Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori marche di computer portatili (novembre 2025)

di , 10 Novembre 2025

Probabilmente hai capito di avere bisogno di computer portatile oppure vuoi sostituire quello vecchio che non funziona più come dovrebbe. Con l'offerta sul mercato che sembra non finire mai, scegliere il computer perfetto può diventare più una sfida che un piacere. Quindi, se stai cercando di orientarti tra le tante opzioni disponibili, sapere quali sono le migliori marche di computer portatili è il primo passo per fare una scelta consapevole.

In questo articolo, ti guiderò nella selezione dei marchi più affidabili e apprezzati, mettendo in luce le caratteristiche che li distinguono. Oltre a questo, ti fornirò consigli utili su come individuare il portatile più adatto alle tue necessità, considerando aspetti come il formato, la durata della batteria e le specifiche tecniche.

Prenditi qualche minuto per leggere queste informazioni e farti un'idea più chiara: sono certo che alla fine della lettura avrai una visione più nitida e saprai quale direzione prendere. Ti auguro una buona lettura e in bocca al lupo per la tua scelta.

Indice

Marche di computer portatili buone

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Vedi su Amazon
HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon
Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon
HP 250 G10

HP 250 G10

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo Notebook 15.6"

Vedi su Amazon
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD

Vedi su Amazon
Apple 2024 MacBook Pro

Apple 2024 MacBook Pro

Vedi su Amazon
Lenovo Notebook Pc Portatile

Lenovo Notebook Pc Portatile

Vedi su Amazon
SAMSUNG Galaxy Book4

SAMSUNG Galaxy Book4

Vedi su Amazon
acer Aspire 3 A315-59-5067

acer Aspire 3 A315-59-5067

Vedi su Amazon

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Il MacBook Air da 13 pollici di Apple, equipaggiato con il chip M4, rappresenta un'innovazione significativa nel mondo dei portatili. Con un design elegante e ultraleggero, questo dispositivo si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con una portabilità senza pari. Il colore "Mezzanotte" conferisce al MacBook un aspetto sofisticato e moderno, ideale per chi cerca un dispositivo che non solo funzioni bene, ma che faccia anche una dichiarazione di stile.

Una delle caratteristiche più impressionanti del MacBook Air è il suo display Liquid Retina da 13,6 pollici. Questo schermo supporta un miliardo di colori, offrendo immagini vivide e dettagliate che rendono ogni foto e video un'esperienza visiva coinvolgente. La nitidezza del testo è altrettanto notevole, facilitando la lettura e la scrittura per lunghi periodi senza affaticare gli occhi.

Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip Apple M4, che garantisce velocità e fluidità ineguagliabili. Che tu stia lavorando su progetti complessi o semplicemente navigando sul web, noterai immediatamente la differenza nelle prestazioni. L'integrazione di Apple Intelligence aggiunge un ulteriore livello di efficienza, ottimizzando le operazioni quotidiane e garantendo che i tuoi dati rimangano protetti grazie a funzionalità avanzate di privacy.

La durata della batteria è un altro punto forte: fino a 18 ore di autonomia ti permettono di affrontare l'intera giornata senza preoccuparti di dover ricaricare. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile che possa tenere il passo con uno stile di vita dinamico.

Per quanto riguarda la connettività, il MacBook Air offre due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, e supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Queste opzioni ti consentono di collegare facilmente accessori e dispositivi esterni, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo del tuo portatile.

La sinergia tra il MacBook Air e altri dispositivi Apple è impeccabile. Se sei già parte dell'ecosistema Apple, apprezzerai la facilità con cui puoi trasferire file, rispondere a chiamate FaceTime o inviare messaggi direttamente dal tuo Mac. Inoltre, macOS potenzia le applicazioni che usi di più, come Microsoft 365 Copilot e Adobe Creative Cloud, assicurando che tutto funzioni in modo fluido e rapido.

Un piccolo svantaggio potrebbe essere la scheda grafica integrata, che sebbene sia sufficiente per la maggior parte delle attività quotidiane, potrebbe non soddisfare completamente le esigenze di chi lavora con software di grafica molto pesanti. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni grafiche saranno più che adeguate.

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Apple Portatile MacBook Air 13'' con chip M4 (2025)

Vedi su Amazon

HP 250 G9

L'HP 250 G9 è un notebook che si distingue per la sua versatilità e affidabilità, progettato per soddisfare le esigenze quotidiane di chi cerca un dispositivo pratico e funzionale. Con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione di 1366 x 768 pixel, offre una visualizzazione nitida e adeguata per attività di lavoro e intrattenimento. Il design in colore nero conferisce al portatile un aspetto professionale ed elegante, ideale per ambienti sia lavorativi che domestici.

Il cuore del sistema è il processore Intel N4500, che, pur essendo una soluzione entry-level, garantisce prestazioni sufficienti per compiti come la navigazione web, l'elaborazione di documenti e la gestione delle email. La presenza di 8 GB di RAM DDR4 consente una gestione fluida delle applicazioni aperte contemporaneamente, migliorando l'esperienza utente complessiva. L'archiviazione è affidata a un SSD da 256 GB, che assicura tempi di avvio rapidi e accesso veloce ai dati, un notevole vantaggio rispetto ai tradizionali dischi rigidi meccanici.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo modello è il sistema operativo Windows 11 Professional, che offre un'interfaccia moderna e funzionalità avanzate per la produttività e la sicurezza. Questo rende l'HP 250 G9 particolarmente adatto per chi necessita di un ambiente di lavoro aggiornato e sicuro. Inoltre, la connettività Wi-Fi 802.11ac garantisce una connessione internet stabile e veloce, fondamentale per il lavoro remoto o lo streaming di contenuti multimediali.

