Come vedere film in streaming
Avresti voglia di guardare un bel film ma purtroppo in TV non danno nulla di buono, per andare al cinema s’è fatto tardi e il lettore Blu-Ray del salotto è stato presso d’assedio dai tuoi fratelli? Non disperare. Accendi il computer, oppure il tablet, e gustati un bel film in streaming.
Come dici? Non hai nessuna intenzione di spendere soldi? E nessuno ti obbliga a farlo! Ormai esistono un mucchio di siti che permettono di vedere film in streaming in maniera del tutto gratuita, legale e senza scaricare programmi sul PC. Tutto quello di cui hai bisogno è una connessione ADSL discretamente veloce (con una 7 Mega puoi goderti anche i contenuti in Full HD) e un programma di navigazione moderno. In alcuni casi sono necessari plugin come Flash Player e Microsoft Silverlight, ma ormai il loro utilizzo sta diventando sempre più marginale, nella maggior parte dei casi non ne avrai bisogno.
Quanto a smartphone e tablet, in alcuni casi lo streaming può essere effettuato direttamente dal browser, in altri ci sono delle comode app che si possono scaricare gratuitamente da App Store o Google Play. Continua a leggere per saperne di più… e prepara tanti pop-corn da sgranocchiare, quelli ti serviranno di sicuro!
Indice
- Netflix (a pagamento)
- Infinity+ (a pagamento)
- NOW TV (a pagamento)
- Amazon Prime Video (a pagamento)
- Disney+ (a pagamento)
- VVVVID (gratis)
- PopCorn TV (gratis)
- YouTube (gratis/a pagamento)
- Pluto TV (gratis)
- MyMovies Live (gratis/a pagamento)
- Siti per vedere la TV in streaming
- Servizi per il noleggio di film online
Netflix (a pagamento)
Netflix non ha bisogno di tante presentazioni. Si tratta del servizio di video on-demand più famoso al mondo. Nel suo catalogo ci sono tantissimi film, anche molto recenti, appartenenti a tutti i generi cinematografici, ma il suo vero fiore all’occhiello sono le serie TV, alcune delle quali auto-prodotte e/o in esclusiva assoluta (es. Daredevil o Jessica Jones).
Il servizio è accessibile da qualsiasi device: PC (senza ricorrere ad alcun plugin o applicazione esterna), smartphone, tablet, Smart TV, console per i videogiochi, Apple TV, Chromecast e altro ancora. Costa 7,99 euro/mese se si desidera visualizzare solo i contenuti in definizione standard, 12,99 euro/mese se si vogliono riprodurre contenuti in Full HD su due dispositivi in contemporanea, oppure 17,99 euro/mese se si vuole fruire dei contenuti in UltraHD su quattro device contemporaneamente. A seconda dei periodi di promo, può essere concesso un periodo di prova gratuita di durata variabile, ad esempio di 14 o 30 giorni.
La qualità dello streaming è ottima anche quando la velocità della connessione non è particolarmente elevata. Inoltre, su smartphone, tablet e computer equipaggiati con Windows 10 è possibile scaricare i contenuti offline e guardarli in mancanza di una connessione a Internet attiva. Per saperne di più, leggi la mia guida su come guardare Netflix, lì trovi davvero tutto quello che c’è da sapere su questo famosissimo servizio.
Infinity+ (a pagamento)
Infinity+ è un servizio a pagamento di Mediaset Infinity (prezzi a partire da 7,99€/mese dopo 7 giorni di prova gratuita), che permette di accedere a una tra le migliori piattaforme di streaming italiane per vedere film in streaming.
Il suo catalogo è, infatti, composto da centinaia di pellicole appartenenti a tutti i generi, le epoche e le nazionalità, ma non mancano nemmeno le serie TV, i cartoni animati, le serie TV e le fiction italiane. Infinity+, inoltre, permette di vedere in diretta streaming i canali di Mediaset Premium, come per esempio Premium Crime, Premium Action e Premium Stories.
Sotto il punto di vista cinematografico, il suo catalogo può essere considerato al pari o addirittura superiore a Netflix, anche perché offre dei film di primissima visione (appena usciti in home video) gratis per un periodo limitato. La qualità dello streaming è buona, anche se meno ottimizzata rispetto a quella di Netflix.
