Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori streamer Hi-Fi: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 14 Ottobre 2025

Ascoltare musica in alta qualità è oggi più semplice e accessibile che mai, grazie alla diffusione dei servizi di streaming audio in alta risoluzione. Tuttavia, per sfruttare al meglio queste piattaforme non basta un semplice smartphone o un altoparlante Bluetooth, ma occorre un music streamer, ovvero un dispositivo progettato appositamente per riprodurre file audio digitali, sia da Internet che da memorie locali, con la massima qualità possibile.

Se ami davvero la musica, uno streamer Hi-Fi può diventare il cuore del tuo impianto audio domestico. In commercio esistono soluzioni per tutte le esigenze e per tutte le tasche: dai modelli compatti ed economici perfetti per iniziare, fino a streamer professionali pensati per gli audiofili più esigenti. Per questo motivo, orientarsi nella scelta potrebbe non essere così immediato.

In questa guida troverai una selezione dei migliori streamer Hi-Fi attualmente disponibili, con consigli pratici su come scegliere il modello più adatto a te, in base alla qualità audio, alla connettività, alla compatibilità con i servizi di streaming e naturalmente al budget. Detto questo, non mi resta che augurarti buona lettura e un buon ascolto!

Indice

Migliori streamer audio

WiiM Ultra Music

WiiM Ultra Music

Vedi su Amazon
WiiM Pro

WiiM Pro

Vedi su Amazon
WiiM Pro Plus

WiiM Pro Plus

Vedi su Amazon
WiiM Ultra Music Streamer

WiiM Ultra Music Streamer

Vedi su Amazon
1Mii B06Pro+

1Mii B06Pro+

Vedi su Amazon

WiiM Ultra Music

Il WiiM Ultra Music Streamer & Preamplificatore Digitale si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze degli appassionati di musica più esigenti. Con il suo design elegante in alluminio e un vibrante touchscreen da 3,5 pollici, questo streamer musicale non è solo bello da vedere, ma offre anche una qualità sonora eccezionale grazie al DAC ESS ES9038 Q2M integrato. La chiarezza audio raggiunge livelli notevoli con un THD+N di -116dB e un SNR di 121dB, rendendolo un complemento ideale per qualsiasi sistema audio di alta gamma.

Le opzioni di connettività del WiiM Ultra sono particolarmente versatili, permettendo di integrare senza sforzo sia sorgenti digitali che analogiche. Dispone di porte USB, ottiche, coassiali, RCA, oltre a un'uscita dedicata per cuffie e ingressi HDMI ARC, RCA, Phono e ottici. Questa flessibilità consente di adattare il dispositivo a qualsiasi configurazione audio, offrendo una libertà senza precedenti nella gestione delle fonti sonore.

Un altro punto di forza del WiiM Ultra è la sua capacità di migliorare l'esperienza dell'home theater. Grazie all'HDMI ARC e all'uscita subwoofer, puoi godere di un suono stereo ricco e avvolgente per film, spettacoli televisivi e giochi. Le impostazioni di equalizzazione personalizzate ti permettono di modellare l'audio secondo le tue preferenze, mentre l'aggiunta di un subwoofer amplificato può trasformare i bassi in un'esperienza cinematografica coinvolgente.

La funzionalità multiroom del WiiM Ultra consente di creare un sistema audio unificato in tutta la casa. Utilizzando dispositivi Amazon Echo, Google Home o altri prodotti WiiM, puoi gestire facilmente lo streaming musicale attraverso l'app intuitiva WiiM Home. Questa applicazione centralizzata ti permette di controllare il volume, sincronizzare gli altoparlanti, salvare brani preferiti e persino impostare sveglie, tutto con pochi tocchi sullo schermo.

Per quanto riguarda la qualità del suono, il WiiM Ultra supporta lo streaming ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz da piattaforme come Spotify, Amazon Music, TIDAL e Qobuz. Questo garantisce una riproduzione musicale cristallina e senza interruzioni, con la possibilità di personalizzare ulteriormente l'audio grazie alla correzione avanzata dell'ambiente e alle impostazioni di equalizzazione indipendenti.