La grafica integrata supportata dal coprocessore Intel è sufficiente per gestire applicazioni grafiche di base e riproduzione video in HD. Tuttavia, non è progettata per carichi di lavoro intensivi come il gaming avanzato o l'editing video professionale. Gli altoparlanti integrati offrono un audio chiaro, sebbene non particolarmente potente, rendendoli adeguati per videoconferenze e ascolto di musica in ambienti tranquilli.

Dal punto di vista della portabilità, il peso di 1,74 kg e le dimensioni compatte (24,2 x 35,8 x 1,99 cm) rendono questo laptop facilmente trasportabile, perfetto per chi è spesso in movimento. La batteria agli ioni di litio inclusa, con una capacità di 41 Wattora, fornisce un'autonomia discreta, sufficiente per una giornata lavorativa tipica senza necessità di ricariche frequenti.

HP 250 G9

HP 250 G9

Vedi su Amazon

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Il Lenovo ThinkPad con processore Intel Core i5 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un notebook affidabile e performante. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo design sobrio ed elegante, caratterizzato da un rivestimento nero opaco che conferisce un aspetto professionale e discreto. Il display HD da 14 pollici, dotato di rivestimento anti-riflesso, offre una buona visibilità anche in ambienti luminosi, rendendolo ideale per lavorare in diverse condizioni di luce.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del ThinkPad è il processore Intel Core i5, capace di gestire senza sforzo le attività quotidiane grazie alla sua velocità di 2,3 GHz. La combinazione con 16 GB di RAM DDR4 garantisce un'esperienza fluida e reattiva, permettendo di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. L'SSD da 512 GB non solo assicura tempi di avvio rapidi, ma offre anche ampio spazio per archiviare documenti, foto e video.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo modello è la presenza di Windows 11 Pro preinstallato, insieme al Pacchetto Office 2021, che rende il notebook pronto all'uso fin dal primo avvio. Questa configurazione elimina la necessità di installazioni aggiuntive, facilitando l'accesso immediato a strumenti essenziali per la produttività. Inoltre, la dotazione software include un antivirus, Chrome e VLC, coprendo così tutte le esigenze di base dell'utente medio.

Dal punto di vista della connettività, il ThinkPad non delude: dispone di tre porte USB 2.0, una porta HDMI e una Ethernet, oltre al supporto per Bluetooth e Wi-Fi 802.11ac. Queste opzioni garantiscono una versatilità notevole nella connessione di periferiche esterne e nell'accesso a reti wireless.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. La durata della batteria, stimata intorno alle quattro ore, potrebbe risultare limitante per chi necessita di un'autonomia prolungata lontano da una presa di corrente. Inoltre, l'assenza di un'unità ottica potrebbe rappresentare un ostacolo per coloro che ancora fanno uso di supporti fisici come CD o DVD.

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Lenovo Thinkpad (ricondizionato)

Vedi su Amazon

HP 250 G10

L'HP 250R G9 è un notebook che si distingue per la sua capacità di combinare efficienza e portabilità in un design elegante e funzionale. Dotato di un processore Intel i5-1334u con ben 10 core, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione fino a 3,4 GHz, garantendo prestazioni elevate per le attività quotidiane e professionali. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 assicura una gestione fluida del multitasking, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza alcun rallentamento.

Il display da 15,6 pollici FHD con risoluzione 1920 x 1080 pixel è progettato per offrire immagini nitide e dettagliate, ideale per chi lavora con contenuti visivi o semplicemente desidera un'esperienza visiva di qualità. Il trattamento antiriflesso del monitor migliora ulteriormente l'usabilità in ambienti luminosi, riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Un altro punto di forza dell'HP 250R G9 è il suo storage SSD da 512 GB, che non solo offre ampio spazio per documenti e applicazioni, ma migliora anche significativamente i tempi di avvio e la reattività complessiva del sistema. La scheda grafica integrata Intel UHD Graphics supporta adeguatamente le esigenze grafiche quotidiane, sebbene non sia pensata per carichi di lavoro intensivi come il gaming avanzato o l'editing video professionale.

La connettività è un aspetto curato nei minimi dettagli: con Wi-Fi 802.11ax e Bluetooth, sei sempre connesso, mentre le porte USB-C e HDMI offrono versatilità per collegare vari dispositivi esterni. L'inclusione di una porta Ethernet rappresenta un'opzione affidabile per connessioni internet stabili e veloci.

Dal punto di vista del design, il notebook pesa solo 1,74 kg, rendendolo facilmente trasportabile per chi è spesso in movimento. La tastiera QWERTY italiana con tastierino numerico è comoda e pratica, particolarmente utile per chi lavora con dati numerici. Inoltre, la batteria agli ioni di litio promette una lunga durata, consentendoti di lavorare senza interruzioni prolungate.

Preinstallato con Windows 11 Pro, il laptop è pronto all'uso fin dal primo avvio, includendo anche Libre Office per soddisfare immediatamente le tue esigenze di produttività. Sebbene manchi un lettore DVD, questa assenza è compensata dalla disponibilità di altre opzioni di archiviazione e trasferimento dati.

