Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per vedere film gratis

di

La sera ami rannicchiarti nel letto, sotto le coperte, per gustarti un bel film sul tuo tablet? Spesso il televisore del salotto è occupato da altri componenti della famiglia e sei costretto a guardare i film sul cellulare? Allora, lascia che ti dia una mano a rendere più gradevoli questi momenti di svago, parlandoti di alcune app che potrebbero fare al caso tuo.

Difatti devi sapere che ormai esistono numerose app per vedere film gratis che permettono la visione delle pellicole in maniera completamente legale. Chiaramente non possono offrire cataloghi vasti, variegati e ricchi di titoli recenti come quelli dei servizi di streaming a pagamento, ma ti assicuro che i contenuti interessanti non mancano.

Ad ogni modo, non preoccuparti: nei prossimi capitoli di questo mio tutorial ti spiegherò nel dettaglio come usufruirne. Allora, che ne dici? Sei pronto a tuffarti in questo mondo di intrattenimento a costo zero? Si? Benissimo! In tal caso, non devi far altro che scaricare le app che sto per segnalarti, avviarle, creare un account gratuito (se necessario) e scegliere il film da vedere. Buona lettura e, soprattutto, buona visione!

Indice

App per vedere film gratis in streaming

Come anticipato, nei prossimi capitoli di questo tutorial ti parlerò nel dettaglio di alcune app per vedere film gratis fornendoti alcune informazioni sulle loro caratteristiche principali e spiegandoti come utilizzarle. Continua, quindi, a leggere per saperne di più.

VVVVID (Android/iOS)

VVVVID (Android/iOS)

In un post dedicato alle migliori app per vedere film gratis non posso non parlarti di VVVVID. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, è uno dei migliori servizi di video on-demand gratuiti disponibili in Italia. A seguito di una rapida registrazione (che può essere effettuata anche tramite Facebook) permette di accedere a un catalogo composto da decine di film in lingua italiana, serie TV internazionali e anime giapponesi, alcuni dei quali in simulcast con il Giappone.

VVVVID è accessibile da qualsiasi PC via browser ed è disponibile sotto forma di app per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iPhone/iPad. Nel suo catalogo, come già accennato, c’è un po’ di tutto: dalle commedie agli horror giapponesi, passando per alcuni grandi classici d’azione.

Per utilizzare VVVVID, non devi far altro che scaricare l’app dallo store del tuo smartphone/tablet, avviarla e registrarti tramite email, compilando il modulo che ti viene proposto, o tramite Facebook, pigiando sul pulsante Registrati con Facebook. La stessa procedura può essere effettuata collegandosi al suo sito ufficiale.

Ad accesso effettuato, premi sulla voce Film che si trova in alto a sinistra e individua la pellicola da guardare. Grazie alle opzioni collocate nella parte bassa dello schermo, puoi inoltre sfogliare i titoli disponibili in base a vari criteri: generi, elenco alfabetico (A-Z), titoli in evidenza e altro. Quando trovi un film di tuo interesse, pigia prima sulla sua locandina e poi sul pulsante Guarda, per guardarlo in streaming.

RaiPlay (Android/iOS)

RaiPlay (Android/iOS)

Come facilmente intuibile dal suo nome (e come molto probabilmente già saprai), RaiPlay è la app ufficiale della Rai, attraverso la quale è possibile guardare tutti i canali della TV di Stato in diretta streaming ed è possibile accedere a un vastissimo catalogo di contenuti on-demand.

Infatti, tra i contenuti disponibili per la fruizione on-demand vi sono tutti i programmi e le fiction andate in onda sui canali Rai ma, soprattutto, decine di film anche molto recenti appartenenti a tutti i generi cinematografici e tutte le nazionalità.

RaiPlay è utilizzabile su dispositivi mobili tramite l’app per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iPhone/iPad . In alternativa è possibile fruire dei contenuti on-demand da PC, collegandosi al suo sito ufficiale. È anche disponibile l’app per Smart TV, Fire TV Stick, Apple TV e Chromecast.

