Come velocizzare connessione Internet
La tua connessione Internet è terribilmente lenta e non sai se attribuire il problema a un guasto sulla linea o alla cattiva configurazione del router? Forse posso darti una mano a svelare l’arcano e migliorare le prestazioni della linea. Ovviamente non ti sto promettendo di aumentare miracolosamente la velocità della rete: tutto quello che posso fare è spiegarti come verificare lo stato della rete e fornirti qualche suggerimento su come velocizzare connessione Internet modificando le impostazioni del PC e/o del router.
Come probabilmente avrai già intuito, si tratta di semplici operazioni di buonsenso che, se messe in pratica, aiutano a ottimizzare i tempi di caricamento delle pagine Web e velocizzare un po’ le operazioni di download. Vuoi che ti anticipi alcune operazioni che andremo a vedere nei prossimi paragrafi? Bene: tra le altre cose, vedremo come cambiare server DNS, come modificare i parametri avanzati della connessione e il canale della rete Wi-Fi. Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere.
Se sei pronto per iniziare, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò: spero che ti saranno utili per aumentare, per quanto è possibile, la velocità della tua connessione. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Cambiare server DNS
- Modificare i parametri avanzati della connessione
- Cambiare canale Wi-Fi
- Altri consigli per velocizzare connessione Internet
Operazioni preliminari
Prima di vedere come velocizzare la connessione a Internet, ti consiglio di eseguire un test di velocità sulla tua connessione: in questo modo potrai capire subito se c’è qualcosa che non va sulla tua linea oppure se devi solo regolare le impostazioni di computer e router. Prima di avviare questo test — mi raccomando — spegni il router, riaccendilo e assicurati che nessun dispositivo stia mettendo sotto stress la connessione Internet con download, riproduzione di contenuti in streaming o altre attività “impegnative”. Se possibile, poi, connetti il computer al router tramite cavo Ethernet (in modo da evitare eventuali dispersioni di segnale della rete Wi-Fi).
Un servizio molto affidabile che puoi usare per valutare le reali prestazioni della rete è lo Speed Test di SOS Tariffe che funziona su tutti i browser dotati di supporto ad Adobe Flash Player. Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale e compila il modulo che ti viene proposto con il nome del tuo Comune di residenza e la velocità nominale della tua ADSL (quella prevista dal contratto).
Pigia, dunque, sul pulsante Prosegui e fornisci anche il tuo indirizzo email e, se vuoi, anche il tuo numero di telefono. Dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i contenuti delle Condizioni generali e dell’informativa della privacy e pigia prima sul pulsante verde Inizia lo Speed Test e poi sul bottone VAI per sapere qual è la reale velocità della tua connessione.
Se i parametri di download (velocità di scaricamento), upload (velocità di caricamento) e ping (latenza) sono in linea con quelli previsti dal tuo contratto ADSL/fibra, passa immediatamente allo step successivo di questa guida, altrimenti contatta il tuo provider e illustra il problema all’operatore che ti risponderà perché la lentezza che hai riscontrato è dovuta a un problema di natura tecnica.
Ti ricordo, comunque, che servizi come lo Speed Test di SOSTariffe non hanno valore legale. Questo significa che non puoi usare i loro risultati come prova per dimostrare le eventuali inadempienze da parte del provider. Per questo scopo puoi utilizzare esclusivamente l’applicazione Ne.Me.Sys. dell’AGCOM, di cui ti ho parlato in maniera approfondita nel mio post dedicato ai test di connessione.
Cambiare server DNS
Se i parametri della connessione risultano in linea con quanto previsto dal tuo contratto ADSL e non hai altri problemi che potrebbero essere imputati a guasti sulla rete (es. disconnessioni frequenti) puoi provare a migliorare la velocità mettendo in pratica alcuni semplici consigli.
Il primo che mi viene in mente è cambiare i server DNS. Come dici? Non hai la più pallida idea di cosa siano? I server DNS sono quelli che “traducono” in tempo reale gli indirizzi che vengono digitati nel browser e che permettono, per esempio, di collegarci a Google digitando l’indirizzo google.com
anziché 74.125.224.72
che poi sarebbe il reale indirizzo del sito (il suo IP). Sostituire i server DNS della propria connessione Internet con server più veloci aiuta ad abbattere i tempi di caricamento delle pagine Web. L’operazione è gratuita, senza rischi e semplicissima da portare a termine.
Se utilizzi Windows, recati nel Pannello di controllo, clicca sulla voce Rete e Internet e poi sulla voce Centro connessione di rete e condivisioni. Pigia, dunque, sul nome della rete già in uso (es Connessione alla rete locale (LAN)), fai doppio clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e, nella finestra che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS. Per concludere l’operazione, compila i campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo con gli indirizzi dei server DNS che vuoi utilizzare per la tua connessione e salva i cambiamenti fatti pigiando sul bottone OK due volte di seguito. Come valori da impostare ti consiglio 8.8.8.8/8.8.4.4 (Google DNS), 208.67.222.222/208.67.220.220 (OpenDNS) oppure 1.1.1.1/1.0.0.1 (Cloudflare).
Se hai un PC equipaggiato con Windows 11, invece, clicca sul pulsante Start seleziona la voce Impostazioni, scegli la dicitura Rete e Internet e poi fai clic sulla voce Wi-Fi o Ethernet. Dopodiché clicca sul bottone Modifica posto in corrispondenza della voce Assegnazione server DNS presente nella schermata apertasi, scegli la dicitura Manuale e sposta su ON l’interruttore posto in corrispondenza della voce IPv4. Fatto ciò, riporta negli appositi campi di testo (DNS preferito e DNS alternativo) gli indirizzi dei DNS che vuoi utilizzare e clicca sul pulsante Salva.
