Come inviare video pesanti
Hai realizzato un video delle tue ultime vacanze e vorresti inviarlo a tutti i tuoi amici, oppure forse hai montato un video per lavoro e devi consegnarlo via posta elettronica, ma si tratta di un filmato di grosse dimensioni e hai bisogno di una soluzione per inviare file pesanti in maniera semplice e veloce, senza stare a perderci troppo tempo.
Così, hai bisogno di capire come inviare video pesanti, possibilmente senza pagare e senza perdere la qualità del tuo filmato. Ce le cose stanno così, allora sei capitato proprio sul tutorial giusto. In questa guida, infatti, ti parlerò di alcuni strumenti per la condivisione di video pesanti, sia tramite e-mail che grazie a degli strumenti online dedicati, nonché tramite le app di messaggistica più famose.
Mettiti comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere i suggerimenti che ti fornirò in questo tutorial. Sono sicuro che, tra le soluzioni che ti sto per proporre, troverai la più adatta alle tue esigenze e che riuscirai a inviare i tuoi video con successo. Buona lettura e in bocca al lupo.
Indice
- Come inviare video pesanti via email
- Come inviare video pesanti senza perdere qualità
- Come inviare video pesanti su WhatsApp
- Come inviare video pesanti su Telegram
- Come inviare video pesanti da iPhone
- Come inviare video pesanti da iPhone a PC
Come inviare video pesanti via email
Se vuoi inviare video di grosse dimensioni, ti suggerisco innanzitutto di usufruire degli strumenti integrati in quelli che sono i principali servizi di posta elettronica: è infatti possibile inviare video pesanti via e-mail utilizzando gli strumenti di cloud storage disponibili direttamente tramite i servizi come Gmail e Outlook.com.
Gmail
Il provider di posta elettronica di Google, Gmail permette di inviare file allegati (video compresi) fino a 25 MB per singolo messaggio. Quando si prova ad andare oltre tale limite, il servizio propone in automatico la condivisione del video attraverso Google Drive: in questo caso verrà inserito nel testo dell’email un link al video.
Lo spazio gratuito che hai a disposizione con Google è di 15 GB, condivisi tra Gmail, Drive e Google Foto. Se hai spesso necessità di trasferire video di grandi dimensioni, devi sapere che Drive consente il caricamento di singoli documenti fino a 5 TB (nel rispetto delle quote e dei limiti quotidiani previsti). Se necessiti più spazio, puoi sottoscrivere l’abbonamento a Google One, che offre diversi piani a pagamento tra cui scegliere. Maggiori informazioni qui.
Adesso, se ti trovi a inviare un video pesante, vuoi capire come inviare file pesanti con Gmail. Quindi collegati alla pagina di accesso ed effettua l’accesso a Gmail come ti spiego in questa guida. Poi clicca sul tasto Scrivi con il simbolo della penna, in alto a sinistra, per componi la tua e- mai.
Per inserire un video in allegato premi sull’icona della graffetta e sfoglia le cartelle del tuo dispositivo fino a trovare il video da inviare.
Quando la dimensione di un file singolo o l’insieme degli allegati supera i 25 MB, Gmail non permette l’invio diretto tramite email, come ti ho già spiegato. In questi casi entra in gioco l’integrazione con Google Drive, il servizio di archiviazione cloud di Google. Il sistema provvede infatti a caricare automaticamente i file su Drive e a inserirne il collegamento all’interno del messaggio, così che il destinatario possa scaricarli senza problemi, anche se non erano già presenti nel tuo spazio online.