È importante notare che, sebbene il WiiM Ultra offra numerose funzionalità avanzate, non è compatibile con AirPlay e non può funzionare come ricevitore AirPlay. Tuttavia, questa limitazione non sminuisce l'impressionante gamma di caratteristiche offerte dal dispositivo, che rappresenta comunque una scelta eccellente per chi cerca un music streamer di alta qualità con capacità di preamplificazione digitale.

WiiM Ultra Music

WiiM Ultra Music

Vedi su Amazon

WiiM Pro

Il WiiM Pro è un dispositivo che rivoluziona il modo in cui ascolti la musica a casa, trasformando il tuo stereo tradizionale in un sistema audio moderno e versatile. Grazie alla sua compatibilità con AirPlay 2, puoi facilmente collegare i tuoi dispositivi Apple, come iPhone, iPad o Mac, per streammare musica o l'audio della tua Apple TV direttamente agli altoparlanti. Questa funzionalità rende il WiiM Pro una scelta eccellente per chi desidera integrare i propri dispositivi Apple con il sistema audio domestico.

Un altro aspetto di rilievo del WiiM Pro è la sua capacità di riproduzione ad alta risoluzione. Con supporto fino a 24 bit/192 kHz su uscite digitali e analogiche, questo streamer garantisce un'esperienza di ascolto senza pari. La qualità del suono è ulteriormente migliorata grazie al supporto per servizi musicali come Amazon Music Ultra HD e Qobuz, oltre alla possibilità di accedere alla tua libreria musicale personale. Gli utenti di TIDAL possono sfruttare appieno le potenzialità del decoder MQA, ottenendo una qualità audio superiore.

La versatilità del WiiM Pro si estende anche alla sua capacità di streaming diretto dalle app musicali preferite. Utilizzando Spotify Connect, TIDAL Connect o Alexa, puoi trasmettere musica direttamente dall'applicazione, liberando il tuo dispositivo mobile per altre attività. Questo non solo migliora la qualità audio rispetto ai ricevitori Bluetooth tradizionali, ma offre anche un raggio d'azione più ampio, permettendoti di muoverti liberamente mentre ascolti la tua musica preferita.

Il controllo vocale è un'altra caratteristica distintiva del WiiM Pro. Compatibile con gli assistenti vocali di Alexa, Google e Siri, ti consente di gestire la selezione musicale, il volume e la riproduzione semplicemente usando la voce. Che tu stia utilizzando un HomePod, Echo o Google Home, il controllo vocale aggiunge un livello di comodità che arricchisce l'esperienza utente.

Una delle funzioni più interessanti del WiiM Pro è lo streaming multiroom. Puoi sincronizzare la musica in tutta la casa utilizzando vari altoparlanti intelligenti, tra cui quelli compatibili con AirPlay 2, Google Cast e Amazon Alexa. Questa funzione ti permette di creare un ambiente sonoro uniforme in ogni stanza, offrendo un'esperienza di ascolto coinvolgente e immersiva.

Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il WiiM Pro mantiene un design compatto e discreto, con dimensioni di soli 13,97 x 13,97 x 4,06 cm e un peso di 329 grammi. Il dispositivo include tutto il necessario per iniziare subito, come un adattatore di alimentazione USB, cavi audio e una guida utente. In sintesi, il WiiM Pro rappresenta una soluzione completa e innovativa per chi cerca di modernizzare il proprio sistema audio domestico, combinando qualità sonora eccezionale, facilità d'uso e integrazione con i più recenti standard tecnologici.

WiiM Pro

WiiM Pro

Vedi su Amazon

WiiM Pro Plus

Il WiiM Pro Plus si presenta come un ricevitore versatile e potente, capace di trasformare il tuo sistema audio in un impianto moderno e connesso. Grazie alla sua compatibilità con AirPlay 2 e Google Cast, puoi aggiornare il tuo stereo tradizionale per supportare lo streaming da dispositivi iOS, Mac e Apple TV, oltre a una vasta gamma di altre applicazioni. Questa caratteristica rende il WiiM Pro Plus una scelta eccellente per chi desidera integrare la tecnologia moderna nel proprio setup audio esistente.