Se utilizzi un Mac, per cambiare i DNS devi aprire le Preferenze di Sistema (cliccando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi presente sulla barra Dock), recarti nella sezione Rete e scegliere il nome della connessione in uso (es. Wi-Fi o Ethernet). Successivamente, pigia sul pulsante Avanzate… che si trova in basso a destra, seleziona la scheda DNS e pigia sul bottone + che si trova in basso a sinistra. Dopodiché, imposta server DNS primario e server DNS secondario con gli indirizzi che ti ho indicato poc’anzi (Google DNS, OpenDNS o Cloudflare) e salva le modifiche pigiando prima su OK e poi su Applica. Per approfondimenti, da’ un’occhiata alla mia guida su come cambiare DNS.
Modificare i parametri avanzati della connessione
Un’altra operazione che puoi fare per cercare di migliorare la velocità di connessione è modificare i parametri avanzati della stessa, come il margine SNR (SNRm) del dispositivo.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, l’SNR (Signal to Noise Ratio, cioèrapporto segnale/rumore) e il margine di attenuazione sono due valori che influiscono significativamente sulle prestazioni della connessione. Il primo indica il rapporto tra la potenza del segnale e quella del rumore che disturba quest’ultimo, si misura in decibel (dB) e, più è elevato, più la velocità di connessione è elevata. Il secondo valore, invece, indica il livello di dispersione del segnale Internet che è originato dalla distanza che intercorre tra l’utente e la centrale, si misura anch’esso in decibel (dB), ma in questo caso dev’essere il più basso possibile.
Alcuni router — nella fattispecie quelli equipaggiati con chipset Broadcom — consentono di modificare il margine SNR, così da da ridurre gli effetti del “rumore” sul segnale e velocizzare la connessione. Ti anticipo già che “mettere mano” su questi parametri non è alla portata di tutti, per cui ti invito a cimentarti nell’operazione soltanto se sei abbastanza sicuro di quello che fai. In ogni caso, puoi avere maggiori informazioni al riguardo consultando la mia guida su come aumentare la velocità dell’ADSL.
Cambiare canale Wi-Fi
Cambiare il canale del Wi-Fi è un altra operazione che ti consiglio di fare. Pur non influendo sull’effettiva velocità di connessione, modificare il canale del Wi-Fi può evitare fastidiose interferenze che potrebbero comunque disturbare la velocità di navigazione.
Per procedere, devi recarti nel pannello di configurazione del tuo modem e modificare da lì i parametri relativi al canale Wi-Fi. I canali che ti consiglio di impostare, per quanto riguarda la rete a 2.4GHz, sono i seguenti: 1, 6 e 11 (gli unici a non “accavallarsi” tra loro). Se disponi di un router di nuova generazione, con il supporto sia alla classica rete a 2.4GHz che a quella a 5GHz, sappi che non ci dovrebbe essere bisogno a modificare i canali di quest’ultima, in quanto avendo un raggio d’azione più limitato, è meno soggetta a interferenze.
Per cambiare il canale della rete wireless, devi semplicemente recarti nel pannello di configurazione del router (solitamente basta collegarsi all’indirizzo 192.168.1.1 oppure all’indirizzo 192.168.0.1, ma per maggiori informazioni su come procedere clicca qui), immetti la combinazione di nome utente e password necessarie a effettuare l’accesso (quelle di default sono solitamente admin/admin o admin/password) e individua la sezione del pannello relativa alla rete wireless.
Selezionare, dunque, l’opzione per modificare le proprietà della rete a 2.4GHz, impostare uno dei canali che ti ho consigliato poc’anzi (1, 6 o 11) e salva le modifiche mediante l’apposito pulsante. Per maggiori informazioni su come cambiare canale Wi-Fi, consulta le guida che ti ho appena linkato o uno dei tutorial dedicati alla configurazione dei router dei seguenti produttori:D-Link, TP-Link, Netgear, TIM/Alice, Vodafone, Fastweb e Infostrada.
Altri consigli per velocizzare connessione Internet
Oltre a seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, ci sono altri consigli che potrebbero migliorare — seppur, in molti casi, indirettamente — la velocità della tua connessione a Internet. Vediamoli da vicino.
- Effettua una scansione anti-malware del sistema — effettuando quest’operazione, potresti trovare toolbar, componenti aggiuntivi e altri software malevoli che si sono annidati nel browser e che influiscono negativamente sulla velocità di navigazione online. Trovi tutte le istruzioni su come eliminare malware nella guida che ho scritto sull’argomento.
- Apri le porte del router — se vuoi scaricare più velocemente da uTorrent o eMule, prova a entrare nel pannello di configurazione del router e ad aprire le porte usate da questi programmi per comunicare all’esterno. È una procedura un po’ lunga da portare a termine, ma tutto sommato semplice. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per procedere nelle mie guide su come configurare uTorrent e come aprire le porte di eMule.
- Usa un browser veloce — dimmi: qual è il programma di navigazione che usi per navigare online? Internet Explorer? Se vuoi un consiglio, prova a sostituirlo con Google Chrome e vedi se la situazione migliora. Se ti servono indicazioni in merito, puoi consultare la mia guida su come installare Google Chrome e come velocizzare Google Chrome (se lo utilizzi già).
- Estendi il segnale wireless — se la velocità di connessione è causata dalla scarsa copertura del segnale wireless in alcuni punti della tua abitazione, puoi provare a risolvere la situazione acquistando un ripetitore oppure un adattatore Powerline. Trovi spiegato nel dettaglio come adoperare questi dispositivi nel mio tutorial su come potenziare il segnale Wi-Fi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.