Il servizio di streaming in questione è accessibile da PC, tramite il sito Web ufficiale di Mediaset Infinity e su smartphone e tablet, utilizzando la sua app per Android e iOS/iPadOS. Inoltre, è fruibile su Smart TV tramite apposita “mini app” su TV abilitati al servizio HbbTV/MHP ma, al momento, non è ancora disponibile su Apple TV sotto forma di app. Per saperne di più, leggi la mia guida su come funziona Infinity+.
NOW TV (a pagamento)
NOW TV è la versione online della pay TV di Sky. La sua offerta, proprio come quella del servizio satellitare, è suddivisa in vari pacchetti, ma non presenta vincoli contrattuali e si può disdire in qualsiasi momento.
Il pacchetto dedicato al cinema, che permette di vedere tutti i canali Cinema di Sky Italia e offre centinaia di titoli on-demand, costa 9,99 euro/mese e si può provare gratis per 14 giorni (insieme a quelli per Intrattenimento e Serie TV). Poi c’è il pacchetto dedicato allo sport che per 29,99 euro/mese permette di vedere 7 match su 10 di Serie A per ogni turno, Europa League, Champions League, l’NBA, la Formula 1, la MotoGP ed altri eventi sportivi. Il pacchetto sport è declinato anche in una versione settimanale da 14,99 euro/settimana e una versione giornaliera da 6,99 euro/giorno.
Il servizio è accessibile da PC, smartphone, tablet, Smart TV, console per videogiochi e da dispositivi proprietari, come un set-top box e una chiavetta HDMI. I contenuti sono in SD e HD, ma purtroppo non è ancora disponibile una funzione per scaricarli offline. Se vuoi saperne di più, leggi la mia guida su come funziona NOW TV.
Amazon Prime Video (a pagamento)
Nel dicembre del 2016 è sbarcato in Italia anche Amazon Prime Video, il servizio di streaming targato Amazon. Al momento in cui scrivo, il suo catalogo non è ancora ricco come quello di Netflix, Infinity o NOW TV, ma non mancano i film e le serie TV interessanti (di cui alcune in esclusiva assoluta).
Amazon Prime Video è compreso nell’abbonamento Amazon Prime (che al momento costa 49,90 euro/anno o 4,99 euro/mese e prevede 30 giorni di prova gratis) ed è accessibile da una vasta gamma di dispositivi: computer, smartphone, tablet e Smart TV LG, Sony e Samsung. Supporta anche la riproduzione tramite AirPlay che consente di inviare i contenuti da iPhone o iPad al televisore (tramite Apple TV).
L’interfaccia del servizio è in lingua inglese, così come molti dei suoi contenuti, ma per fortuna i film e le serie TV in lingua italiana sono in continuo aumento. Per scoprire quali sono i film e le serie TV in italiano, consulta la scheda di ciascun contenuto o “sfoglia” le apposite categorie (es. Italian subtitled movies per i film sottotitolati in italiano e Italian audio movies per i film doppiati in italiano).
Da sottolineare, inoltre, che su smartphone e tablet è possibile scaricare i film e le serie TV in locale per guardarli offline. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial su come funziona Amazon Prime Video in cui ti ho illustrato dettagliatamente il funzionamento del servizio su tutti i device.
Disney+ (a pagamento)
Disney+ permette di vedere tantissimi film in streaming, a partire dai grandi classici Disney e Pixar, ma anche tutta la saga di Star Wars, i film Marvel e molto altro ancora, tra cui serie, film e show targati FOX e National Geographic, compresi contenuti originali in esclusiva.
È possibile usufruire del servizio da PC, smartphone e tablet (in questo caso, anche in modalità offline), Smart TV, Chromecast, Fire TV Stick, Apple TV HD/4K, PlayStation 4 e Xbox One con qualità fino al 4K.
Il servizio si può provare gratis per 7 giorni, dopodiché costa 6,99 euro/mese o 69,99 euro/anno. Maggiori info qui.
VVVVID (gratis)
VVVVID è uno dei progetti di intrattenimento online più interessanti degli ultimi tempi. Si tratta di un sito, disponibile anche sotto forma di applicazione per iPhone/iPad e dispositivi Android, che ospita decine di film, serie TV e anime giapponesi. I film sono perlopiù statunitensi, di tutti i generi e piuttosto recenti, ma non mancano nemmeno pellicole classiche come le commedie con Bud Spencer e Terence Hill e i film di Bruce Lee. Da sottolineare, inoltre, la presenza di molte serie TV interessanti e di molti anime giapponesi: il vero punto forte di questo servizio, che comunque rimane un’eccellenza sotto tutti i punti di vista in ambito gratuito.
