Siti per giochi
Stai cercando un sito Web tramite il quale acquistare i tuoi videogiochi preferiti? Hai appena finito un titolo tripla A e, in attesa di acquistarne un altro, ti piacerebbe divertiti con dei giochi free da scaricare da Internet? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che nella guida di oggi troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Nei prossimi capitoli, infatti, ti illustrerò nel dettaglio alcuni siti per giochi che ti consentiranno di effettuare l’acquisto e/o il download di titoli per PC e console per videogiochi, come PlayStation e Xbox. Inoltre, nel caso in cui volessi giocare direttamente dal browser, senza scaricare alcun software, ti darò alcuni consigli in merito, così da giocare gratuitamente ad alcuni videogiochi online. Infine, ti fornirò alcuni consigli su come ottenere videogiochi scontati e anche dei suggerimenti nel caso in cui volessi acquistare giochi da tavolo per divertirti insieme ai tuoi amici.
Se non vedi l’ora di cominciare la lettura di questa mia guida, ciò che posso consigliarti di fare è di sederti comodamente e di prestare attenzione a tutti i suggerimenti che ti fornirò nel corso di questa mia guida. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Siti per giochi PC
- Siti per giochi PS4
- Siti per giochi Xbox One
- Siti per giochi online
- Siti per giochi gratis
- Siti per giochi scontati
- Siti per giochi da tavolo
Siti per giochi PC
Se stai cercando dei siti Web per acquistare giochi per PC, quello che ti consiglio di fare è provare tutte le soluzioni che ti elencherò nei prossimi capitoli.
Steam
Steam è la famosa piattaforma digitale sviluppata da Valve, che consente di acquistare videogiochi per computer compatibili con i sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Il punto di forza di questa piattaforma è quello di poter effettuare acquisti di videogiochi a prezzi vantaggiosi durante i periodi dei saldi, i quali sono molto ricorrenti: durante le grandi festività, si possono acquistare videogiochi con notevoli sconti, ma le offerte sono disponibili più o meno tutto l’anno.
Tutti giochi acquistati su Steam sono fruibili attraverso il client desktop sviluppato da questa piattaforma, di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi. Ora, dato che la tua intenzione è quella di cercare un sito Web per l’acquisto di videogiochi per PC, quello che devi fare è raggiungere il sito Internet ufficiale di Steam, per sfogliare il catalogo ed eventualmente effettuare l’acquisto del titolo che vorresti giocare.
Dopo aver raggiunto il link che ti ho fornito, la prima cosa che ti consiglio di fare è registrare un account gratuito di Steam, senza il quale non potrai effettuare alcun acquisto, né salvare nei preferiti i giochi che potrebbero interessarti.
Per tale ragione, tra le voci situate in alto a destra, premi sul tasto Accedi e poi fai clic sul pulsante Entra in Steam, in modo da creare un account su questa piattaforma. Non dovrai fare altro che seguire la procedura che ti verrà mostrata a schermo: nel caso in cui dovessi avere qualche dubbio al riguardo, poi consultare questa mia guida dedicata alla registrazione su Steam.
Dopo che hai effettuato l’accesso sul sito Web di Steam, puoi sfogliare il catalogo dei videogiochi disponibili, posizionando il cursore del mouse sulla voce Giochi situata in alto a sinistra, nella barra dei menu. Ti verrà mostrato, attraverso un riquadro, un elenco di categorie che raggruppano i giochi per genere.
In alternativa, scorrendo la schermata, ti verranno mostrati tutti i videogiochi consigliati, quelli in offerta, le novità del momento e quelli più venduti. Se conosci il titolo del videogioco da scaricare, utilizza invece il motore di ricerca di Steam, tramite l’apposita casella di testo situata in alto a destra.
Quando hai individuato il gioco che ti piacerebbe acquistare, fai clic sulla sua miniatura, per visualizzare la sua scheda descrittiva. A questo punto, prima di effettuare l’acquisto, scorri la schermata fino a individuare la sezione Requisiti di sistema e assicurati che le caratteristiche hardware e software del tuo computer, inclusa la versione del sistema operativo, rispecchino i requisiti minimi o consigliati per la corretta esecuzione del videogioco.
