Come apparire nei suggerimenti di Instagram di qualcuno
Di recente, hai iniziato a seguire nuove persone su Instagram, grazie a una serie di consigli che ti sono arrivati proprio dal noto social network fotografico di proprietà di Facebook. Questa cosa ti ha fatto riflettere sulla possibilità di sfruttare l’algoritmo di Instagram e, in particolare, la sia funzione per il suggerimento automatico dei profili da seguire, per aumentare la tua popolarità sul social network: il problema è che proprio non sai come riuscirci.
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti aiuti a fare un po’ di chiarezza sulla questione: nelle righe successive, infatti, trovi spiegato come apparire nei suggerimenti di Instagram di qualcuno, quando ciò è possibile, con quali strumenti e come aumentare le probabilità che ciò accada, accrescendo la propria popolarità sul social network fotografico.
Se, dunque, non vedi l’ora di approfondire l’argomento, siediti comodamente e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere con attenzione questa mia guida. Vedrai che, mettendo in atto le procedure che sto per fornirti, riuscirai, con tanto impegno e con un può di pazienza, nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come apparire tra i suggeriti di Instagram
Prima di spiegarti come apparire nei suggerimenti di Instagram di qualcuno, devo fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che quando si inizia a seguire una persona su Instagram vengono mostrati alcuni suggerimenti di profili simili in base ai propri contatti, ai propri interessi e ad altri parametri. Si tratta, dunque, di suggerimenti automatici che dipendono dall’algoritmo di Instagram e che non possono essere regolati sulla base di specifiche preferenze.
Tuttavia, per poter apparire tra i profili suggeriti di Instagram è necessario attivare una funzionalità apposita, disponibile solo su PC, sul sito ufficiale di Instagram e nella sua applicazione per Windows 10. Non è possibile procedere tramite l’app di Instagram per Android e iPhone.
Per iniziare, dunque, effettua l’accesso al tuo account Instagram, premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura del tuo profilo situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Profilo.
Adesso, premi sulla voce Modifica il profilo, apponi il segno di spunta sulla voce Inserisci il tuo account quando consigli account simili che le persone potrebbero voler seguire e, infine, premi sul pulsante Invia per confermare l’operazione.
Consigli su come apparire nei suggerimenti di Instagram
Dopo aver attivato la funzionalità relativa alla possibilità di apparire nei suggerimenti di Instagram, non devi fare altro che aspettare che il social network consigli il tuo profilo ad altre persone sulla base dei suoi algoritmi. Nell’attesa che ciò accada puoi mettere in atto alcuni accorgimenti per crescere su Instagram, raggiungere una maggiore popolarità e avere così maggiori chance di comparire nei suggerimenti altrui: ecco alcuni consigli a tal riguardo.
Comprendere il funzionamento degli algoritmi di Instagram
Comprendere il funzionamento degli algoritmi di Instagram, i quali determinano cosa mostrare ad altri utenti, può aiutarti a rendere il tuo profilo più visibile. Tra i parametri più importanti presi in considerazione dagli algoritmi del celeberrimo social network fotografico, troviamo quelli elencati qui sotto.
- Informazioni sul contenuto — tra queste ci sono la popolarità del contenuto (ad esempio quante interazioni ha ricevuto), quando è stato pubblicato, se si tratta di un video o di una foto, quale geotag ha (se presente), etc.
- Informazioni sulla persona che ha pubblicato il contenuto — una cosa che influisce molto è quante volte le persone hanno interagito con quella persona nelle ultime settimane.
- La propria attività — questo aiuta gli algoritmi di Instagram a capire a cosa si potrebbe essere interessati e include segnali come il numero di post che sono piaciuti.
- La propria storia di interazione con un utente — questo dà agli algoritmi di Instagram un’idea di quanto si è interessati a vedere i contenuti di una determinata persona.
Tenendo conto di questi (e tantissime altre variabili), Instagram cerca di prevedere come si potrebbe reagire con un contenuto. Per maggiori informazioni in merito a come funziona l’algoritmo di Instagram ti invito a leggere il post che ho dedicato all’argomento, oltre che il blog ufficiale di Instagram.
Creare contenuti di qualità
Il primo suggerimento che voglio darti è molto semplice: impegnati costantemente nella realizzazione di contenuti creativi di alto livello qualitativo.
Per riuscirci, devi avere una padronanza completa del noto social network fotografico, dato che soltanto conoscendo il suo funzionamento in maniera dettagliata potrai utilizzare al meglio tutti i suoi strumenti per creare contenuti che catturino l’interesse degli utenti.
Mi riferisco, per esempio, al fatto che su Instagram è possibile spaziare nella pubblicazione di diversi tipi di contenuti, quali post, storie, ma anche reels e video di IGTV. La differenza tra questi tipologie di contenuti non sta solo nel formato, dato che, giusto per fare un esempio, i post sono contenuti che rimangono in maniera permanente nel Feed (a meno che non si decida di cancellarli), mentre le storie sono contenuti che restano visibili agli utenti soltanto per 24 ore.