Per accedere a VVVVID devi creare un account gratuito o autenticarti tramite Facebook. Collegati dunque alla pagina iniziale del sito, compila il modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Registrati per iscriverti con il tuo indirizzo email, oppure clicca sul pulsante Registrati tramite l’account Facebook per entrare con il tuo account Facebook. Per fruire dei contenuti si può usare qualsiasi browser moderno, non c’è bisogno nemmeno di Flash Player.
PopCorn TV (gratis)
PopCorn TV rientra a pieno titolo fra i siti di streaming con film gratis in Italiano più interessanti del panorama italiano. Realizzato da Delta Pictures, offre ai suoi utenti un vasto catalogo composto da oltre 500 film americani di tutti i generi (horror, azione, commedia) e tutte le epoche, soap opera e anime giapponesi. Funziona con tutti i programmi di navigazione più moderni (non necessita nemmeno di Flash Player) e non richiede alcuna registrazione per poter essere utilizzato.
Collegati subito alla sua pagina iniziale, seleziona uno dei generi cinematografici elencati nel menu Cinema (in alto) e avvia la riproduzione del film che desideri guardare semplicemente cliccando sulla sua locandina. Si può accedere anche da smartphone e tablet usando qualsiasi browser (es. Chrome su Android e Safari su iOS).
YouTube (gratis/a pagamento)
Hai mai sentito parlare di YAM112003 o Minerva Pictures? Se la risposta è no, sappi che ti sei perso un mucchio di contenuti interessanti. Quelle di cui ti sto parlando sono due aziende italiane che ogni mese pubblicano su YouTube film di tutti i generi. I loro contenuti sono completamente legali e liberamente accessibili da qualsiasi device: PC, tablet, Smart TV, console per videogiochi ecc. e non necessitano di iscrizioni per essere visualizzati.
Entrando più nel dettaglio, YAM112003 è un network composto da decine di canali tematici, personali e artistici, fra cui alcuni dedicati al cinema. Quello più interessante in ottica cinematografica è sicuramente Movie ON che ospita pellicole piuttosto recenti adatte un po’ a tutti i gusti (anche in lingua originale) Su Film&Clips di Minerva Pictures puoi trovare diverse commedie e film horror più una serie di “spezzoni” tratti da film famosi.
Altro canale da tenere d’occhio è sicuramente YouTube Cinema Italia che permette di noleggiare tutti i titoli appena arrivati in home video a prezzi molto interessanti.
Pluto TV (gratis)
Se vuoi vedere film in streaming gratuitamente e senza dover affrontare alcuna procedura di registrazione, Pluto TV è una soluzione che non puoi affatto trascurare. Grazie a Pluto TV, infatti, è possibile accedere a tanti film (anche in lingua originale), da guardare in streaming (ma anche on demand, volendo) sulle principali piattaforme: Android/iOS/iPadOS, Fire TV Stick, Chromecast, Android TV e Smart TV Samsung/LG.
Per fruire dei film e, più in generale, dei contenuti di Pluto TV, recati sulla sua pagina principale cliccando su questo link, assicurati che sia selezionata la modalità TV Live (altrimenti fallo tu) oppure quella On Demand (se vuoi usufruire di quest’ultima) e poi seleziona la categoria di tuo interesse (es. Film) dal menu di sinistra. Successivamente, clicca sul contenuto di tuo interesse dalla parte destra della pagina e guarda il film scelto. Nel caso di contenuti on demand, devi fare anche un piccolo ulteriore passaggio: cliccare sul bottone Guarda adesso.
Se vuoi impostare la modalità di visione a schermo intero, ricordati anche di fare clic sul simbolo del quadrato situato nell’angolo in basso a destra del riquadro in cui il film è in riproduzione, OK?
MyMovies Live (gratis/a pagamento)
MyMovies Live è un servizio molto originale che si pone come una sorta di cinema virtuale. Dopo essersi registrati gratuitamente ad esso (cliccando sul pulsante Attiva un profilo gratis che si trova in alto), è possibile prenotare la visione dei propri film preferiti in delle sale virtuali che hanno un numero di posti limitato. I film, che vengono selezionati fra i migliori titoli proposti nei festival internazionali del cinema, possono essere visualizzati solo in un determinato giorno e in una determinata ora, come se si trattasse di una vera sala cinematografica.
Per rimuovere queste limitazioni è possibile sottoscrivere un piano a pagamento, che al costo di 1,99 euro/settimana permette di visualizzare un numero maggiore di titoli senza vincoli di orari o posti disponibili.