HP 250 G10

HP 250 G10

Vedi su Amazon

Lenovo Notebook 15.6"

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per la sua potenza e versatilità, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per il lavoro quotidiano. Equipaggiato con un processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo portatile offre una performance fluida grazie ai suoi 8 core, capaci di raggiungere una velocità massima di 4,6 GHz in modalità Burst Mode. Questa caratteristica rende il V15 particolarmente adatto a gestire applicazioni multitasking e software impegnativi senza rallentamenti.

La memoria RAM da 16 GB DDR4, espandibile fino a 32 GB, assicura una gestione efficiente delle operazioni simultanee, mentre l'SSD M2 da 512 GB garantisce tempi di avvio rapidi e un accesso veloce ai dati. Il display LED antiriflesso da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) offre immagini nitide e dettagliate, rendendo piacevole l'esperienza visiva sia durante le sessioni lavorative che nel tempo libero.

Un altro punto di forza del Lenovo V15 è la sua connettività completa. Dispone di porte USB 2.0, USB 3.2 Gen 1, USB-C 3.2 Gen 1, HDMI 1.4b e Ethernet, oltre a un jack combinato per cuffie e microfono. Questa varietà di opzioni consente di collegare facilmente periferiche esterne e monitor aggiuntivi, ampliando così le possibilità d'uso del dispositivo.

Il sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato, insieme alla suite Libre Office, offre un ambiente di lavoro immediatamente pronto all'uso. La presenza di software come Acrobat Reader, VLC e Chrome già configurati rappresenta un valore aggiunto per chi desidera iniziare subito a utilizzare il computer senza dover perdere tempo in ulteriori installazioni.

Dal punto di vista della sicurezza, il Lenovo V15 integra un chip TPM 2.0 e uno slot di sicurezza Kensington Nano, offrendo protezione avanzata dei dati e del dispositivo stesso. Inoltre, la webcam è dotata di un otturatore per la privacy, una caratteristica sempre più apprezzata dagli utenti attenti alla sicurezza personale.

Nonostante le numerose qualità, il Lenovo V15 presenta alcune limitazioni. La durata della batteria, stimata intorno alle 5 ore, potrebbe risultare insufficiente per chi necessita di lunghe sessioni di lavoro lontano da una presa di corrente. Tuttavia, considerando il peso contenuto di 2,48 kg, il notebook rimane comunque abbastanza portatile per gli spostamenti quotidiani.

Lenovo Notebook 15.6"

Lenovo Notebook 15.6"

Vedi su Amazon

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD

Il Lenovo IdeaPad Slim 3 Chromebook si presenta come un dispositivo versatile e ben progettato, pensato per chi cerca efficienza e semplicità in un notebook. Con uno schermo da 14 pollici Full HD (1920x1080), offre una qualità visiva nitida e dettagliata, ideale per attività quotidiane come la navigazione web, lo streaming di contenuti multimediali e l'editing di documenti. Il design elegante e il colore blu "Abyss" conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e accattivante.

Sotto il cofano, troviamo il processore MediaTek Kompanio 520, che, insieme agli 8GB di RAM LPDDR4X, garantisce prestazioni fluide e reattive. Questo setup è perfetto per gestire le applicazioni di Chrome OS senza intoppi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse attività. La memoria interna da 128GB eMMC offre spazio sufficiente per archiviare file essenziali e applicazioni, anche se potrebbe risultare limitata per chi necessita di maggiore capacità di archiviazione.

Uno dei punti di forza del Chromebook è il sistema operativo Chrome OS, noto per la sua sicurezza integrata e gli aggiornamenti automatici che avvengono in background. Questo significa che non dovrai preoccuparti di installare software antivirus aggiuntivi, poiché il dispositivo è protetto dal chip di sicurezza Titan C2. Inoltre, l'avvio rapido in meno di 10 secondi ti permette di iniziare a lavorare quasi istantaneamente, riducendo i tempi di attesa.

L'integrazione con Google AI tramite Gemini rappresenta un ulteriore vantaggio, consentendoti di ricevere assistenza immediata per pianificare, scrivere o imparare nuove cose direttamente dalla schermata Home. Questa funzionalità rende il Chromebook particolarmente adatto a studenti e professionisti che necessitano di supporto costante nelle loro attività quotidiane.

Dal punto di vista della sostenibilità, il Lenovo IdeaPad Slim 3 si distingue per l'uso di materiali riciclati nella costruzione delle batterie e della borsa di sistema. Inoltre, grazie alla certificazione ENERGY STAR e alla registrazione EPEAT Gold, puoi essere certo di utilizzare un prodotto realizzato in modo responsabile. La possibilità di compensare le emissioni di carbonio attraverso il servizio CO2 Offset Service dimostra l'impegno di Lenovo verso pratiche ecologiche.

In termini di connettività, il dispositivo è dotato di Wi-Fi 6 e Bluetooth, garantendo connessioni rapide e stabili. Le due porte USB 3.0 offrono ulteriori opzioni per collegare periferiche esterne, mentre l'audio ottimizzato con Waves MaxxAudio assicura un'esperienza sonora di qualità durante l'ascolto di musica o la visione di video.

Nonostante le sue numerose qualità, il Chromebook potrebbe non essere la scelta ideale per chi necessita di applicazioni desktop avanzate o di un ampio spazio di archiviazione locale. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo affidabile, sicuro e rispettoso dell'ambiente, il Lenovo IdeaPad Slim 3 rappresenta una soluzione eccellente.

