Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un virus

di

Sono settimane che vuoi vendicarti con i tuoi amici per uno scherzo che ti hanno fatto, ma non sei ancora riuscito a trovare il modo giusto per rendergli pan per focaccia. Posso darti un consiglio? Dai fondo alla tua dose di cattiveria e prepara un finto virus (completamente innocuo!) da installare sui loro PC.

Sì, lo so, non sei un hacker e non hai la minima idea di come possa essere eseguita un’operazione del genere, ma la cosa non deve preoccuparti, in quanto lo scherzetto che ho in mente non prevede alcuna difficoltà e può essere realizzato anche da chi non è esperto di informatica. Che tu ci creda o no, per creare un virus non c’è bisogno di usare programmi particolari o di disporre di competenze tecniche specifiche.

Allora? Sei pronto? Sì? Molto bene. Allora suggerisco di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere e di cominciare subito a darci da fare. Posizionati bello comodo, concediti qualche minuto libero soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Chiaramente, mi raccomando: una volta conclusosi lo scherzo, confessa il tutto ai tuoi amici… vedrai che si faranno subito una gran risata!

Indice

Come creare un virus per PC

Come ti dicevo in apertura del post, creare un virus per fare un innocente scherzo ai propri amici non richiede alcuna competenza tecnica specifica e non va a danneggiare in alcun modo il computer della "vittima" come, invece, possono fare i veri virus informatici, che richiedono elevate competenze per essere creati e la cui creazione, ovviamente, non è argomento che voglio trattare per le conseguenze nefaste che potrebbero avere sui PC su cui vengono installati.

Ciò detto, per prendere in giro i tuoi conoscenti puoi creare una finta minaccia informatica capace di spegnere il loro computer. Vediamo subito in che modo riuscirci, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito. La procedura da attuare è la stessa su tutte le versioni di Windows.

Come creare un virus che spegne il PC

Virus

Per creare un virus capace di spegnere il PC, tutto quello che devi fare è creare o modificare un collegamento alla funzione di spegnimento automatico di Windows con un messaggio personalizzato in stile virus, appunto.

Per riuscirci, provvedi in primo luogo a fare clic destro in un punto senza icone del desktop e a selezionare le voci Nuovo > Collegamento dal menu che si apre. Nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, incolla il seguente codice nel campo Immettere il percorso per il collegamento.

shutdown -s -t 30 -c "VIRUS RILEVATO! Trojan horse JO/ke.my.7 rivelato nella cartella C:Downloads. Il computer sarà spento entro 30 secondi per evitare ulteriori danni al sistema. Salvare tutti i documenti aperti."

In seguito, clicca sul pulsante Avanti, digita il nome che vuoi assegnare al tuo finto virus nel campo Immettere il nome del collegamento e, per concludere, premi sul bottone Fine.

Adesso devi spostare il collegamento creato nella cartella per l’esecuzione automatica all’avvio di Windows. Fai quindi clic destro sul collegamento appena creato e seleziona la voce Taglia dal menu che compare. Dopodiché, se stai usando Windows 10 oppure Windows 8/8.x, fai clic sull’icona di Esplora File (quella con la cartella gialla) che trovi sulla barra delle applicazioni e recati nella posizione C:\Users\nomeaccount\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup, avendo cura di modificare nomeaccount con il nome dell’account di tuo interesse.

Se, invece, stai usando Windows 7 o una versione precedente del sistema operativo Microsoft, premi sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, recati nella cartella Tutti i programmi, fai clic destro sulla cartella Esecuzione automatica e seleziona la voce Esplora dal menu che compare.

A questo punto, a prescindere dalla versione di Windows impiegata, nella finestra che si apre, fai clic destro in un punto senza icone e seleziona la voce Incolla dal menu contestuale, in modo tale da  spostare il tuo finto virus dal desktop alla cartella di esecuzione automatica di Windows.

A partire da questo momento, a ogni avvio di Windows, il proprietario del PC sarà accolto da un messaggio di avviso relativo alla presenza di un virus sul PC e dopo 30 secondi il computer si spegnerà automaticamente.