In alternativa, puoi anche passare tu il cursore sull’icona con il logo di Google Drive e comparirà la scritta Inserisci file utilizzando Drive). Poi vedrai una schermata divisa in quattro schede: Recenti (per scegliere tra file consultati di recente), I miei file (per selezionare file nel tuo Drive), Condivisi con me (per scegliere file condivisi dagli altri utenti con te), e Carica (per caricare il video adesso). Premi sull’opzione più appropriata e clicca su Aggiungi come allegato oppure Aggiungi come link. Se decidi di caricare ora, invece, premi su Sfoglia poi seleziona il file dal tuo computer. Puoi anche cercare solo i video cliccando sul campo di ricerca e poi su Tipo di File > Video. Infine, per inviare l’email, clicca sul tasto Invia.
Per maggiori informazioni sull’argomento, comunque, puoi leggere il tutorial su su come inviare file pesanti su Gmail e la guida su come condividere fil con Google Drive.
Ci tengo a sottolineare, inoltre, che le stesse funzioni sono disponibili anche nell’app di Gmail per Android e per iOS/iPadOS.
Outlook.com
Se hai una casella di posta elettronica Outlook.com, puoi ugualmente inviare video pesanti grazie all’integrazione con Microsoft OneDrive.
Outlook.com permette di inviare allegati fino a 25 MB per ciascuna email. Se si supera questo limite, il servizio propone in automatico il caricamento su OneDrive, e la condivisione tramite link da inserire nel messaggio, dove hai a disposizione 5 GB gratuiti di spazio di archiviazione, espandibili tramite gli abbonamenti che partono da 2 euro al mese (sottoscrivibili anche insieme a Microsoft 365).
Quindi per inviare un video tramite Outlook collegati alla pagina di accesso e accedi con le tue credenziali. A seguire premi su Nuovo messaggio che si trova in alto a sinistra e clicca sul pulsante con l’icona della graffetta, in alto a destra. Subito dopo premi sulla voce Cerca in questo Computer, che trovi nel menu, e scegli il video da inviare.
Se non può essere inviato tramite allegato perché è troppo grande, premi su Carica e condividi come collegamento a OneDrive, aspetta il tempo necessario perché il caricamento venga effettuato, dopodiché spedisci l’e-mail cliccando su Invia. Per maggiori informazioni puoi consultare il mio tutorial su come funziona Outlook.
Inoltre ci tengo a precisare che puoi eseguire le stesse operazioni anche nell’app di Gmail per Android e per iOS/iPadOS.
Apple Mail
Se sei invece un utente Apple, devi sapere che anche con Apple Mail, il client di posta elettronica di macOS, iOS e iPadOS, si possono mandare video pesanti, in particolare grazie a Mail Drop, un sistema basato su iCloud che permette di inviare video, e più in generale documenti, fino a 5 GB, e senza che ciò influisca sullo spazio iCloud.
I video condivisi con Mail Drop possono essere scaricati entro un limite temporale di 30 giorni, come qualsiasi altro file di grandi dimensioni. Una volta superata questa scadenza, vengono rimossi in automatico dai server Apple.
Per inviare un video pesante, quindi, apri Mail su macOS. Se non dovessi avere già configurato il tuo account e-mail su questa applicazione, puoi farlo leggendo la guida su come impostare la posta elettronica sul computer e seguendo le istruzioni su Apple Mail.
Poi vai avanti abilitando Mail Drop sul tuo account: clicca sul menu Mail, in alto a sinistra, e poi sulla voce Impostazioni. A seguire premi sulla scheda Account < Impostazioni Account, e seleziona la voce Invia allegati grandi usando Mail Drop.
Superato questo passaggio, comincia a comporre l’e-mail da inviare premendo sull’icona a forma di foglio con matita che trovi in alto nella barra degli strumenti. Una volta aperta la finestra di composizione, puoi allegare il tuo video cliccando sull’icona della graffetta, anch’essa presente nella barra degli strumenti del messaggio. A questo punto sfoglia le cartelle del tuo Mac e seleziona il video da inviare: se il video supera i 20 MB, Mail ti proporrà automaticamente di usare Mail Drop, che consente di caricare l’allegato su iCloud e condividere con il destinatario un link per il download. Per concludere, premi sul pulsante Invia, visibile nella parte alta a sinistra della finestra del messaggio. Per saperne di più, in ogni caso, puoi dare un’occhiata alla guida su come funziona Mail Drop.
