Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come caricare foto su Instagram

di

Dietro consiglio di alcuni amici ti sei iscritto a Instagram, per restare sempre aggiornato sui contenuti pubblicati dalle persone che conosci. Tuttavia, dopo aver interagito a lungo con i post e le storie altrui, sei intenzionato a far parte attivamente della community del social network pubblicando foto e/o video sul tuo profilo.

Come dici? Le cose stanno proprio così e, dato che sei ancora alle prime armi con il mondo della tecnologia, vorresti saperne di più su come caricare foto su Instagram? In tal caso, non preoccuparti: nei prossimi capitoli di questa mia guida ti spiegherò come avvalerti di tutte le funzionalità del social network relativamente alla pubblicazione di contenuti da smartphone, da tablet e da PC.

Detto ciò, passiamo al nocciolo della questione e vediamo subito come utilizzare le principali funzionalità di Instagram per postare contenuti in tutte le sezioni di quest’ultimo, agendo da qualsiasi sistema operativo e dispositivo. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come caricare foto su Instagram da cellulare

Come caricare foto su Instagram da cellulare

Fatte le dovute premesse, posso adesso spiegarti come caricare foto su Instagram e, a tal proposito, sappi che hai diverse opzioni a tua disposizione: puoi caricare una foto su Instagram creando un nuovo post visibile nel Feed; puoi creare delle Storie (contenuti temporanei che scadono dopo 24 ore), oppure puoi condividere i tuoi scatti privatamente con altri utenti nei messaggi diretti.

Inoltre, se ti domandi come caricare foto su Instagram in alta risoluzione perché sei intenzionato a pubblicare le tue immagini in formato originale e senza perdere qualità, devi tenere in considerazione che, per quanto riguarda i post, le dimensioni consigliate sono di 1080 x 566 pixel per le foto orizzontali, di 1080 x 1350 pixel per le foto verticali e di 1080 x 1080 pixel per quelle con rapporto 1:1. Nelle storie di Instagram, invece, le dimensioni consigliate sono di 1080 x 1920 pixel. Tutto chiaro? Si? Bene, allora passiamo all’azione.

Postare foto su Instagram nel Feed

Postare foto su Instagram nel Feed

Il primo passo che devi compiere per caricare foto su Instagram è quello di avviare la app di Instagram sul tuo smartphone Android o sul tuo iPhone e, qualora fosse necessario, effettuare il login al tuo account.

Fatto ciò, pigia sull’icona [+] e scegli se scattare una foto in tempo reale (l’icona della fotocamera) o se caricare un’immagine già presente sullo smartphone, scegliendo il contenuto di tuo interesse tramite la Galleria del tuo dispositivo.

A questo punto, nel caso in cui ti domandassi come caricare foto su Instagram senza tagliarle perché vorresti pubblicarle intere, premi sul pulsante con l’icona delle due frecce, per passare dal rapporto 1:1 alla possibilità di pubblicare una foto verticale o orizzontale.

Dopodiché, fai tap sul pulsante Avanti che si trova in alto a destra e applica eventuali filtri o regolazioni (es. per parametri come la luminosità e il contrasto), avvalendoti degli strumenti che puoi vedere pigiando sulla voce Modifica.

Una volta apportati tutti i cambiamenti desiderati alla tua immagine, pigia sulla voce Avanti collocata in alto a destra; digita una didascalia di accompagnamento per la foto nel campo di testo Scrivi una didascalia… e, per concludere, fai tap sul pulsante Condividi, situato in alto a destra, affinché l’immagine venga pubblicata su Instagram.

Ti domandi come caricare foto su Instagram senza pubblicarle? Puoi riuscirci mettendo l’immagine nelle bozze. Per farlo, torna indietro, tramite il tasto della freccia verso sinistra, prima di premere sul pulsante Condividi e fai poi tap sulla voce Salva bozza, in modo da completare l’operazione.

In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida su come postare su Instagram.