Una volta fatto lo scherzo, puoi rimuovere il finto virus dal PC semplicemente cancellando il collegamento creato in precedenza dalla cartella per l’esecuzione automatica dei programmi di Windows, mentre per annullare lo spegnimento automatico del computer dopo la comparsa dell’avviso relativo alla falsa minaccia informatica ti basterà richiamare la finestra di Esegui, usando la combinazione di tasti Win+R, digitare il comando shutdown -a nel campo apposito e fare clic sul bottone OK.

Ora che sai come creare un virus che spegne il PC, puoi anche modificare l’avviso e il tempo dopo cui la finta minaccia informatica deve far arrestare il computer automaticamente: per riuscirci, devi agire durante la creazione del collegamento e modificare il codice incollato in quest’ultimo. Sostituisci, dunque, il valore 30 con il numero dei secondi dopo cui il finto virus deve far spegnere il computer e cambia la frase "VIRUS RILEVATO! Trojan horse JO/ke.my.7 ecc." con una di tua scelta da far comparire nel messaggio di avvertimento. Semplice, no?

Come creare un virus con Blocco note

Screenshot che mostra come creare un finto virus che spenge il PC

Oltre che così come ti ho indicato nel passo precedente, puoi creare un virus capace di spegnere il PC anche usando il Blocco note. Anche in tal caso, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, non temere: vediamo subito in che modo occorre procedere.

In primo luogo, avvia la creazione di un nuovo file di testo facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto sulla barra delle applicazioni, cercando il Blocco note nell’elenco dei programmi installati e selezionando il collegamento pertinente. Nella finestra che si apre, digita il seguente testo.

@echo off

shutdown -s -f -t 60 -c il tuo PC è stato infettato!

Successivamente, salva il file di testo creato facendo clic sul menu File nella finestra di Blocco note (in alto a sinistra) e selezionando la voce Salva con nome dal menu che compare. Mediante la finestra che si apre, indica poi la posizione in cui vuoi salvare il file di testo e il nome che vuoi assegnargli, modifica poi il formato da .txt a .bat oppure .cmd, fai clic sul pulsante Salva e chiudi la finestra del Blocco note.

Se non riesci a visualizzare e modificare l’estensione del file, leggi la mia guida su come mostrare l’estensione dei file, per capire in che modo risolvere.

A questo punto, fai clic destro in un punto del desktop in cui non sono presenti icone, scegli la voce Nuovo dal menu contestuale e seleziona l’opzione Collegamento.

Nella finestra che ora visualizzi sullo schermo, clicca sul pulsante Sfoglia e seleziona il file creato in precedenza con il Blocco Note, dopodiché fai clic sul bottone Avanti, provvedi ad assegnare al collegamento un nome a piacere e che incuriosisca la vittima, inserendolo nel campo Immettere il nome del collegamento, e premi sul pulsante Fine.

Adesso, modifica l’icona del collegamento in modo tale da camuffare nel miglior modo possibile il finto virus creato: per riuscirci, fai clic destro su di essa, seleziona la voce Proprietà dal menu che si apre, premi sul pulsante Cambia icona, seleziona quella che preferisci dall’elenco predefinito che si apre e conferma la scelta fatta premendo sul pulsante OK per due volte di fila. Volendo, puoi impostarne anche una personalizzata, scaricandola da Internet o creandola tu stesso, come ti ho spiegato nella mia guida incentrata sulle icone gratis.

Quando il tuo amico aprirà il collegamento al finto virus appena creato, il computer si spegnerà in maniera automatica dopo 60 secondi, facendo prima comparire sullo schermo il messaggio precedentemente digitato nel Blocco note. Per annullare lo spegnimento automatico del PC dopo la comparsa dell’avviso relativo al falso virus, non dovrai far altro, anche in tal caso, che richiamare la finestra di Esegui, usando la combinazione di tasti Win+R, digitare il comando shutdown -a nel campo apposito e fare clic sul bottone OK.

Inoltre, ti segnalo che, se vuoi, puoi modificare l’avviso e il tempo dopo il quale il virus deve far spegnere il computer in automatico: per riuscirci, devi agire sul file della falsa minaccia informatica durante la fase di creazione con il Blocco note. Per la precisione, se vuoi modificare il tempo trascorso il quale il PC deve spegnersi, sostituisci 60 con il numero di secondi che preferisci. Se, invece, vuoi modificare il messaggio, sostituisci la frase Il tuo PC è stato infettato! con quella che vuoi compia sullo schermo.