Puoi utilizzare questo sistema anche se mandi l’email con l’allegato tramite l’app Mail per iOS/iPadOS.
Come inviare video pesanti senza perdere qualità
I servizi di condivisione file sono un’altra valida soluzione per inviare video pesanti senza perdere qualità: questi strumenti online consentono di trasferire file pesanti via e-mail, oppure di generare un link di download da inoltrare ai tuoi contatti secondo le modalità che preferisci. Altri permettono invece di condividerli direttamente con un dispositivo tramite rete locale. Se ti stai chiedendo come inviare video pesanti gratis, questo è uno dei metodi più semplici e convenienti.
Quick Share
Quick Share (il servizio che ha sostituito Nearby Share) è la funzionalità di Google/Samsung che ti permette di trasferire facilmente file di grandi dimensioni fra dispositivi Android e PC Windows, senza compressione, mantenendo la qualità originale.
Su Android, Quick Share è disponibile su dispositivi con Android 6.0 o superiore ed è installato di default, non è necessario scaricare alcuna app. Sul PC devi avere Windows 10 (64-bit) o superiore, e se il tuo dispositivo è ARM, è richiesta almeno la versione Windows 11.
Entrambi i dispositivi (Android e PC) devono avere Wi-Fi e Bluetooth attivi. Sul PC è importante che i driver siano aggiornati: per esempio molte installazioni richiedono driver Wi-Fi e Bluetooth di Intel con versioni specifiche recenti per garantire compatibilità e prestazioni.
Ora per procedere sullo smartphone vai sulle Impostazioni e premi sulle voci Google > Quick Share, poi scegli l’account Google da utilizzare, il Nome dispositivo visualizzato dagli altri utenti e chi può condividere con te premendo sull’apposita voce, spostando su ON la levetta Visibile ai dispositivi nelle vicinanze e scegliendo tra I tuoi dispositivi, Contatti, Tutti oppure Tutti per 10 minuti.
A seguire, premi su Ricevi se devi ricevere un video da altri dispositivi. Poi dovrai solo attendere che ti venga inviato. Oppure premi su Invia, fai tap su Seleziona, scegli il video che vuoi inviare, seleziona il dispositivo tra quelli disponibili e attendi che il trasferimenti finisca.
Per scaricare Quick Share su Windows, vai su questa pagina e clicca sul testo Scarica Quick Share per scaricare il file .exe. Una volta scaricato, fai doppio clic sul file e seguire la procedura di download e installazione automatica: premi il tasto SI, configura le opzioni in modo analogo a come ti ho appena spiegato per dispositivi mobili e accedi tramite il tuo account Google. Infine se non lo hai ancora fatto attiva il Bluetooth sul PC e se non sai come fare leggi questa guida.
Ora, per inviare invece file dal PC allo smartphone o tablet Android, premi su Seleziona e poi su File o Cartelle e seleziona i video che vuoi inviare. In alternativa Trascina file o cartelle da inviare. Poi aspetta che vengano individuati i dispositivi nelle vicinanze e seleziona il dispositivo giusto. Se invece vuoi semplicemente ricevere sul tuo PC, premi su Ricevi e seleziona l’opzione più giusta di ricezione (dai Contatti, da Tutti ecc.) e attendi che arrivi il file. Per altre informazioni leggi la mia guida su come funziona Quick Share.
SwissTransfer
Un’altra soluzione possibile è SwissTransfer, servizio di Infomaniak che consente di inviare in modo semplice e veloce file fino a 50 GB ciascuno gratuitamente, senza pubblicità e senza registrazione, con archiviazione dei dati in Svizzera.