Siti per vedere la TV in streaming
Ci sono tantissime emittenti televisive che trasmettono film e consentono di accedere ai loro contenuti in streaming. Eccone alcune fra le più interessanti.
- RaiPlay – il sito ufficiale della Rai, disponibile anche sotto forma di app per Android, iOS e Windows Phone. Permette di vedere in streaming tutte le emittenti del gruppo e on-demand alcuni dei film più interessanti dell’ultima settimana (oltre che fiction e programmi TV prodotti direttamente dalla Rai). Su smartphone e tablet richiede una registrazione gratuita per l’accesso ai contenuti on-demand.
- Mediaset Infinity – è il portale di streaming ufficiale di Mediaset. Previa una rapida registrazione gratuita, permette di vedere tutti i canali Mediaset in chiaro in streaming. Permette anche di vedere i film, le serie TV e le fiction in modalità on demand, oltre alle partite della Champions League. È disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS.
- TV8 e CieloTV – sono due emittenti generaliste appartenenti al gruppo Sky Italia. Trasmettono molti film e show televisivi, perlopiù americani. Collegandoti ai loro sito Internet ufficiali puoi visualizzare tutto il loro palinsesto in diretta streaming.
Per una lista più ampia di emittenti televisive da guardare in streaming, leggi il mio articolo su come vedere TV in streaming.
Servizi per il noleggio di film online
Se i servizi menzionati in precedenza non ti soddisfano, devi sapere che esistono anche delle piattaforme che permettono di noleggiare film online e guardarli in streaming. Fra questi ti segnalo Chili, il quale può vantare un catalogo composto da migliaia di film, serie TV e cartoni animati appartenenti a ogni genere, epoca e nazionalità. Non mancano i film appena usciti dalle sale e la possibilità di prenotare (spesso a prezzo speciale) le versioni digital dei film che si trovano ancora al cinema.
Chili non prevede alcun tipo di abbonamento (per usarlo, basta creare un account gratuito) e funziona su una vasta gamma di dispositivi: computer (tramite uno dei tanti browser supportati, come ad esempio Chrome), smartphone e tablet (tramite l’app di Chili per Android e iOS, che permette anche di scaricare i contenuti offline) e televisori (usando l’app di Chili per Smart TV Samsung, LG, Philips, Sony, Panasonic, Hisense e Haier oppure Chromecast).
I prezzi dei film partono da 0,90 euro per il noleggio e da 4,99 euro per l’acquisto. I metodi di pagamento accettati sono: carta, PayPal, Satispay e saldo Chili, mentre le risoluzioni disponibili per la riproduzione dei contenuti sono SD, HD, Full HD e 4K. I film noleggiati restano disponibili per 28 giorni con la scadenza fissata a 48 ore dopo la prima riproduzione. I film acquistati, invece, si possono vedere e rivedere in qualsiasi momento (utilizzando sempre il sito o l’app di Chili).
Come già accennato, per usare Chili è necessario creare un account gratuito: per compiere quest’operazione, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sull’icona dell’omino collocata in alto a destra, seleziona la voce Accedi o registrati dal menu che si apre e premi sul bottone Registrati gratis. A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto o clicca sul pulsante di Facebook per registrarti tramite il tuo account social e il gioco è fatto. Se vuoi, puoi compiere la procedura anche dall’app di Chili per Android.
A registrazione ultimata, non ti resta che accedere alla schermata principale di Chili e sfogliare i contenuti in evidenza (i quali sono suddivisi in categorie). In alternativa, puoi premere sul pulsante ☰ e consultare la sezione dedicata in maniera specifica ai Film (sulla piattaforma sono disponibili anche Serie TV e merchandising dedicato al mondo del cinema e della TV) o effettuare una ricerca, premendo sull’icona della lente d’ingrandimento.
Una volta trovato il film di tuo interesse, selezionalo e clicca sul pulsante Guarda. Indica poi la risoluzione di tuo interesse e scegli se acquistarlo o noleggiarlo. Dopodiché premi sul pulsante per guardarlo subito o aggiungerlo al carrello, effettua il pagamento e goditi lo spettacolo. Successivamente, il contenuto acquistato/noleggiato sarà disponibile su qualsiasi device compatibile con Chili, accedendo alla sezione My Chili del servizio. Maggiori info qui.
Articolo realizzato in collaborazione con Chili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.