Come creare un virus per telefono

App Android Creatore del Virus

Creare un virus per prendere in giro gli amici è cosa fattibile anche su smartphone (e tablet) Android. In tal caso, però, ti basta ricorrere all’uso di un’applicazione adibita allo scopo, come quella chiamata Creatore del Virus scherzo, grazie alla quale, come intuibile dal nome stesso, è possibile organizzare un simpatico schermo simulando l’attacco di un virus sullo schermo del cellulare.

Per effettuarne il download, prendi il dispositivo sul quale desideri andare ad agire, sbloccalo e recati nella sezione del Play Store relativa all’app. Dopodiché premi sul pulsante Installa. Avvia quindi l’applicazione facendo tap sul bottone Apri comparso sul display.

Ora che visualizzi la schermata dell’app, fai tap sulla voce Create firts virus che si trova in basso, seleziona il finto virus che preferisci tra quelli nell’elenco in alto, effettuando uno swipe verso destra o verso sinistra, e personalizzane le fattezze e il funzionamento tramite gli appositi campi e i menu a tendina che trovi più in basso. Ad esempio, puoi modificare il tipo di font usato, il tempo trascorso il quale far entrare in azione l’applicazione ecc.

Per concludere, premi sul bottone Preview, per visualizzare un’anteprima del finto virus, e sui pulsanti Run virus e Start, per far entrare in azione l’applicazione. Se ti viene chiesto di concedere all’app i permessi necessari per gestire comandi, popup e altri elementi di Android, acconsenti pure alla cosa.

Quando lo vorrai, potrai disattivare il finto virus semplicemente scuotendo lo smartphone oppure selezionando la notifica apposita comparsa centro notifiche.

Come difendersi dai virus

Foto di un ragazzo che usa un PC

Nelle righe precedenti ti ho spiegato come creare un virus, totalmente innocuo, per prendere in giro i tuoi amici, sia agendo da PC che da smartphone e tablet. Per completezza d’informazione, è mio dovere segnalarti anche come difenderti da quelle che, invece, sono le reali minacce informatiche che possono andare a inficiare il buon funzionamento dei tuoi dispositivi.

Per quel che concerne il versante Windows, la regola d’oro numero uno per evitare di incappare in trojan e altre minacce informatiche è quella di installare e utilizzare un buon antivirus, grazie al quale poterle individuare, bloccare e rimuovere. Di antivirus ce ne sono a bizzeffe, sia gratis che a pagamento. Se vuoi qualche consiglio al riguardo, puoi fare riferimento alle mie guide dedicate, rispettivamente, ai migliori antivirus gratis e ai migliori antivirus a pagamento.

Un’altra cosa che ti suggerisco di fare è quella installare un buon antimalware, vale a dire un software che, non "pestando i piedi" al classico antivirus, provvede a rimuovere malware e spyware che possono potenzialmente sfuggire al controllo dei classici programmi per la sicurezza informatica. Per approfondire il discorso e per scoprire quali sono i migliori strumenti parte della categoria, ti suggerisco di leggere la mia guida dedicata specificamente ai migliori antimalware.

Sempre per proteggere al meglio il tuo PC, ti consiglio di sfruttare anche un firewall, di installare in maniera costante gli aggiornamenti più recenti disponibili per il tuo computer e di prestare particolare attenzione ai software che scarichi, evitando quelli provenienti da fonti sospette. Per approfondimenti, leggi il mio post su come proteggere il PC.

Un discorso, per certi versi analogo, vale anche per Android. La piattaforma mobile del "robottino verde", infatti, viene spesso presa di mira dai malintenzionati e non è poi così raro sentire parlare di virus anche per quest’ultima. Per evitare di andare incontro a situazioni di questo tipo, il miglior suggerimento che posso offrirti quello di scaricare solo app da fonti attendibili, vale a dire solo dal Play Store. L’antivirus è già incluso "di serie", lo offre Google, ma è possibile associarlo a un antimalware di terze parti, come quelli che ti ho segnalato nel mio post su sui migliori antivirus per Android.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.