In ogni caso, per la visione dei contenuti on-demand è necessaria una rapida registrazione gratuita. Pertanto, premi sul pulsante ≡ che si trova in alto a sinistra, seleziona la voce Registrati nella barra laterale e scegli se registrarti tramite Facebook (Registrati con Facebook), Twitter (Registrati con Twitter) o Google (Registrati con Google). Se, invece, preferisci registrarti con un diverso indirizzo email, pigia sul pulsante Crea un account Rai.

Ad accesso effettuato, pigia nuovamente sul pulsante ≡ collocato in alto a sinistra, raggiungi la sezione On demand > Film tramite la barra laterale e scegli un film tra quelli proposti, individuando eventualmente tra le categorie dei diversi cinematografici elencati (commedia, sentimentale, azione, avventura, drammatico e via discorrendo).

Fatto ciò, individua il film da guardare, premi sulla sua immagine di copertina e pigia sul pulsante Riproduci, per avviarne la riproduzione.

Mediaset Infinity (Android/iOS/iPadOS)

Mediaset Play Infinity

Per rivedere i film andati in onda sui canali Mediaset, puoi avvalerti di Mediaset Infinity: la piattaforma ufficiale che permette di guardare i canali del celebre gruppo italiano in streaming e i suoi migliori contenuti on demand.

Il servizio è accessibile da computer, via browser e da smartphone e tablet, tramite l’utilizzo dell’app Mediaset Infinity per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iPhone/iPad (scaricabile dall’App Store). L’app è inoltre compatibile con Chromecast e inclusa in alcuni Smart TV.

Per utilizzarla, avviala sul tuo dispositivo oppure collegati al suo sito ufficiale, in modo da effettuare la registrazione, premendo sull’icona dell’omino e poi sulle voci Login > Registrati, tramite un indirizzo email oppure tramite l’account Facebook, Apple o Google.

Dopo aver effettuato quest’operazione, raggiungi le sezioni Film più visti e Film ultimi arrivi situate nella schermata principale, in modo da vedere l’elenco delle pellicole disponibili nel catalogo. Individua, quindi, quella di tuo interesse, premi sulla sua locandina e attendi che la riproduzione si avvii in automatico.

Super Guida TV (Android/iOS)

Super Guida TV (Android/iOS)

Super Guida TV è un’app per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e per iOS/iPadOS che svolge principalmente il ruolo di guida televisiva digitale, permettendo di rimanere sempre aggiornati sulla programmazione dei canali televisivi.

Tuttavia, mette anche a disposizione degli utenti una sezione che riepiloga, in un’unica schermata, quelle che sono le principali piattaforme di streaming proprietarie delle emittenti televisive, come per esempio RaiPlay e MediasetPlay, consentendo di accedere ai film e ad altri contenuti ospitati da queste ultime.

Dopo averla scaricata e avviata sul tuo dispositivo, seleziona dunque la sezione on-demand tramite il menu a tendina laterale. Adesso, nella schermata che ti viene mostrata, fai riferimento alla scheda Film per individuare la pellicola di tuo interesse (puoi sfogliare i contenuti anche per genere, ad esempio avventura o azione).

Una volta individuato il film, fai tap sulla sua locandina, poi sul pulsante play e, infine, sulla voce on-demand, per essere rimandato alla piattaforma di streaming gratuita che ospita la pellicola da te scelta.

App per vedere film gratis senza registrarsi

Vorresti avvalerti di app per vedere film gratis che non richiedano procedure di registrazione? In tal caso, ti suggerisco di prendere in considerazione quelle di cui sto per parlarti nelle righe che seguono.

YouTube (Android/iOS)

YouTube (Android/iOS)

YouTube è il portale dei video per antonomasia e, al suo interno è possibile trovare anche decine di film da guardare legalmente a costo zero. Il merito di ciò va ad alcuni canali — spesso gestiti da aziende che lavorano nell’ambito del cinema, della distribuzione o della comunicazione — che acquistano i diritti dei film per pubblicarli su YouTube.

La app di YouTube è disponibile per Android e iPhone/iPad, oltre che per una vastissima gamma di device quali Smart TV, console per videogiochi, Apple TV, decoder abilitati, Chromecast ecc. In alternativa, è possibile usufruire del suo sito ufficiale.