Caricare foto su Instagram stories

Disegnare sulle storie Instagram

Adesso passiamo alle Storie di Instagram, ossia delle sequenze temporanee di foto, video e contenuti testuali che “scadono” e, quindi, non possono essere più visualizzate dagli altri utenti dopo 24 ore dalla loro pubblicazione.

Per creare una Storia su Instagram, pigia sull’icona (+) che si trova nell’angolo in alto a sinistra della schermata principale del social network (accanto alla tua foto profilo).

Dopodiché, nella schermata che ti viene mostrata, fai tap o tieni premuto il pulsante tondo per scattare una foto o registrare un video, oppure, effettuando uno swipe dal basso verso l’alto crea delle Storie caricando foto e/o video scegliendo tra gli elementi già presenti sulla memoria del tuo smartphone.

Dopo aver creato (o selezionato) i contenuti da condividere tramite le Storie di Instagram, personalizza questi ultimi con scritte (l’icona Aa) e adesivi (l’icona faccina quadrata) utilizzando le icone che si trovano in alto. Infine, premi sul pulsante La tua storia, per pubblicare l’immagine o il video nelle storie del social network.

In alternativa, puoi condividere i contenuti in questione anche con i tuoi amici più stretti. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida su come funzionano le storie di Instagram.

Pubblicare foto su Instagram nei messaggi diretti

Pubblicare foto su Instagram nei messaggi diretti

I messaggi diretti sono dei messaggi contenenti video o foto che si possono scambiare con i singoli utenti, tramite il sistema di messaggistica interno di Instagram.

Per sfruttare questa funzione, non devi far altro che pigiare sull’icona dell’aeroplanino collocata in alto a destra nella schermata iniziale di Instagram.

Successivamente, fai tap sul pulsante con l’icona della matita e del foglio di carta, collocato anch’esso in alto a destra, digita il nome della persona a cui desideri inviare una foto e premi sul pulsante Chat.

Nella schermata successiva, puoi inviare messaggi testuali tramite il campo di testo Scrivi un messaggio e condividere foto e video privatamente, premendo sull’icona della macchina fotografica per realizzarli sul momento o su quella della galleria multimediale per condividere elementi già presenti nella memoria del dispositivo.

In caso di dubbi o problemi, fai riferimento alla mia guida su come chattare su Instagram.

Gestire le foto condivise su Instagram

Gestire le foto condivise su Instagram

Dopo aver provveduto a condividere foto su Instagram, puoi gestire tutto ciò che riguarda i tuoi scatti accedendo al tuo profilo.

Per fare ciò, ti basta fare tap sull’icona raffigurante un omino (o la miniatura del tuo profilo) che trovi nella parte in basso a destra della schermata principale dell’applicazione.

Una volta individuato lo scatto che hai pubblicato su Instagram, fai tap sullo stesso, in modo da leggere i commenti (tramite l’icona del fumetto). Puoi anche decidere di inviare privatamente ad altri utenti l’immagine in questione, mediante l’icona dell’aereoplano.

Inoltre, puoi eliminare (Elimina), modificare (Modifica) o archiviare (Archivia) l’immagine pigiando sull’icona (…) che trovi nell’angolo in alto a destra della stessa.

Come pubblicare foto su Instagram da tablet

Come pubblicare foto su Instagram da tablet

La app ufficiale di Instagram si può installare anche su tablet, tramite il Play Store di Android (o tramite store alternativi) o l’App Store di iOS/iPadOS, anche se devi tenere in considerazione che, purtroppo, non è ottimizzata per questo tipo di dispositivi.

Su iPad, ad esempio, si può installare solo una versione “ingrandita” della app per iPhone cercando Instagram nell’App Store e selezionando, nel caso in cui non la trovassi, l’opzione Solo iPhone nel menu a tendina Filtri > Supporta collocato in alto a sinistra.

Il funzionamento dell’app di Instagram per tablet è identico a quello per smartphone e, quindi, puoi pubblicare foto e/o video nei post e nelle storie, avvalendoti delle indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti.