Adesso, per acquistare il titolo selezionato, premi sul pulsante Aggiungi al carrello, a fianco del nome del contenuto che hai scelto: alcuni videogiochi sono disponibili in una versione base oppure in versioni che contengono contenuti aggiuntivi. Ti avviso anche che per alcuni videogiochi sono disponibili i DLC, contenuti aggiuntivi che si acquistano separatamente alla versione base e che richiedono obbligatoriamente il possesso del videogioco per essere giocati.
Fatto ciò, verrai indirizzato nel carrello, per completare l’ordine. Puoi decidere di effettuare l’acquisto per te stesso (Acquisto per me) oppure di regalarlo a un amico presente nella tua lista amici di Steam. Nel caso volessi acquistarlo per te, premi l’apposito tasto e inserisci un metodo di pagamento valido, per completare l’ordine. Sono accettati Paypal, Paysafecard, Visa, MasterCard, American Express, JCB e Skrill.
In caso di esito positivo della transazione, ti verrà mostrato un messaggio che ti avviserà che il gioco è stato appena giunto alla tua libreria di Steam. Adesso che hai acquistato il gioco, dovrai scaricare l’apposito client desktop sul tuo PC, per accedere alla tua libreria di Steam e avviare il gioco che hai appena acquistato. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come scaricare Steam.
Altri siti per giochi per PC
Oltre a Steam, esistono diverse altre piattaforme tramite le quali puoi acquistare videogiochi per PC. Nelle prossime righe, ti elencherò alcune soluzioni di questo tipo che potrebbero sicuramente fare al caso tuo.
- Epic Games Store – è un’ottima alternativa a Steam, realizzata da Epic Games, che sta affermando la sua presenza nel panorama videoludico grazie a una serie di titoli disponibili spesso in esclusiva temporale. Tramite questa piattaforma, è possibile acquistare videogiochi per PC con sistema operativo Windows e macOS. È richiesta la registrazione di un account gratuito, sul quale verranno associati gli acquisti effettuati. Per avviare quest’ultimi, è indispensabile installare il client desktop Epic Games Launcher sul PC.
- GOG – è una piattaforma di proprietà di CD Projekt, realizzata per la distribuzione di videogiochi. Conoscerai questa azienda per i suoi famosi videogiochi della saga The Witcher e il più recente Cyberpunk 2077. Data la politica di distribuzione dei giochi di CD Project, questi sono DRM FREE, cioè senza protezione antipirateria. I videogiochi distribuiti sono disponibili per i sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Non è richiesta l’installazione di alcun client desktop, ma è consigliato l’uso del software GOG Galaxy, per mantenere aggiornati i videogiochi acquistati.
- Ubisoft Store – è il portale Web per gli acquisti dei videogiochi realizzati da Ubisoft. Sebbene questi ultimi possano essere acquistati anche su altri siti Web, come Steam o Epic Games Store, è necessario installare il client desktop Uplay per poterli giocare. Questo software, realizzato da Ubisoft, consente di accedere alla libreria dei videogiochi acquistati sullo store ufficiale di quest’azienda e su altri negozi virtuali.
- Origin – è la piattaforma di Electronic Arts per la distribuzione dei videogiochi da essa sviluppati, inclusi quelli di alcune aziende partner, come Ubisoft. Per giocare ai videogiochi di Electronic Arts, è richiesta l’installazione del client desktop Origin, disponibile sia per Windows che per macOS.
Siti per giochi PS4
Se vuoi acquistare dei videogiochi per la tua PlayStation, puoi affidarti al PlayStation Store. Questo è il portale Web di Sony, che consente di sfogliare il catalogo di tutti i giochi disponibili per PlayStation 4 e PlayStation 3, oltre ai titoli per le altre console Sony, come PS2, PS Vita e PSP.
Sebbene il negozio virtuale di PlayStation sia disponibile direttamente sulla console, puoi navigare al suo interno anche dal suo sito Web, raggiungibile a questo link. Dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account PlayStation, tramite il tasto Accedi, situato in alto a destra, puoi iniziare a sfogliare il catalogo per acquistare i tuoi videogiochi. Se non hai ancora creato un account PlayStation, puoi seguire questa mia guida dedicata all’argomento.
Puoi sfogliare tutte le diverse categorie di giochi disponibili su questo negozio virtuale, aiutandoti grazie alle voci che trovi nella barra laterale di sinistra. Quando hai individuato il gioco da acquistare, fai clic sulla sua miniatura e, nella scheda del prodotto, premi sul tasto Aggiungi al carrello. Nel riquadro che ti viene mostrato, premi poi sul tasto Mostra carrello, per procedere con l’acquisto.