Per utilizzare YouTube non è necessaria alcuna registrazione, quindi per riprodurre i film basta individuarli e godersi lo spettacolo. qui di seguito trovi i link ad alcuni dei principali canali che consentono di guardare film in streaming su YouTube.

  • Movie ON – un canale che offre la possibilità di guardare tantissimi titoli sia in lingua originale che in italiano, appartenenti a tutti i generi cinematografici.
  • Film&Clips – si tratta di un canale YouTube all’interno del quale è possibile trovare alcuni classici film italiani, ma anche alcune pellicole in lingua inglese.
  • KoreanFilm – è un canale dedicato esclusivamente agli appassionati del cinema coreano. Al suo interno è possibile trovare numerosi film storici, alcuni dei quali sono sottotitolati in italiano.

Popcorn TV (Web)

Popcorn TV (Web)

Anche se tecnicamente non si tratta di un’app per vedere film gratis, ti consiglio vivamente di visitare PopCorn TV, un servizio che consente di guardare centinaia di film in streaming gratis e senza effettuare alcuna registrazione. Inoltre, qualora ti interessassero, ti segnalo che su PopCorn TV sono disponibili anche alcune telenovelas.

Purtroppo, come detto, non è disponibile sotto forma di app per smartphone e tablet, ma visitandolo dal suo sito ufficiale è possibile fruirne anche tramite dispositivi mobili. Inoltre, eventualmente, puoi aggiungere il collegamento al sito Web alla schermata Home del tuo dispositivo, premendo sull’icona dei tre puntini o della condivisione nel browser e facendo poi tap sulla voce per aggiungerlo alla schermata Home.

Per sfogliare il catalogo cinematografico di PopCorn TV collegati al suo sito ufficiale Dopodiché utilizza il menu a tendina che ti viene mostrato, per filtrare la scelta di un film, scegliendo un genere cinematografico (azione, horror, drammatico e così via).

Nella schermata successiva, individua il film di tuo interesse, premi sulla sua immagine di copertina e avviane la riproduzione in streaming, pigiando sul bottone play (se la riproduzione non avviene in automatico).

App per vedere film a pagamento (con prova gratuita)

Il catalogo delle app per guardare film in streaming gratis ti sembra un po’ troppo limitato? In tal caso prova a dare un’occhiata ai servizi di video on-demand a pagamento. Forse non lo sai, ma alcuni di questi servizi si possono provare gratuitamente, solitamente per 30 giorni, e non vi è alcun obbligo di rinnovo. Inoltre, per non avere addebiti sulla propria carta di credito o sul proprio conto PayPal, basta disattivare il rinnovo automatico nelle impostazioni del proprio account, prima che scada il periodo di prova.

Tra i migliori servizi di streaming a pagamento c’è sicuramente Netflix che offre un catalogo cinematografico vastissimo e una moltitudine di serie TV interessanti, di cui molte in esclusiva assoluta. Senza dimenticare documentari e anime giapponesi che anche sono ben assortiti.

Netflix è disponibile su PC, smartphone, tablet, console per videogiochi, Smart TV, Chromecast e tanti altri device. Su smartphone, tablet e PC equipaggiati con Windows 10 offre anche la possibilità di scaricare alcuni contenuti in locale e guardarli offline. In alcuni casi vi è la disponibilità di un periodo di prova gratuito, oppure può essere messa a disposizione una selezione di contenuti accessibili gratuitamente. L’abbonamento, invece, ha un prezzo a partire da 5,49 euro/mese. Se vuoi saperne di più leggi i miei tutorial su come funziona Netflix e come vedere Netflix offline.

Navigare nel catalogo Netflix

Un’altra applicazione che merita sicuramente di essere presa in considerazione è Amazon Prime Video, che è disponibile per smartphone e tablet, oltre che su diversi altri dispositivi. L’accesso alla piattaforma è compreso nell’abbonamento Amazon Prime il cui costo è di 49,90 euro all’anno o 4,99 euro al mese. In Amazon Prime Video è possibile trovare un catalogo piuttosto variegato di film e serie TV, dato che è sempre in continua espansione.