Al fine di poter realizzare contenuti di alto livello qualitativo è, inoltre, indispensabile utilizzare gli strumenti giusti sia a livello software che hardware: ti consiglio di valutare l’acquisto di una macchina fotografica professionale o di uno smartphone con una fotocamera di alto livello, quest’ultimo da utilizzare in combinazione con app che permettono di controllare manualmente i parametri di scatto, come Camera FV-5 per Android o Halide per iOS.
Lato PC, invece, ti suggerisco di utilizzare programmi come Photoshop, GIMP per il ritocco delle foto e Da Vinci Resolve per il montaggio video. In ambito mobile, puoi usare app di grafica e montaggio video come Snapseed (Android e iOS/iPadOS) o InShot (Android e iOS). Non dimenticare inoltre, la possibilità di utilizzare delle app che aiutano a realizzare storie in maniera più accattivante, come per esempio Insta Story per Android e Made per iPhone.
Prendere ispirazione dai contenuti di tendenza
Hai un blocco creativo e non hai idea di quali siano i contenuti maggiormente popolari su Instagram? Per trovare l’ispirazione giusta, puoi recarti nella sezione Esplora, in modo da vedere subito a colpo d’occhio quelli che sono i contenuti più popolari sul social network fotografico.
Per riuscirci, effettua innanzitutto l’accesso a Instagram tramite l’app per smartphone oppure il suo sito ufficiale, dopodiché premi sull’icona della lente d’ingrandimento situata nel menu in basso (se stai usando l’app per smartphone) oppure fai clic sull’icona della bussola (da Web).
Potrai così prendere ispirazione per la realizzazione di contenuti in linea con quelli maggiormente apprezzati: mi raccomando, però, non copiare i lavori altrui, ma crea un tuo stile che si distingua per la sua unicità.
Interagire con la community
Per raggiungere la popolarità su Instagram è altrettanto importante interagire con la community, con l’intento di costruire una relazione con i propri follower e anche per ottenerne di nuovi.
Proprio per quanto riguarda l’interazione, il noto social network fotografico di proprietà di Facebook mette a disposizione diversi strumenti, a partire dai “mi piace” e dai commenti alle condivisioni, che possono essere effettuate per quanto riguarda i post e/o le storie altrui. Dai quindi il buon esempio nei confronti della community e inizia, per primo, a interagire con i contenuti che ritieni meritevoli.
Per stimolare l’interazione degli utenti nei confronti di contenuti che pubblichi, invece, puoi utilizzare gli strumenti messi a disposizione nelle storie, come per esempio, i quiz e i sondaggi. Inoltre, puoi anche fare e/o ricevere domande, tramite l’utilizzo dell’apposito adesivo e avere un rapporto diretto con la community attraverso le dirette.
Utilizzare gli hashtag
Per quanto riguarda la possibilità di raggiungere gli utenti, il consiglio che ti suggerisco di mettere in atto è quello di fare un buon uso degli hashtag, ossia delle etichette che servono per categorizzare i post e per aiutare gli utenti di Instagram a individuare facilmente i contenuti di loro interesse.
Nella didascalia dei post di Instagram è possibile inserire un massimo di 30 hashtag: questi, però, devono essere pertinenti con il contenuto pubblicato, al fine di evitare penalizzazioni: l’inserimento massiccio di hashtag non rilevanti potrebbe infatti essere considerato un tentativo di spam.
Al fine di selezionare con cura gli hashtag da inserire nella descrizione dei post è possibile avvalersi di servizi online come Top Hashtag e All-Hashtag, che permettono di eseguire le ricerche per specifiche parole chiave, al fine di visualizzare gli hashtag correlati.
In alternativa, è possibile utilizzare delle app gratuite per smartphone e tablet che svolgono una funzione analoga: alcune che ti consiglio di utilizzare sono HashTags for Instagram per Android (scaricabile gratuitamente dal Play Store ma anche da store alternativi) e Top Tags per iOS/iPadOS.
Aumentare la copertura dei propri contenuti
Aumentare la copertura dei contenuti pubblicati e raggiungere un più vasto numero di persone è più semplice del previsto: basta utilizzare lo strumento predefinito di Instagram che permette di espandere il proprio pubblico collegando il proprio account Facebook.
Tale funzionalità è attivabile attraverso l’utilizzo dell’app di Instagram per smartphone. Per iniziare, quindi, avvia l’app in questione ed effettua l’accesso al tuo account. Fatto ciò, premi sull’icona dell’omino o sulla miniatura del tuo profilo che puoi vedere nell’angolo in basso a destra e, raggiungi la schermata relativa al tuo profilo.
Fai poi tap sull’icona del menu situata nell’angolo in alto a destra e premi sulla voce Impostazioni. Raggiungi, quindi, la sezione Account > Account collegati e premi sulla voce Facebook. A questo punto, non ti resta altro che effettuare l’accesso al tuo profilo o alla tua pagina Facebook.
Per terminare il collegamento e attivare la pubblicazione automatica dei contenuti da te pubblicati su Instagram (sia nei post che nelle storie) anche sul social network principale di proprietà di Mark Zuckerberg, sposta su ON le levette situate in corrispondenza della diciture Condividi la tua Storia su Facebook e Condividi i tuoi post su Facebook.
Per altri suggerimenti, poi, ti invito a consultare la mia guida su come aumentare i follower su Instagram.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.