Come impostare la password
Ti sei mai trovato in difficoltà perché non ricordi come impostare la password per i tuoi dispositivi o account online? O forse hai notato che qualcuno ha avuto accesso ai tuoi contenuti personali perché non avevi protetto adeguatamente i tuoi profili digitali? In un’epoca in cui la sicurezza informatica è diventata fondamentale per proteggere la nostra privacy e i nostri dati sensibili, saper impostare password efficaci e robuste rappresenta una competenza essenziale per chiunque utilizzi dispositivi elettronici, dai computer agli smartphone, fino alle piattaforme social e ai servizi di messaggistica. Non preoccuparti se finora non hai dato molta importanza a questo aspetto: sei capitato proprio sulla guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò in dettaglio come impostare password sicure su tutti i tuoi dispositivi e applicazioni più utilizzate. Scoprirai le procedure da seguire per proteggere il tuo PC Windows o Mac, il tuo device Android o iPhone/iPad e diverse applicazioni di uso comune come WhatsApp, Outlook, Zoom e Instagram. Ti illustrerò anche come configurare correttamente la password del Wi-Fi sul modem o sull’hotspot personale. Vedrai che, seguendo attentamente le indicazioni che ti fornirò, riuscirai a implementare sistemi di protezione efficaci in pochissimo tempo, anche se non sei particolarmente esperto di tecnologia.
Allora, sei pronto per renderti più sicuro? Ottimo! Mettiti comodo, prendi tutto il tempo che ti serve per seguire questa guida completa e, passo dopo passo, imparerai a proteggere adeguatamente tutti i tuoi dispositivi e account. Ti prometto che, una volta terminata la lettura, avrai tutte le conoscenze necessarie per creare e gestire password efficaci, aumentando di parecchio la sicurezza dei tuoi dati personali. Buona lettura e buon lavoro con le tue nuove password a prova di hacker!
Indice
- Come scegliere una password sicura
- Come impostare la password sul PC
- Come impostare la password su smartphone e tablet
- Come impostare la password su WhatsApp
- Come impostare la password su Outlook
- Come impostare la password del Wi-Fi
- Come impostare la password sulle app
- Come impostare la password su Zoom
- Come impostare la password su Instagram
Come scegliere una password sicura
Scegliere una password sembra un gioco da ragazzi, eppure, ogni anno, sono molti gli account che vengono violati a causa di password troppo semplici da indovinare. Per far fronte al problema, e diminuire la possibilità di intrusione da parte di esterni, è utile seguire alcune linee guida per scegliere una password sicura.
Per approfondire l’argomento e conoscere ulteriori strategie per creare password davvero sicure, ti consiglio di consultare questa guida che ho preparato appositamente.
Come impostare la password sul PC
Proteggere il proprio PC tramite password è sicuramente una buona idea. Al suo interno, infatti, sono contenute molte informazioni che, una volta cadute nelle mani sbagliate, potrebbero portare a problemi notevoli.
Se desideri, quindi, impostare una password per proteggere il tuo computer, sono felice di aiutarti! Nelle prossime righe ti spiegherò come fare e quale procedura attuare sia che tu stia utilizzando un PC Windows sia che tu abba, invece, un Mac.
Come impostare la password al computer Windows
Se ti stai chiedendo come impostare la password su Windows, è perché, molto probabilmente, non hai associato il tuo account Microsoft al PC (il quale necessiterebbe dell’immissione della password ad esso associata per consentire l’accesso al sistema operativo) e, invece, hai scelto di usare un account locale (ti ho spiegato meglio le differenze tra i vari account in un’altra guida come cambiare account Microsoft).
Per iniziare, devi accedere alle Impostazioni del tuo computer Windows. Puoi farlo cliccando sull’icona a forma di ingranaggio che trovi nella barra delle applicazioni oppure cercandola nel menu Start. In alternativa, puoi utilizzare la pratica scorciatoia da tastiera Win+I per aprire direttamente la finestra delle impostazioni.
Una volta fatto ciò, devi selezionare Account dalla barra laterale di sinistra. A questo punto, nella sezione Impostazioni account che ti viene mostrata, cerca e pigia sulla voce Opzioni di accesso. Ora scorri fino a trovare la sezione Modi per accedere e individua l’opzione Password.