Inoltre con SwissTransfer puoi scegliere tu il periodo di validità del file, fino a un massimo di 30 giorni, e selezionare il numero massimo di download per ciascun file, fino a 250. Puoi anche impostare una password per la privacy dei file e scegliere la condivisione via e-mail o tramite un link.
Per provarlo, vai al sito ufficiale. A seguire poi definisci le tue scelte sulla privacy o accetta tutto. A questo punto sei pronto per iniziare: clicca sul simbolo [+] al centro della pagina per cominciare a trasferire i tuoi file. Si aprirà così una finestra tramite la quale puoi selezionare il video nel tuo computer che vuoi inviare. Una volta trovato, clicca su di esso per caricarlo. Una procedura alternativa è il trascinamento del file da condividere al centro dello schermo.
Ora, premi sull’opzione Email se vuoi inviare il file per email, premi sull’opzione Link, invece, se vuoi ottenere un link da inviare in autonomia. In altrambi i casi dovrai compilare un modulo e in entrambi i casi, se clicchi sulla voce Parametri avanzati, potrai scegliere la durata di validità, il limite dei download e la lingua, e anche scegliere se Proteggere con una password il file.
Una volta configurato l’invio per email, premi sul tasto Trasferire e aspetta che l’e-mail sarà inviata al destinatario. Altrimenti, visualizzerai il link da condividere (da copiare premendo sul tasto apposito) dopo che avrai digitato correttamente il codice di verifica che hai ricevuto via email.
Ti comunico anche che SwissTransfer è disponibile per dispositivi mobili tramite un’app per Android (anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS.
Snapdrop
Un altro strumento online gratuito e semplice da usare per il trasferimento di file è Snapdrop, un servizio Web completamente gratuito, ora parte di LimeWire, che permette di condividere file tramite email o inviando un link, proprio come gli altri servizi di trasferimento, ma in aggiunga consente anche di condividere file tra dispositivi connessi alla stessa rete locale (Wi-Fi o LAN), senza registrazioni.
Non ha limiti imposti dai server sul peso dei file: l’unica “barriera” è quella delle prestazioni del browser e della memoria del dispositivo. Una volta che i due dispositivi si saranno “trovati” nella rete locale, il trasferimento dei dati avverrà rapidamente, mantenendo buona sicurezza, grazie al fatto che si tratta di una connessione peer-to-peer tramite WebRTC.
Per utilizzarlo, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale da entrambi i dispositivi. Poi premi su Upload Files oppure Upload Folder dal dispositivo mittente, a seconda che tu voglia inviare dei singoli video o una cartella contenente dei video.
Ora, attendi il caricamento del video e poi premi sul tasto Share. A questo punto puoi scegliere di copiare il link premendo sull’icona con i due quadratini sovrapposti, oppure puoi scegliere l’invio tramite e-mail, digitando l’indirizzo del destinatario e premendo sul tasto Send E-mail.
La terza opzione è relativa all’invio a un dispositivo connesso alla stessa rete e che ha a sua volta accesso al servizio. In questo caso dovrai premere sul dispositivo connesso in basso dove leggi Share Nearby e confermare premendo su Share.
Altri servizi per inviare video pesanti senza perdere qualità
Se le soluzioni che ti ho proposti non ti soddisfano completamente, ci sono molti altri servizi per inviare video pesanti senza perdere qualità e di seguito ne trovi qualcun altro molto interessante.
- Dropbox (Online/Windows/macOS/Linux/Android/iOS/iPadOS) — tra le soluzioni più apprezzate per l’archiviazione su cloud, consente di condividere i file salvati nel proprio account tramite link, che possono essere inseriti direttamente nelle email. Inoltre, la funzione di condivisione non è più vincolata a Gmail ma risulta compatibile con qualsiasi provider di posta elettronica. Maggiori informazioni qui.
- Filemail (Online/Windows/macOS/Android/iOS/iPadOS) — servizio dedicato all’invio di file di grandi dimensioni. Nella modalità gratuita permette di spedire documenti fino a 5 GB senza la necessità di registrarsi o aprire un account.