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook 14" FHD

Vedi su Amazon

Apple 2024 MacBook Pro

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, dotato del rivoluzionario chip M4, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei portatili. Con una CPU e GPU entrambe a 10 core, questo dispositivo è progettato per offrire prestazioni straordinarie, rendendolo ideale per chi cerca velocità e potenza sia nelle attività quotidiane che nell'uso di applicazioni professionali.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo MacBook è il suo display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici. Con una luminosità di picco di 1600 nit e un contrasto di 1.000.000:1, le immagini appaiono vivide e dettagliate, perfette per lavori di grafica o semplicemente per godersi contenuti multimediali con la massima qualità visiva. La possibilità di avere una nanotexture opzionale aiuta a ridurre riflessi e bagliori, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi.

La durata della batteria è un altro punto forte, con fino a 24 ore di autonomia che ti permettono di lavorare senza preoccuparti di trovare una presa di corrente. Questo rende il MacBook Pro un compagno affidabile per lunghe giornate di lavoro o viaggi. Inoltre, grazie al sistema operativo macOS ottimizzato per il chip M4, le applicazioni come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud funzionano in modo fluido e veloce, migliorando la produttività.

L'integrazione con altri dispositivi Apple è impeccabile. Se possiedi un iPhone, troverai estremamente utile la capacità di copiare e incollare tra i dispositivi, inviare messaggi di testo o effettuare chiamate FaceTime direttamente dal tuo MacBook. Questa sinergia tra dispositivi semplifica notevolmente il flusso di lavoro e la gestione delle comunicazioni.

In termini di connettività, il MacBook Pro offre tre porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe 3, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie, consentendo di collegare facilmente vari dispositivi e periferiche. Puoi anche collegare fino a due monitor esterni, ampliando le tue opzioni di visualizzazione e multitasking.

Per quanto riguarda la sicurezza, Apple non ha trascurato nulla. Il MacBook Pro è dotato di robuste protezioni contro virus e malware, e strumenti come FileVault garantiscono che i tuoi dati siano sempre protetti. La funzione "Dov'è" può aiutarti a ritrovare il tuo dispositivo in caso di smarrimento o furto, mentre gli aggiornamenti di sicurezza gratuiti mantengono il sistema sempre al sicuro.

Infine, il design elegante in Nero siderale conferisce al MacBook Pro un aspetto sofisticato e moderno, completato da un peso di soli 1,67 chilogrammi che lo rende facilmente trasportabile. In sintesi, il MacBook Pro 2024 con chip M4 è un prodotto eccezionale che combina potenza, efficienza e stile, soddisfacendo le esigenze sia dei professionisti che degli utenti più esigenti.

Apple 2024 MacBook Pro

Apple 2024 MacBook Pro

Vedi su Amazon

Lenovo Notebook Pc Portatile

Il Lenovo V15 è un notebook che si distingue per la sua combinazione di prestazioni e funzionalità in un design elegante e compatto. Con un display da 15,6 pollici Full HD, offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per chi cerca una buona qualità visiva sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Il pannello antiriflesso LED contribuisce a ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del Lenovo V15 è il processore Intel Core i3-1315U, dotato di sei core con una velocità base di 3,3 GHz, capace di raggiungere fino a 4,5 GHz in modalità Burst Mode. Questa caratteristica rende il notebook adatto a gestire applicazioni quotidiane e multitasking senza sforzo. La memoria RAM da 16 GB DDR4 assicura una fluidità operativa eccellente, permettendo di passare rapidamente tra diverse applicazioni aperte contemporaneamente.

Un altro punto di forza è l'unità SSD NVMe da 512 GB, che non solo offre uno spazio di archiviazione considerevole, ma garantisce anche tempi di avvio e caricamento delle applicazioni notevolmente ridotti rispetto ai tradizionali hard disk. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile per chi necessita di accedere rapidamente ai propri dati e programmi.

La grafica integrata Intel UHD Graphics, sebbene non destinata al gaming avanzato, supporta adeguatamente le applicazioni grafiche più comuni e consente di godere di contenuti multimediali in modo soddisfacente. Per quanto riguarda la connettività, il Lenovo V15 è ben equipaggiato con porte USB 3.0, HDMI e Ethernet, oltre a supportare lo standard wireless 802.11ac, offrendo così una connettività versatile per diverse esigenze.

Dal punto di vista della sicurezza, il notebook include un chip TPM 2.0 e uno slot di sicurezza Kensington Nano, che offrono protezioni aggiuntive per i tuoi dati sensibili. Inoltre, la presenza di un otturatore per la privacy della fotocamera rappresenta un ulteriore livello di tutela della tua privacy personale.

Nonostante le sue numerose qualità, il Lenovo V15 presenta alcune limitazioni, come l'assenza di un'unità ottica DVD, ormai comune nei modelli moderni, e una scheda grafica che potrebbe non essere sufficiente per applicazioni o giochi particolarmente esigenti dal punto di vista grafico. Tuttavia, queste mancanze sono ampiamente compensate dalle altre caratteristiche tecniche e dalla solidità complessiva del dispositivo.

Lenovo Notebook Pc Portatile

Lenovo Notebook Pc Portatile

Vedi su Amazon

SAMSUNG Galaxy Book4

Il SAMSUNG Galaxy Book4 si presenta come un laptop di alta gamma, pensato per chi cerca prestazioni elevate e versatilità in un dispositivo portatile. Con un design elegante e un corpo interamente in metallo, questo notebook non solo attira l'attenzione per il suo aspetto sofisticato, ma offre anche una robustezza che lo rende ideale per l'uso quotidiano.