Fatto ciò, clicca sul bottone Modifica che compare accanto. Ti verrà presentata la schermata Modifica password, dove dovrai innanzitutto compilare il campo relativo alla Password corrente (se ne hai già impostata una in precedenza). Premi quindi il tasto Successivo per continuare.
Nella schermata seguente, ti verranno richiesti i dettagli della nuova password. Dovrai compilare con attenzione i campi Nuova password, Conferma password (digitando nuovamente la stessa password per verificare che non ci siano errori di battitura) e Suggerimento password (un indizio che ti aiuterà a ricordarla in caso di dimenticanza). Una volta inseriti tutti i dati, seleziona il pulsante Successivo e infine clicca su Fine per completare la procedura.
Se desideri ottenere informazioni più dettagliate su questo argomento, puoi consultare questa guida che ho preparato con ulteriori spiegazioni.
Come impostare la password al Mac
Durante la configurazione iniziale del tuo nuovo Mac dovresti aver impostato una password da utilizzare per eseguire il login o aver scelto di accedere al sistema operativo con il tuo ID Apple.
È possibile, però, che tu abbia modificato le impostazioni selezionando il login automatico per il tuo account utente. Per risolvere la questione e impostare la password di login, puoi seguire una semplice procedura.
Innanzitutto, devi aprire le Impostazioni di Sistema facendo clic sull’icona a forma di ingranaggio che trovi nel Dock oppure selezionando l’apposita voce che compare nel menu del logo Apple in alto a sinistra dello schermo. Dopodiché, nella finestra che si apre, devi individuare e selezionare la voce Utenti e gruppi che trovi nella barra laterale di sinistra.
A questo punto, cerca il menu a tendina che si trova accanto alla dicitura Login automatico come e cliccaci sopra. Dall’elenco che si apre, seleziona l’opzione Non attivo. In questo modo, avrai disabilitato il login automatico e il sistema ti chiederà di inserire una password ogni volta che accenderai il Mac.
Come dici? Non ricordi la password? Non preoccuparti, c’è una soluzione anche per questo. Per reimpostare o modificare la tua password, devi fare clic sull’icona i (informazioni) che appare accanto al tuo nome utente. Attenzione però: questa operazione è possibile solo se sei l’amministratore del Mac. Una volta cliccato sull’icona, premi sul pulsante Modifica… che trovi accanto alla voce Password.
Dopodiché, ti verrà chiesto di compilare diversi campi: Password precedente (quella attuale), Nuova password (quella che vuoi impostare, che deve contenere almeno 4 caratteri), Verifica (dove dovrai inserire nuovamente la nuova password per conferma) e Suggerimento password (che è opzionale ma fortemente consigliato perché ti aiuterà a ricordarla in caso di necessità).
Una volta inseriti tutti i dati necessari, pigia sul bottone Cambia password e segui eventuali ulteriori passaggi per completare l’operazione. Fatto ciò, torna alla schermata precedente e attiva l’opzione Consenti all’utente di reimpostare la password con Apple Account, spostando la levetta apposita su ON. Questa opzione è particolarmente utile perché ti permetterà di recuperare l’accesso al Mac utilizzando il tuo account Apple nel caso in cui dimenticassi la password locale, evitando così procedure più complesse di recupero.
Come impostare la password su smartphone e tablet
Desideri sapere come impostare la password sui dispositivi che utilizzi quotidianamente, come il tuo smartphone o il tablet, magari perché qualcuno che non avrebbe dovuto l’ha “intercettata” mentre la componevi? Oppure vuoi inserirla, dato che in tutto questo tempo non l’hai ancora fatto? Nessun problema, si tratta di un’operazione semplicissima che puoi svolgere in meno di cinque minuti.
Come impostare la password su Android
Quando si parla di dispositivi Android, i passaggi per impostare una password possono variare leggermente in base all’interfaccia utente presente sul tuo dispositivo specifico. Le diverse marche di smartphone, infatti, personalizzano l’interfaccia del “robottino verde” aggiungendo funzionalità e modificando l’aspetto delle impostazioni.