Se hai già inserito un metodo di pagamento valido (come ti ho spiegato in questa mia guida), tramite il tasto Procedi al pagamento, verrai indirizzato direttamente al riepilogo dell’acquisto. In caso contrario, tramite il tasto Aggiungi metodo di pagamento, dovrai inserire i dati della tua carta di credito o di debito, il tuo conto PayPal o il codice delle carte prepagate PSN acquistabili in qualsiasi negozio di elettronica. Fatto ciò, conferma l’acquisto tramite l’apposito tasto, per poter poi giocare ai videogiochi appena acquistati direttamente sulla tua console.
Se stai cercando, invece, un sito Web tramite il quale acquistare videogiochi non in formato digitale ma su disco, ti consiglio di rivolgerti ad Amazon, che propone prezzi sempre molto interessanti. In alternativa, per risparmiare ancora di più, puoi provare a cercare videogiochi usati per PlayStation su Subito o eBay, di cui ti ho parlato nel mio tutorial sui siti per vendere l’usato online.
Siti per giochi Xbox One
Se possiedi una console Xbox One e vuoi acquistare i videogiochi su Internet, puoi agire direttamente dal sito Web ufficiale di Microsoft, nella sezione relativa ai giochi per Xbox. Ovviamente, ti servirà un account Xbox per effettuare gli acquisti, che dovrà essere lo stesso di quello associato alla console.
Dopo aver raggiunto il link che ti ho fornito, premi dunque sulla voce Accedi, situata in alto a destra, per eseguire il login con il tuo account Xbox. Fatto ciò, puoi iniziare a sfogliare il catalogo dei videogiochi: nella schermata che ti viene mostrata, puoi accedere ad alcune categorie preimpostate, come quelle relative alle offerte settimanali, i migliori giochi per Xbox One e quelli per Xbox 360.
In alternativa, nella barra dei menu in alto, seleziona le voci Giochi > Giochi per console e scegli una delle opzioni che ti vengono mostrate: scegliendo la voce Giochi per Xbox One, accederai al catalogo dei giochi per la console Xbox One, mentre premendo sulla voce Giochi per Xbox 360, visualizzerai il catalogo per Xbox 360.
Quando hai individuato il gioco che vuoi acquistare, fai clic sulla sua miniatura, per accedere alla sua scheda descrittiva. Per procedere all’acquisto, premi poi sul tasto Acquista e immetti nuovamente la password del tuo account Xbox. Se non hai già associato un metodo di pagamento valido al tuo account, tramite l’apposita schermata che ti viene mostrata, potrai aggiungerne uno: sono supportate le carte di credito e di debito, i conti PayPal e le prepagate Xbox che puoi acquistare in qualsiasi negozio di elettronica.
Quando hai fatto, premi sul tasto Avanti e fai clic sull’apposito pulsante, per confermare l’acquisto del videogioco. Quest’ultimo sarà disponibile nell’elenco dei titoli acquistati, accessibile direttamente dalla tua Xbox.
Così come ti ho già indicato nel capitolo precedente, nel caso in cui tu voglia acquistare i giochi su disco (e non in formato digitale), ci sono diverse alternative che possono fare al caso tuo, come Amazon e i siti per l’acquisto di giochi usati.
Siti per giochi online
Vuoi giocare ai videogiochi direttamente online senza dover scaricare alcun software? In questo caso puoi affidarti ai browser games, fruibili direttamente tramite il browser di navigazione a Internet già preinstallato nel sistema operativo (Edge su Windows o Safari su macOS) oppure utilizzandone uno tra i più famosi, come Google Chrome o Mozilla Firefox.
A tal proposito, ti posso consigliare alcuni portali Web, come ad esempio Kongregate o Y8, che propongono tantissimi giochi per qualsiasi fascia di età e di qualsiasi genere. Per alcuni di questi, potrebbe essere necessario abilitare il plugin Flash sul browser. Se vuoi saperne di più sui siti Web per giocare online gratuitamente, ti consiglio di leggere questa mia guida dedicata all’argomento.