Uno dei punti di forza del Galaxy Book4 è senza dubbio il suo processore Intel Core 5, che garantisce prestazioni superveloci e la capacità di gestire il multitasking senza alcuna difficoltà. Questo significa che puoi passare da un'applicazione all'altra con fluidità, senza temere rallentamenti o blocchi improvvisi. La memoria RAM da 16GB LPDDR4X supporta ulteriormente queste prestazioni, offrendo una velocità di risposta impressionante anche sotto carico pesante.

Il display LED IPS Full HD da 15,6 pollici è un altro elemento distintivo di questo laptop. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e vivaci, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente sia per il lavoro che per l'intrattenimento. Inoltre, grazie alla tecnologia dello schermo, i colori appaiono realistici e ben bilanciati, migliorando la qualità delle videochiamate e della riproduzione multimediale.

Per quanto riguarda la connettività, il Galaxy Book4 non delude. È dotato di un'ampia gamma di porte integrate, tra cui HDMI, USB-A, USB-C, uno slot microSD e una porta RJ45 per connessioni LAN ad alta velocità. Questa varietà di opzioni ti permette di collegare facilmente dispositivi esterni senza dover ricorrere a adattatori aggiuntivi, semplificando notevolmente la gestione degli accessori.

La batteria del Galaxy Book4 è progettata per durare fino a 15 ore, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di rimanere a corto di energia durante la giornata. Inoltre, il caricatore leggero e portatile è compatibile con altri dispositivi Samsung Galaxy, offrendo un ulteriore livello di praticità per chi è sempre in movimento.

Un altro aspetto interessante è la possibilità di utilizzare il tuo telefono come fotocamera connessa, passando dalla webcam integrata del laptop a quella del tuo smartphone per ottenere immagini di qualità superiore. Questa funzione è particolarmente utile per chi necessita di effettuare videochiamate professionali o creare contenuti multimediali con effetti video avanzati.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che la scheda grafica integrata potrebbe non essere sufficiente per applicazioni grafiche molto intensive o giochi di ultima generazione. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, le prestazioni offerte saranno più che adeguate per le attività quotidiane e professionali.

SAMSUNG Galaxy Book4

SAMSUNG Galaxy Book4

Vedi su Amazon

acer Aspire 3 A315-59-5067

L'Acer Aspire 3 A315-59-5067 si presenta come un notebook versatile e potente, adatto a una vasta gamma di utenti, dai professionisti agli studenti. Dotato di un processore Intel Core i5 di 12a generazione, questo portatile offre prestazioni elevate per gestire senza sforzo attività quotidiane e applicazioni più impegnative. La combinazione con la scheda grafica Intel Iris Xe garantisce un'esperienza visiva fluida e dettagliata, ideale per lo streaming video e il lavoro grafico leggero.

Il display da 15,6 pollici Full HD è uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e vivaci, rendendo piacevole sia la navigazione web che la visione di contenuti multimediali. Inoltre, grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield, l'esposizione alla luce blu viene ridotta, proteggendo gli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo.

Un altro aspetto notevole è la connettività avanzata. Il supporto per WiFi 6 assicura connessioni internet rapide e stabili, mentre le porte USB 3.2 Gen 1 e HDMI 2.1 offrono versatilità nel collegare periferiche esterne e monitor aggiuntivi. Questo rende l'Aspire 3 non solo un ottimo strumento per il lavoro, ma anche un centro multimediale domestico efficiente.

La webcam HD integrata, arricchita dalla tecnologia Acer TNR (Temporal Noise Reduction), migliora la qualità delle videochiamate anche in condizioni di scarsa illuminazione. I doppi altoparlanti forniscono un suono chiaro e coinvolgente, completando l'esperienza multimediale complessiva.

In termini di design, l'Aspire 3 si distingue per la sua portabilità e leggerezza. Con un peso di soli 1,78 kg e uno spessore di 19,9 mm, è facile da trasportare, perfetto per chi è sempre in movimento. Nonostante la struttura compatta, la batteria offre una lunga durata, permettendo di lavorare o studiare per ore senza preoccuparsi della ricarica.

La RAM da 16 GB DDR4 e l'SSD da 512 GB PCIe NVMe assicurano velocità e reattività, consentendo di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Questa configurazione hardware è particolarmente utile per chi utilizza software di produttività o editing leggero.

Se ci sono aspetti migliorabili, potrebbe essere la mancanza di una porta Thunderbolt, che avrebbe ulteriormente ampliato le opzioni di connettività. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le caratteristiche offerte, l'Acer Aspire 3 A315-59-5067 rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un notebook affidabile e performante.

acer Aspire 3 A315-59-5067

acer Aspire 3 A315-59-5067

Vedi su Amazon

Come scegliere i computer portatili

Comprare un portatile

Se ti stai chiedendo quale PC portatile comprare, sappi che la risposta dipende da molti fattori legati alle tue esigenze personali e professionali. La scelta di un computer portatile può sembrare complicata, soprattutto quando si inizia a valutare le numerose opzioni disponibili sul mercato. Tuttavia, con una guida chiara e un pò di pazienza, individuare il portatile perfetto diventa molto più semplice.