Inoltre, attraverso il pagamento di una cifra aggiuntiva che parte da 2,99€/mese, è possibile accedere a una sezione di contenuti provenienti da altre piattaforme di streaming, come Apple TV+ e StarzPlay, grazie alla funzionalità Amazon Prime Video Channels. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come funziona Amazon Prime Video.

Amazon Prime Video Android

Ti consiglio poi di dare un’occhiata anche a NOW TV, il servizio di video on-demand multipiattaforma di Sky Italia che, per 16,95 euro/mese (dopo un mese di prova gratuita), consente di accedere a centinaia di film on-demand e ai canali Cinema di Sky in diretta streaming, oltre che alle serie TV di Sky e ai programmi. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su come vedere Sky Online.

Inoltre, potresti valutare Disney+: il servizio di streaming di Disney, che dà accesso a tutti i classici Disney e Pixar, i contenuti Marvel, Star Wars, FOX e i documentari del National Geographic. In aggiunta, Disney+ include anche Star, sezione dedicata all’intrattenimento più generalista, che permette agli abbonati di fruire, ogni mese, di film e serie TV, tra cui anche alcuni contenuti originali (chiamati Star Original). Disney+ è accessibile da tutti i dispositivi (PC, smartphone, tablet, Smart TV, Chromecast ecc,) e il costo dell’abbonamento per i nuovi iscritti è di 8,99€/mese o 89,90€/anno. Coloro che, invece, possiedono già un abbonamento mensile o annuale, potranno continuare a godere dell’offerta completa di Disney+ e di tutti i suoi brand al costo di 6,99 euro/mese o 69,99 euro/anno, senza alcun incremento di prezzo, fino al primo rinnovo successivo al 22 agosto 2021. Maggiori info qui.

In alternativa si può prendere in considerazione Infinity+, sezione a pagamento di Mediaset Infinity che ha un catalogo cinematografico interessante, dato che ogni settimana, dà accesso a film di prima visione (normalmente disponibili solo a noleggio) nel prezzo normale dell’abbonamento.

Anche Infinity+ è compatibile con una vasta gamma di device e nel suo catalogo non mancano serie TV, anime giapponesi e programmi TV Mediaset, ma è sicuramente il cinema il suo punto di forza. Inoltre, permette anche di vedere le partite della Champions League. L’abbonamento, dopo i primi 7 giorni di prova gratis, costa solitamente 7,99€/mese, salvo promozioni. Per saperne di più leggi il mio tutorial su come funziona Infinity+.

Infinity+

Puoi provare anche Apple TV+, un servizio di streaming di Apple, disponibile via browser, app per iOS e iPadOS, console per videogiochi di ultima generazione e Fire TV Stick che propone principalmente serie Tv ma ha anche qualche film originale interessante. Prevede una prova gratis di 7 giorni (che sale a 1 anno per chi acquista un nuovo prodotto Apple), dopodiché costa 4,99 euro/mese. In alternativa lo si trova nel piano Apple One, il quale comprende anche Apple Music, iCloud Drive e Apple Arcade con prezzi a partire da 16,95 euro/mese dopo il primo mese di prova gratis. Esiste anche una versione Premium dell’abbonamento a 31,95 euro/mese con Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple Fitness+ e iCloud+ con 2TB di spazio di archiviazione.

Infine, ti cito Paramount+ Italia, che vanta molteplici produzioni nazionali, internazionali e anche alcune originali in esclusiva, a un prezzo tutto sommato abbordabile: 7,99 euro/mese dopo una trial gratuita di una settimana. In alcuni periodi promozionali il canone viene fortemente scontato e, per coloro che sono abbonati a Sky Cinema, è offerto il diritto di usufruirne senza costi aggiuntivi a partire dal 23 settembre 2022).

Paramount+ Italia è compatibile con tutti i principali browser Web, con le piattaforme Android, iOS/iPadOS, Android TV, Fire TV, Chromecast, Apple TV e con le Smart TV Samsung vendute dal 2017 in poi. Maggiori info qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.