Per mostrarti un esempio concreto, ti spiegherò come procedere se possiedi uno smartphone Xiaomi. Innanzitutto, devi aprire le Impostazioni toccando l’icona a forma di ingranaggio che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. Dopodiché, scorri l’elenco delle opzioni e fai tap su Impronte digitali, dati del viso e blocco schermo.
A questo punto, nella sezione Blocco schermo, sfiora il riquadro denominato Blocco schermo per accedere alle opzioni di protezione disponibili. Dall’elenco che appare, seleziona Password. Ti verrà mostrato un messaggio di avviso Ricorda la tua password: premi sul pulsante Ho capito per proseguire.
Ora devi inserire la password che desideri impostare. Nel campo sotto a Imposta una password, digita una combinazione di almeno 4 lettere o numeri (più è lunga e complessa, più sarà sicura). Dopo averla inserita, pigia sul bottone Continua. Per confermare la password scelta, dovrai inserirla nuovamente nel campo sotto a Conferma la tua password. Fatto ciò, tocca il tasto OK per salvare le impostazioni.
Una volta completata questa procedura, ti verrà mostrata la schermata Aggiungi impronta. Qui hai due opzioni: puoi premere Annulla se non desideri attivare lo sblocco tramite impronta digitale oppure puoi toccare Aggiungi per configurare anche questa modalità di sblocco, che ti permetterà di accedere al dispositivo semplicemente appoggiando il dito sul sensore.
È importante sapere che, oltre alla password alfanumerica, i dispositivi Android offrono anche altre opzioni di sicurezza. Ad esempio, puoi impostare una sequenza, che consiste nel disegnare una forma semplice con il dito per sbloccare lo schermo, oppure un PIN numerico composto da 4 a 16 cifre. In alternativa, su molti dispositivi moderni è disponibile anche il riconoscimento facciale, accessibile tramite il riquadro Riconoscimento facciale nella schermata Impronte digitali, dati del viso e blocco schermo.
Come impostare la password su iPhone e iPad
Se utilizzi un iPhone o un iPad, recati nel menu delle Impostazioni (quella contrassegnata dall’icona di un ingranaggio) e vai su Face ID e codice o Touch ID e codice (in base al modello).
Se utilizzi già un codice e vuoi modificarlo, inseriscilo e, successivamente, premi sulla voce Modifica il codice. Ora non ti resta che digitare nuovamente quello vecchio e, successivamente, impostare quello nuovo inserendolo per due di fila. Puoi anche impostare una password come sbloccare un telefono con la password al posto del codice numerico o usare un codice più lungo, premendo sull’apposita voce in basso.
Nel caso in cui, invece, tu non abbia mai impostato un codice fai tap sulla voce Attiva codice e inserisci il codice a sei cifre per due volte consecutive (oppure premi sulla voce Opzioni codice per sceglie una modalità diversa di codice – a quattro o a sei cifre, personalizzato o alfanumerico personalizzato).
Come impostare la password su WhatsApp
WhatsApp è certamente una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo e proteggere le nostre conversazioni con una password può essere fondamentale per mantenere la nostra privacy. Esistono diverse modalità per proteggere questa applicazione con una password o un sistema di autenticazione biometrica. In quest’ultimo caso, ad esempio, ti basta andare in Impostazioni > Privacy > Blocco dell’app.
Per apprendere tutti i metodi disponibili e le procedure dettagliate su come impostare una password su WhatsApp, ti consiglio di consultare questa guida completa che ho preparato appositamente sull’argomento. Troverai tutte le indicazioni necessarie per configurare al meglio la sicurezza della tua app di messaggistica preferita.
Come impostare la password su Outlook
Microsoft Outlook è uno dei client di posta elettronica più utilizzati sia in ambito professionale che personale. Se sei preoccupato per la sicurezza della tua posta elettronica o dei tuoi dati personali, puoi proteggere l’accesso all’applicazione o modificare le credenziali del tuo account.
Nelle prossime sezioni ti mostrerò come impostare o modificare le password per Outlook, sia sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, sia sul computer Windows o Mac. Scoprirai anche come proteggere il file di dati locale di Outlook con una chiave di sicurezza personale, per una protezione ancora più completa.