Per capire come scegliere i computer portatili prima di tutto è fondamentale partire da una considerazione chiara delle tue esigenze specifiche: lavori in mobilità o sei un appassionato di gaming? Ogni utilizzo ha i suoi criteri distintivi, e la scelta giusta può migliorare di molto la tua esperienza quotidiana.

Di seguito ti guiderò attraverso le principali caratteristiche da considerare per aiutarti a decidere in modo consapevole, esaminando le variabili che possono influenzare la tua decisione. Con una panoramica sulle opzioni disponibili e una chiara comprensione di ciò che più conta per te, scegliere il portatile giusto diventerà un compito più semplice.

Formato

Formato portatili

La scelta del formato del portatile è uno dei primi aspetti da valutare durante l'acquisto, poiché influisce sia sulle dimensioni e sul peso, sia sul modo in cui il dispositivo viene utilizzato. Le varie categorie di portatili sono studiate per rispondere a esigenze specifiche, offrendo caratteristiche e prestazioni diverse. Ecco una panoramica dei principali formati per aiutarti a capire quale PC portatile comprare. Ogni formato ha i suoi pro e contro, ed è importante scegliere quello che meglio risponde al tuo stile di vita e alle tue necessità quotidiane.

  • Notebook o laptop — i classici portatili con chiusura a conchiglia, presenti in una vasta gamma di configurazioni hardware. Questi dispositivi possono spaziare da modelli più economici e adatti a un uso base, fino a versioni potenti e costose pensate per un lavoro intensivo. In passato, si faceva una distinzione tra laptop, per i modelli più grandi e pesanti, e notebook, per quelli più compatti e facilmente trasportabili. Oggi, questa distinzione è caduta in disuso e i due termini sono usati in modo intercambiabile.
  • Ultrabook — portatili noti per il loro design sottile e leggero. Mantenendo la chiusura a conchiglia tipica dei laptop, si distinguono per l'uso di processori a basso voltaggio e unità a stato solido (SSD) che permettono una maggiore velocità e minori consumi. Tuttavia, le dimensioni contenute possono comportare una riduzione della potenza complessiva e una gestione termica più limitata rispetto ai notebook tradizionali. Spesso realizzati con materiali premium come leghe di alluminio e magnesio, sono generalmente più costosi.
  • 2-in-1 — una categoria che unisce la versatilità di un portatile tradizionale alla praticità di un tablet. Sono composti da due parti: un modulo principale che include lo schermo e i componenti interni, e una tastiera staccabile che può contenere porte USB e altre funzioni accessorie. Si possono usare come un normale laptop o, separando lo schermo dalla tastiera, come un tablet con schermo touch.
  • Convertibili — una tipologia sempre più popolare. Dotati di una cerniera speciale, questi notebook possono ruotare lo schermo fino a 360°, consentendo di passare facilmente dalla modalità laptop alla modalità tablet. Questa flessibilità permette anche altre configurazioni, come la modalità a tenda, ideale per guardare film o presentazioni. Grazie al display touch-screen, offrono un uso intuitivo e pratico.

Una volta capito il formato che ti serve, per scegliere il miglior marchio di computer portatili per le tue esigenze, è utile considerare alcune delle opzioni più apprezzate per ogni categoria. Se sei alla ricerca di un ultrabook con sistema operativo Windows, Dell si distingue per la sua gamma XPS, nota per l'eleganza del design, le finiture di alta qualità e le prestazioni eccellenti. Sei hai un budget limitato, Lenovo e HP propongono modelli economici che garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo e sono ideali per l'utilizzo quotidiano, come la navigazione web, l'elaborazione di documenti e il consumo multimediale. Se invece cerchi un portatile di fascia premium, Apple con la sua linea MacBook rappresenta una scelta eccellente perché offre un'integrazione hardware-software impeccabile, grande fluidità di utilizzo e un'ottima durata della batteria. Anche ASUS merita una menzione per la varietà delle sue proposte, dai modelli di punta della serie ZenBook, eleganti e performanti, ai laptop da gaming della linea ROG, pensati per chi cerca potenza e velocità.

Dimensioni e peso

Computer portatile grande

Quando valuti dimensioni e peso per scegliere il tuo prossimo portatile, è importante considerare l'equilibrio tra portabilità e prestazioni. La scelta dipende molto dal tipo di utilizzo che intendi fare: da soluzioni leggere e compatte per chi è sempre in movimento a modelli più grandi e potenti per chi cerca un'esperienza più confortevole e prestante.

  • Portatili da 10 a 12 pollici — sono spesso portatili convertibili o modelli 2-in-1, ideali per chi ha bisogno di un dispositivo piccolo e leggero quindi ultra-portatile. La loro leggerezza e compattezza li rendono perfetti per l'uso in mobilità, con la possibilità, spesso, di staccare lo schermo e usarlo come tablet. Tuttavia, va considerato che la loro potenza è limitata rispetto ai modelli più grandi.
  • Da 13 a 14 pollici — un ottimo compromesso tra dimensioni, peso e prestazioni. Mantengono una buona portabilità, pur offrendo componenti hardware capaci di gestire attività più impegnative. Sono perfetti per chi cerca un dispositivo versatile e comodo da trasportare, ma che al tempo stesso sia abbastanza potente da affrontare determinati compiti di lavoro o svago.
  • Da 15 a 16 pollici — quelli da 15 pollici sono i più comuni sul mercato, poiché offrono uno schermo sufficientemente grande da agevolare la produttività e il multi-tasking. Nonostante un peso maggiore rispetto ai modelli più piccoli, rimangono relativamente trasportabili. I modelli da 16 pollici sono spesso nella fascia alta e combinano un ampio schermo con materiali leggeri e cornici sottili per non aumentare troppo il peso complessivo.

