Programmi per ufficio
I migliori programmi per svolgere il lavoro da ufficio, gratis e a pagamento.
Microsoft Office
Quando si parla di programmi per ufficio non si può che rivolgersi a Microsoft Office, la suite di programmi per il lavoro più famosa e diffusa al mondo. Include un programma per la creazione di documenti di testo (Word), uno per l’elaborazione di fogli di calcolo (Excel), uno per creare presentazioni (PowerPoint), uno per gestire i database (Access), uno per creare pubblicazioni di vario genere (Publisher) ed altro ancora. La versione 2010 Professional (che include anche Outlook) è disponibile in una versione di prova gratuita della durata di 60 giorni. Scarica da qui.
OpenOffice
OpenOffice è sempre stata la suite per il lavoro libera e gratuita, probabilmente l’unica vera alternativa a Microsoft Office disponibile sul mercato. Da qualche mese a questa parte, il progetto sta vivendo delle turbolenze interne e il ritmo degli aggiornamenti non è più quello di una volta. Rimane comunque un ottimo pacchetto di applicazioni che permette di fare (quasi) tutto quello che si può fare con Microsoft Office: redigere testi, realizzare presentazioni, elaborare fogli di calcolo, costruire database, ecc.. È completamente in Italiano e pienamente compatibile con i formati di file di Office. Scarica da qui.
LibreOffice
Alcune turbolenze nello sviluppo di OpenOffice hanno portato alcuni sviluppatori del progetto ad abbandonare quest’ultimo e creare un nuovo programma, più completo e più aggiornato, basato sulla tecnologia OpenOffice. Al momento, LibreOffice è quindi da considerare come il miglior programma per ufficio gratuito. Esteticamente è praticamente identico al software su cui si basa ma “sotto il cofano” presenta diverse migliorie, come il supporto avanzato ai file SVG, la possibilità di importare documenti di WordPerfect, Lotus Word e Microsoft Work e molto altro ancora. È completamente in Italiano e pienamente compatibile con i formati di file di Office. Scarica da qui.
Corel WordPerfect X5
Una delle poche suite per l’ufficio commerciali che possono considerarsi come serie alternative a Microsoft Office. Comprende un programma per la videoscrittura, uno per l’elaborazione di fogli di calcolo, uno per creare presentazioni, uno per prendere appunti ed un software per la gestione della posta elettronica. È garantito il supporto a tutti i formati di file di Microsoft Office. Il programma è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne le funzionalità per un periodo di 30 giorni (previa registrazione di un account gratuito presso Corel). Scarica da qui.
AbiWord
Per chi non intende acquistare o scaricare ingombranti suite per il lavoro perché necessita solo di un buon programma videoscrittura, c’è il gratuito AbiWord. Si tratta di un Word Processor leggero, compatto ma completo di tutte le funzioni che si potrebbero desiderare in un software del genere. La sua interfaccia utente forse non è curata e intuitiva come quella dell’ultimo Microsoft Word ma non gli manca davvero nulla. È completo di contatore di parole e controllore ortografico anche per la lingua italiana. Dizionari e lingue aggiuntive per il programma possono essere scaricate liberamente dal sito ufficiale. Scarica da qui.
Floppy Office
Come lascia chiaramente intendere il nome, Floppy Office è un pacchetto che comprende vari programmi per ufficio composto da mini-applicazioni che, messe insieme, non superano la capacità di memorizzazione di un floppy disk (2 MB). Include tutti programmi no-install molto basilari, fra cui un editor di testo, un software per fogli di calcolo, un gestore di archivi compressi, una stampante virtuale di PDF, un cifratore di dati, un’utility per rinominare file in sequenza ed altri utili strumenti per ufficio e Web. Purtroppo il progetto on è più supportato e i programmi sono solo in lingua inglese, ma averlo sulla propria chiavetta USB fa sempre comodo. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.