- TransferNow (Online/Windows/macOS/Android/iOS/iPadOS) — mette a disposizione gratuitamente l’invio di file fino a 5 GB per singolo trasferimento. Sono previsti anche abbonamenti che aumentano lo spazio disponibile e includono un periodo di prova gratuita di 7 giorni.
- JumboMail (Online) — consente di trasferire file fino a 2 GB senza richiedere alcuna iscrizione. Con un piano premium la capacità si amplia notevolmente, rendendo possibile l’invio di documenti fino a 250 GB in un’unica volta.
Come inviare video pesanti su WhatsApp
Le app di messaggistica come WhatsApp sono uno strumento comodo e veloce per condividere video dal cellulare; tuttavia, quando i file sono di grandi dimensioni, bisogna considerare alcune limitazioni, soprattutto legate alla compressione che riduce qualità e peso del contenuto.
Per quanto riguarda WhatsApp occorre distinguere bene tra l’invio dei video come file multimediali e quello come documenti. Se scegli di condividere un video direttamente nella chat come contenuto multimediale, l’app applica un limite che varia in base alla connessione: fino a 100 MB e risoluzione massima 720p con connessione veloce, oppure fino a 64 MB e risoluzione massima 480p con connessione più lenta. In entrambi i casi, il video viene compresso e la qualità ridotta automaticamente. Se invece decidi di inviarlo come documento, il limite è decisamente più alto: puoi condividere file fino a 2 GB, mantenendo intatta la risoluzione originale senza compressione. Maggiori informazioni qui.
Quindi, se ti stai chiedendo come inviare video pesanti su WhatsApp senza perdere qualità, la soluzione migliore è utilizzare la funzione Documento al momento della condivisione, invece di quella standard dedicata ai video. In questo modo potrai trasferire anche filmati in Full HD o 4K, purché rientrino nei 2 GB consentiti.
Come forse già saprai WhatsApp è scaricabile per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Per entrare sull’app eseguendo tutte le operazioni poi, leggi questa guida e segui le istruzioni.
Una volta entrato su WhatsApp con successo, per inviare un video grande, premi sulla chat di tuo interesse, poi sull’icona della graffetta e infine su Documento. Poi premi su Sfoglia la Galleria e fai tap sul video che vuoi inviare, poi sul segno di spunta e sulla freccia verso destra.
In alternativa, puoi “aggirare” i limiti di WhatsApp affidandoti a uno dei servizi di condivisione di file pesanti esterni di cui ti ho parlato in precedenza, oppure a un servizio di cloud storage, caricando il video su uno spazio online e copiando il link da inviare ai tuoi contatti. Inoltre, è possibile comprimere i video per ridurne la dimensione: tuttavia, questa procedura comporta una perdita della qualità.
Per ulteriori informazioni e indicazioni su questa procedura e su come effettuarla anche da PC, consulta pure la guida che ho dedicato interamente a come inviare un video pesante su WhatsApp.
Come inviare video pesanti su Telegram
Tra le app di messaggistica, Telegram è una delle più adatte per la condivisione di file, disponibile gratuitamente per per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Uno dei suoi principali punti di forza è rappresentato dai limiti molto più ampi rispetto ad altre piattaforme.
Attualmente, infatti, Telegram consente di inviare file fino a 2 GB di dimensione per singolo contenuto. Inoltre, per chi sottoscrive l’abbonamento Telegram Premium, il limite viene esteso fino a 4 GB per file. Questo significa che puoi condividere anche filmati in alta definizione senza bisogno di comprimerli, mantenendo così intatta la qualità originale.
Se ti stai chiedendo come inviare video pesanti su Telegram, ti basta allegare il filmato alla chat come faresti con qualsiasi altro file. Puoi anche sfruttare l’opzione di invio come documento, utile se vuoi evitare che il video venga trattato come contenuto multimediale standard e garantire che arrivi senza alcuna modifica.