Inoltre, quando valuti dimensioni e peso per scegliere il portatile più adatto a te, è fondamentale non trascurare la relazione tra la diagonale dello schermo e la risoluzione. Queste due caratteristiche non vanno sempre di pari passo: uno schermo compatto può comunque avere una risoluzione elevata, mentre un display più grande potrebbe non garantire necessariamente un'alta definizione. Le risoluzioni possono variare da quelle base, come l'HD (1366×768 o 1280×720), fino a livelli molto dettagliati come l'Ultra HD 4K (3840×2160). Il mio consiglio è di optare almeno per una risoluzione Full HD (1920×1080), che offre un buon compromesso tra nitidezza e comfort visivo, ideale per la maggior parte delle attività quotidiane.

Infine considera che anche i materiali di costruzione, influenzano estetica, robustezza e peso. In generale posso dirti che materiali come le leghe di alluminio possono offrire un buon compromesso tra solidità e leggerezza, rendendo il tuo dispositivo non solo bello da vedere ma anche pratico da portare ovunque.

Specifiche tecniche

Specifiche tecniche portatili

Le specifiche tecniche di un portatile sono un elemento cruciale da considerare nella scelta del modello più adatto. La decisione deve essere basata principalmente sull'uso che intendi fare del dispositivo. È evidente che le necessità di una persona che utilizza il computer per leggere e navigare in rete differiscono molto da quelle di un professionista che deve affrontare compiti complessi o di un appassionato di gaming. Per questo motivo, è importante valutare le componenti chiave come il processore, la memoria RAM, la scheda grafica e il tipo di archiviazione.

Per esempio, se stai cercando un computer portatile per il gaming, le specifiche tecniche dovranno garantire alte prestazioni per supportare la grafica dettagliata e le richieste di gioco moderne. Di seguito ti spiego cosa vale la pena considerare.

  • Processore: conviene optare per modelli con processori potenti come Intel Core i7 o AMD Ryzen 7 (o versioni superiori) per assicurarti fluidità e velocità durante le sessioni di gioco.
  • Scheda grafica dedicata: da evitare i portatili con schede grafiche integrate, da preferire quelli con GPU dedicate di ultima generazione, come le serie NVIDIA GeForce RTX o AMD Radeon RX, che offrono un'esperienza visiva superiore.
  • RAM: la scelta migliore ricade su modelli con almeno 16 GB di RAM DDR4 per garantire una gestione fluida di giochi e applicazioni pesanti.
  • Archiviazione veloce: da prediligere portatili dotati di SSD e alte prestazioni per tempi di caricamento rapidi e una maggiore reattività. In alternativa, per risparmiare, è possibile considerare modelli che combinano SSD e HDD. In alternativa, per risparmiare, è possibile considerare modelli che combinano SSD e HDD o soluzioni più economiche con archiviazione eMMC (memorie flash come quelle delle chiavette USB dalle prestazioni di gran lunga inferiori agli SSD), se l'uso è limitato ad attività leggere come la navigazione e la scrittura di documenti.

Se invece il tuo obiettivo è comprare un ottimo portatile per il lavoro, ti consiglio specifiche tecniche diverse.

  • Processore: per gestire efficacemente le attività lavorative, cerca modelli con processori Intel Core i5 o superiori. Per i MacBook, i chip Apple Silicon (come M1 o versioni successive) rappresentano una scelta eccellente.
  • Memoria e archiviazione: una RAM da almeno 8 GB è consigliabile per garantire una buona fluidità nei flussi di lavoro, mentre un SSD assicura l'avvio rapido del sistema e delle applicazioni. In alcuni casi, modelli economici con eMMC possono essere sufficienti per un utilizzo basilare, ma sono meno performanti rispetto agli SSD.
  • Schermo: come ho già spiegato in precedenza, è importante prestare attenzione alla risoluzione del display (preferibilmente Full HD o superiore) e valutare caratteristiche come il trattamento antiriflesso e una buona calibrazione dei colori, soprattutto se si prevede di lavorare anche all'aperto e se il lavoro include la modifica di immagini o video.

Batteria

Portatile in carica

La batteria è una componente cruciale per chi utilizza il portatile in mobilità. Se prevedi di usare il computer senza accesso continuo a una presa elettrica, è essenziale scegliere un modello con un'ampia autonomia. La capacità della batteria nei portatili si misura comunemente in wattora (Wh). Maggiore è questo valore, più energia la batteria è in grado di immagazzinare, e di conseguenza, più lunga sarà la sua autonomia.

Per ottenere una stima dell'autonomia, puoi dividere i Wh della batteria per il consumo medio in watt del laptop. Ad esempio, un laptop con una batteria da 100 Wh e un consumo medio di 15-20 watt/ora offre un'autonomia approssimativa dalle 7 alle 10 ore, variabile a seconda dell'uso. Attività leggere, come navigare su Internet, tendono a consumare meno (dai 15 ai 20 W circa), mentre giochi o software di grafica avanzata possono richiedere oltre 60 W all'ora.

Gli ultrabook e alcuni modelli 2-in-1 sono progettati per offrire autonomie superiori, arrivando anche a 10 o 12 ore, grazie a processori a basso consumo. Al contrario, i portatili da gaming, dotati di hardware potente, consumano rapidamente la batteria, limitandone l'autonomia a poche ore.