Come caricare foto su Instagram da PC

Post IG PC

Vuoi caricare foto su Instagram da PC? Nessun problema, puoi riuscirci avvalendoti del sito ufficiale del social network e dell’applicazione per Windows 10 e versioni successive.

In entrambi i casi, infatti, tutto ciò che devi fare è premere sul pulsante (+) per caricare foto su Instagram, proprio come se stessi utilizzando un dispositivo mobile, così come ti ho spiegato nel capitolo precedente.

Come caricare foto su Instagram da Facebook

Come caricare foto su Instagram da Facebook

Per caricare foto su Instagram da Facebook puoi avvalerti dello strumento predefinito del social network chiamato Creator Studio che, utilizzabile dagli account Instagram aziendali che sono stati connessi a una pagina Facebook, permette di pubblicare contenuti su Instagram da computer, ma soltanto nei post.

Per avvalerti di questo servizio, collegati al sito ufficiale di Creator Studio, ed effettua l’accesso al tuo profilo Facebook. Fatto ciò, premi sul pulsante Inizia e poi sull’icona di Instagram situata nel menu in alto, in modo da connettere l’account del social network fotografico.

Al termine del collegamento al tuo account Instagram, per pubblicare contenuti all’interno del Feed del social network fotografico, fai clic sul pulsante Crea post situato nell’angolo in alto a sinistra. In seguito, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Feed di Instagram.

A questo punto, scegli se caricare una foto presente nella galleria del tuo dispositivo (Dai file caricati) o se importarne una precedentemente caricata sulla pagina Facebook connessa all’account Instagram (Dalla pagina Facebook).

Creator Studio Facebook

Adesso, personalizza la pubblicazione del post, scrivendo la didascalia (Scrivi la tua didascalia) e aggiungendo, eventualmente, il tag geografico (Aggiungi luogo).

Infine, per pubblicare la foto sul tuo profilo Instagram, premi sul pulsante Pubblica. Se, invece, vuoi programmare la pubblicazione, premi sull’icona ▼ e, dopo aver stabilito l’orario e il giorno di condivisione, fai clic sul pulsante Programmazione. Facile, vero?

Come caricare foto su Instagram da PC Windows 10

Come caricare foto su Instagram da PC Windows 10

Instagram ha rilasciato una app ufficiale per Windows 10 ma, purtroppo, dato che il funzionamento di quest’ultima è uguale a quello della versione Web del social network, non è possibile utilizzarla per caricare foto nei post o nelle Storie.

Pertanto, se vuoi riuscire in quest’intento, devi avvalerti delle altre soluzioni di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti di questo mio tutorial.

Cosa fare in caso di problemi

Tanti loghi Instagram

Non riesci a caricare foto su Instagram a causa di un errore? Potrebbe esserci qualche problema di rete. Prova innanzitutto ad eseguire nuovamente l’upload dell’immagine sia in Wi-Fi che tramite rete dati, e assicurati che il mancato caricamento delle immagini non sia dovuto al superamento dei limiti di traffico o a problemi di connessione non dovuti alla app.

Esclusi i problemi legati alla connessione, prova a riavviare lo smartphone, ad avviare nuovamente Instagram e a effettuare tutta la procedura di condivisione da capo.

Se nemmeno questa soluzione è in grado di risolvere il problema da te riscontrato, tieni in considerazione che ciò potrebbe essere dovuto a un periodo di down del servizio da te non dipeso.

A tal proposito, puoi consultare questa pagina del sito Web Downdetector, per sapere se ci sono problemi con Instagram. In tal caso, attendi un po’ di tempo, in modo da poter valutare successivamente l’eventuale persistere o meno delle difficoltà riscontrate.

Qualora le problematiche dovessero persistere o, in caso di ulteriori dubbi o problemi, ti suggerisco di consultare il Centro Assistenza di Instagram.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.