Smartphone e tablet
Quando si tratta di proteggere l’app di Outlook sui dispositivi mobili, esistono due approcci principali: impostare una password per bloccare l’accesso all’applicativo oppure cambiare la password del tuo account Microsoft.
Iniziamo con la protezione dell’apertura dell’app tramite la funzione integrata. Per prima cosa, devi avviare l’applicazione Outlook sul tuo dispositivo, che puoi scaricare da Google Play Store per Android o dall’App Store per iOS/iPadOS se non l’hai già installata.
Una volta aperta, tocca sull’icona di Outlook o sull’iniziale del tuo nome che trovi in alto a sinistra dello schermo. Dopodiché, fai tap sull’icona a forma di ingranaggio che appare in basso a sinistra per accedere alle impostazioni. Nella schermata che si apre, scorri fino alla sezione Generale.
A questo punto, se utilizzi un dispositivo Android, devi attivare la funzione Blocco dell’app spostando l’apposita levetta in posizione ON. Se invece possiedi un iPhone o un iPad, dovrai attivare l’opzione Face ID o Touch ID (a seconda del modello del tuo dispositivo) usando la levetta corrispondente.
In alternativa, puoi utilizzare le funzioni di sicurezza integrate nel sistema operativo del tuo dispositivo. Su uno Xiaomi, ad esempio, puoi procedere così: apri le Impostazioni, tocca App e poi seleziona Blocco app.
Ti verrà chiesto di autenticarti tramite impronta digitale, riconoscimento facciale o di inserire una password, PIN o sequenza già impostata. Dopo l’autenticazione, scorri l’elenco delle applicazioni o utilizza il campo di ricerca per trovare Outlook, quindi attiva la levetta corrispondente per proteggerla.
Su iPhone o iPad, invece, puoi bloccare l’app Outlook cercando la sua icona nella schermata Home o nella Libreria app. Quindi fai un tocco prolungato sull’icona fino a quando non appare il menu contestuale. Da qui, seleziona Richiedi Face ID o Richiedi Touch ID (in base al tuo dispositivo).
Ti verrà mostrato un messaggio di conferma Vuoi richiedere Face ID/Touch ID per Outlook?: tocca nuovamente Richiedi Face ID/Touch ID per confermare. Infine, dovrai scansionare il tuo volto o la tua impronta digitale per completare la configurazione.
Per quanto riguarda invece la modifica della password del tuo account Microsoft, devi sapere che questa operazione non può essere effettuata direttamente dall’app Outlook, ma richiede l’accesso a una pagina Web dedicata. Ecco come procedere: avvia il browser del tuo dispositivo (es. Google Chrome o Safari) e visita la pagina di accesso di Microsoft.
Qui dovrai compilare il campo Posta elettronica, telefono o Skype con il tuo indirizzo email, quindi toccare il pulsante Successivo. Nella schermata successiva, inserisci la tua Password attuale nel campo corrispondente e premi Accedi. Una volta effettuato l’accesso e completata l’autenticazione, cerca e seleziona l’opzione Cambia password che trovi nella sezione Sicurezza.
A questo punto, il sistema ti chiederà di verificare la tua identità utilizzando uno dei metodi disponibili, come ad esempio l’invio di un’email a un indirizzo di posta elettronica di recupero precedentemente configurato. Dopo la verifica, ti verranno presentati tre campi da compilare: Password corrente (dove dovrai inserire la password attuale), Nuova password (dove digiterai la password che vuoi impostare) e Conferma la password (dove dovrai inserire nuovamente la nuova password per verifica). Infine, premi il pulsante Salva per confermare la modifica.
PC
Se desideri proteggere l’accesso all’applicazione Outlook sul tuo computer con una password, ci sono diverse soluzioni disponibili. Per una panoramica completa su come bloccare l’accesso a Outlook e ad altri programmi sul tuo PC, ti consiglio di consultare questa guida dettagliata che ho preparato sull’argomento.
Per quanto riguarda la modifica della password del tuo account Microsoft utilizzato nel client, la procedura da seguire è identica a quella che ti ho già illustrato nel capitolo precedente relativo a smartphone e tablet.