Una delle qualità più impressionanti del WiiM Pro Plus è la sua capacità di trasmettere musica ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz. Questo significa che puoi godere di un'esperienza sonora senza compromessi, sia tramite uscite digitali che analogiche. Anche se non tutti i servizi musicali offrono questa qualità, piattaforme come Amazon Music Ultra HD e Qobuz sono perfettamente supportate, permettendoti di sfruttare al massimo le tue tracce preferite. Gli utenti di TIDAL Connect possono inoltre beneficiare della qualità Master con MQA fino a 24 bit/96 kHz, garantendo un suono cristallino e dettagliato.

Il WiiM Pro Plus offre anche un'integrazione fluida con le app musicali più popolari. Con Spotify Connect, TIDAL Connect e l'assistenza vocale di Alexa, puoi controllare facilmente la tua musica direttamente dalle app, migliorando la qualità audio rispetto al Bluetooth o AirPlay 2 e liberando il tuo dispositivo mobile per altri usi. La compatibilità con Spotify Free/Premium e la qualità HiFi/Master di TIDAL rendono questo ricevitore un'opzione ideale per gli amanti della musica che cercano flessibilità e prestazioni elevate.

Un altro punto di forza del WiiM Pro Plus è la sua funzionalità di streaming multistanza. Puoi trasmettere musica in tutta la casa utilizzando altoparlanti smart compatibili con AirPlay 2, Google Cast o Amazon Alexa. È possibile creare gruppi di riproduzione con questi sistemi o collegare più unità WiiM per sincronizzare la musica su diversi dispositivi contemporaneamente, offrendo un'esperienza d'ascolto immersiva e coinvolgente.

Infine, il controllo vocale tramite Alexa e la possibilità di utilizzare preimpostazioni con un semplice tocco aggiungono un ulteriore livello di comodità. Non è necessario alcun dispositivo aggiuntivo per impartire comandi vocali, e puoi gestire facilmente funzioni come play, pausa, cambio brano e regolazione del volume. La compatibilità con gli assistenti vocali Google e Siri amplia ulteriormente le opzioni di controllo, permettendoti di interagire con il tuo sistema audio attraverso il telefono, HomePod o Google Home.

WiiM Pro Plus

WiiM Pro Plus

Vedi su Amazon

WiiM Ultra Music Streamer

Il WiiM Ultra Music Streamer & Preamplificatore Digitale rappresenta un vero e proprio gioiello nel panorama dell'audio domestico. Con il suo design elegante in alluminio, questo dispositivo non è solo esteticamente piacevole, ma offre anche prestazioni sonore di altissimo livello. Dotato di un DAC ESS ES9038 Q2M, garantisce una qualità audio straordinaria con un THD+N di -116dB e un SNR di 121dB, assicurando che ogni nota venga riprodotta con chiarezza cristallina.

Una delle caratteristiche più impressionanti del WiiM Ultra è la sua versatilità di connessione. Grazie a porte USB, ottiche, coassiali, RCA, HDMI ARC e ingressi per Phono, si integra perfettamente sia con sorgenti digitali che analogiche. Questa flessibilità lo rende adatto a qualsiasi configurazione audio, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi come speaker, amplificatori e persino giradischi.

L'esperienza d'uso è ulteriormente arricchita dalla presenza di un touchscreen da 3,5 pollici, che facilita l'interazione con il dispositivo. Inoltre, la compatibilità con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3 assicura una connettività stabile e veloce, ideale per lo streaming musicale senza interruzioni. Puoi gestire comodamente la tua musica preferita attraverso piattaforme come Spotify, Amazon Music e TIDAL, grazie alla funzionalità integrata di Spotify Connect e TIDAL Connect.

Un altro punto di forza del WiiM Ultra è la sua capacità di trasformare il tuo sistema audio in un vero e proprio home theater. L'integrazione dell'HDMI ARC e dell'uscita subwoofer consente di ottenere un suono stereo ricco e avvolgente per film, spettacoli e giochi. Le impostazioni di equalizzazione personalizzabili ti permettono di adattare l'audio alle tue preferenze personali, mentre l'aggiunta di un subwoofer amplificato offre bassi profondi e potenti.

Per chi desidera un'esperienza audio multiroom, il WiiM Ultra offre una soluzione semplice ed efficace. Puoi creare un sistema audio unificato in tutta la casa utilizzando dispositivi compatibili come Amazon Echo e Google Home. L'app WiiM Home ti permette di controllare il volume, sincronizzare gli altoparlanti e personalizzare le impostazioni direttamente dal tuo smartphone o tablet.

Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che il WiiM Ultra non supporta AirPlay, il che potrebbe essere una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, questa mancanza è ampiamente compensata dalle numerose altre opzioni di connettività e funzionalità avanzate offerte dal dispositivo.

WiiM Ultra Music Streamer

WiiM Ultra Music Streamer

Vedi su Amazon

1Mii B06Pro+

Il 1Mii B06Pro+ è un ricevitore Bluetooth che si distingue per la sua capacità di trasformare un vecchio sistema stereo in un impianto audio moderno e senza fili. Grazie al suo design compatto, con dimensioni di 10 x 8,5 x 2,6 cm e un peso di soli 100 grammi, questo dispositivo si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico senza occupare troppo spazio.

Una delle caratteristiche più rilevanti del B06Pro+ è l'adozione della tecnologia Bluetooth 5.1, che assicura una connessione stabile e di alta qualità. Questo modello supporta i codec aptX HD e aptX a bassa latenza, garantendo così uno streaming musicale privo di ritardi e con una qualità sonora superiore. La presenza del codec LDAC permette inoltre di trasmettere audio ad alta risoluzione fino a 24 bit/96 kHz, consentendoti di apprezzare ogni dettaglio sonoro con bassi profondi e alti cristallini.

Il dispositivo è dotato di due antenne a lungo raggio, che offrono una copertura Bluetooth eccezionale: fino a 60 metri all'aperto e tra i 20 e i 30 metri all'interno, se non ci sono ostacoli significativi. Questa caratteristica rende il B06Pro+ ideale per case di grandi dimensioni o per chi desidera ascoltare musica in diverse stanze senza perdere la connessione.

Un altro punto di forza del 1Mii B06Pro+ è il controllo del volume integrato, che consente di regolare comodamente il livello sonoro direttamente dal dispositivo. Il display LCD fornisce informazioni utili come il nome del brano in riproduzione, il livello del volume e il codec Bluetooth utilizzato, offrendo un'esperienza d'uso intuitiva e completa.

L'installazione del B06Pro+ è semplice e veloce. Basta collegare il ricevitore alle uscite ottiche, AUX o coassiali del tuo sistema audio e accoppiarlo con dispositivi Bluetooth come smartphone, tablet o PC. Tuttavia, è importante notare che questo prodotto funziona esclusivamente come ricevitore e non è compatibile con cuffie Bluetooth.

Nonostante le sue numerose qualità, il 1Mii B06Pro+ potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la portata del segnale può essere influenzata da interferenze esterne come router WiFi o altre antenne. Inoltre, l'assenza di una batteria interna richiede un'alimentazione continua tramite cavo elettrico, il che potrebbe limitare la flessibilità d'uso in alcuni contesti.

1Mii B06Pro+

1Mii B06Pro+

Vedi su Amazon

Come scegliere uno streamer Hi-Fi

Come scegliere uno streamer Hi-Fi

Se stai cercando un modo per ascoltare musica in alta qualità direttamente dal tuo impianto stereo di casa, è molto probabile che tu abbia sentito parlare degli streamer Hi-Fi (conosciuti anche come network audio player o music streamer).

Ma di cosa si tratta esattamente? Uno streamer Hi-Fi è un dispositivo che si collega alla rete domestica e consente di riprodurre musica digitale da diverse fonti: servizi di streaming come Spotify, Tidal o Apple Music, radio Internet, server NAS oppure file audio salvati su PC e dischi rigidi esterni.

Lo streamer ha, dunque, una funzione ben precisa: trasferire la musica digitale verso il tuo impianto Hi-Fi, garantendo la massima fedeltà sonora. Alcuni modelli integrano un convertitore digitale-analogico (DAC), che migliora ulteriormente la qualità del suono, trasformando il segnale digitale in un suono analogico più ricco e dettagliato. A differenza del Bluetooth, che comprime i dati e comporta una perdita di qualità, lo streaming tramite rete locale consente di ascoltare musica in alta risoluzione senza compromessi, anche in formati come FLAC, ALAC o DSD.

L'utilizzo di uno streamer Hi-Fi è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Una volta collegato alla corrente e al tuo impianto audio, ti basterà connetterlo alla rete domestica, tramite Wi-Fi o cavo Ethernet. Dopo una rapida configurazione iniziale, potrai iniziare ad ascoltare musica in alta qualità con pochi tocchi sullo schermo, senza cavi ingombranti o procedure complicate.