Sistema operativo

MacBook

Il sistema operativo è il software che gestisce le risorse hardware e permette al computer di funzionare. Se stai valutando l'acquisto di un portatile, la scelta del sistema operativo gioca un ruolo fondamentale poiché influisce sulle applicazioni disponibili, sull'interfaccia utente e sulle funzionalità complessive.

  • Windows — il sistema operativo più diffuso e versatile, con Windows 11 come ultima versione. Offre ampie possibilità di compatibilità con applicazioni, giochi e software di produttività.
  • macOS — il sistema operativo esclusivo dei portatili Apple (MacBook), noto per la sua interfaccia intuitiva e l'ottimizzazione hardware-software. È ideale per chi lavora nel campo del design, della produzione multimediale o chi cerca un ecosistema fluido tra dispositivi Apple.
  • ChromeOS — sistema operativo perfetto per chi lavora principalmente online e ha bisogno di un sistema leggero basato su cloud. I Chromebook utilizzano questo sistema, che consente un uso rapido e sicuro con aggiornamenti automatici e supporto alle app Android.
  • Linux — gratuito e open source, è una scelta ottima per chi desidera un sistema altamente personalizzabile, ma con qualche compromesso sulla disponibilità di software.

In linea generale, se vuoi un consiglio posso dirti che se ti serve un portatile per giochi o software complessi, Windows è la scelta più pratica. Se fai un lavoro creativo e hai altri dispositivi Apple, scegli macOS, mentre per attività basate su browser e cloud, opta per un Chromebook. Se preferisci il controllo totale e la personalizzazione, allora prova Linux.

Voglio segnalarti, inoltre, che alcuni portatili vengono venduti con FreeDOS, un sistema che non include software grafico avanzato e che lascia all'utente la libertà di installare il proprio sistema operativo preferito. Solitamente, questi dispositivi sono venduti a un prezzo inferiore, ma richiedono un'ulteriore configurazione per essere operativi.

Connettività e porte

Porte PC portatile

La connettività di un computer portatile è essenziale per determinare quanto facilmente il dispositivo possa interagire con altre periferiche, come monitor, stampanti e altri dispositivi. Quando scegli un portatile, quindi, devi considerare le diverse opzioni a tua disposizione per trovare quella che soddisfa le tue esigenze specifiche.

Le porte fisiche sono le connessioni tradizionali attraverso cui puoi collegare fisicamente il portatile a dispositivi esterni. Queste sono le più comuni.

  • USB: porte fondamentali per collegare dispositivi come le chiavette USB, hard disk esterni, smartphone e altre periferiche. Le porte possono essere USB Type-A, ovvero la tradizionale porta rettangolare, oppure USB Type-C, più compatte, reversibili e che in alcuni casi possono anche fungere da porta di ricarica e da uscita video. La velocità di trasferimento dei dati è dettata dalla generazione di USB della porta in uso (più alta è la generazione, più veloce è il trasferimento massimo dei dati, a patto di usare chiavette, dischi ecc. compatibili).
  • HDMI e DisplayPort: porta indispensabile per collegare il portatile a un monitor esterno o una TV. Alcuni portatili possono anche supportare DisplayPort, che offre prestazioni superiori per schermi 4K e oltre.
  • Ethernet: porta importante (sia Fast Ethernet che Gigabit Ethernet) per chi ha bisogno di una connessione Internet stabile e ad alta velocità. Può essere fondamentale anche per collegare stampanti e periferiche di gioco.
  • Slot per schede SD: un card reader per leggere le schede SD può essere molto utile per chi lavora con fotocamere o videocamere. Permettono di trasferire velocemente foto e video dal dispositivo al portatile senza bisogno di un lettore esterno.
  • Jack audio: un ingresso jack da 3,5 mm per cuffie o microfoni è essenziale per chi effettua video-chiamate o ascolta musica durante il lavoro.

La connettività wireless è altrettanto cruciale per un computer portatile. La maggior parte dei portatili oggi offre queste possibilità.

  • Wi-Fi: tecnologia supportata da tutti i portatili moderni, ma non tutti sono compatibili con reti dual-band (2.4 GHz e 5 GHz). Chi desidera una connessione più rapida e stabile, deve cercare un portatile con supporto per Wi-Fi 5 o superiori, in grado di gestire più dispositivi e garantire velocità migliori.
  • Bluetooth: tecnologia che consente di collegare il portatile a dispositivi wireless come mouse, tastiere, cuffie o casse. I modelli più recenti supportano Bluetooth 5.0 o superiore, che offre una maggiore portata e velocità rispetto alle versioni precedenti.

Se vuoi qualche consiglio in base alle tue esigenze, per quanto riguarda connettività e porte del tuo portatile, considera che se hai bisogno di un portatile leggero e compatto per lavorare in movimento, è meglio un modello con USB Type-C e supporto Wi-Fi 6, che garantiscono una connettività veloce e una gestione più efficiente delle porte. Per un'esperienza ottimale di gioco o editing video, cerca portatili con porte HDMI, USB 3.2/USB 4.0 per il trasferimento rapido di dati, e connettività Ethernet per connessioni di rete più stabili. Se lavori con dispositivi esterni come fotocamere o mixer audio, assicurati che il portatile abbia una buona selezione di porte USB e un card reader. Inoltre, se lavori con più schermi, la presenza di DisplayPort o una porta HDMI è fondamentale.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.