Esiste però un’ulteriore opzione di sicurezza disponibile esclusivamente per Outlook (classic) su Windows: la possibilità di proteggere con password il file dati locale (.pst). Questa operazione è particolarmente utile se desideri aggiungere un ulteriore livello di protezione ai messaggi e alle informazioni memorizzate localmente nel file dati di Outlook, impedendo così ad altri utenti che condividono il tuo computer di accedere ai tuoi dati personali.
È importante precisare che questa password protegge solo il file .pst salvato localmente sul tuo computer e non impedisce l’accesso al server di posta. Inoltre, se dovessi dimenticare questa password, non esistono procedure di recupero, quindi è assolutamente consigliabile annotarla in un luogo sicuro.
Per impostare questa protezione, devi innanzitutto avviare Outlook (classic) sul tuo PC. Una volta aperto il programma, fai clic sul menu File che trovi in alto a sinistra e seleziona Impostazioni account per due volte consecutive. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda File di dati.
A questo punto, dall’elenco visualizzato, seleziona il file di dati che desideri proteggere (es. File di dati di Outlook personale) e clicca sul pulsante Impostazioni…, che trovi nella parte superiore della finestra. Nella nuova finestra di dialogo, premi il bottone Cambia password….
Ora dovrai compilare tre campi: Vecchia password (se ne hai già impostata una in precedenza, altrimenti lascia vuoto), Nuova password e Verifica password (dove dovrai digitare nuovamente la nuova password per conferma). Microsoft consiglia di usare una password composta da un massimo di 15 caratteri, preferibilmente combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli per aumentarne la sicurezza. Una volta inseriti tutti i dati, clicca sul pulsante OK per confermare e applicare la protezione.
Come impostare la password del Wi-Fi
Mettere in sicurezza le reti wireless è un’operazione essenziale per proteggere la tua connessione Internet da accessi indesiderati. Impostare una password robusta sul tuo router o sul tuo hotspot personale è il primo passo per evitare che persone non autorizzate possano utilizzare la tua connessione o, peggio ancora, accedere ai dispositivi collegati alla tua rete.
La procedura per modificare la password Wi-Fi varia in base al modello di modem o dispositivo che stai utilizzando, ma generalmente prevede l’accesso al pannello di controllo del router tramite browser, l’individuazione della sezione dedicata alle impostazioni wireless e la modifica della chiave di sicurezza.
Per istruzioni dettagliate sui passaggi da seguire con i principali modelli di modem in commercio e per configurare correttamente sia i modem casalinghi che gli hotspot personali dei tuoi dispositivi mobili, ti consiglio di consultare questa guida completa che ho preparato appositamente sull’argomento.
Come impostare la password sulle app
In un’epoca in cui la privacy digitale è sempre più importante, proteggere l’accesso alle proprie applicazioni con una password o un sistema di autenticazione biometrica può essere fondamentale per mantenere al sicuro i propri dati personali. Esistono numerose soluzioni e metodi per bloccare l’accesso alle app sui diversi dispositivi, sia tramite funzioni integrate nei sistemi operativi sia attraverso applicazioni di terze parti.
Per scoprire tutti i metodi disponibili e le procedure dettagliate su come impostare password di protezione per le tue applicazioni preferite, ti consiglio di consultare questa guida completa che ho preparato sull’argomento. Troverai indicazioni specifiche per i diversi sistemi operativi e dispositivi, con soluzioni adatte a ogni esigenza.
Come impostare la password su Zoom
Zoom è diventata una delle piattaforme di videoconferenza più utilizzate al mondo, sia per incontri di lavoro che per lezioni online o semplici videochiamate con amici e familiari. Data la sensibilità delle informazioni che possono essere scambiate durante queste riunioni virtuali, è importante proteggere adeguatamente il tuo account e l’accesso all’applicazione.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come impostare o modificare la password del tuo account Zoom, sia sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, sia sul computer. Scoprirai anche come sfruttare i sistemi di autenticazione biometrica per rendere l’accesso alla tua app ancora più sicuro e al contempo pratico.