In poche parole, uno streamer musicale è il collegamento tra le tue sorgenti digitali e l'impianto audio, ed è la soluzione ideale se ascolti musica da più piattaforme e desideri un suono stabile, pulito e ricco di dettagli.

Che tu abbia un catalogo di album salvato su hard disk oppure preferisca scoprire ogni giorno nuovi brani tramite le app di streaming, sapere come scegliere uno streamer Hi-Fi ti permette di gestire tutto da un unico dispositivo, facile da usare anche da smartphone o tablet. Se sei un appassionato di musica, difficilmente potrai farne a meno.

Tipologie

Tipologie

Quando si parla di streamer Hi-Fi, è importante sapere che sul mercato è possibile trovare diverse tipologie, pensate per soddisfare esigenze differenti, da chi cerca il massimo della qualità audio a chi vuole solo aggiungere la funzione di streaming a un impianto già esistente.

La maggior parte degli streamer Hi-Fi sono dispositivi standalone progettati esclusivamente per la riproduzione audio in alta fedeltà. Spesso integrano un DAC di alta qualità, uscite analogiche e digitali, alimentazione separata e un'interfaccia utente curata, a volte anche con schermo a colori. Questi modelli sono molto apprezzati dagli audiofili che cercano un suono pulito, dinamico e personalizzabile.

Alcuni streamer offrono anche funzionalità aggiuntive, come gli amplificatori con streaming integrato. Questi dispositivi uniscono in un solo chassis lettore di rete, DAC e amplificatore, offrendo una soluzione all in one elegante e potente. Sono perfetti per chi desidera un sistema compatto ma completo, senza compromettere la qualità sonora.

Un'altra categoria sempre più apprezzata è quella degli streamer multi-room, ideali per chi desidera ascoltare musica in tutta la casa in modo sincronizzato. Questi dispositivi permettono di collegarsi ad altri altoparlanti o amplificatori compatibili, creando gruppi di ascolto gestibili da un'unica app. In questo modo puoi controllare la riproduzione in ogni stanza, regolare il volume individualmente o avviare la stessa canzone ovunque. Alcuni modelli offrono anche il controllo vocale, grazie all'integrazione tramite Alexa di Amazon o Assistente Google, rendendo l'esperienza d'ascolto ancora più comoda.

Infine, per chi ha ancora una collezione di CD, esistono anche streamer con lettore CD integrato, che permettono non solo di ascoltare i dischi, ma anche di rippare le tracce e salvarle sul disco interno, combinando tradizione e modernità in un unico dispositivo.

Qualità audio e file supportati

Qualità audio e file supportati

Uno degli aspetti più importanti da valutare nella scelta di uno streamer Hi-Fi è la qualità audio, ovvero la capacità del dispositivo di riprodurre la musica nel modo più fedele possibile. Gran parte del merito va al convertitore digitale-analogico (DAC), integrato in molti modelli: si tratta di un componente che trasforma il segnale digitale in un segnale audio analogico, pronto per essere inviato all'amplificatore o alle casse. Maggiore è la qualità del DAC, maggiore sarà la precisione e la ricchezza del suono che ascolti.

Per quanto riguarda i file supportati, gli streamer Hi-Fi moderni leggono formati audio in alta risoluzione, che offrono un livello di dettaglio nettamente superiore rispetto ai classici MP3. Tra quelli più comuni troviamo FLAC, ALAC, WAV, AIFF e DSD, ideali per chi vuole sentire ogni sfumatura del proprio brano preferito. In ogni caso, la quasi totalità dei dispositivi in commercio sono compatibili anche con formati compressi come AAC, OGG, WMA e MP3, utili soprattutto per la compatibilità con app e servizi di streaming.

Un altro elemento da tenere d'occhio è il supporto alla frequenza di campionamento e alla profondità di bit: valori come 24 bit/192 kHz o 32 bit/384 kHz indicano la capacità del dispositivo di gestire file audio molto dettagliati e privi di compressione. Non è necessario puntare subito ai numeri più alti, ma è importante sapere che, rispetto allo standard dei CD a 16 bit/44,1 kHz, un buon streamer Hi-Fi può offrirti un'esperienza d'ascolto nettamente superiore.