Siti per giochi gratis
Stai cercando dei siti Web per scaricare giochi gratuiti? In questo caso, sarai felice di sapere che puoi sfruttare tutte le piattaforme di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, per ottenere giochi gratuiti da giocare sul tuo PC o sulla tua console.
Devi sapere, infatti, che alcuni negozi virtuali come Steam o Epic Games Store, offrono periodicamente videogiochi gratuiti, la cui promozione è disponibile soltanto per un periodo di tempo limitato. Ad esempio, su Steam sono frequenti delle promozioni che consentono di giocare gratuitamente ad un videogioco giusto per un paio di giorni. Su Epic Games Store, invece, vengono regalati a cadenza settimanale dei videogiochi, anche se non recenti.
Inoltre, puoi scaricare videogiochi completamente gratuiti, che sono distribuiti con la formula Free to Play. Questi giochi, disponibili sia su PC che su console, consentono di giocare in modo gratuito al titolo, ma sono disponibili contenuti aggiuntivi del tutto facoltativi, che possono ampliare l’esperienza di gioco o semplicemente personalizzare l’avatar digitale, a pagamento.
In alternativa, se hai attivato PlayStation Plus o Xbox Live Gold per giocare online sulla tua console, mensilmente ti vengono offerti dei videogiochi che possono essere riscattati gratuitamente. Potrai continuare a giocare ai videogiochi ottenuti gratuitamente tramite questi servizi, a patto che tu mantenga l’abbonamento attivo. Infatti, nel caso in cui non dovessi rinnovare la sottoscrizione, questi specifici videogiochi non saranno più accessibili, ma potrai rigiocarli non appena avrai riattivato l’abbonamento.
Siti per giochi scontati
Se stai cercando dei siti Web che possano aiutarti a trovare dei videogiochi in sconto, nelle prossime righe troverai alcune soluzioni che possono sicuramente fare al caso tuo.
Ti avviso che su Internet troverai tantissimi portali Web che ti propongono videogiochi a prezzi vantaggiosi. Spesso, però, questo genere di siti Web non sono negozi digitali autorizzati e, pertanto, puoi incorrere nel rischio che i videogiochi acquistati non possano essere riscattati, in quanto la chiave univoca da utilizzare sul sito del distributore risulta già usata oppure non funzionante.
In altri casi, invece, può accadere che tu possa riuscire a riscattare il videogioco, ma potresti perderne l’accesso in un momento successivo, magari perché il venditore si era procurato la chiave attraverso metodi fraudolenti. Ciò comporta che il distributore, a causa della segnalazione, abbia bloccato la chiave univoca che avevi acquistato, perdendo, di fatto, l’accesso al videogioco.
In generale, per evitare truffe di qualsiasi genere, il mio consiglio è quello di affidarti a siti Web autorizzati, come quelli di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, che propongono, in certe occasioni, sconti per i videogiochi.
In alternativa, puoi utilizzare il sito Web IsThereAnyDeal che permette, previa registrazione di un account gratuito, di monitorare i tuoi videogiochi e di tracciarne i prezzi, secondo valori da te impostati, in modo che tu possa essere avvisato quando calano di prezzo.
Se vuoi, invece, essere costantemente aggiornato sui videogiochi che vengono proposti in sconto sui negozi virtuali autorizzati di videogiochi, ti consiglio di consultare il subreddit GameDeals: potrai essere informato ogni giorno sui videogiochi su cui sono applicate offerte giornaliere o settimanali.
Siti per giochi da tavolo
Stai cercando un sito Web per acquistare un gioco da tavolo? In questo caso, la soluzione più semplice e immediata è quella di rivolgerti ad Amazon. Questo famoso e-commerce, infatti, nel suo immenso catalogo di prodotti, propone una sezione dedicata ai giochi da tavolo.
Quello che ti serve è un account Amazon, che puoi creare facilmente seguendo i consigli che ti ho dato in questa mia guida. Ti consiglio, nel caso in cui volessi ricevere i tuoi prodotti più velocemente, di effettuare la prova gratuita di 30 giorni ad Amazon Prime (successivamente 49,90 euro/anno o 4,99 euro/mese), che ti garantisce spedizioni celeri, senza costi aggiuntivi, oltre a numerosi altri vantaggi. Puoi leggere maggiori informazioni relativamente a questo servizio nella mia guida su come funziona Amazon Prime.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.