Per procedere, apri la chat che ti interessa e pigia sull’icona della graffetta situata in basso a destra nella schermata della chat. Vedrai subito il contenuto della tua Galleria ma se vuoi cercare il file altrove, premi su File e e poi sull’archivio dove si trova il video per visualizzarne il contenuto. Scorri, poi, verso il basso per individuare il video, oppure fai tap sull’icona dei tre puntini e poi sulla voce Open in per aprire il gestore dei file e cercare la cartella in cui si trova il video. Una volta trovato, selezionalo e premi sul pulsante con il simbolo dell’aeroplano di carta, in basso a destra, per inviarlo.
In alternativa, puoi semplicemente premere sull’icona della graffetta e selezionare il video direttamente dalla galleria del dispositivo facendo tap sull’anteprima. Prima di confermare l’invio, puoi accedere alla schermata di configurazione della dimensione e della qualità del video: facendo tap su SD potrai scegliere di selezionare una qualità più bassa (e, di conseguenza, delle dimensioni più contenute), oppure di mantenere quella originale, nei limiti massimi consentiti da Telegram.
La stessa procedura è effettuabile da desktop, su Windows e macOS, tramite l’apposita applicazione oppure nella versione Web: ti invito alla lettura di questa guida dedicata proprio al funzionamento di Telegram.
Come inviare video pesanti da iPhone
Disponi di un iPhone e vorresti sapere come inviare video pesanti da iPhone a iPhone oppure a un Mac, puoi utilizzare AirDrop, il sistema di trasferimento rapido di Apple riservato ai dispositivi nelle vicinanze.
Il suo funzionamento non è complicato. Prendi il tuo iPhone, recati sul video che vuoi inviare e premi l’icona di condivisione, ovvero il quadrato con la freccia. Poi, nella schermata che visualizzi, fai tap sull’icona AirDrop. Se richiesto, a questo punto, premi sulla voce Attiva il Bluetooth e Attiva il Wi-Fi.
Ora, nel dispositivo di ricezione, attiva il Wi-Fi e il Bluetooth (se non l’hai ancora fatto), poi procedi attivando AirDrop. Su iPhone apri il Centro di controllo, premi sull’icona di AirDrop e poi fai tap sulla voce Solo contatti o Tutti per 10 minuti. Su macOS, fai la stessa cosa, sempre mediante il Centro di controllo, spostando su ON la levetta AirDrop e selezionando una delle opzioni tra Tutti o Solo contatti. Per tutte le informazioni dettagliate di attivazione leggi questo tutorial.
Non ti resta, a questo punto, che premere sul nome del dispositivo posto sotto alla voce I miei dispositivi e attendere l’invio del video.
Ci tengo a sottolineare che da iOS 17 in poi, se durante la condivisione i dispositivi si allontanano e la connessione diretta non è più stabile, AirDrop può completare automaticamente il trasferimento tramite Internet (Wi-Fi o rete cellulare), senza che tu debba rifare l’invio. Inoltre, grazie a funzioni come NameDrop e SharePlay via AirDrop, puoi condividere contatti o avviare sessioni multimediali semplicemente avvicinando due iPhone. Per maggiori informazioni leggi il tutorial specifico su come trasferire dati da iPhone a iPhone.
Se, invece, desideri inviare dei video pesanti da iPhone ad Android puoi utilizzare uno degli altri metodi che ti ho descritto in precedenza oppure leggere questa guida.
Come inviare video pesanti da iPhone a PC
Anche nel caso in cui tu voglia sapere come inviare video pesanti da iPhone a PC, puoi tranquillamente utilizzare una delle soluzioni di cui ti ho parlato in precedenza. Hai solo l’imbarazzo della scelta. Se poi vuoi approfondire con un tutorial dedicato proprio a questo argomento, leggi questa guida.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.