Connettività

Connettività

Un altro aspetto importante da valutare è la connettività, sia dal punto di vista delle connessioni fisiche (input e output) che delle funzioni wireless.

I modelli più completi offrono sia il classico ingresso Ethernet per la connessione stabile via cavo, ideale se vuoi evitare interferenze o cali di segnale, fino ai moduli Wi-Fi dual band, che garantiscono uno streaming stabile anche in ambienti con molti dispositivi connessi.

Dal lato delle connessioni fisiche, è utile verificare la presenza di uscite analogiche RCA o con jack da 3,5 mm (il cosiddetto mini-jack), uscite digitali ottiche o coassiali, e, nei modelli più evoluti, persino una porta HDMI ARC, utile, ad esempio, se vuoi collegare lo streamer a un televisore per sfruttarlo anche come sorgente audio domestica. Infine, non mancano porte USB per collegare chiavette, hard disk o direttamente il PC.

Prima di scegliere, quindi, controlla che lo streamer supporti esattamente le tecnologie e i servizi che usi più spesso: ogni modello ha le sue peculiarità e vale la pena puntare su quello più adatto alle tue abitudini di ascolto.

Compatibilità con le piattaforme di streaming musicale

Compatibilità con le piattaforme di streaming musicale

Uno dei criteri fondamentali nella scelta di uno streamer Hi-Fi è la compatibilità con le piattaforme di streaming musicale che usi più spesso. Anche se quasi tutti i modelli supportano Spotify (grazie alla funzione Spotify Connect), non tutti sono compatibili con servizi come Deezer, Amazon Music Unlimited o Apple Music o Tidal, il servizio noto per la sua qualità audio ad alta fedeltà. Prima di acquistare, quindi, assicurati che il dispositivo scelto sia in grado di collegarsi direttamente ai tuoi account e di gestire playlist, album e brani senza limitazioni.

Ad esempio, se sei un utente Apple, verifica che lo streamer sia compatibile con AirPlay 2: in questo modo potrai riprodurre musica da Apple Music in modo stabile e con qualità audio elevata, direttamente da iPhone, iPad o Mac.

Molti dispositivi avanzati offrono anche integrazione con radio online come TuneIn, oltre alla possibilità di accedere alla propria libreria musicale tramite server NAS, DLNA o protocollo UPnP.

Design e interfaccia utente

Design e interfaccia utente

Quando si parla di streamer Hi-Fi, anche l'occhio vuole la sua parte. Il design può sembrare un aspetto secondario, ma in realtà influisce sull'esperienza d'uso quotidiana: un dispositivo compatto, con una buona disposizione dei connettori e magari un display ben leggibile, si integra meglio nell'ambiente e rende l'ascolto più comodo.

Alcuni modelli puntano su linee moderne e minimaliste, con display OLED o touch-screen a colori che mostrano copertine, bitrate e sorgenti attive in tempo reale. Altri mantengono uno stile più classico, perfetti per chi cerca un'estetica coerente con il proprio impianto Hi-Fi tradizionale.

L'interfaccia utente è altrettanto importante. Gli streamer più evoluti si gestiscono facilmente tramite app ufficiali per Android e iOS, che permettono di navigare tra album, playlist e servizi di streaming con pochi tocchi. Queste app offrono un'interfaccia intuitiva e supportano anche l'ascolto multi-room, la personalizzazione del suono tramite equalizzatore e l'aggiornamento del firmware. Per chi preferisce un controllo più fisico, esistono modelli con manopole del volume e telecomando.

Evita, infine, streamer con interfacce lente o app mal progettate: anche i dispositivi eccellenti dal punto di vista audio possono diventare frustranti da usare se l'interfaccia d'uso è instabile, poco intuitiva o mal tradotta. Meglio puntare su modelli con software ben sviluppati, aggiornamenti frequenti e un'interfaccia che renda tutto semplice e immediato, soprattutto se pensi di usarlo quotidianamente. A tal proposito, leggere le recensioni degli utenti può rivelarsi molto utile, in quanto potrebbero segnalare eventuali problemi con il dispositivo, tempi di risposta lenti o limitazioni nella compatibilità con determinati servizi di streaming.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.