dal menu che si apre. Adesso, per aggiungere i tuoi film nel catalogo, inizialmente vuoto, premi sulla scheda Film e poi su Aggiungi Video. Clicca, dunque, sul tasto Esplora, per selezionare la cartella dove sono presenti i tuoi film e il gioco è fatto.
Se vuoi saperne di più su Kodi e su come configurarlo al meglio, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.
Siti per vedere film gratis senza registrarsi
In aggiunta ai software che ti ho indicato nei capitoli precedenti, puoi anche vedere i film gratuitamente su alcune piattaforme Web che non richiedono la registrazione di alcun account, di cui ti parlerò nei successivi paragrafi.
PopCorn TV
Se cerchi un altro servizio Web per la visione di film in streaming, posso consigliarti PopCorn TV. Questo portale Web non richiede alcuna registrazione e permette di vedere i film del catalogo direttamente dal suo sito Web ufficiale, raggiungendo la sezione Guarda Streaming (in alto).
Arrivato a questo punto, fai clic sulla scheda Cinema e metti un segno di spunta sulla voce Free, in modo da filtrare solo i contenuti gratuiti. Fatto ciò, sfoglia l’elenco di film che ti viene mostrato e, quando hai trovato quello che vuoi vedere, fai clic sulla sua copertina, in modo da aprire il player multimediale e iniziare la sua visione.
YouTube
YouTube è la piattaforma di Google per vedere contenuti video di ogni genere, condivisi da altri utenti. Per vedere i video su questa piattaforma, non è richiesta la registrazione di alcun account e, considerando che esistono alcuni canali YouTube che permettono di vedere film in streaming, questa può essere una soluzione che può fare al caso tuo.
Alcuni dei canali che potrebbero interessarti per vedere i film sono Film&Clips della società di produzione e distribuzione cinematografica Minerva Pictures oppure Film in Streaming – MOVIE ON. Tutto quello che devi fare è raggiungere uno dei canali che ti ho consigliato e selezionare uno dei film presenti nella scheda Video, in modo da farne partire la riproduzione.
In alternativa, puoi cercare il titolo di un film direttamente nel motore di ricerca del portale. Occhio però, perché sono disponibili anche dei contenuti a noleggio. Per maggiori informazioni su come guardare film su YouTube, ti rimando alla mia guida dedicata all’argomento.
Programmi per vedere film gratis sul cellulare
Se il tuo intento è quello di vedere il film gratis direttamente dal tuo smartphone o tablet, nei prossimi capitoli ti indicherò alcune app che potrebbero esserti utili per raggiungere il tuo obiettivo.
VVVVID
Uno dei servizi più famosi che permette di vedere contenuti d’intrattenimento in modo gratuito è VVVVID. Al suo interno è possibile trovare un catalogo di film, serie TV e, soprattutto, anime da poter guardare tramite l’app del portale per Android o iOS o direttamente dal browser Web.
L’unico requisito richiesto è quello di effettuare la registrazione gratuita di un account tramite indirizzo email o Facebook. Sono presenti spot e banner pubblicitari, che puoi rimuovere supportando la piattaforma con un abbonamento mensile a partire da 4,99 euro/mese.
Per scaricare l’app di VVVVID sul tuo smartphone Android, raggiungi questo link e premi sul tasto Installa del Play Store. Se utilizzi un dispositivo iOS, invece, raggiungi questo link dell’App Store ed effettua il download dell’app premendo il tasto Ottieni e sbloccando l’operazione tramite Face ID, Touch ID o la password dell’ID Apple.
Dopo aver avviato l’app, effettua l’accesso con il tuo account e sfoglia tutti i contenuti offerti da questo servizio. Quando ne selezioni uno, ti verranno mostrati dei banner pubblicitari, al termine dei quali verrà avviata la riproduzione del film da te scelto.
App di streaming
Ci sono tantissimi altri servizi che permettono di guardare film in streaming direttamente dal cellulare, sottoscrivendo un abbonamento mensile. Alcuni esempi sono Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ Infinity+ o NOW TV, giusto per citartene qualcuno.
Tutti questi servizi, sebbene richiedano un canone mensile, permettono di usufruire di un periodo di prova gratuito, che solitamente ha una durata di 30 giorni o inferiore. A tal proposito, ti consiglio di leggere le informazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti di questa guida oppure di consultare la mia guida sulle app per vedere film.
App delle emittenti televisive
Diverse emittenti televisive consentono di vedere i contenuti d’intrattenimento del loro palinsesto in modalità on-demand e in live streaming, tramite delle app dedicate per smartphone e tablet. In un capitolo precedente del tutorial, ti ho già parlato di alcune di esse, come RaiPlay e Mediaset Infinity. Se volessi approfondire quest’argomento, ti suggerisco di consultare alcune guide che ho scritto per te, come ad esempio quella che riguarda le app per vedere la TV o quella su come vedere la TV sul cellulare.
MX Player (Android)
Se stai cercando un’app per riprodurre i film che hai salvato sulla memoria del tuo smartphone o tablet, ti consiglio di utilizzare MX Player: è un’app gratuita che consente la riproduzione di file audio e video con il supporto a tantissimi formati e codec diversi. Presenta dei banner pubblicitari, che si possono rimuovere acquistando la versione Pro dell’applicazione, al costo di 6,20 euro.
Se sei interessato a MX Player, puoi scaricare gratuitamente quest’app dal Play Store, premendo il tasto Installa. Se vuoi acquistare direttamente la versione a pagamento, MX Player Pro, puoi invece effettuarne l’acquisto da questa pagina del Play Store.
Dopo aver installato e avviato l’app, tramite la schermata principale, puoi sfogliare le cartelle presenti nella memoria del dispositivo, in modo da individuare il film da riprodurre e avviarne la visione.
VLC (Android/iOS)
VLC è un noto media player gratuito per PC (te ne ho parlato prima), ma è disponibile anche come app per smartphone e tablet.
Per scaricare VLC su Android, raggiungi questo link del Play Store e premi sul tasto Installa. Su iOS, invece, usa questo link dell’App Store e premi sul pulsante Ottieni. Dopodiché sblocca il download e l’installazione dell’app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.
Dopo aver avviato l’app, ti verranno mostrate le cartelle locali del dispositivo, tramite le quali potrai individuare i film riprodurre. In alternativa, premendo sull’icona ☰, puoi accedere a funzionalità aggiuntive che permettono di riprodurre un contenuto da un indirizzo di rete (Trasmetti) oppure presente su un dispositivo della stessa rete (Rete Locale).
Programmi per vedere film gratis su Smart TV
Sugli Smart TV è possibile installare alcune applicazioni che consentono di vedere film gratuiti in streaming on-demand, ma anche a pagamento, sfruttando però dei periodi di prova gratuiti.
Tra le applicazioni per Smart TV che offrono servizi di streaming completamente gratuiti, ti segnalo RaiPlay e Mediaset Infinity, mentre per quanto riguarda i servizi a pagamento con trial gratuita, ti segnalo Netflix e Infinity+, giusto per farti qualche esempio.
Se vuoi approfondire quest’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida su come vedere film gratis su Smart TV, nella quale ti ho parlato di tutti i servizi gratuiti che possono fare al caso tuo.
In alternativa, puoi avvalerti delle applicazioni IPTV, come quelle di cui ti ho parlato in questa mia guida.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.