Smartphone e tablet
Se utilizzi frequentemente l’applicazione Zoom sui tuoi dispositivi mobili e desideri proteggerne l’accesso con una password o un sistema di autenticazione biometrica, hai diverse opzioni a disposizione.
Partiamo dalle funzionalità integrate nell’applicazione stessa. Questa soluzione è attualmente disponibile solo per gli utenti di iPhone e iPad. Per attivarla, devi innanzitutto avviare l’app Zoom sul tuo dispositivo iOS/iPadOS. Una volta aperta l’applicazione, tocca la voce Altro che trovi in basso a destra dello schermo.
Nella schermata che si apre, fai tap sul tuo nome e cognome che appaiono nella parte superiore. Dopodiché, scorri tra le opzioni disponibili fino a trovare Utilizza Face ID o Utilizza Touch ID (a seconda del tipo di autenticazione biometrica disponibile sul tuo dispositivo). Attiva questa funzione spostando la levetta corrispondente in posizione ON.
A questo punto, ti verrà chiesto di concedere all’app Zoom il permesso di accedere al sistema di autenticazione biometrica del tuo dispositivo: premi Consenti per procedere. Per verificare che tutto funzioni correttamente, il sistema ti chiederà di eseguire una scansione del tuo volto o della tua impronta digitale. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare nuovamente l’accesso al tuo account Zoom per completare la configurazione.
Se invece desideri utilizzare le funzioni di protezione integrate nel sistema operativo del tuo dispositivo, puoi seguire le stesse procedure che ti ho già illustrato nel capitolo dedicato a Outlook, poiché i passaggi da seguire sono sostanzialmente identici sia per Android che per iOS/iPadOS.
Per quanto riguarda invece la modifica della password del tuo account Zoom, puoi procedere così: avvia l’app Zoom e tocca Altro in basso a destra. Nella schermata successiva, fai tap sul tuo nome e cognome che appaiono in alto. Tra le opzioni disponibili, seleziona Aggiorna password.
A questo punto dovrai compilare i campi richiesti: Vecchia password (quella attualmente in uso), Nuova password (quella che desideri impostare) e Conferma (dove dovrai digitare nuovamente la nuova password per verifica). Una volta inseriti tutti i dati necessari, tocca Salva in alto a destra per applicare le modifiche.
PC
Se utilizzi Zoom principalmente sul tuo computer e desideri modificare la password del tuo account per aumentarne la sicurezza, la procedura da seguire è molto semplice e richiede l’accesso tramite browser.
Innanzitutto, apri il browser che utilizzi abitualmente sul tuo PC e visita la pagina Profilo del sito di Zoom. Se non hai effettuato l’accesso in precedenza, ti verrà richiesto di autenticarti utilizzando le credenziali del tuo account Zoom.
Una volta entrato nel tuo profilo, cerca la sezione denominata Accedi dove sono elencate le informazioni relative alle modalità di accesso al tuo account. Accanto alla voce Password di accesso, fai clic sul pulsante Modifica.
Si aprirà una nuova finestra dove dovrai inserire la tua Vecchia password (quella attualmente in uso) e la Nuova Password che desideri impostare. Assicurati di scegliere una password sufficientemente complessa, che combini lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali, per garantire un elevato livello di sicurezza.
Una volta compilati entrambi i campi, clicca sul bottone Salva modifiche per confermare e applicare la nuova password. Da questo momento in poi, dovrai utilizzare la nuova password per accedere al tuo account Zoom da qualsiasi dispositivo.
Come impostare la password su Instagram
Instagram è uno dei social network più popolari al mondo e proteggere il proprio account con una password robusta è fondamentale per mantenere al sicuro le proprie foto, i propri video e le proprie conversazioni private. Esistono diverse impostazioni di sicurezza che puoi configurare, tra cui l’autenticazione a due fattori, che aggiunge un ulteriore livello di protezione al tuo account.
Per scoprire tutte le procedure dettagliate su come impostare o modificare la password del tuo account Instagram, nonché le ulteriori misure di sicurezza disponibili, ti consiglio di consultare questa guida completa che ho preparato sull’argomento. Troverai indicazioni specifiche per proteggere al meglio il tuo profilo su questo popolare social network.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.